wpa_supplicant & ipw driver

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
lennynero
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 641
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Luigi Picaro
Slackware: current-x64
Kernel: 6.13.1
Desktop: Xfce-4.20
Località: Salerno

wpa_supplicant & ipw driver

Messaggio da lennynero »

chiedo scusa per aver aperto un nuovo topic ma non sapevo bene quale fosse un topic che facesse al caso mio, cm passo alla descrizione del problema:

sul mio centrino ho una sk wireless intel bg2200, funziona bene i wireless_tools(con i moduli ipw2200 il firmware versione 3.0 e ieee80211), provando ad usare wpa_supplicant esso funziona bene con il driver ipw se provo a connettermi a reti non protette invece per reti con la wep sono costretto ad usare il driver wext, mentre per wpa non funziona nessuno dei 2 drivers.... Forse devo abilitare qualcosa nel kernel, ma non ho capito bene cosa, qualcuno ha già aviuto esperienza con wpa+ipw?se si mi può dare qualche dritta su cosa aggiungere per usare il suddetto driver per wpa e magari anche per 802.1x? vi ringrazio in anticipo, se vi serve anche un debug magari in seguito ne pasto un pochettino..., grazie in anticipo.

ps sarei interessato anche a provare wpa_supplicant su win, ma non ho capito come dargli la direttiva per l'interfaccia di rete...-i?, sarebbe il massimo se riuscissi a far usare un software open source e free anche ai client win del mio hotspot....

Avatar utente
lennynero
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 641
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Luigi Picaro
Slackware: current-x64
Kernel: 6.13.1
Desktop: Xfce-4.20
Località: Salerno

Messaggio da lennynero »

sono riuscito a far andare anche la wep e il wpa con il driver wext seguendo un pò meglio il README di wpa_supplicant per capire cosa abilitare nel kernel, ma con il driver ipw non funziona proprio nulla... :cry: , mi scarica una sfilda di "Operation not supported", qui me la canto e me la suono sempre in attesa di qualcuno che ha avuto lo stesso problema e ha risolto. A quanto pare non è sufficiente compilare con il supporto per ipw e dare -Dipw...; aggiungo che con altri strumenti il driver ipw2200 funziona senza problemi

ps sono riuscito ad usare wpa_supplicant anche su win senza tanti problemi mi bastato installare qualche tool che non ho ben capito come interagisce con la sk di rete, e giocare un pò con le chiavi del regedit per indirizzare bene la device

Avatar utente
Tas
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 64
Iscritto il: lun 10 lug 2006, 17:17
Località: Pisa

Messaggio da Tas »

Anche io ho una ipw2200bg e mi funziona benissimo sia per reti non crittate che con la mia rete wap (wpa2) per quest'ultima uso wpa_supplicant con driver wext, non ricordo dove avevo letto che bisognava usare quelli e non gli ipw.

Avatar utente
lennynero
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 641
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Luigi Picaro
Slackware: current-x64
Kernel: 6.13.1
Desktop: Xfce-4.20
Località: Salerno

Messaggio da lennynero »

ok grazie dell'info stavo diventando paranoico, quindi va usato wext :) pensavo che ipw fosse più performante ma non ho trovato documentazione illuminante a riguardo; ora ho anche messo ieee80211 builtin e ipw2200 come modulo del kernel invece di compilarli esternamente, è meglio così o sono migliori i moduli esterni?

Avatar utente
Tas
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 64
Iscritto il: lun 10 lug 2006, 17:17
Località: Pisa

Messaggio da Tas »

Mah, io li ho entrambi come moduli, non dovrebbe cambiare molto a livello di performance...solo che preferisco poterli scaricare all'occorrenza ;)

Avatar utente
lennynero
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 641
Iscritto il: lun 3 mag 2004, 0:00
Nome Cognome: Luigi Picaro
Slackware: current-x64
Kernel: 6.13.1
Desktop: Xfce-4.20
Località: Salerno

Messaggio da lennynero »

bè io per moduli esterni intendevo compilati dai sorgenti scaricati a parte: cioè è meglio usare quelli che si trovano già nel kernel o scaricarli?

Avatar utente
Tas
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 64
Iscritto il: lun 10 lug 2006, 17:17
Località: Pisa

Messaggio da Tas »

Ah, non avevo capito...io uso quelli del kernel (2.6.15)

Rispondi