Programma per presentazioni
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- alex.franci
- Linux 2.x
- Messaggi: 380
- Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
- Località: Bologna
- Contatta:
Programma per presentazioni
Ciao a tutti!
A Settembre comincierò un corso per Linux, e volevo prepararmi la presentazione da mandare col proiettore.
Voi che programma consigliate? Cioè... anche non il solito (tipo Power Point), ma... che ne so... e se io facessi delle pagine web?
Grazie mille
A Settembre comincierò un corso per Linux, e volevo prepararmi la presentazione da mandare col proiettore.
Voi che programma consigliate? Cioè... anche non il solito (tipo Power Point), ma... che ne so... e se io facessi delle pagine web?
Grazie mille
- gioco
- Packager
- Messaggi: 900
- Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
- Slackware: last stable
- Località: in the court of the Wesnoth king
- Contatta:
Re: Programma per presentazioni
OpenOffice Impressalex.franci ha scritto:Ciao a tutti!
A Settembre comincierò un corso per Linux, e volevo prepararmi la presentazione da mandare col proiettore.
Voi che programma consigliate? Cioè... anche non il solito (tipo Power Point), ma... che ne so...
Scomode, perdi tempo a seguire i link e poi secondo me le informazioni da proiettare devono essere sempre poche, al massimo integri con una piccola dispensa.alex.franci ha scritto: e se io facessi delle pagine web?
- napoleone1981
- Linux 2.x
- Messaggi: 380
- Iscritto il: gio 26 ago 2004, 0:00
- Località: Sant'Elena
- napoleone1981
- Linux 2.x
- Messaggi: 380
- Iscritto il: gio 26 ago 2004, 0:00
- Località: Sant'Elena
- alex.franci
- Linux 2.x
- Messaggi: 380
- Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
- Località: Bologna
- Contatta:
- napoleone1981
- Linux 2.x
- Messaggi: 380
- Iscritto il: gio 26 ago 2004, 0:00
- Località: Sant'Elena
è un linguaggio per scrivere testi (principalmente articoli scinetifici...) non wysiwyg...
Per vedere le presentazioni usi acrobat.
Comunque se vuoi più informazioni google è tuo amico...
P.S.: Se fai l'università e ancora nom hai fatto la tesi, usa questa occasione per imparare ad usare latex, visto che le tesi in word sono veramente una schifezza!!!
Per vedere le presentazioni usi acrobat.
Comunque se vuoi più informazioni google è tuo amico...
P.S.: Se fai l'università e ancora nom hai fatto la tesi, usa questa occasione per imparare ad usare latex, visto che le tesi in word sono veramente una schifezza!!!
- albatros
- Iper Master
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Per le presentazioni non saprei, non l'ho mai usato, forse fai bene e fai prima con OO Impress...
Per relazioni, tesine, tesi, articoli... Latex è eccezionale, soprattutto se devi usare formule matematiche...
Latex (che sono macro per Tex) si basa su tag, ma viene per la lettura viene "precompilato" in dvi (e in tale formato già visualizzabile con appositi programmi) e da lì "compilato" in ps o pdf (scusate l'inadeguatezza dei termini è per dare un'idea).
C'è Lyx come front-end grafico, ma io preferisco scrivere tutto a mano con vim...
Ci vuole un po' di tempo per imparare latex, ma non è affatto difficile e la resa è ottima...
Lo trovi di default anche nella Slackware in t...
Come documentazione mi sono trovato benissimo con "The not so short introduction to latex2e", ti consiglio la versione inglese che è più aggiornata, che puoi reperire, ad esempio, da ftp://cis.uniroma2.it/TeX/info/lshort/e ... lshort.pdf .
La documentazione presente in rete è comunque buona...
Come per perl c'è un archivio dove trovi di tutto:
http://www.ctan.org/
Per relazioni, tesine, tesi, articoli... Latex è eccezionale, soprattutto se devi usare formule matematiche...
Latex (che sono macro per Tex) si basa su tag, ma viene per la lettura viene "precompilato" in dvi (e in tale formato già visualizzabile con appositi programmi) e da lì "compilato" in ps o pdf (scusate l'inadeguatezza dei termini è per dare un'idea).
C'è Lyx come front-end grafico, ma io preferisco scrivere tutto a mano con vim...
Ci vuole un po' di tempo per imparare latex, ma non è affatto difficile e la resa è ottima...
Lo trovi di default anche nella Slackware in t...
Come documentazione mi sono trovato benissimo con "The not so short introduction to latex2e", ti consiglio la versione inglese che è più aggiornata, che puoi reperire, ad esempio, da ftp://cis.uniroma2.it/TeX/info/lshort/e ... lshort.pdf .
La documentazione presente in rete è comunque buona...
Come per perl c'è un archivio dove trovi di tutto:
http://www.ctan.org/
- alex.franci
- Linux 2.x
- Messaggi: 380
- Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
- Località: Bologna
- Contatta:
Uhm...
bhe che dire: grazie mille!
Mi sa che userò OO perchè ho bisogno di una presentazione per il mio corso: così gli studenti potranno seguire meglio.
Però ora voglio dare un occhio a LaTeX perchè potrebbe servirmi in futuro (anzi, quasi sicuramente, visto che dovrò fare relazione, ecc).
Ma esiste un "visualizzatore" solo per le presentazioni di OO?
Cioè mi spiego meglio: io userei per il corso un portatilino un po' datato (500 Mhz, 64 MB di RAM, 5 GB hard disk, ...) con FluxBox. Installare OO secondo me è da pazzi. C'è un programma che visualizza e basta le presentazioni?
bhe che dire: grazie mille!
Mi sa che userò OO perchè ho bisogno di una presentazione per il mio corso: così gli studenti potranno seguire meglio.
Però ora voglio dare un occhio a LaTeX perchè potrebbe servirmi in futuro (anzi, quasi sicuramente, visto che dovrò fare relazione, ecc).
Ma esiste un "visualizzatore" solo per le presentazioni di OO?
Cioè mi spiego meglio: io userei per il corso un portatilino un po' datato (500 Mhz, 64 MB di RAM, 5 GB hard disk, ...) con FluxBox. Installare OO secondo me è da pazzi. C'è un programma che visualizza e basta le presentazioni?
- giberg
- Linux 4.x
- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Confermo che LaTeX è molto bello. Come editor trovo comodo Kile. Non ho mai provato a fare presentazioni in LaTeX ma vedo quelle che fa il mio prof. e sono belle ordinate. Confermo che non è difficile come linguaggio una volta che ci hai fatto un po' di pratica. Basta seguire qualche guida con esempi e vedrai che poi scriverai le cose in automatico. Di guide ne trovi a migliaia, alcune anche molto rapide da leggere fatte per corsi universitari.