Apache2 e PHP
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
sir_alex
- Linux 3.x

- Messaggi: 735
- Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
- Kernel: 2.6.35-22
- Desktop: KDE4
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Milano - Corbola (RO)
- Contatta:
Apache2 e PHP
Ho installato da linuxpackages apache2 e php 5 per apache2, tuttavia quando avvio rc.apache2 il php non viene visualizzato come tale ma come file di testo (sto testando con phpmyadmin): cosa bisogna fare per far avviare correttamente il modulo di php?
-
sir_alex
- Linux 3.x

- Messaggi: 735
- Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
- Kernel: 2.6.35-22
- Desktop: KDE4
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Milano - Corbola (RO)
- Contatta:
Ora provo, però ho notato che queste righe ci sono dentro mod_php.conf sempre dentro /etc/apache2, non si dovrebbe invece richiamare questo file? Io ho provato ad includerlo nel file di apache con Include, ma non è cambiato gran chè...DarkSide ha scritto:Controlla se nel conf di apache ci siano le righe
LoadModule php5_module modules/libphp5.so
e
AddType application/x-httpd-php .php
Se non ci sono aggiungile.
[edit] provato, non è successo nulla di rilevante...
- Sari
- Linux 3.x

- Messaggi: 584
- Iscritto il: mer 16 feb 2005, 0:00
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24
- Desktop: Gnome
- Località: Verona
dapuzz ha scritto:riavviato apache dopo le modifiche al httpd.conf?
Codice: Seleziona tutto
apachectl restart-
sir_alex
- Linux 3.x

