Delusione slack !

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
DarkSide
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 43
Iscritto il: ven 18 nov 2005, 12:10

Delusione slack !

Messaggio da DarkSide »

Salve,
è la prima volta che comincio un argomentoiin quest'area. Anche perché vi "conosco" da poco.
Devo fare un pò di premesse: il titolo è un pò una provocazione, dato che salck resta la mia distro preferita, la distro con cui installai linux per la prima volta dieci-undici anni fa.

Siamo tutti d'accordo che slack è una distro solida, trasparente, un pò "just for fun", sicuramente non per utenti alle prime armi. Ma io, dopo un pò di giorni dall'installazione della slck 11, mi ritrovo ancora con un sistema semi-funzionante. Certo, smanettando qui, smanettando lì, le cose si metteranno a posto. Ma se dieci anni fa avevo tutto questo tempo a disposizione, oggi, come tanti, non ce l'ho. Ed è possibile che la slack sia sempre quella distribuzione su cui mettere _sempre_ le mani dopo l'installazione ?

Questa domanda mi è nata da un mio desiderio. Sono socio fondatore e consigliere d'amministrazione di una associazione onlus che opera nel sociale, che è pure casa editrice. Naturalmente nella nostra sede ci siamo organizzati con computer in rete, stampanti multifunzione, accesso ad internet. Più di una volta ho espresso il desiderio, appunto, di installare su quei computer Linux ed usare _solo_ programmi open source, ed il massimo sarebbe installare la slack ! Ma si può, con una distro che ha bisogno di giorni e giorni per essere "limata" ?

Direte voi, passa ad altre distro che sono fatte per il desktop, slack non fa per questo. E perché deve essere così ? Non si potrebbe pensare ad una installazione, per esempio, parallela pensata per i desktop ?

Ora magari mi arriveranno camionate di risposte di persone che hanno esperienze diverse, a cui slck funziona al primo avvio. Meglio così :D
La mia impressione, però, è che saremo sempre di meno in questa splendida torre d'avorio che ci ha costruito Pat.

Tutto qui :-) Volevo giusto, su queste mie idee, conoscere anche la vostra opinione.

Avatar utente
py67
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 489
Iscritto il: mar 4 ott 2005, 18:34

Messaggio da py67 »

Concordo con te, ma xchè non consideri di installarti OCSID http://ocsid.spaghettilinux.org/indexita.html, sempre slack in versione DVD, con kernel della serie 2.6.X, ecc., ecc., rivisitato da ragazzi italiani. Per ora sono ancora sulla 10.2 ma penso che fra poco passeranno alla 11.0 :D :D

Avatar utente
prometeo79
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1278
Iscritto il: gio 17 mar 2005, 0:00
Slackware: 12
Località: Torino

Messaggio da prometeo79 »

Io ce l'ho sul laptop da circa un'anno e dopo alcune settimane era perfettamente funzionante. Ma allora perchè ieri ho ricompilato il kernel per l'ennesima volta? Perchè ogni volta che compilo scopro una funzione nuova di linux, ho installato ubuntu e non ho nemmeno ricomopilato perchè era già tutto funzionante. Dirò io "passa ad altre distro pensate per i desktop" :badgrin:
Slack la usi se ti vuoi sporcare le mani

Avatar utente
chrix
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 375
Iscritto il: gio 30 set 2004, 0:00
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da chrix »

non hai del tutto torto! però credo che la configuarazione di un sistema operativo sia la cosa più bella che sia... rispetto alle altre distro in cui le uniche configurazioni che puoi fare sono quelle esteteche!!!! (tipo cambiare lo sfondo del desktop, lo screen saver...) dov'è il divertimento?
comunque in alternativa ci sono distro slackware based orientate al desktop...

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

io non capisco tutti questi problemi che la gente si fa sulle distro quando si parla di ambito casalingo o comunque hobbystico; in tali ambiti son tutte uguali le distro, una vale l'altra: i file di conf son uguali, /proc pure, ecc..
Per amministrare una macchina basta un editor e una shell di root a prescindere da quale distro si usi.

