Partizionare hd esterno usb

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
hebiten
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 28 gen 2004, 0:00

Partizionare hd esterno usb

Messaggio da hebiten »

Salve a tutti,
in previsione dell'installazione della 11 ho comprato un hd esterno usb dove mettere i miei backup.
Sulla scatola non c'era scritto nulla sulla compatibilità con linux; ho pensato che avrei potuto creare alcune partizioni e formattarle come volevo invece sorpresa: non riesco a formattare le partizioni neanche usando Windows.
Con Windows posso solo creare partizioni NTFS.
Sarebbe sufficiente anche la creazione di partizioni FAT, ma non ci riesco.

E' possibile che un hd non possa essere formattato a piacimento ma solo in NTFS?

Dovrò tenermi un'unica partizione NTFS?

Grazie

Avatar utente
rogx
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 38
Iscritto il: lun 24 gen 2005, 0:00

Messaggio da rogx »

linux riconosce il device?

io ho ripartizionato con linux un hd esterno usb
da 160 Gb con:

"fdisk /dev/sda"

creando una partizione fat32 ed una ext3, poi le
ho formattate entrambe sempre con linux.

hai gia provato con fdisk?

ciao.

hebiten
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 28 gen 2004, 0:00

Messaggio da hebiten »

Ciao,
si il sistema riconosce il dispositivo.
Lo trovo sotto /dev/sda.
Ho tolto la partizione NTFS e creato due partizioni:
/dev/sda1p1 ext3
/dev/sda1p2 fat32

Poi ho provato a fortmattarle con mkfs ma non ci riesco, in particolare non riesco a formattare le partizioni singolarmente.

Il comando:
mkfs -V -t vfat /dev/sda1p2
va in errore perchè non trova la partizione /dev/sda1p2

Come posso indicare le singole partizioni in mkfs?


Grazie

Avatar utente
rogx
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 38
Iscritto il: lun 24 gen 2005, 0:00

Messaggio da rogx »

come hai fatto a creare "/dev/sda1p1" ?

quando crei le partizioni non gli dai un nome,
ma viene assegnato automaticamente quando il
sistema riconosce il disco.

se il disco e' sda, la prima sara' sda1, poi
sda2, etc.

prova

mkfs -V -t vfat /dev/sda2

(ti consiglio pero' di fare la prima partizione
vfat, e la seconda ext3, cosi' se ti capita una penna vfat la monti sempre con la stessa
configurazione di /etc/fstab)

Ciao.

hebiten
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 87
Iscritto il: mer 28 gen 2004, 0:00

Messaggio da hebiten »

Ok grazie delle informazioni.

Il nome lo creo durante l'uso di fdisk:
partizione primaria = p
prima partizione= 1

rislutato /dev/sda1p1 :)

comunque, ora pare funzionare....

Grazie per l'aiuto


Ora posso installare la 11 :)

Avatar utente
l1q1d
Master
Master
Messaggi: 1862
Iscritto il: lun 21 feb 2005, 0:00
Località: In uno spazio n-dimesionale
Contatta:

Messaggio da l1q1d »

hebiten ha scritto: Il nome lo creo durante l'uso di fdisk:
partizione primaria = p
prima partizione= 1
rislutato /dev/sda1p1
:laughing3: :laughing3: :laughing3: :laughing3: :laughing3: :laughing3: :laughing3: :laughing3: :laughing3: :fuori:
Le partizioni non vengono inizializzate per il nome che gli dai ma solo come il gestore (normalmente udev) gli da il nome per cui se vuoi modificare il nome del device devi cambiare le regole di udev...
Cè un articolo su wiki a riguardo.

Rispondi