Installazione scheda audio Realtek ALC888

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
wynton
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 15:27
Nome Cognome: Gianmarco Sala Tenna
Località: via P.C. Schiavetti 12/B- Lurago Marinone - CO

Installazione scheda audio Realtek ALC888

Messaggio da wynton »

Salve a tutti. Ho da poco acquistato una scheda madre con chipset NVidia. La scheda audio è quella in oggetto (almeno sul manuale della scheda madre c'è scritto questo). Ho scaricato i driver dal sito realtek e li ho installati seguendo passo passo la procedura manuale. la scheda audio, però, continua a non funzionare. Quando vado a configurare il server sonoro mi restituisce il seguente messaggio:"/dev/dsp could not be opened for playback. Sound server will continue using default sound server (/dev/null)". Aggiungo che, una volta installati i driver e lanciando il programma alsaconf, durante la scansione delle schede, non mi trova assolutamente nulla.
La distribuzione è una slackware 11.
Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito?

Grazie a tutti.

Wynton.

bloodlust
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 523
Iscritto il: mar 14 feb 2006, 12:02
Slackware: -1
Località: it_IT

Messaggio da bloodlust »

ciao
che kernel stai usando?

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

Ho la tua stessa scheda madre (chipset nVidia) con scheda audio basata su chipset ALC883; il kernel Linux vede queste schede audio come Intel High Definition Audio e durante il boot carica automaticamente il driver snd_hda_intel.
L'ho già sperimentato con varie distro su Live Cd e con la Slackware 11 (sia il kernel predefinito 2.4.x, sia il 2.6.20 ricompilato da me).
Non ho avuto bisogno di alcun driver Realtek.

Dovresti controllare se hai abilitato tutti i moduli nel kernel, compreso il supporto ALSA e l'emulazione ALSA per OSS (necessaria per creare /dev/sound/dsp); se la directory /dev/sound non esiste sul tuo PC, si potrebbe trattare proprio di un problema di configurazione del kernel o una mancanza dello script /etc/rc.d/rc.alsa.

wynton
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 15:27
Nome Cognome: Gianmarco Sala Tenna
Località: via P.C. Schiavetti 12/B- Lurago Marinone - CO

Messaggio da wynton »

Uso il kernel 2.4.33
Wynton

wynton
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 15:27
Nome Cognome: Gianmarco Sala Tenna
Località: via P.C. Schiavetti 12/B- Lurago Marinone - CO

Messaggio da wynton »

Ho verificato e l'errore che mi viene segnalato è il seguente:

Codice: Seleziona tutto

Sound server informational message:
Error while initializing the sound driver:
device /dev/dsp can't be opened (No such device)
The sound server will continue, using the null output device.
In merito ai moduli caricati, invece, lsmod mi restituisce quanto segue:

Codice: Seleziona tutto

Module                  Size  Used by    Tainted: P
snd-mixer-oss          11992   0 (autoclean) (unused)
snd                    31748   0 (autoclean) [snd-mixer-oss]
snd-page-alloc          4456   0 (autoclean) [snd-mixer-oss snd]
soundcore               3300   0 (autoclean) [snd]
parport_pc             14692   0 (autoclean)
parport                22472   0 (autoclean) [parport_pc]
usb-ohci               18856   0 (unused)
ehci-hcd               17644   0 (unused)
usbcore                56812   1 [usb-ohci ehci-hcd]
i2c-core               12260   0 (autoclean) (unused)
nvidia               6419552  11
8139too                13672   1
mii                     2304   0 [8139too]
crc32                   2880   0 [8139too]
pcmcia_core            39492   0
ide-scsi                9392   0
apm                     9292   2
Infine il file rc.alsa non esiste.

Saluti,
Wynton.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

Il fiile rc.alsa si trova nel package alsa-utils; mi sembra strano che tu non lo abbia installato. Controllando in /var/log/packages dovresti trovare elencati i quattro package alsa-driver, alsa-lib, alsa-oss e alsa-utils; inoltre, in alsa-utils ci sono strumenti fondamentali, come alsamixer, che ti servono per impostare la scheda audio.

Dopo che hai installato questi package, riavvia il computer, loggati come root e dai il comando:

alsamixer

Regola la scheda audio e poi premi il tasto Esc per uscire.
Per salvare le impostazioni devi dare:

alsactl store

In ogni caso, ti posto il mio rc.alsa che devi mettere in /etc/rc.d con permessi di esecuzione.