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Re: Delusione slack !

Messaggio da elettronicha »

DarkSide ha scritto:Ed è possibile che la slack sia sempre quella distribuzione su cui mettere _sempre_ le mani dopo l'installazione ?
A mio parere no, se è per risolvere degli evidenti problemi. Effettivamente Slackware è tutt'altro che una distribuzione moderna. Nel 2006 non si dovrebbe combattere con questa diavoleria teconologica appena uscita come lo scroller del mouse. Tuttavia in molti la apprezzano.

Avatar utente
chrix
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 375
Iscritto il: gio 30 set 2004, 0:00
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da chrix »

masalapianta ha scritto:Per amministrare una macchina basta un editor e una shell di root a prescindere da quale distro si usi.
vai lo dire a qualcuno che non mai visto la shell di linux, alcuni utenti si aspettano di trovare wizard grafici....

DarkSide
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 43
Iscritto il: ven 18 nov 2005, 12:10

Messaggio da DarkSide »

chrix ha scritto:non hai del tutto torto! però credo che la configuarazione di un sistema operativo sia la cosa più bella che sia
Concordo con te ! :)

Ma io sono un consulente informatico, non lavoro presso la mia associazione. Lì ci sono un sacco di ragazzi volontari, nemmeno tanti esperti di informatica, a cui se solo penso di fargli installare slack, mi vengono i brividi ! :)

E' un problema di opportunità !

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

masalapianta ha scritto:io non capisco tutti questi problemi che la gente si fa sulle distro quando si parla di ambito casalingo o comunque hobbystico; in tali ambiti son tutte uguali le distro, una vale l'altra: i file di conf son uguali, /proc pure, ecc..
Hai ragione, ma l'autore del topic intendeva altro, e cioé: è possibile nel 2006 stare a perdere del tempo a configurare dopo una fresca installazione cose del tipo la rotellina del mouse (faccio un esempio, non so se la 11 ha questo problema)?

Avatar utente
Litie
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 291
Iscritto il: sab 26 nov 2005, 11:30
Località: Pavia
Contatta:

Messaggio da Litie »

Slackware la tengo stretta a casa mia, quando mi capita di fare installazioni a terzi utilizzo altre distro ( per desktop, Ubuntu ) .

Inutile girarci troppo attorno, a casa MIA mi diverto a smanettare, d'altra parte non posso passare 2 settimane dal cliente/amico per settargli ogni sua menata .... dispiace dirlo, con ubuntu va tutto al primo colpo, wizard grafici possono guidare l'utente inesperto a fare quasi ogni cosa senza che lui venga a rompermi le scatole perche' non vede il pornazzo su internet!

Ho installato Slackware 10.2 ad un medico nel suo studio privato; un'esperienza drammatica, per fortuna non ho partita iva altrimenti ci avrei smenato le palle; in un giorno pensavo di avergli configurato tutto alla perfezione, mi SBAGLIAVO ALLA GRANDE!!!!
Tutto funziona benissimo per le mie esigenze, quel somaro invece scovava siti che solo lui sa dove trovarli, cdrom multimediali da far girare in emulazione...insomma, dopo 6 mesi ancora non funziona tutto a regola d'arte!


Slackware e davvero stupenda, per un 'informatico il massimo; tuttavia non tutti gli uomini adorano passare ore a settare il sistema operativo. Debian e' molto comoda, a colpi di apt-get installi cio' che vuoi. Ubuntu (da molti snobbata) e' una figata, un wizard grafico ti consente di installare con due click tutto il software che si vuole, basta cercarlo in un menu' talmente semplice che perfino mio nonno sarebbe in grado di farlo.
E a mia mamma, che di informatica sa ZERO, cosa posso dire? scarica il programma, risolvi le dipendenze, configura, compila, linka.... :D

