Problema CPU 100%

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Rat_attack
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 168
Iscritto il: lun 13 set 2004, 0:00

Problema CPU 100%

Messaggio da Rat_attack »

Ciao Ragazzi..
Ho un problema...(manco a dirlo)
A volte appena loggato la cpu mi va al 100%...non riesco a capire da cosa derivi...
come poso fare per vedere e al limite chiudere il processo che mi ciuccia tutta la cpu?
L'unico modo per farla smettere è uscire da kde, fare il logout e rillogarsi...
Grazie....

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Io proverei con:

Codice: Seleziona tutto

top
giusto per vedere cosa succede tra i processi.

Di solito "top" li ordina per utilizzo di CPU quindi per primo dovresti trovare proprio quello che ti interessa.

Avatar utente
Rat_attack
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 168
Iscritto il: lun 13 set 2004, 0:00

Messaggio da Rat_attack »

Grazie mille...
proverò...
poi per chiuderlo digito

Codice: Seleziona tutto

 kill nomeprocesso
Giusto?

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da absinthe »

kill pid

oppure

killall nomeprocesso
(così li termini tutti e non solo un istanza)

M

Avatar utente
Rat_attack
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 168
Iscritto il: lun 13 set 2004, 0:00

Messaggio da Rat_attack »

Ok grazie mille....
Ciao
P.

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Magari facci sapere cos'era... :D

Avatar utente
dapuzz
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1137
Iscritto il: mar 16 mag 2006, 11:09
Contatta:

Messaggio da dapuzz »

punto 10 centesimi che era atrsd :D mi sono sbilanciato troppo?

Avatar utente
IceSlack
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1313
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 13:27

Messaggio da IceSlack »

piccola info di servizio .

se vuoi qualcosa di meglio c'e' HTOP, provalo non te ne pentirai

Avatar utente
Harp
Staff
Staff
Messaggi: 1424
Iscritto il: sab 17 apr 2004, 0:00
Nome Cognome: Franco Fiorin
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29
Desktop: KDE 4.2.4
Località: Vittorio Veneto (TV)
Contatta:

Messaggio da Harp »

Non so se è lo stesso problema, ma anche a me ogni tanto capita qualcosa del genere.
Mi accorgo che c'è un po' di lentezza diffusa, tipo un programma che ci mette un bel po' ad aprirsi o il puntatore del mouse che non è fluido, oltre al rumore dell' HD che sta lavorando.
Il tema di Superkaramba fa notare la CPU al 100%, ma dal comando TOP non si vede nessun processo che causi questo "super lavoro", nel senso che ci sono al massimo 2 o 3 processi che occupano 6% della CPU a testa, ma niente di particolare.
Non ho controllato, magari è la swap, cercherò di controllare la prossima volta che mi succede.

sunreal
Master
Master
Messaggi: 1599
Iscritto il: dom 10 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.1
Desktop: kde
Località: P.P.P.

Messaggio da sunreal »

Harp ha scritto:Non so se è lo stesso problema, ma anche a me ogni tanto capita qualcosa del genere.
Mi accorgo che c'è un po' di lentezza diffusa, tipo un programma che ci mette un bel po' ad aprirsi o il puntatore del mouse che non è fluido, oltre al rumore dell' HD che sta lavorando.
Il tema di Superkaramba fa notare la CPU al 100%, ma dal comando TOP non si vede nessun processo che causi questo "super lavoro", nel senso che ci sono al massimo 2 o 3 processi che occupano 6% della CPU a testa, ma niente di particolare.
Non ho controllato, magari è la swap, cercherò di controllare la prossima volta che mi succede.
Mi succede la stessa identica cosa top segnala un utilizzo del 40-50% mentre tavola dei processi di kde cpu 100%. questo mi succede però con la 11 appena installata, potrebbe infatti essere un problema di swap, difatti quando avviene questo fatto c'è sempre comunque un minimo di swap utilizzata. Mi sbaglio o c'è un qualche sistema per impedira al sistema di swappare o farlo comunque solo in casi di vita o di morte? Ciao.

Avatar utente
simplex
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 327
Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
Slackware: current
Desktop: xfce
Contatta:

Messaggio da simplex »

a me capita quando chiudo una shell che in una delle tab ha vi ancora aperto... vi si pialla e la cpu va al 100%

sunreal
Master
Master
Messaggi: 1599
Iscritto il: dom 10 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.1
Desktop: kde
Località: P.P.P.

Messaggio da sunreal »

Scusate stiamo tutti parlando di slack 11??

Avatar utente
pino.giaquinto
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 331
Iscritto il: mer 25 gen 2006, 11:14

Messaggio da pino.giaquinto »

Mi sbaglio o c'è un qualche sistema per impedira al sistema di swappare o farlo comunque solo in casi di vita o di morte?
Quando un'applicazione necessita di memoria e tutta la RAM è occupata, il kernel ha due modi per liberare la memoria che ha a disposizione:
- può ridurre la disk cache in RAM eliminando i vecchi dati
- può scambiare porzioni di programmi (pagine) poco usate con la partizione swap del disco.

