udev e flashcard

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
zevin
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 177
Iscritto il: ven 5 dic 2003, 0:00
Nome Cognome: Ezio Vinante
Slackware: 14.2 x86_64
Kernel: 4.4.157
Desktop: Plasma
Località: Bolzano

udev e flashcard

Messaggio da zevin »

Salve!
Ho un problema con il lettore di flashcard e udev. Con il kernel 2.4.33.3 ed hotplug dopo aver editato opportunamente fstab inserivo la memoria e riuscivo a montarla senza problemi. Con il kernel 2.6.18 ed udev il sistema monta il dispositivo solamente se la carta è già inserita al boot. Esiste la possibilità di configurare udev per fare in modo che venga fatto un mount noauto e che venga montato il dispositivo solo al momento dell'inserimento della carta?.

Grazie

thugic
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 22
Iscritto il: dom 25 set 2005, 20:46

Messaggio da thugic »

Succede lo stesso anke a me...
Non sono ancora riuscito a scovare dove sta il problema, prima pensavo che fosse una mia sbagliata configurazione del kernel ma, anke cambiandola, mi discostavo di poco da quella che finora è per me "ottimale" ... senza ottenere risultati...
Stranamente se inserisco la flashcard prima di avviare, il tutto funziona alla perfezione!...
Boh...

Avatar utente
IceSlack
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1313
Iscritto il: dom 30 ott 2005, 13:27

Messaggio da IceSlack »

cioe' tu vuoi che quando inserisci la card ti venga montata automaticamente?

emm autofs.........

e comunque pasta l'fstab

zevin
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 177
Iscritto il: ven 5 dic 2003, 0:00
Nome Cognome: Ezio Vinante
Slackware: 14.2 x86_64
Kernel: 4.4.157
Desktop: Plasma
Località: Bolzano

Messaggio da zevin »

In pratica: il sistema rileva correttamente il dispositivo /dev/sdd relativo al cardreader, ma quando inserisco la carta dovrebbe apparire automaticamente sdd1 relativo al fs della carta. Stranamante se vado a modificare fstab, reinserendo le medesime informazioni di prima (apro fstab cancello sdd1, riscrivo sdd1 salvando) la partizione sdd1 viene rilevata correttamente.

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Io ho il kernel 2.6.18.2 e utilizzo normalmente il lettore di schede che ho integrato nella stampante hp.

Per quanto riguarda fstab, questa è la riga con cui io monto le schede:

Codice: Seleziona tutto

/dev/sdb        /mnt/scheda_sd_hp       vfat            noauto,user,async       0   0
la scheda non viene vista come sdb1 ma come sdb a differenza di quanto succede con penne usb o hard-disk.

zevin
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 177
Iscritto il: ven 5 dic 2003, 0:00
Nome Cognome: Ezio Vinante
Slackware: 14.2 x86_64
Kernel: 4.4.157
Desktop: Plasma
Località: Bolzano

Messaggio da zevin »

Io ho il kernel 2.6.18.2 e utilizzo normalmente il lettore di schede che ho integrato nella stampante hp.

Per quanto riguarda fstab, questa è la riga con cui io monto le schede:
Codice:

/dev/sdb /mnt/scheda_sd_hp vfat noauto,user,async 0 0


la scheda non viene vista come sdb1 ma come sdb a differenza di quanto succede con penne usb o hard-disk.
Grazie per la rsposta, ma non funziona. Neanche con il lettore della stampante... Mi sempra strano che tu riesca a montare il fs senza l'assegnazione di un numero di partizione (sdb anzichè sdb1)

Rispondi