dimensione font menu applicazioni in java
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- g4b0
- Linux 2.x

- Messaggi: 318
- Iscritto il: lun 27 dic 2004, 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.7-smp
- Desktop: kde 3.5.10
- Località: Torino
- Contatta:
dimensione font menu applicazioni in java
Ciao a tutti,
Ho notato che firefox ed eclipse (e probabilmente anche altri software in java) hanno il font dei menu e di tutto il resto molto grandi rispetto alle applicazioni, per esempio, di KDE. Il che risulta essere fastidioso, non tanto per firefox, quanto per eclipse, che in progetti di certe dimensioni mi tocca scorrere con le barre per leggere il codice!!
Dove posso andare a modificare queste impostazioni?
grazie
Ho notato che firefox ed eclipse (e probabilmente anche altri software in java) hanno il font dei menu e di tutto il resto molto grandi rispetto alle applicazioni, per esempio, di KDE. Il che risulta essere fastidioso, non tanto per firefox, quanto per eclipse, che in progetti di certe dimensioni mi tocca scorrere con le barre per leggere il codice!!
Dove posso andare a modificare queste impostazioni?
grazie
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Per Firefox prova a modificare le impostazioni per GTK
Metti qualcosa di simile
nei file .gtkrc-2.0 e/o .gtkrc
Io uso Helvetica 11, tu metti quel che vuoi.
Metti qualcosa di simile
Codice: Seleziona tutto
style "user-font" {
font_name = "Helvetica 11"
}
widget_class "*" style "user-font"
gtk-font-name="Helvetica 11"
Io uso Helvetica 11, tu metti quel che vuoi.
- neongen
- Packager

- Messaggi: 827
- Iscritto il: ven 25 mag 2007, 12:37
- Nome Cognome: Enrico
- Slackware: 14.0_64
- Kernel: 3.4.4
- Desktop: KDE 4.5.5
- Distribuzione: Maemo 5
- Contatta:
per firefox puoi modificare il css, partendo magari da quello di esempio
Codice: Seleziona tutto
~/.mozilla/firefox/<profilo>/chrome/userChrome-example.css- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Crealo tu.g4b0 ha scritto:Scusa, ma dove lo trovo questo file? Nella mia home non c'è..nei file .gtkrc-2.0 e/o .gtkrc
Ho una slackware 12.0..
Io mi portavo dietro un file gtk da tempo. Poi usando gtk-qt-theme (o come si chiama non ricordo) me lo ha creato lui.
Prova a crearlo da solo mettendo quelle righe.
puoi fra l'altro aggiungere molteplici opzioni a quel file... questo e' il mio
ho incluso il gtkrc di kde in modo che anche le applicazioni gtk abbiano le medesime impostazioni cromatiche delle applicazioni qt
poi ho aggiunto il font (sempre delle stesse dimensioni delle applicazioni KDE)
infine con un ls in /usr/share/icons/ puoi anche scegliere da quale directory estrarre le icone
questo e' il risultato

EDIT:
ho scaricato e installato il pacchetto gtk-qt-engine ( http://www.slacky.eu/index.php?option=c ... &Itemid=56 ) e ci ho smanettato un po'...
allora... la cosa figa e' che fa tutto da solo... la cosa brutta e' che e' approssimativo per due ragioni:
- funziona solo in kde
- applicazioni tipo thunar non hanno piu' icone
ovviamente c'e' la soluzione e la procedura e' questa:
- si installa il programmillo e si attivano tutte le opzioni in kde
- si riavvia kde (verificate che le modifiche siano avvenute lanciando un programma gtk tipo firefox)
- ora nella vostra home ci sono due file di nome .gtk_qt_engine_rc e .gtkrc-2.0-kde
- create il file .gtkrc-2.0 con questo contenuto
- modificate il file .gtkrc-2.0-kde aggiungendo la riga per le icone gnome
- ora le applicazioni gtk useranno sempre le configurazioni da voi scelte, anche se non siete in kde ^_^
Codice: Seleziona tutto
include "/home/mofo/.kde/share/config/gtkrc-2.0"
gtk-font-name = "Sans Serif 7"
gtk-icon-theme-name = "gnome"poi ho aggiunto il font (sempre delle stesse dimensioni delle applicazioni KDE)
infine con un ls in /usr/share/icons/ puoi anche scegliere da quale directory estrarre le icone
questo e' il risultato

EDIT:
ho scaricato e installato il pacchetto gtk-qt-engine ( http://www.slacky.eu/index.php?option=c ... &Itemid=56 ) e ci ho smanettato un po'...
allora... la cosa figa e' che fa tutto da solo... la cosa brutta e' che e' approssimativo per due ragioni:
- funziona solo in kde
- applicazioni tipo thunar non hanno piu' icone
ovviamente c'e' la soluzione e la procedura e' questa:
- si installa il programmillo e si attivano tutte le opzioni in kde
- si riavvia kde (verificate che le modifiche siano avvenute lanciando un programma gtk tipo firefox)
- ora nella vostra home ci sono due file di nome .gtk_qt_engine_rc e .gtkrc-2.0-kde
- create il file .gtkrc-2.0 con questo contenuto
Codice: Seleziona tutto
include "/home/NOMEUTENTE/.gtkrc-2.0-kdeCodice: Seleziona tutto
gtk-icon-theme-name = "gnome"