VOIP : idee confuse.

Postate qui se avete consigli per migliorare i pacchetti disponibili in questo sito o se avete problemi con installazione, funzionamento o altro.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
pont
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 72
Iscritto il: mer 7 set 2005, 0:00
Kernel: 2.6
Desktop: gnome
Distribuzione: ubuntu

VOIP : idee confuse.

Messaggio da pont »

salve .ieri ho scaricato skype dal repository e l'ho provato ....ha funzionato.....poi ho scoperto ,grazie al forum di slacky , l'esistenza di Wengo ,voipstunt ,skyphone ,internetcalls , kphone , twinkle etc....la confusione nasce qua : se ho winxp e mi scarico il programmino dal sito di wengo ad esempio, parlo con altri utenti wengo e uso anche i servizi a pagamento offerti da wengo....ma se non ho sto programmino , posso fare lo stesso con kphone , twinkle e simili ? o ci vuole un wengo anche per linux(come ad esempio è con skype)? (la stessa cosa vale per tuttgli altri che ho nominato).
ultima domanda : se uso skype posso parlare con gli utenti di wengo e viceversa ?(la stessa cosa vale per tuttgli altri che ho nominato).
grazie in anticipo.

Avatar utente
whites11
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1147
Iscritto il: ven 30 set 2005, 13:54
Località: Udine

Messaggio da whites11 »

Normalmente da ognuno puoi chiamare (gratis) solo con utenti dello stesso operatore.
ci sono poi delle "alleanze" tra operatori diversi che permettono chiamate gratuite anche tra utenti non dello stesso operatore: un esempio è freeworlddialup http://www.freeworlddialup.com/.
Per quanto riguarda i software, skype usa un protocollo proprietario e dunque lo puoi utilizzare solo con il suo software.
Tutti gli altri che hai citato, invece, usano il protocollo sip e per usarli puoi utilizzare un qualunque software che sia sip compatibile, tra cui pressochè tutti quelli che hai citato.
se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure!

gettons
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 121
Iscritto il: ven 6 mag 2005, 0:00
Località: FIRENZE
Contatta:

Messaggio da gettons »

se poi trovi carrier che usano il protocllo iax è ancora meglio.
Iax è il protocllo di comunucazione nativo di asterisk, ma puoi usarlo anch con client con idefisk ad esemio per win.
Iax ha meno noie dal punto di vista del nat, poiche a differenza del sip non risente del fatto che la registrazione avvenga da dietro un nat, il sip in questo caso usa lo stun server che è utile per ricevere chiamate emantenere sempre la connessione UP verso il client altrimenti non riceveresti telefonate.

pont
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 72
Iscritto il: mer 7 set 2005, 0:00
Kernel: 2.6
Desktop: gnome
Distribuzione: ubuntu

Messaggio da pont »

grazie per le risposte , gia' ho le idee piu' chiare . Whites11 in base aquello che hai detto quindi in teoria per usare Wengo o voip stunt basta che uso kphone giusto?
quale è il migliore tra questi " front-end "che usano il protocollo sip?
ho una domanda anche per gettons : cos'e' un carrier ? è tipo kphone che pero' usa iax ?
grazie in anticipo.saluti.

Avatar utente
whites11
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1147
Iscritto il: ven 30 set 2005, 13:54
Località: Udine

Messaggio da whites11 »

se non erro wengo usa sip, dunque puoi usare kphone anche se io ti consiglierei x-lite!

ciao

gettons
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 121
Iscritto il: ven 6 mag 2005, 0:00
Località: FIRENZE
Contatta:

Messaggio da gettons »

Un carrier ( carrier voip avrei dovuto dire ) è semplicemente colui che ti fornisce il servizio voip, che puo essere carrier sip,iax, h323 etc..etc...è come il carrier adsl però ti da solo un account, una pass , e ti dice ceh codec usa per la telefonia.
Ci sono vari tipi di codec da quelli piu snelli che comprimono di piu a quelli meno snelli ma piu alti come qualità, alcuni esemi sono : g771u, g711a, gsm , ilbc, g729 etc..etc...
Il codec che usi son il tuo softphone, o con il tuo telefono ip, o con il tuo adattatore ATA ( trasforma un telefono analogico in telefono ip ) deve ovviamente coincidere con almeno un codec che il tuo carrier supporta.
Kphone non è un frontend, è un client , un softphone, basato su protocollo SIP, cosi come lo è ekiga, scritto però in gtk, adatto agli utilizzatori di Gnome.



p.s. a breve finirò la stesura di una guida per configurare asterisk come centralino con supporto per linee ISDN bri e PRI.

pont
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 72
Iscritto il: mer 7 set 2005, 0:00
Kernel: 2.6
Desktop: gnome
Distribuzione: ubuntu

Messaggio da pont »

dov'e' che si trova questo x-lite ? perchè nel repository ho trovato solo questo : LiTE 0.7.2 0.7.2 ma non credo che sia quello che dici tu .
un' altra cosa : sono riuscito a usare (grazie a voi) twinkle con il servizio di voipstunt , in teoria per le telefonate a casa potrei parlare solo un minuto poi dovrebbe cadere la linea invece non mi e' capitata sta cosa .
saluti

Avatar utente
whites11
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1147
Iscritto il: ven 30 set 2005, 13:54
Località: Udine

Messaggio da whites11 »


Avatar utente
gohanz
Staff
Staff
Messaggi: 5832
Iscritto il: mar 30 nov 2004, 0:00

Messaggio da gohanz »

In dowload ci sono anche sflphone e linphone da provare! 8)

Rispondi