C'è un modo (...e l'ho scoperto studiando come ridurre al minimo i consumi del mio notebook) per controllare quanto Linux favorisca lo swap su disco rispetto al restringimento della cache quando la memoria si sta esaurendo: lo swappiness.
Impostando lo swappiness a un valore compreso tra 0 e 100 si può cambiare il bilanciamento tra lo swapping di applicazione e la liberazione della cache.
Se impostato a 100, il kernel preferirà sempre trovare pagine inattive e swapparle.
Un valore uguale a 0 riporta il tutto al vecchio modo di operare dove applicazioni bisognose di memoria dovevano contrarsi in minuscole frazioni di RAM.
Il valore predefinito di swappiness è 60 ed è possibile verificarlo digitando:

Codice: Seleziona tutto

 cat /proc/sys/vm/swappiness
Sul mio portatile uso un valore piuttosto basso (10 se ricordo bene) per ridurre al minimo indispensabile gli accessi al disco.

Il valore di swappiness può essere modificato in qualsiasi momento con uno dei seguenti comandi:

Codice: Seleziona tutto

sysctl -w vm.swappiness=30
echo 30 > /proc/sys/vm/swappiness
Ciò consente di fare delle prove, verificare la reazione del sistema... e poi impostare il valore predefinito ponendolo in /etc/sysctl.conf

Codice: Seleziona tutto

vm.swappiness = 30
Ciao e buona domenica a tutti 8)

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

pino.giaquinto ha scritto:
Mi sbaglio o c'è un qualche sistema per impedira al sistema di swappare o farlo comunque solo in casi di vita o di morte?
Quando un'applicazione necessita di memoria e tutta la RAM è occupata, il kernel ha due modi per liberare la memoria che ha a disposizione:
- può ridurre la disk cache in RAM eliminando i vecchi dati
- può scambiare porzioni di programmi (pagine) poco usate con la partizione swap del disco.

C'è un modo (...e l'ho scoperto studiando come ridurre al minimo i consumi del mio notebook) per controllare quanto Linux favorisca lo swap su disco rispetto al restringimento della cache quando la memoria si sta esaurendo: lo swappiness.
Impostando lo swappiness a un valore compreso tra 0 e 100 si può cambiare il bilanciamento tra lo swapping di applicazione e la liberazione della cache.
Se impostato a 100, il kernel preferirà sempre trovare pagine inattive e swapparle.
Un valore uguale a 0 riporta il tutto al vecchio modo di operare dove applicazioni bisognose di memoria dovevano contrarsi in minuscole frazioni di RAM.
Il valore predefinito di swappiness è 60 ed è possibile verificarlo digitando:

Codice: Seleziona tutto

 cat /proc/sys/vm/swappiness
Sul mio portatile uso un valore piuttosto basso (10 se ricordo bene) per ridurre al minimo indispensabile gli accessi al disco.

Il valore di swappiness può essere modificato in qualsiasi momento con uno dei seguenti comandi:

Codice: Seleziona tutto

sysctl -w vm.swappiness=30
echo 30 > /proc/sys/vm/swappiness
Ciò consente di fare delle prove, verificare la reazione del sistema... e poi impostare il valore predefinito ponendolo in /etc/sysctl.conf

Codice: Seleziona tutto

vm.swappiness = 30
Ciao e buona domenica a tutti 8)
utile e istruttivo, grazie 1000!

first
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 677
Iscritto il: gio 23 giu 2005, 0:00

Messaggio da first »

Paoletta ha scritto:
pino.giaquinto ha scritto:
Mi sbaglio o c'è un qualche sistema per impedira al sistema di swappare o farlo comunque solo in casi di vita o di morte?
Quando un'applicazione necessita di memoria e tutta la RAM è occupata, il kernel ha due modi per liberare la memoria che ha a disposizione:
- può ridurre la disk cache in RAM eliminando i vecchi dati
- può scambiare porzioni di programmi (pagine) poco usate con la partizione swap del disco.

C'è un modo (...e l'ho scoperto studiando come ridurre al minimo i consumi del mio notebook) per controllare quanto Linux favorisca lo swap su disco rispetto al restringimento della cache quando la memoria si sta esaurendo: lo swappiness.
Impostando lo swappiness a un valore compreso tra 0 e 100 si può cambiare il bilanciamento tra lo swapping di applicazione e la liberazione della cache.
Se impostato a 100, il kernel preferirà sempre trovare pagine inattive e swapparle.
Un valore uguale a 0 riporta il tutto al vecchio modo di operare dove applicazioni bisognose di memoria dovevano contrarsi in minuscole frazioni di RAM.
Il valore predefinito di swappiness è 60 ed è possibile verificarlo digitando:

Codice: Seleziona tutto

 cat /proc/sys/vm/swappiness
Sul mio portatile uso un valore piuttosto basso (10 se ricordo bene) per ridurre al minimo indispensabile gli accessi al disco.

Il valore di swappiness può essere modificato in qualsiasi momento con uno dei seguenti comandi:

Codice: Seleziona tutto

sysctl -w vm.swappiness=30
echo 30 > /proc/sys/vm/swappiness
Ciò consente di fare delle prove, verificare la reazione del sistema... e poi impostare il valore predefinito ponendolo in /etc/sysctl.conf

Codice: Seleziona tutto

vm.swappiness = 30
Ciao e buona domenica a tutti 8)
utile e istruttivo, grazie 1000!

copiato paro paro da gentoo http://www.gentoo.it/doc/memory.html


ue pinguino potevi mettere il link, se no sembra che sia farina del tuo sacco...
have fun!

Rispondi