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da masalapianta »

chrix ha scritto:
masalapianta ha scritto:Per amministrare una macchina basta un editor e una shell di root a prescindere da quale distro si usi.
vai lo dire a qualcuno che non mai visto la shell di linux, alcuni utenti si aspettano di trovare wizard grafici....
altri utenti non hanno mai usato wizard grafici e si aspettano una cli, e allora? *nix e' strutturato su un certo tipo di paradigmi (e cercare di semplificarlo mettendo tra questi paradigmi e l'utente N strati d'astrazione, non fa altro che creare maggiore complessita' quando poi ci son casi non gestiti), se non piacciono probabilmente si sta usando il sistema operativo sbagliato, onestamente non vedo il problema.

borgo.ema
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 150
Iscritto il: dom 14 mag 2006, 12:14
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da borgo.ema »

Litie ha scritto:
Slackware e davvero stupenda, per un 'informatico il massimo; tuttavia non tutti gli uomini adorano passare ore a settare il sistema operativo. Debian e' molto comoda, a colpi di apt-get installi cio' che vuoi. Ubuntu (da molti snobbata) e' una figata, un wizard grafico ti consente di installare con due click tutto il software che si vuole, basta cercarlo in un menu' talmente semplice che perfino mio nonno sarebbe in grado di farlo.
E a mia mamma, che di informatica sa ZERO, cosa posso dire? scarica il programma, risolvi le dipendenze, configura, compila, linka.... :D
ti quoto su tutta la linea!

Avatar utente
Raistlin84
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 542
Iscritto il: lun 28 mar 2005, 0:00
Località: Pistoia

Messaggio da Raistlin84 »

Sì è vero la storia della rotella è forse l'esempio più eclatante, effettivamente avere quelle 2 righe in più di default non rovina certo il sistema...
Configurare la slackware richiede un po' di tempo, ma non esagererei, cioè in 2 ore al massimo [consultando le guide online, se i passaggi si sanno a memoria anche molto meno] si riesce ad avere una Slack perfetta, sempre che l'utilizzo sia quello di un pc standard, se poi deve far da server per qualche software o altre cose più specifiche allora è vero può volerci di più.
Ma altrimenti: installazione slack [30 minuti su pc abbastanza lento], rotellina [1 minuto], driver video [5 minuti + download nel frattempo si posson fare altre cose], regolazione ALSA [1 minuto], impostazione desktop [in 10 minuti si scarica e installa tutto il tema di Baghira e si ottiene un desk spettacolare], creazione utenti e gruppi [5 minuti], configurazione e download driver stampante,scanner,webcam e altro vario hardware [30 minuti se si devono compilare i driver], installazione software [in 30 minuti si può installare veramente di tutto]
Eventuale compilazione kernel 2.6.x e modifica LILO [30 minuti].
Tutto questo in meno di 2 ore, ora tutto ciò se non ci sono problemi o hardware non supportato. E non mi sembra di aver tralasciato niente, se il pc deve esser usato come un normale pc da ufficio... Chiaro se poi sopra ci deve stare server web,posta, samba o altra roba magari per configurarla occorre più tempo...

DarkSide
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 43
Iscritto il: ven 18 nov 2005, 12:10

Messaggio da DarkSide »

Litie ha scritto:dispiace dirlo, con ubuntu va tutto al primo colpo
A me ubuntu manco si installa ! :D
Il mio problema invece è capire perché slack non può essere la base di una distro tipo ubuntu.
Cioè, se i creatori di ubuntu hanno scelto debian come distro di partenza, che pure è una distro "tosta", e non slack per esempio, un perché deve esserci ...

Avatar utente
Litie
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 291
Iscritto il: sab 26 nov 2005, 11:30
Località: Pavia
Contatta:

Messaggio da Litie »

Cioè, se i creatori di ubuntu hanno scelto debian come distro di partenza, che pure è una distro "tosta", e non slack per esempio, un perché deve esserci ...
il perche' si chiama apt-cache search & apt-get install

Rispondi