Orologio del computer che perde i minuti
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- vernotico
- Linux 0.x

- Messaggi: 53
- Iscritto il: mer 14 feb 2007, 8:31
- Nome Cognome: Mario Guida
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: Window Maker
- Località: Savona
Orologio del computer che perde i minuti
Ho un problema curioso.
L'orologio del computer perde costantemente diversi minuti al giorno; in 24 ore arriva a perdere anche 10 minuti.
Sul PC ho solo Slackware (attualmente la 12.0) e se non ricordo male ho impostato l'orologio su LOCAL TIME.
Il computer è sempre acceso, lo spengo o riavvio un paio di volte all'anno.
Un saluto a tutti.
Mario
L'orologio del computer perde costantemente diversi minuti al giorno; in 24 ore arriva a perdere anche 10 minuti.
Sul PC ho solo Slackware (attualmente la 12.0) e se non ricordo male ho impostato l'orologio su LOCAL TIME.
Il computer è sempre acceso, lo spengo o riavvio un paio di volte all'anno.
Un saluto a tutti.
Mario
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Re: Orologio del computer che perde i minuti
Pila consumata?vernotico ha scritto:Ho un problema curioso.
L'orologio del computer perde costantemente diversi minuti al giorno; in 24 ore arriva a perdere anche 10 minuti....
Spiina
- vernotico
- Linux 0.x

- Messaggi: 53
- Iscritto il: mer 14 feb 2007, 8:31
- Nome Cognome: Mario Guida
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: Window Maker
- Località: Savona
Il computer è quello dell'ufficio (pubblica amministrazione), siamo dietro un proxy con autenticazione.paxlex ha scritto:perché non lo fai aggiornare automaticamente da internet (europe.pool.ntp.org)?
avevo provato altre volte con
Codice: Seleziona tutto
ntpdate ntp.ien.itCodice: Seleziona tutto
no server suitable for synchronization found- vernotico
- Linux 0.x

- Messaggi: 53
- Iscritto il: mer 14 feb 2007, 8:31
- Nome Cognome: Mario Guida
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: Window Maker
- Località: Savona
Ho fatto in questo modo (prendendo spunto da "Appunti di informatica")cacao74 ha scritto:se la batteria dell'orologi hardware e' a posto, potresti aggiornare/sincronizzare periodicamente l'orologio di sistema con con quello fisico usando il comando "hwclock" magari schedulato in crontab.
Codice: Seleziona tutto
hwclock -r
gio 06 set 2007 15:18:42 CEST
hwclock -u --set --date='09/06/2007 15:25:10'
hwclock -u -a
hwclock -u -s
Francamente non ne ho ideaps: non avete un server del tempo interno alla vostra
struttura?
Riguardo alla batteria dell'orologio hardware ho notato che un altro PC della stessa
marca (FUJITSU SIEMENS) che abbiamo in ufficio ha lo stesso difetto ed è più recente del mio.
Ma quanto può costare una batteria (tanto so già che la devo pagare io
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Alle Entrate ce l'abbiamo, ma non so se è raggiungibile da tutta la RUPA...vernotico ha scritto:...facciamo capo alla RUPA...
1,50 €, comprata la settimana scorsa (al litio da 3 V).spina ha scritto:Meno di dieci euro, fosse in te proverei a cambiarla.vernotico ha scritto:....
Ma quanto può costare una batteria (tanto so già che la devo pagare io)
Spina
Ciao,
nino
- vernotico
- Linux 0.x

- Messaggi: 53
- Iscritto il: mer 14 feb 2007, 8:31
- Nome Cognome: Mario Guida
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: Window Maker
- Località: Savona
Sei nell'Agenzia delle Entrate? Io sono nel Min. della Giustizia.ninobi ha scritto: Alle Entrate ce l'abbiamo, ma non so se è raggiungibile da tutta la RUPA...
Ho provato a chiedere alla EDS che gestisce la nostra rete, ma quello che ho beccato non ne aveva la più pallida idea
vernotico ha scritto:.... Ma quanto può costare una batteria ... )
4,00 €ninobi ha scritto:1,50 €, comprata la settimana scorsa (al litio da 3 V).![]()
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Alcuni negozi ci giocano sulle cose piccole...vernotico ha scritto:4,00 €al litio da 3 V
Uno, l'altro giorno, per un dvd dual-layer, ha avuto la sfacciataggine di chiedermi 6,50 €. Gli ho detto di tenerselo. Poi l'ho trovato uguale a 2,50 (e lo so che avrei speso anche di meno, ma avevo fretta...).
Per il resto, hai PM.
-
klose87
- Linux 0.x

- Messaggi: 66
- Iscritto il: gio 1 mar 2007, 22:22
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE4
- Località: Cannara (PG)
Re: Orologio del computer che perde i minuti
Sfrutto il topic esistente senza aprirne uno nuovo.
Non so perché, ma perdo tutte le impostazioni del bios (compreso l'orario) appena tolgo l'alimentazione al computer, anche dopo aver inserito una nuova batteria. Fosse per me non sarebbe un gran problema, ma anche mio fratello usa questo pc, e OVVIAMENTE non ha a disposizione la password di root per cambiare ogni volta l'orario.
La mia idea sarebbe quella di abilitare anche un utente non privilegiato ad aggiornare l'ora, mediante ntpdate, ad ogni connessione internet (kppp permette di eseguire un programma a connessione avvenuta, mio fratello neanche se ne accorgerebbe). Suppongo però non sia sufficiente dare i permessi di esecuzione di ntpdate ad un utente comune...
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo!
Non so perché, ma perdo tutte le impostazioni del bios (compreso l'orario) appena tolgo l'alimentazione al computer, anche dopo aver inserito una nuova batteria. Fosse per me non sarebbe un gran problema, ma anche mio fratello usa questo pc, e OVVIAMENTE non ha a disposizione la password di root per cambiare ogni volta l'orario.
La mia idea sarebbe quella di abilitare anche un utente non privilegiato ad aggiornare l'ora, mediante ntpdate, ad ogni connessione internet (kppp permette di eseguire un programma a connessione avvenuta, mio fratello neanche se ne accorgerebbe). Suppongo però non sia sufficiente dare i permessi di esecuzione di ntpdate ad un utente comune...
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo!
Re: Orologio del computer che perde i minuti
Mettilo in cron e fallo eseguire ogni tot minuti o ore (come preferisci insomma). Così ti togli il pensiero una volta per tutte...klose87 ha scritto: La mia idea sarebbe quella di abilitare anche un utente non privilegiato ad aggiornare l'ora, mediante ntpdate, ad ogni connessione internet (kppp permette di eseguire un programma a connessione avvenuta, mio fratello neanche se ne accorgerebbe). Suppongo però non sia sufficiente dare i permessi di esecuzione di ntpdate ad un utente comune...![]()
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo!
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Orologio del computer che perde i minuti
Se non sbaglio KPPP parte con privilegi da root, ma sono anni che non lo uso e potrei sbagliarmi.klose87 ha scritto: La mia idea sarebbe quella di abilitare anche un utente non privilegiato ad aggiornare l'ora, mediante ntpdate, ad ogni connessione internet (kppp permette di eseguire un programma a connessione avvenuta, mio fratello neanche se ne accorgerebbe). Suppongo però non sia sufficiente dare i permessi di esecuzione di ntpdate ad un utente comune...![]()
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo!
Comunque le strade sono tante. Dal mettere il bit SUID al comando, ad usare sudo, ad inserirlo in cron facendo il controllo della connessione attiva, etc...
