KDE si avvia solo dopo alcuni tentativi
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Harp
- Staff

- Messaggi: 1424
- Iscritto il: sab 17 apr 2004, 0:00
- Nome Cognome: Franco Fiorin
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: Vittorio Veneto (TV)
- Contatta:
KDE si avvia solo dopo alcuni tentativi
Come dal titolo del thread, dopo il login, che effettuo in init 3, per avviare KDE devo ripetere il comando startx più volte, di solito 3.
Ho controllato il log di xorg, ma a parte qualche errore di path dei font non c'è altro.
Penso che il problema sia nato dopo l'esecuzione di uno slackbuild mal fatto, che ha probabilmente lanciato il comando chown -R root.root da qualche directory sbagliata.
Come posso risolvere?
Chiedo consiglio riguardo i controlli da fare.
Ho controllato il log di xorg, ma a parte qualche errore di path dei font non c'è altro.
Penso che il problema sia nato dopo l'esecuzione di uno slackbuild mal fatto, che ha probabilmente lanciato il comando chown -R root.root da qualche directory sbagliata.
Come posso risolvere?
Chiedo consiglio riguardo i controlli da fare.
- Harp
- Staff

- Messaggi: 1424
- Iscritto il: sab 17 apr 2004, 0:00
- Nome Cognome: Franco Fiorin
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: Vittorio Veneto (TV)
- Contatta:
Praticamente digito startx, appare lo splash screen di KDE, che illumina le prime icone, poi si blocca e torna al prompt dei comandi. Così per 3-4 volte, finchè carica tutte le icone (le chiamo così, perchè non ricordo esattamente a che processi di caricamento si riferiscano tali icome, ma sono per capirci, pannello, ripristino seesione precedente etc etc.)
P.S. ~/.xsession-errors dove si trova?
Penso che il problema sia in qualche permesso della /tmp tipo dcop o socket, ma ho provato anche a cancellare /tmp o a dare un chown -R franco.users /home/franco, ma niente da fare. Ci vogliono sempre 3-4 tentativi per far partire KDE.
P.S. ~/.xsession-errors dove si trova?
Penso che il problema sia in qualche permesso della /tmp tipo dcop o socket, ma ho provato anche a cancellare /tmp o a dare un chown -R franco.users /home/franco, ma niente da fare. Ci vogliono sempre 3-4 tentativi per far partire KDE.
anche a me succedeva quando usava mia mamma il pc. Usciva da KDE e quando ritornava al prompt non dava shutdown ma bensi spegneva direttamente il pc col bottone della alimentazione. Risultato: io riavviavo e dopo aver fatto e2fsck obbligato avviavo kde e mi si bloccava alla inizializzazione periferiche e ritornava al prompt alla seconda volta partiva tutto tranquillamente. uso kde 3.5.4 e slack 11. Bho!
PS ora faccio partire in init 4 cosi ha anche la funzione spegnimento da kde e cosi non mi ritrovo a e2fsckare la mia ext2 ogni 3 x 2 eheheh
PS ora faccio partire in init 4 cosi ha anche la funzione spegnimento da kde e cosi non mi ritrovo a e2fsckare la mia ext2 ogni 3 x 2 eheheh
- Harp
- Staff

