Pat ormai sta ricompilando tutto per 2.4.x

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Pat ormai sta ricompilando tutto per 2.4.x

Messaggio da phobos3576 »

Vorrei premettere che reputo Patrick Volkerding un vero genio; indubbiamente, la Slackware straccia qualunque altra distribuzione Linux in termini di stabilità ed efficienza!
Questo significa che la proverbiale prudenza di Pat è pienamente giustificata.

Adesso però mi sembra che Pat stia esagerando; ieri ho installato l'aggiornamento di sicurezza x11-6.9.0-5 ed ho scoperto che Pat lo ha compilato su 2.4.x (a differenza dei precedenti package x11 che erano compilati su 2.6.x).
Queste sue paure sul kernel 2.6.x stanno diventando una vera e propria ossessione; non metto in dubbio che il 2.4.x sia stabilissimo, ma ormai la quasi totalità degli utenti Linux è passata al 2.6.x senza riscontrare nessun problema.
Anzi, personalmente i problemi li avevo con il 2.4 che sul mio PC era lentissimo e piuttosto instabile; da anni sto usando il 2.6 che nel mio caso si è rivelato stabilissimo e super-veloce!

Purtroppo dall'ultimo changelog risulta che il 2.4.x sarà il kernel di default anche per la Slack11; ciò significa che chi non è in grado di configurarsi da solo la propria distribuzione, dovrà aspettare minimo altri 6 mesi per avere una Slack con il 2.6 di default (e magari, ancora senza x11-7.x)!

Avatar utente
op15l
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 604
Iscritto il: mer 26 gen 2005, 0:00
Kernel: 2.6.27
Desktop: kde 4.1.3
Località: Cattolica

Messaggio da op15l »

noooo!
ancora 2.4 anche nella 11!
ma in testing sta compilando dei gran kernel 2.6 (pochi giorni fa anche il 2.6.17)
bo' vediamo....

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

Naturalmente, in fase di installazione si può scegliere il 2.6, ma di default ci sarà (quasi) sicuramente il 2.4; il ChangeLog, lascia spazio a qualche dubbio:

Codice: Seleziona tutto

kernels/huge26.s/*: Upgraded huge26.s kernel to 2.6.16.24.
       The name of the big kernel with many built-in options has been changed from
       test26.s to huge26.s to reflect that Slackware 11.0 will consider the
       2.6.16.x kernel series to be a supported kernel series. However, I'm
       probably going to leave the bare.i 2.4.32 kernel as the default kernel (or
       perhaps sata.i?) as it has very good performance and probably better security
       due to the simpler and longer-tested design. I might apply or at least make
       available in the kernel-source package for 2.4.32 a patch to fix direct
       rendering with 2.4.x kernels and X.Org 6.9.0 or newer. Since anyone using
       Slackware for server use isn't likely to be loading the DRI modules, it's
       untouched code on those machines and won't affect server stability (well,
       depending on what, if anything, outside of the module is changed in the
       kernel). It is probably a safe enough patch to apply. I'd rather ship 100%
       vanilla kernels (and might, with the patch "on the side"), but DRI does not
       work without the patch past X.Org 6.8.2. Is this enough text here?
       Perhaps I should rename this my "ChangeBlog".

Avatar utente
pyro
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 70
Iscritto il: gio 18 nov 2004, 0:00
Località: Pisa, Italy
Contatta:

Messaggio da pyro »

No niente dubbi, nella 11 di default ci sarà il 2.4.
Che significa compilare su 2.4? Non ha senso. ha senso compilare su librerie (eg. glibc) ma sul kernel no.

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

credo che sia stata fatta un pò di confusione: pat ha semplicemente ricompilato il 2.4.32 con una patch -cosa + unica che rara- così da far funzionare xorg 6.9.x e seguenti anche su un 2.4.32...

M

gastone90

Messaggio da gastone90 »

fiuuuuuuuuuuuuu :) .....

Avatar utente
Tochiro
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 263
Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da Tochiro »

Non mi dispiacerebbe un altra slackware con il kernel 2.4 :)
La vera tragedia è che dovrò installare dropline, Pat non sembra voler pacchettizzare gnome
Avete notizie sulla data di uscita?

gastone90

Messaggio da gastone90 »

Tochiro ha scritto:Non mi dispiacerebbe un altra slackware con il kernel 2.4 :)
A me si che dispiacerebbe invece ... e tanto :evil: :evil: :evil: :evil:

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

la slack sarà sicuramente come la precedente: 2.4.x e test26 che ora si chiama huge26. niente di + niente di -

M

Avatar utente
gnubit
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 751
Iscritto il: lun 17 apr 2006, 0:16
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da gnubit »

Finora Pat anche con scelte che giudicavo molto opinabili non mi ha mai deluso.

Credo che anche se apparentemente la smania di stabilità gli abbia preso la mano, sono sicuro che prima o poi scoprirò che aveva ragione.

Dalla 3.6 è sempre successo così.

Dopo anni di Slack se pat mi proponesse di tornare al 2.2.x lo farei, sicuro, se non altro, che Slackware la macina un bel po' meglio di me.

Unico appunto, 'sta 11 ce la fa proprio sospirare, inizio a sognarmela di notte.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

pyro ha scritto:Che significa compilare su 2.4? Non ha senso. ha senso compilare su librerie (eg. glibc) ma sul kernel no.
Intendevo dire che dopo aver lanciato startx, nelle prime righe del file /var/log/Xorg.0.log trovo scritto:

Codice: Seleziona tutto

X Window System Version 6.9.0
Release Date: 21 December 2005
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 6.9
Build Operating System: Linux 2.4.32 i686 [ELF] 
Current Operating System: Linux darkstar 2.6.17 #1 Fri Jul 21 15:27:02 CEST 2006 i686
Il 2.6.17 è il mio kernel (Current Operating System); il 2.4.32 è il kernel che ha usato Pat quando ha creato il package x11 (Build Operating System). Per i precedenti package x11 Pat aveva usato un kernel 2.6.x.

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da twister »

Il discorso è sempre uno, il 2.6 su un floppy non ci sta...
Unico appunto, 'sta 11 ce la fa proprio sospirare, inizio a sognarmela di notte.
Se non vuoi sospirare c'è la current...

Avatar utente
IceSlack
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1313
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 13:27

Messaggio da IceSlack »

vabbe' ma e' un paranoico -_- veramente grande delusione non c'e' ne udev ne 2.6.......... io direiche e' una slack 10.3 e sinceramente ha stufato......... qualsiasi siano le ragioni

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da twister »

Slackware questa è, se non ti sta bene...

E poi chi ti vieta di mettere a posteriori un 2.6 o udev?
Vi lamentate tanto degli utenti windows o ubuntu perchè hanno troppo la pappa pronta e poi?
Alle volte propio non vi capisco

Avatar utente
bruno82
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 148
Iscritto il: lun 16 mag 2005, 0:00
Località: Palemmmo
Contatta:

Messaggio da bruno82 »

Ma ragazzi... onestamente.... quanti di voi, dopo aver installato una ipotetica Slack con kernel 2.6 di default, aspetterebbero più di 10 minuti prima di ricompilare il kernel?
Un kernel "general purpose" non sarà mai come lo voglio io... e infatti, a parer mio, il kernel di default serve solo per il primo avvio. :lol:

E' anche vero che il motto "because it works" dovrebbe implicare il funzionamento in ogni condizione... mentre (per fare un esempio) installando Slack sugli ultimi portatili, è difficile che vada tutto bene senza un kernel 2.6.

Rispondi