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/sh
# Load the mixer settings and OSS compatibility for ALSA.
# (the Advanced Linux Sound Architecture)

# A function to load the ALSA mixer settings:
load_alsa_mixer() {
  if [ -r /etc/asound.state ]; then
    echo "Loading ALSA mixer settings:  /usr/sbin/alsactl restore"
    /usr/sbin/alsactl restore
  else
    echo "ALSA warning:  No mixer settings found in /etc/asound.state."
    echo "  Sound may be muted.  Use 'alsamixer' to unmute your sound card,"
    echo "  and then 'alsactl store' to save the default ALSA mixer settings"
    echo "  to be loaded at boot."
  fi
}

# A function to load the ALSA OSS compat modules:
load_alsa_oss_modules() {
  if ! cat /proc/modules | tr _ - | grep -wq snd-pcm-oss ; then
    echo "Loading OSS compatibility modules for ALSA."
    modprobe soundcore
    modprobe snd-hda-intel
    modprobe snd-pcm-oss
    modprobe snd-mixer-oss
    modprobe snd-seq-oss
  fi
}

# If hotplug or something else has loaded the ALSA modules, then
# simply load the mixer settings and make sure the OSS compat
# modules are loaded:
if [ -d /proc/asound ]; then
  load_alsa_mixer
  load_alsa_oss_modules
else
  # If there are ALSA modules defined in /etc/modules.conf, but
  # ALSA is not yet loaded, then load the modules now:
  DRIVERS=`modprobe -c | grep -E "^[[:space:]]*alias[[:space:]]+snd-card-[[:digit:]]" | awk '{ print $3 }'`
  if [ ! "$DRIVERS" = "" ]; then
    echo "Loading ALSA kernel modules."
    for module in $DRIVERS; do
      modprobe $module
    done
  fi
  # If ALSA is now up, then load the mixer settings and OSS modules:
  if [ -d /proc/asound ]; then
    load_alsa_mixer
    load_alsa_oss_modules
  fi
fi
Inoltre, in /etc/modprobe.conf dovresti aggiungere:

Codice: Seleziona tutto

# configurazione moduli scheda audio

# ALSA portion
alias char-major-116 snd
alias snd-card-0 snd-hda-intel
# module options should go here

# OSS/Free portion
alias char-major-14 soundcore
alias sound-slot-0 snd-card-0
        
# card #1
alias sound-service-0-0 snd-mixer-oss
alias sound-service-0-1 snd-seq-oss
alias sound-service-0-3 snd-pcm-oss
alias sound-service-0-8 snd-seq-oss
alias sound-service-0-12 snd-pcm-oss

wynton
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 15:27
Nome Cognome: Gianmarco Sala Tenna
Località: via P.C. Schiavetti 12/B- Lurago Marinone - CO

Messaggio da wynton »

Ciao, il file rc.alsa era finito misteriosamente nel cestino....
In ogni caso ho seguito passo passo le istruzioni fornitemi ma, lanciando il comando alsamixer come root, mi compare il seguente messaggio:
alsamixer: function snd_ctl_open failed for default: No such device
lsmod restituisce quanto segue:
snd-pcm-oss 36448 0 (autoclean) (unused)
snd-pcm 53480 0 (autoclean) [snd-pcm-oss]
snd-timer 13168 0 (autoclean) [snd-pcm]
snd-mixer-oss 11992 0 (autoclean) [snd-pcm-oss]
snd 31748 0 (autoclean) [snd-pcm-oss snd-pcm snd-timer snd-mixer-oss]
snd-page-alloc 4456 0 (autoclean) [snd-pcm snd-timer snd-mixer-oss snd]
soundcore 3300 0 (autoclean) [snd]
parport_pc 14692 1 (autoclean)
lp 6372 0 (autoclean)
parport 22472 1 (autoclean) [parport_pc lp]
usb-ohci 18856 0 (unused)
ehci-hcd 17644 0 (unused)
usbcore 56812 1 [usb-ohci ehci-hcd]
i2c-core 12260 0 (autoclean) (unused)
nvidia 6419552 11
8139too 13672 1
mii 2304 0 [8139too]
crc32 2880 0 [8139too]
pcmcia_core 39492 0
ide-scsi 9392 0
apm 9292 2
Di cosa potrebbe trattarsi? Altre indicazioni da poter seguire?

Grazie 1000.

Wynton

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

E' stranissimo che siano stati caricati tutti i moduli della scheda audio escluso quello principale (snd-hda-intel); controlla che il modulo sia presente in /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/pci/hda.

wynton
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 15:27
Nome Cognome: Gianmarco Sala Tenna
Località: via P.C. Schiavetti 12/B- Lurago Marinone - CO

Messaggio da wynton »

Sono andato a syslog ed ho trovato i seguenti fails:

Codice: Seleziona tutto

Feb 22 18:37:04 ganimede insmod: /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/pci/hda/snd-hda-intel.o: init_module: No such device
Feb 22 18:37:04 ganimede insmod: /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/pci/hda/snd-hda-intel.o: Hint: insmod errors can be caused by incorrect module parameters, including invalid IO or IRQ parameters.       You may find more information in syslog o
r the output from dmesg
Feb 22 18:37:04 ganimede insmod: /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/pci/hda/snd-hda-intel.o.gz: insmod snd-card-0 failed
Feb 22 18:37:07 ganimede kernel: Realtek HD Audio Driver Install
Feb 22 18:37:07 ganimede kernel: Realtek HD Audio Driver Remove
Feb 22 18:37:07 ganimede kernel: Realtek HD Audio Driver Install
Feb 22 18:37:07 ganimede kernel: Realtek HD Audio Driver Remove
Nella directory /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/pci/hda il driver è però presente:

Codice: Seleziona tutto

root@ganimede:/lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/pci/hda# ls -lrt
total 184
-rw-r--r-- 1 root root  7074 2006-09-02 02:28 snd-hda-intel.o.gz
-rw-r--r-- 1 root root 51097 2006-09-02 02:28 snd-hda-codec.o.gz
-rw-r--r-- 1 root root 13725 2007-02-21 19:34 snd-hda-intel.o
-rw-r--r-- 1 root root 98644 2007-02-21 19:34 snd-hda-codec.o
Problema di permessi? Altre ipotesi?

