Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Sembra che abbiano sistemato le librerie e stiano iniziando
a lavorare sulle applicazioni
Sto kde4 sento che sarà rivoluzionario,qualche dettaglio..
1)Userà dbus al posto di dcop
2)Userà qt4 con un incremento delle prestazioni
3)Avrà effetti opengl stile beryl INTEGRATI
cioe' suoi!
4)Plasma sostituira kicker e kdesktop,avrà un supporto per i widgets come mac os X
5)Mac os X e windows sono supportati nativamente
6)Al posto delle orride immagini raster,userà svg
notate voi la differenza http://dot.kde.org/1167723426/
Non vedo l'ora che arrivi,secondo me entro settembre avremo almeno la prima rc1
Ultima modifica di Meskalamdug il ven 23 feb 2007, 21:07, modificato 1 volta in totale.
Aggiungo una notizia per me brutta...
hanno preferito al robusto seppur pesante konqueror(il mitico
browser factotum),il pessimo dolphin
Speriamo che mantengano konqueror almeno come
seconda scelta,ho sempre amato la soluzione
filemanager+browser
Meskalamdug ha scritto:Aggiungo una notizia per me brutta...
hanno preferito al robusto seppur pesante konqueror(il mitico
browser factotum),il pessimo dolphin
Speriamo che mantengano konqueror almeno come
seconda scelta,ho sempre amato la soluzione
filemanager+browser
Si ci saranno entrambi, ma quello di default sarà dolphin che sembra integrarsi molto bene.
Meskalamdug ha scritto:Aggiungo una notizia per me brutta...
hanno preferito al robusto seppur pesante konqueror(il mitico
browser factotum),il pessimo dolphin
Speriamo che mantengano konqueror almeno come
seconda scelta,ho sempre amato la soluzione
filemanager+browser
Si ci saranno entrambi, ma quello di default sarà dolphin che sembra integrarsi molto bene.
Speriamo si possa escludere facilmente.
Niente contro dolphin,ma sono troppo attaccato
al browser factotum konqueror,praticamente ci
faccio tutto,apro gli zip,i rar,preview di musica e film
navigazione,foto,etc
Si ti capisco, magari sarà solo questione di abitudine. Io sono molto curioso di vedere come sarà. Dagli screenshots sembra bellissimo, ma come tutte le cose bisogna prima provarle e poi commentarle.
Meskalamdug ha scritto:Niente contro dolphin,ma sono troppo attaccato
al browser factotum konqueror,praticamente ci
faccio tutto,apro gli zip,i rar,preview di musica e film
navigazione,foto,etc
Idem come te
Però penso anche che se si conserva il sistema kio_slave attuale (e penso di si) i file remoti sono dei 'normali' file e gli zip delle 'normali' directory. Almeno spero!
E anche se qui non interessa a nessuno, ho appena finito di compilare kdelibs4 sotto windows
whites11 ha scritto:ma sotto Windows si può escludere l'interfaccia grafica normale? perchè se no servirebbe una buona macchina per far girare kde...quantomeno molta ram
Si,devi uccidere explorer.exe
ovviamente non garantisco niente visto
che non uso windoze da oltre 4 anni
mmm... ma quale sarà il carico sul sistema di questo nuovo kde? essendoci altre possibili scelte a disposizione dell'utente come light de o wm, il team di kde punta tutto sulle funzionalità e genererà un mostro stile vista, oppure kde girerà anche su macchine più modeste?!
se riesco a superare qualche errore di linkaggio di kdelibs e qualche errore di compilazione su kdebase ve lo faccio sapere
d'altro canto ho solo un amd 1400 con 512 di ram, e a dire il vero kde 3.5.6 su cygwin non è poi così lento, e il paragone non dovrebbe nemmeno reggere.
whites11 ha scritto:ma sotto Windows si può escludere l'interfaccia grafica normale? perchè se no servirebbe una buona macchina per far girare kde...quantomeno molta ram
si dovresti killare explorer, ma credo anche qualche altro servizio... la cosa migliore è dare un occhio alle istruzioni di kde (se ci sono) perchè per rendere la cosa persistente occorre modificare alcuni settaggi del registro di win.
rimarrebbe comunque tutto il de MS a prendere posto sull'hd!
ciao ragazzi, qualcuno è riuscito a far partire kde4?
Io ho problemi con dbus pare... e startkde mi restitiusce un crash di kded
causato dalla mancanza di dell'interfaccia org.kde.kded
Se qualcuno è riuscito, può indicare come ha fatto partire dbus-daemon di sistema
e quello per l'utente?
per riferimenti http://developernew.kde.org/Getting_Sta ... le_Version
ciao
(potremmo usare questo thread come riferimento per chi si cimenta a tentare con kde4...)