è la prima volta che comincio un argomentoiin quest'area. Anche perché vi "conosco" da poco.
Devo fare un pò di premesse: il titolo è un pò una provocazione, dato che salck resta la mia distro preferita, la distro con cui installai linux per la prima volta dieci-undici anni fa.
Siamo tutti d'accordo che slack è una distro solida, trasparente, un pò "just for fun", sicuramente non per utenti alle prime armi. Ma io, dopo un pò di giorni dall'installazione della slck 11, mi ritrovo ancora con un sistema semi-funzionante. Certo, smanettando qui, smanettando lì, le cose si metteranno a posto. Ma se dieci anni fa avevo tutto questo tempo a disposizione, oggi, come tanti, non ce l'ho. Ed è possibile che la slack sia sempre quella distribuzione su cui mettere _sempre_ le mani dopo l'installazione ?
Questa domanda mi è nata da un mio desiderio. Sono socio fondatore e consigliere d'amministrazione di una associazione onlus che opera nel sociale, che è pure casa editrice. Naturalmente nella nostra sede ci siamo organizzati con computer in rete, stampanti multifunzione, accesso ad internet. Più di una volta ho espresso il desiderio, appunto, di installare su quei computer Linux ed usare _solo_ programmi open source, ed il massimo sarebbe installare la slack ! Ma si può, con una distro che ha bisogno di giorni e giorni per essere "limata" ?
Direte voi, passa ad altre distro che sono fatte per il desktop, slack non fa per questo. E perché deve essere così ? Non si potrebbe pensare ad una installazione, per esempio, parallela pensata per i desktop ?
Ora magari mi arriveranno camionate di risposte di persone che hanno esperienze diverse, a cui slck funziona al primo avvio. Meglio così
La mia impressione, però, è che saremo sempre di meno in questa splendida torre d'avorio che ci ha costruito Pat.
Tutto qui