Grazie 1000.

Wynton.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

In pratica il syslog ti sta dicendo che non può caricare il modulo snd-hda-intel in quanto non è stata riconosciuta la scheda audio; è molto probabile che sia successo qualcosa quando hai installato i driver Realtek.
Il kernel ha un elenco dei propri moduli caricabili con modprobe; quelli installati successivamente richiedono il comando insmod.

Prova a dare un comando:

/sbin/insmod /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/pci/hda/snd-hda-intel

e controlla cosa succede.

wynton
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 15:27
Nome Cognome: Gianmarco Sala Tenna
Località: via P.C. Schiavetti 12/B- Lurago Marinone - CO

Messaggio da wynton »

Digitando da linea di comando il caricamento del modulo accade la stessa cosa che avviene in fase di avvio ossia il seguente errore:

Codice: Seleziona tutto

root@ganimede:/home/gianmarco# /sbin/insmod /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/pci/hda/snd-hda-intel
insmod: /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/pci/hda/snd-hda-intel: No such file or directory
Ho letto in rete, e correggetemi se sbaglio, che il supporto per alsa va disabilitato durante la compilazione del kernel. Si tenga presente che ho utilizzato un kernel precompilato (e precisamente il cùkernel sata.i).

Grazie.

Wynton

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

Ti ripeto che secondo me hai sovrascritto qualcosa quando hai installato i moduli Realtek; tieni anche presente che, in genere, il kernel si rifiuta di caricare moduli compilati con un GCC differente rispetto a quello usato per compilare il kernel stesso.

Una prova che potresti fare consiste nel riavviare il PC con uno dei tanti CD Linux Live allegati alle varie riviste Linux; ad esempio, il CD Live Slax 5.1.4.
In questo modo puoi verificare se la scheda viene riconosciuta automaticamente; in caso affermativo, ti conviene reinstallare il kernel o ,meglio ancora, scaricare il nuovo 2.6.20.x e ricompilartelo da zero.

P.S. Durante la compilazione del kernel non è assolutamente necessario disabilitare il supporto ALSA; non so chi possa aver detto una simile castroneria. Io non l'ho mai fatto e non ho mai avuto problemi.

wynton
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 15:27
Nome Cognome: Gianmarco Sala Tenna
Località: via P.C. Schiavetti 12/B- Lurago Marinone - CO

Messaggio da wynton »

Ciao, avevo gi' provato ad utilizzare slax 5.1.8 ma il risultato è lo stesso:

Codice: Seleziona tutto

root@slax:/var/log# /sbin/insmod /lib/modules/2.6.16/kernel/sound/pci/hda/snd-hda-intel
insmod: can't read '/lib/modules/2.6.16/kernel/sound/pci/hda/snd-hda-intel': No such file or directory
Un ls della directory /lib/modules/2.6.16/kernel/sound/pci/hda/ fornisce quanto segue:

Codice: Seleziona tutto

-rw-r--r-- 1 root root  19229 May  1  2006 snd-hda-intel.ko
-rw-r--r-- 1 root root 171093 May  1  2006 snd-hda-codec.ko
A questo punto una domanda nasce spontanea: ma questa scheda audio esiste veramente o è solo una mia fantasia? Forse sarebbe meglio tornare alla SB che funzionava divinamente.....

Wynton

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

Boh, non so più cosa pensare; ma sotto Windows la scheda ti funziona?
Perché altrimenti vuol dire che potrebbe essere danneggiata o collegata male.

La mia è una nVidia HDA basata su chipset ALC883 e per giunta è anche una di quelle rognosissime schede audio integrate nella piastra madre; eppure viene rilevata al boot, sia con il kernel predefinito 2.4.33 (sata.i), sia con il kernel 2.6.20 ricompilato da me, sia da numerose distribuzioni Linux Live CD!

wynton
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 14
Iscritto il: gio 20 apr 2006, 15:27
Nome Cognome: Gianmarco Sala Tenna
Località: via P.C. Schiavetti 12/B- Lurago Marinone - CO

Messaggio da wynton »

Anche la mia è integrata sulla motherboard. Non so se sotto windows funzioni perchè non ho windows installato. Probabilmente rimonterò la Sound Blaster che non ho ancora buttato.
Per ora grazie.

Wynton.

Rispondi