Personalizzare ALT+KEY

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
masfur
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: ven 9 giu 2006, 8:10
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29
Desktop: Xfce
Distribuzione: Debian
Località: Friuli

Personalizzare ALT+KEY

Messaggio da masfur »

Amici,
esiste un pacchetto software che permetta di inserire dei caratteri speciali di testo (ad esempio ê, #, ecc) direttamente da tastiera, impostando una combinazione di tasti?
Nello specifico vorrei che digitando ALT+E mi apparisse il carattere ê (altrimenti inseribile con la combinazione alt+0234).
Avevo sentito parlare di un software KMFL (Key Map For Linux)...

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Messaggio da targzeta »

Dipende se vuoi usare i terminali virtuali (che io adoro) o il server X.

Per la prima vedi:
keymaps (5), loadkeys(1), dumpkeys(1), showkey(1)

Che sto traducendo in italiano ma per ora sono solo in inglese. Se, dopo aver letto
queste pagine di manuale ancora trovi problemi, ti dico io come impostare quello che vuoi.
La mia tastiera me la sono tutta personalizzata, alla fine devi usare anche i piedi per
premere i tasti, ma c'e' il mondo.... :wink:

Sotto X non mi interessa tanto, ho solo impostato alcuni tastini che mi sono utili per le funzioni
multimediali in facolta', a casa generalmente non uso il server X. Comunque devi leggerti
xmodmap(1).

Spina

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

Se usi KDE vai in
Centro di controllo - Regionali e Accesso facilitato - Azioni di immissioni
Guarda l'esempio di Remap Ctrl+w ecc...

Rispondi