Salve a tutti, vi chiamo perche' ho fatto una cavolata.
Per motivi che non sto qui a spiegarvi ho sovrascritto i primi 512 byte del mio disco con della roba sbagliata con un comando del tipo
dd if=/dev/hda2 of=/dev/hda bs=512 count=1
perdendo OVVIAMENTE la mia tabella delle partizioni.
Ora, non pretendo di recuperarla del tutto (anche se, se voi ne conoscete un modo... diciamo che non mi dispiacerebbe!!!). Quello che mi rode di piu' e' perdere la partizione in cui la ASUS infila i files per il ripristino di WIN XP HOME.
Il mio Laptop e' un ASUS L3198M, 40 Gb.
La domanda e' : qualcuno ha il mio stesso portatile, oppure uno simile, ovvero che abbia non piu' di 40 Gb di HD e con la suddetta partizione all'inizio del disco? In tal caso potrei ripristinare la mia partizione ottenendo da voi i primi 512 byte del disco (estraibili con dd) in modo da recuperare tale partizione? Ovviamente le altre partizioni scritte sulla tabella le eliminerei, ma almeno recupererei la licenza di WIN, che anche se fa schifo, pero' in alcuni casi e' indispensabile!
Grazie a tutti, spero qualcuno possa aiutarmi. Saluti
Marco
Problema grave sulla tabella delle partizioni
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- touchstyle
- Linux 4.x

- Messaggi: 1085
- Iscritto il: gio 13 mag 2004, 0:00
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.27
- Desktop: KDE
- Località: Portogruaro [VE]
- Contatta:
Re: Problema grave sulla tabella delle partizioni
Forse è la cosa migliore che tu potessi fare...zacmarco ha scritto: Quello che mi rode di piu' e' perdere la partizione in cui la ASUS infila i files per il ripristino di WIN XP HOME.
Nei CD forniti con il portatile non c'è quello di ripristino? Mi sembra strano ci sia solo la partizione nascosta...
Cerca con google "fat recovery linux" o dai un occhio qui : http://www.popularshareware.com/recover ... yword.html
Ciao,
Touch.
- waka_jawaka
- Linux 3.x

- Messaggi: 781
- Iscritto il: mer 10 ago 2005, 0:00
- Nome Cognome: Alberto Palillo
- Kernel: 2.6.35
- Desktop: KDE 4.5
- Distribuzione: Archlinux