- Messaggi: 735
- Iscritto il: lun 21 mar 2005, 0:00
- Kernel: 2.6.35-22
- Desktop: KDE4
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Milano - Corbola (RO)
- Contatta:
Non sono ancora rimbecillito del tutto...Sari ha scritto:dapuzz ha scritto:riavviato apache dopo le modifiche al httpd.conf?Devi farlo ogni volta che modifichi httpd.conf e simili.Codice: Seleziona tutto
apachectl restart
comunque il log dice
Codice: Seleziona tutto
[Tue Nov 21 19:01:13 2006] [warn] Init: Session Cache is not configured [hint: SSLSessionCache]
[Tue Nov 21 19:01:13 2006] [notice] Digest: generating secret for digest authentication ...
[Tue Nov 21 19:01:13 2006] [notice] Digest: done
PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/extensions/no-debug-non-zts-20060613/interbase.so' - libfbclient.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0
PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/extensions/no-debug-non-zts-20060613/odbc.so' - libodbc.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0
PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/extensions/no-debug-non-zts-20060613/pdo_firebird.so' - libfbclient.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0
PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/extensions/no-debug-non-zts-20060613/pdo_odbc.so' - libodbc.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0
PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/extensions/no-debug-non-zts-20060613/pdo_pgsql.so' - libpq.so.4: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0
PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/extensions/no-debug-non-zts-20060613/pgsql.so' - libpq.so.4: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0
PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/extensions/no-debug-non-zts-20060613/sqlite.so' - libsqlite.so.0: cannot open shared object file: No such file or directory in Unknown on line 0
[Tue Nov 21 19:01:14 2006] [crit] (70023)This function has not been implemented on this platform: DBD: driver for [DBDriver unset] not available
[Tue Nov 21 19:01:14 2006] [crit] (70023)This function has not been implemented on this platform: DBD: failed to initialise
[Tue Nov 21 19:01:14 2006] [crit] (70023)This function has not been implemented on this platform: DBD: driver for [DBDriver unset] not available
[Tue Nov 21 19:01:14 2006] [crit] (70023)This function has not been implemented on this platform: DBD: failed to initialise
[Tue Nov 21 19:01:14 2006] [crit] (70023)This function has not been implemented on this platform: DBD: driver for [DBDriver unset] not available
[Tue Nov 21 19:01:14 2006] [crit] (70023)This function has not been implemented on this platform: DBD: failed to initialise
[Tue Nov 21 19:01:14 2006] [crit] (70023)This function has not been implemented on this platform: DBD: driver for [DBDriver unset] not available
[Tue Nov 21 19:01:14 2006] [crit] (70023)This function has not been implemented on this platform: DBD: failed to initialise
[Tue Nov 21 19:01:14 2006] [crit] (70023)This function has not been implemented on this platform: DBD: driver for [DBDriver unset] not available
[Tue Nov 21 19:01:14 2006] [crit] (70023)This function has not been implemented on this platform: DBD: failed to initialise
[Tue Nov 21 19:01:14 2006] [notice] Apache/2.2.3 (Unix) mod_ssl/2.2.3 OpenSSL/0.9.8d DAV/2 PHP/5.2.0 configured -- resuming normal operations
[Tue Nov 21 19:01:25 2006] [notice] caught SIGTERM, shutting down
il file da modificare è php.ini tuttavia il php va a cercare il file php.ini.new
per prima coas scegli una delle seguenti vie:
1
e copia il contenuto di mod_php.conf dentro http.conf.default
verica la configurazione
per prima coas scegli una delle seguenti vie:
1
2cd /etc/apache2 && cat php.ini > php.ini.new
poi nel http.conf, ci sono vari include per aggiungere delle funzionalita, decommenta la riga relativa a http.conf.default.cd /etc/apache2 && ln -sf php.ini php.ini.new
e copia il contenuto di mod_php.conf dentro http.conf.default
verica la configurazione
riavvia apache2/usr/sbin/apachectl -t
e prova di nuovo/etc/rc.d/rc.apache2 restart
Quale file va a cercare il php lo puoi vedere solo nella pagina con phpinfo()chrix ha scritto:il file da modificare è php.ini tuttavia il php va a cercare il file php.ini.new
Gli include servono proprio a non fare delle brutte copie. Per questo basta decommentare le righe relativechrix ha scritto: poi nel http.conf, ci sono vari include per aggiungere delle funzionalita, decommenta la riga relativa a http.conf.default.
e copia il contenuto di mod_php.conf dentro http.conf.default
apri kpackage e visualizza la lista dei file!!! vedrai proprio php.ini.new
il php.ini che vedi nel phpinfo() compare perché esiste un file php.ini in /etc/apache2/
per quanto riìguarda gli include non so per te ma a me non funzionano con php in particolare ho dovuto copiare il contenuto di mod_php.conf....
il php.ini che vedi nel phpinfo() compare perché esiste un file php.ini in /etc/apache2/
per quanto riìguarda gli include non so per te ma a me non funzionano con php in particolare ho dovuto copiare il contenuto di mod_php.conf....
no, non mi sono spiegato 
Il file di configurazione del php si può chiamare in qualunque modo e può stare in qualunque directory. Dal momento che non siamo stai noi a fare il pacchetto non c'è modo più semplice per sapere dove stia e come si chiami il file di configurazione del php se non chiedendolo direttamente tramite il risultato della funzione phpinfo().
In generale quando c'è un file di configurazione in un pacchetto si dà estenzione .new, poi in fase di installazione si controlla se i due file sono uguali allora il .new scompare altrimenti resta e ti avvisa che hai già un file di configurazione che è diverso da quello che hai appena installato (come avrai notato certamente /etc/inittab.new che ovviamente non viene caricato a favore del suo originale inittab)
Il file di configurazione del php si può chiamare in qualunque modo e può stare in qualunque directory. Dal momento che non siamo stai noi a fare il pacchetto non c'è modo più semplice per sapere dove stia e come si chiami il file di configurazione del php se non chiedendolo direttamente tramite il risultato della funzione phpinfo().
In generale quando c'è un file di configurazione in un pacchetto si dà estenzione .new, poi in fase di installazione si controlla se i due file sono uguali allora il .new scompare altrimenti resta e ti avvisa che hai già un file di configurazione che è diverso da quello che hai appena installato (come avrai notato certamente /etc/inittab.new che ovviamente non viene caricato a favore del suo originale inittab)


