slapt-get --dist-upgrade

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
loser
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 22 ott 2006, 23:05

slapt-get --dist-upgrade

Messaggio da loser »

allora, visto che avevo la slack 10.1 ho pensato di lanciare
slapt-get --dist-upgrade

risultato?
non funge più una bega...
l'unico wm che parte è blackbox, da cui poi non riesco a lanciare programmi!
nemmeno il browser, mi dice che mancano librerie!
boh?

ho notato che nel file slapt-getrc ci sono dei pacchetti bloccati,
allora mi è venuto in mente che potrebbe essere a causa loro!
ho commentato la riga,
ho rilanciato slapt-get --dist-upgrade
mi ha aggiornato anche i suddetti pacchetti,
ma la situazione è identica a prima...

ho fatto qualche newbie-cavolata?
ho dimenticato qualche passo?

aspetto risposte...

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Per quanto tecnicamente sia possibile, non ritengo una buona idea aggiornare il sistema in quel modo dato che quasi sempre sorgono problemi di librerie o altro.

Dalla 10.1 alla 11 ne sono cambiate di cose.
Per aggiornamenti di questa portata io di solito faccio un bel backup dei file di configurazione vari e istallo da zero.

Avatar utente
loser
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 22 ott 2006, 23:05

Messaggio da loser »

vabbè, penso sia meglio scaricarmi i cd della 11 e reinstallare...
per un'installazione base, mi basta il primo cd, oppure ne devo scaricare di più?
quanti per la precisione?

eppoi volevo chiedervi quali differenze ci sono tra slapt-get e swaret?
quale dei due usate? e perchè?

grazie per l'attenzione!^^

Avatar utente
Karma
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 285
Iscritto il: mar 30 ago 2005, 0:00
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.23.1
Desktop: KDE 3.5
Località: Trento

Messaggio da Karma »

ma hai seguito le indicazioni della guida? Ovvero queste: http://slackwiki.org/Upgrade_Using_Slap ... To_Another

Se la risposta è sì, allora grazie, perchè stavo per farlo anche io a giorni e non sapevo cosa aspettarmi! Altrimenti se hai voglia di provare a seguirle e poi farci sapere te ne sarei grato!

Karma

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

loser ha scritto:vabbè, penso sia meglio scaricarmi i cd della 11 e reinstallare...
per un'installazione base, mi basta il primo cd, oppure ne devo scaricare di più?
quanti per la precisione?

eppoi volevo chiedervi quali differenze ci sono tra slapt-get e swaret?
quale dei due usate? e perchè?
Slackware completo sono i primi tre CD. Puoi installare i primi due, ma nel terzo ci sono almeno i pacchetti dell'italiano di KDE e Koffice.
Per quanto riguarda slapt-get e swaret, personalmente non uso nessuno dei due.
Io ho upgradato seguendo le istruzioni d'autore (queste), ma penso che valgano solo da 10.2 a 11.0.
Nelle tue attuali condizioni, installerei da zero (come ti eri risolto di fare).
Ciao,
nino

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

slapt-get l'ho usato una sola volta e non ricordo nemmeno come funziona, poi ho iniziato ad usare swaret e tuttora lo uso.

Utilizzo swaret per scaricare qualcosa di nuovo che è uscito su slacky o su linuxpackages o magari per qualche aggiornamento di sicurezza su repository ufficiale. E' facile da configurare e riesce a fare dei controlli sulle dipendenze.

Il problema è che adesso sul sito ufficiale c'è una versione ancora in test; io utilizzo quella vecchia ma non so dove la potresti scaricare.

Avatar utente
loser
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 22 ott 2006, 23:05

Messaggio da loser »

Karma ha scritto:ma hai seguito le indicazioni della guida? Ovvero queste: http://slackwiki.org/Upgrade_Using_Slap ... To_Another

Se la risposta è sì, allora grazie, perchè stavo per farlo anche io a giorni e non sapevo cosa aspettarmi! Altrimenti se hai voglia di provare a seguirle e poi farci sapere te ne sarei grato!

Karma
no, purtroppo non ho seguito quelle istruzioni...

e non posso dirti se funzionano o no, perchè sto già formattando...
imho: sono sicuro che vadano, altrimenti non le avrebbero uploadate...

posso solo dirti che con l'alice flat 640/256
ci ho messo 35ore a scaricare tutti i pacchetti...
e secondo me scaricava + lento del normale... :-/

ma allora basta il primo cd per l'installazione (poi completo da web)
oppure servono per forza 2 cd ?
(scusate, ma sono un po' duro d'orecchi... ^^ )

Avatar utente
Rat_attack
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 168
Iscritto il: lun 13 set 2004, 0:00

Messaggio da Rat_attack »

tgmx ha scritto:
Il problema è che adesso sul sito ufficiale c'è una versione ancora in test; io utilizzo quella vecchia ma non so dove la potresti scaricare.
Non so se potrà ancora interessare...ma la versione 1.6 di swaret si può trovare
http://prdownloads.sourceforge.net/swar ... irror=nchc...
Ho provato quella in testing...ma non funge quasi nulla.....con la 1.6 invece tutto bene....e poi è quella citata in S4D...
Ciao.

Rispondi