Libkexiv2 0.1.2 & digikam
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- salbutamolo
- Linux 3.x

- Messaggi: 905
- Iscritto il: lun 12 gen 2004, 0:00
- Contatta:
Libkexiv2 0.1.2 & digikam
Ciao a tutti,
da quando ho aggiornato a Libkexiv2 0.1.2 ho un problema di dipendenze con digikam! E'solo mio il problema oppure qualcun altro riscontra qualche disfunzione.
Have a nice day
da quando ho aggiornato a Libkexiv2 0.1.2 ho un problema di dipendenze con digikam! E'solo mio il problema oppure qualcun altro riscontra qualche disfunzione.
Have a nice day
Durante l'ultimo aggiornamento dei pacchetti sono stati introdotti due aggiornamenti di librerie che bloccano Digikam:
libkexiv2-0.1.2
exiv2-0.14
Ripristinando le versioni precedenti dei pacchetti Digikam riprende a funzionare ma presenta anche altri problemi:
KIPI (loading): WARNING: KLibLoader says: libexiv2-0.12.so: cannot open shared object file: No such file or directory
libkexiv2-0.1.2
exiv2-0.14
Ripristinando le versioni precedenti dei pacchetti Digikam riprende a funzionare ma presenta anche altri problemi:
KIPI (loading): WARNING: KLibLoader says: libexiv2-0.12.so: cannot open shared object file: No such file or directory
- Loris
- Admin

- Messaggi: 7731
- Iscritto il: lun 31 mar 2003, 0:00
- Nome Cognome: Loris Vincenzi
- Località: Gradisca D'Isonzo
- Contatta:
Leggete prima le dipendenze, alcuni programmi hanno bisogno delle versioni precedenti....nicolar ha scritto:Durante l'ultimo aggiornamento dei pacchetti sono stati introdotti due aggiornamenti di librerie che bloccano Digikam:
libkexiv2-0.1.2
exiv2-0.14
"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett
- salbutamolo
- Linux 3.x

- Messaggi: 905
- Iscritto il: lun 12 gen 2004, 0:00
- Contatta:
Ma che senso ha?Leggete prima le dipendenze, alcuni programmi hanno bisogno delle versioni precedenti....
Nelle dipendenze di digikam 0.9.1 c'è scritto:
exiv2 >= 0.13-i486-1as
libkexiv2 >= 0.1.1-i486-1sl
...quindi da quello che c'è scritto le nuove versioni delle librerie *dovrebbero* funzionare con digikam, ma non è cosi!
Secondo me sarebbe meglio:
1. Il responsabile del pacchetto di digikam deve controllare se è collegato correttamente ai nuovi pacchetti aggiornati delle librerie e casomai creare una nuova ricompilazione del pacchetto digikam.
2. Chi rilascia i pacchetti aggiornati delle librerie faccia un controllo su quali pacchetti dipendono da esse e controlli sommariamente che questi pacchetti continuino a funzionare.
Altrimenti se faccio il mio solito:
Codice: Seleziona tutto
slapt-get --updateciao!!
- Loris
- Admin

- Messaggi: 7731
- Iscritto il: lun 31 mar 2003, 0:00
- Nome Cognome: Loris Vincenzi
- Località: Gradisca D'Isonzo
- Contatta:
Slackware nasce con strumenti diversi da slapt-get per gestire gli aggiornamenti, se usi questi strumenti devi prendere pregi e difetti...nicolar ha scritto:Altrimenti se faccio il mio solito:succede un disastro.Codice: Seleziona tutto
slapt-get --update
"Ho una testa piuttosto balzana e comunque non sono quello che credete" - Roger Keith Barrett
Beh, a dire il vero io ho compilato a mano i programmi fino a ieri e l'idea di usare i pacchetti precompilati mi sembra più che ottima perché fanno risparmiare agli utenti un sacco di tempo e poi sono comodi per coloro che hanno problemi nel compilare i programmi a mano.
Mi metto nei panni di un utente alle prime armi: usa slapt-get per tenere la sua slackware aggiornata e poi boom! un paio di pacchetti nuovi non collegati e si bloccano alcuni programmi... e magari il povero utente non ha neanche le conoscenze per capire il perché.
Allora mi chiedo: che altri strumenti di aggiornamento esistono che non soffrano del problema che ha slapt-get in questo caso? swaret si comporta bene? Se così fosse è meglio scrivere due righe in più sul sito riguardo a questo possibile problema di slapt-get.
Ps. Se c'è già scritto e non l'ho visto allora chiedo venia...
Ps2. A dirla tutta Slackware non ha un vero e proprio sistema di aggiornamento automatico. (che non sia pkgtool)
Mi metto nei panni di un utente alle prime armi: usa slapt-get per tenere la sua slackware aggiornata e poi boom! un paio di pacchetti nuovi non collegati e si bloccano alcuni programmi... e magari il povero utente non ha neanche le conoscenze per capire il perché.
Allora mi chiedo: che altri strumenti di aggiornamento esistono che non soffrano del problema che ha slapt-get in questo caso? swaret si comporta bene? Se così fosse è meglio scrivere due righe in più sul sito riguardo a questo possibile problema di slapt-get.
Ps. Se c'è già scritto e non l'ho visto allora chiedo venia...
Ps2. A dirla tutta Slackware non ha un vero e proprio sistema di aggiornamento automatico. (che non sia pkgtool)