- Messaggi: 1424
- Iscritto il: sab 17 apr 2004, 0:00
- Nome Cognome: Franco Fiorin
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.29
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: Vittorio Veneto (TV)
- Contatta:
Purtroppo non so come fare a copiare l'output dell'uscita di startx da linea di comando, anche se dovrebbe essere pressappoco la seguent:
Codice: Seleziona tutto
TSServerListeners: failed to open listener for inet6
X Window System Version 6.9.0
Release Date: 21 December 2005
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 6.9
Build Operating System: Linux 2.4.33.3 i686 [ELF]
Current Operating System: Linux Harp 2.6.17.13 #3 PREEMPT Wed Nov 1 19:44:15 CET 2006 i686
Build Date: 16 September 2006
Before reporting problems, check http://wiki.X.Org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Tue Nov 14 00:42:58 2006
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
The XKEYBOARD keymap compiler (xkbcomp) reports:
> Warning: Type "ONE_LEVEL" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols
> Ignoring extra symbols
Errors from xkbcomp are not fatal to the X server
Could not init font path element /usr/X11R6/lib/X11/fonts/CID/, removing from list!
xset: bad font path element (#163), possible causes are:
Directory does not exist or has wrong permissions
Directory missing fonts.dir
Incorrect font server address or syntax
xset: bad font path element (#163), possible causes are:
Directory does not exist or has wrong permissions
Directory missing fonts.dir
Incorrect font server address or syntax
startkde: Starting up...
kbuildsycoca running...
_IceTransSocketUNIXCreateListener: ...SocketCreateListener() failed
_IceTransMakeAllCOTSServerListeners: server already running
KSMServer: Error listening for connections: Cannot establish any listening sockets
KSMServer: Aborting.
startkde: Shutting down...
klauncher: Exiting on signal 1
ICE default IO error handler doing an exit(), pid = 2721, errno = 0
startkde: Running shutdown scripts...
startkde: Done.
FreeFontPath: FPE "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc/" refcount is 2, should be 1; fixing.
waiting for X server to shut down
ragazzi, a me nn si avvia proprio, dcop non riesce a stabilire connessioni!
questo su una slacky appena aggiornata alla current: voglio morire!
le ho tentate tutte, da settare permessi a reistallare kdebase a capire come ragiona dcop!
~/.xsession-errors mi da una sfilza di warning di kbuildsycoca riferiti a gimp e vim, un solo errore di arts che ho risolto cancellando /tmp/mcop-root/.
la cosa buffa è che con startx parte il wizard del primo avvio di kde con l'error box di kde sotto ( a schermo nero) eppoi devo killarlo (ovviamente).
sigh , sob, sgrunt! la mia slacchetta!!!! :°°°°°
questo su una slacky appena aggiornata alla current: voglio morire!
le ho tentate tutte, da settare permessi a reistallare kdebase a capire come ragiona dcop!
~/.xsession-errors mi da una sfilza di warning di kbuildsycoca riferiti a gimp e vim, un solo errore di arts che ho risolto cancellando /tmp/mcop-root/.
la cosa buffa è che con startx parte il wizard del primo avvio di kde con l'error box di kde sotto ( a schermo nero) eppoi devo killarlo (ovviamente).
sigh , sob, sgrunt! la mia slacchetta!!!! :°°°°°
- Paoletta
- Staff

- Messaggi: 3975
- Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 - 64 bit
- Desktop: fluxbox
- Località: Varese
prova a cancellare/spostare il contenuto di /tmp e a riavviare X; harp, prova a fare la stessa cosa...ky ha scritto:ragazzi, a me nn si avvia proprio, dcop non riesce a stabilire connessioni!
questo su una slacky appena aggiornata alla current: voglio morire!
le ho tentate tutte, da settare permessi a reistallare kdebase a capire come ragiona dcop!
~/.xsession-errors mi da una sfilza di warning di kbuildsycoca riferiti a gimp e vim, un solo errore di arts che ho risolto cancellando /tmp/mcop-root/.
la cosa buffa è che con startx parte il wizard del primo avvio di kde con l'error box di kde sotto ( a schermo nero) eppoi devo killarlo (ovviamente).
sigh , sob, sgrunt! la mia slacchetta!!!! :°°°°°
- albatros
- Iper Master

- Messaggi: 2098
- Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
- Kernel: 6.18.0
- Desktop: gnome and lxqt
- Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
- Località: Darmstadt - Germania
Harp ha scritto:
Ah, ma forse stai usando un browser testuale tipo links? Con gpm...
(Scusa se ti ho detto cose inutili, forse non ho capito il problema...)
Per Kde, scusa, ma non saprei che dirti...
beh, puoi guardare il log di Xorg in /var/log oppure redirigere std output e std error su un file usando &>nome-file-di-log ...Purtroppo non so come fare a copiare l'output dell'uscita di startx da linea di comando
Ah, ma forse stai usando un browser testuale tipo links? Con gpm...
(Scusa se ti ho detto cose inutili, forse non ho capito il problema...)
Per Kde, scusa, ma non saprei che dirti...


