kde-prefix cambiata. Slackbuilds da rifare :|

Postate qui se avete consigli per migliorare i pacchetti disponibili in questo sito o se avete problemi con installazione, funzionamento o altro.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
alessiodf
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 823
Iscritto il: ven 14 ott 2005, 21:04
Slackware: current
Kernel: 2.6.26.4
Desktop: Kde 4.1
Località: Roma
Contatta:

kde-prefix cambiata. Slackbuilds da rifare :|

Messaggio da alessiodf »

:shock: Buongiorno a tutti!

Ho da poco fatto un piallaggio totale mettendo slackware current del 16-aprile-07 con xfs come filesystem e tutto ok.. Ora, sappiamo tutti che la prefix dir di kde e' cambiata da /opt/kde a /usr. E tutti i nostri pacchetti per applicazioni di kde?! Sono tutti da rifare e sistemare :(

Ad esempio prendiamo lo slackbuild fatto da ghoanz per yakuake:

Codice: Seleziona tutto

./configure --prefix=/opt/kde \
--disable-debug \
--program-prefix="" \
--program-suffix="" \
...
...
strip $PKG/opt/kde/bin/*
Perché non sono stati fatti i slackbuild "dinamici"??
bastava un semplice

Codice: Seleziona tutto

`kde-config --prefix`
al posto di /opt/kde :oops:

comunque, volevo sapere come la squadra dei packerman si comporterà a fronte di questi "dratici" cambiamenti! :p

Un salutone, Alessio

Avatar utente
gohanz
Staff
Staff
Messaggi: 5832
Iscritto il: mar 30 nov 2004, 0:00

Messaggio da gohanz »

Be in alcuni SlackBuild, mi viene in mente FALF, è stato usato anche kde-config --prefix`. Vai a immaginare un cambiamento così drastico, anche se lo trovo giustissimo!

Avatar utente
stan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 524
Iscritto il: lun 25 dic 2006, 11:55
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.xx
Desktop: Kde3
Località: Bs

Messaggio da stan »

Immagino che in questi casi sed sia una manna dal cielo...

Avatar utente
gohanz
Staff
Staff
Messaggi: 5832
Iscritto il: mar 30 nov 2004, 0:00

Messaggio da gohanz »

stan ha scritto:Immagino che in questi casi sed sia una manna dal cielo...
Secondo me è meglio lasciare le cose come stanno, sono mille e passa SlackBuild! :shock: Poi chi a interesse a crearsi il pacchetto per la current. Fa la modifica!

Avatar utente
stan
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 524
Iscritto il: lun 25 dic 2006, 11:55
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.xx
Desktop: Kde3
Località: Bs

Messaggio da stan »

gohanz ha scritto:
stan ha scritto:Immagino che in questi casi sed sia una manna dal cielo...
Secondo me è meglio lasciare le cose come stanno, sono mille e passa SlackBuild! :shock: Poi chi ha interesse a crearsi il pacchetto per la current. Fa' la modifica!
Si si, la mia era solo un'osservazione generica sull'importanza e la potenza degli strumenti da cli in GNU/Linux.
Non volevo intromettermi nelle scelte dei packagers che ne sanno molto + di me. :)

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Messaggio da danix »

in effetti stan tutti i torti non li ha, ma come giustamente ha detto gohanz basta che chi è interessato ad un certo pacchetto lo ricompili modificando lo slackbuild...
Inoltre è da notare che su slacky si creano i pacchetti partendo (giustamente) dalla stable, quindi ancora con il vecchio kde-prefix, per cui imho non c'era e non c'è tutt'ora motivo per non mettere "/opt/kde" invece di "kde-config --prefix".
Piuttosto io credo che il problema si presenterà nel momento in cui si passerà dalla current alla prossima slackware 11.1 (o 12.0...), allora si che bisognerà ricontrollare i vari slackbuild...
Come sempre questo è il mio punto di vista ovviamente...

Saluti
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
alessiodf
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 823
Iscritto il: ven 14 ott 2005, 21:04
Slackware: current
Kernel: 2.6.26.4
Desktop: Kde 4.1
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da alessiodf »

gohanz ha scritto:
stan ha scritto:Immagino che in questi casi sed sia una manna dal cielo...
Secondo me è meglio lasciare le cose come stanno, sono mille e passa SlackBuild! :shock: Poi chi a interesse a crearsi il pacchetto per la current. Fa la modifica!
:D Si si, ma infatti la mia era solo una segnalazione! :) Basta alla fine prendere lo slackbuild, e sistemare quella cosetta! 8) e anche compilare per i686 -O3 8) ma quella e' una mia fissa! :D

PS: era solo per avvertire, perché un nuovo utente che non ne capisce troppo, installa ad esempio yakuake, e non gli funzionera' mai... :roll:

Avatar utente
gohanz
Staff
Staff
Messaggi: 5832
Iscritto il: mar 30 nov 2004, 0:00

Messaggio da gohanz »

alessiodf ha scritto:
gohanz ha scritto:
stan ha scritto:Immagino che in questi casi sed sia una manna dal cielo...
Secondo me è meglio lasciare le cose come stanno, sono mille e passa SlackBuild! :shock: Poi chi a interesse a crearsi il pacchetto per la current. Fa la modifica!
:D Si si, ma infatti la mia era solo una segnalazione! :) Basta alla fine prendere lo slackbuild, e sistemare quella cosetta! 8) e anche compilare per i686 -O3 8) ma quella e' una mia fissa! :D

PS: era solo per avvertire, perché un nuovo utente che non ne capisce troppo, installa ad esempio yakuake, e non gli funzionera' mai... :roll:
Hai fatto bene a segnalare! Poi è Loris che fa gli aggiornamenti dei pacchetti, quindi può benissimo, modificare gli SlackBuild ogni volta che fa n aggiornamento di un programma KDE! Così si porta avanti il lavoro, in vista del passaggio, quando ci sarà, della nuova Slackware! ;)

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

In teoria un nuovo utente non ha la current, ma la stable e quindi non dovrebbe incorrere in questo genere di problemi. Comunque sempre meglio leggerlo che impararlo a proprie spese. ;)

Avatar utente
linuxboy
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 50
Iscritto il: gio 30 dic 2004, 0:00
Località: Pianeta Terra (SOL3), Via Lattea - UNIVERSO

Re: kde-prefix cambiata. Slackbuilds da rifare :|

Messaggio da linuxboy »

alessiodf ha scritto::shock: Buongiorno a tutti!

Perché non sono stati fatti i slackbuild "dinamici"??
bastava un semplice

Codice: Seleziona tutto

`kde-config --prefix`
al posto di /opt/kde :oops:
immagino sia perche' il repository e' per la slack11, non per la current. Slackware ha resistito per diversi anni rispetto ai concorrenti, continuando a piazzare kde in /opt/kde.

Come se KDE fosse, per l'appunto, un'opzione. A volte mi sovviene di immaginare Pat che usa solo la console, con fogli elettronici e word processor scritti sotto ncurses.... :shock:

Il problema, comunque, si porra' quando si passera' alla 12. Bastera' qualche sed -i ben piazzato.

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

Pat ha detto una volta che nel 97 % dei casi usa la console.
Non mi pare abbia detto che WM preferisce...
Ad ogni modo, anche K3b è stato promosso
dagli /extra alla distribuzione, perché non vuole
più usare cdrecord con il bit di root.
Mi pare che questa current segni una serie notevole
di innovazioni: il passaggio dalla 11 alla 12
sarà più rivoluzionario di quello dalla 10.2 alla 11.
Manca solo, per gli amanti dell'automount, hal...

M.

Bart
Staff
Staff
Messaggi: 4249
Iscritto il: lun 9 ago 2004, 0:00
Località: Rimini

Messaggio da Bart »

samiel ha scritto:Pat ha detto una volta che nel 97 % dei casi usa la console.
Non mi pare abbia detto che WM preferisce...
Ad ogni modo, anche K3b è stato promosso
dagli /extra alla distribuzione, perché non vuole
più usare cdrecord con il bit di root.
Mi pare che questa current segni una serie notevole
di innovazioni: il passaggio dalla 11 alla 12
sarà più rivoluzionario di quello dalla 10.2 alla 11.
Manca solo, per gli amanti dell'automount, hal...

M.
Il passaggio dalla 10.2 alla 11.0 non lo definirei rivoluzionario, così come non lo sono stati i passaggi dalla 10 alle versioni successive. Attualmente invece la current presenta notevoli cambiamenti e sentivo che questi venivano paragonati al passaggio tra la 8 e la 9 o qualche versione di quel periodo (sfortunatamente ancora non usavo slackware e quindi non posso fare paragoni). Solo la toolchain è un bel passo in avanti, per non parlare di diverse scelte come l'abbandono del kernel 2.4, l'inserimento di progetti come compiz, l'aggiornamento di Xorg, il ramo 2.6 di default. Se ci fate caso attualmente la current implementa tutte le ultime versioni di parecchi software e, a mio avviso, Volkerding le vorrà ben testare prima di rilasciare una nuova stable. Peccato per PAM, speriamo in un prossimo futuro.
Per quanto riguarda il WM Volkerding ha detto che attualmente utilizza XFCE, mentre fino a poco tempo fa usava KDE.

Avatar utente
gioco
Packager
Packager
Messaggi: 900
Iscritto il: dom 19 giu 2005, 0:00
Slackware: last stable
Località: in the court of the Wesnoth king
Contatta:

Messaggio da gioco »

Bart ha scritto:Per quanto riguarda il WM Volkerding ha detto che attualmente utilizza XFCE, mentre fino a poco tempo fa usava KDE.
Lo facevo uno da Fluxbox :(

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

Messaggio da samiel »

Una cosa che mi interessa è la modularizzazione di Xorg.
In questo periodo, nel pochissimo tempo libero, ho smanettato
un po' con Debian. Ora, posto che devo studiare bene
il suo sistema di pacchettizzazione, lì non c'è quasi pacchetto
che non venga sistematicamente smembrato. Sembra
che anche Slack 12 adotterà, sebbene in misura molto più limitata,
questa ottica, e sarebbe interessante saperne i criteri.

M.

wolf64
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 31
Iscritto il: lun 9 gen 2006, 17:31
Nome Cognome: Gigi
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE
Località: Castelletto sopra Ticino (NO)

Messaggio da wolf64 »

Riporto anche qua quanto scritto in un altro post (non in questa sezione) su di un metodo per ovviare al problema dell'installazione dei vecchi pacchetti, si tratta di fare dei link simbolici per i quali quando si installa un pacchetto basato sulla vecchia struttura i vari file finiscono nella nuova struttura, ammetto che questa idea mi è venuta vedendo lo stesso principio applicato a /usr/X11R6.

I link sono:

bin -> /usr/bin
etc -> /etc
include -> /usr/include
lib -> /usr/lib
share -> /usr/share

Ad esempio ho appena installato kmplayer con il pacchetto di Slacky e tutto è andato al suo giusto... "nuovo" posto! :)

Rispondi