Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Salve a tutti!
Da premettere che sono un neofita, quindi non conosco molti comandi.
Ho installato Slackware 12.0! Adesso vorrei configuare la rete, ovvero voglio mettere il sistema in condizioni di poter navigare sotto Slack. Dispongo di un router D-Link DSL g624T, collegato via ethernet alla portante Alice 4Mb.
Gentilmente, prima vorrei sapere i comandi per mettere su la scheda di rete, poi quelli per configurare la rete.
Aiutooooooooo
Se vuoi anche farlo caricare automaticamente all'avvio del sistema inserisci nel file /etc/rc.d/rc.modules la seguente riga (anche in fondo non fa alcuna differenza):
LUCAS ha scritto:Salve a tutti!
Da premettere che sono un neofita, quindi non conosco molti comandi.
Ho installato Slackware 12.0! Adesso vorrei configuare la rete, ovvero voglio mettere il sistema in condizioni di poter navigare sotto Slack. Dispongo di un router D-Link DSL g624T, collegato via ethernet alla portante Alice 4Mb.
Gentilmente, prima vorrei sapere i comandi per mettere su la scheda di rete, poi quelli per configurare la rete.
Aiutooooooooo
Se vuoi anche farlo caricare automaticamente all'avvio del sistema inserisci nel file /etc/rc.d/rc.modules la seguente riga (anche in fondo non fa alcuna differenza):
LUCAS ha scritto:Come si inserisce il codice /sbin/modprobe sk98lin all'interno del file /etc/rc.d/rc.modules?
Non è un codice ma un comando!!!
Come root apri il file rc.modules con un editor qualsiasi (pico, nano, vi, vim, kwrite (anche no!!!)...........ad esempio: pico /etc/rc.d/rc.modules) e ci scrivi dentro il comando. Salvi ed al prossimo avvio il modulo sarà caricato.
Scusate ragazzi ma a che serve il modulo sk98lin??
Ultima modifica di Night_Watch il dom 9 set 2007, 15:17, modificato 1 volta in totale.
Appunto io credo che debba caricare il modulo della sua scheda di rete e configurare un ip statico poi dipende dall'impostazione che tiene nel router....Prima di tutto che scheda di rete hai?
LUCAS ha scritto:Salve a tutti!
Da premettere che sono un neofita, quindi non conosco molti comandi.
Ho installato Slackware 12.0! Adesso vorrei configuare la rete, ovvero voglio mettere il sistema in condizioni di poter navigare sotto Slack. Dispongo di un router D-Link DSL g624T, collegato via ethernet alla portante Alice 4Mb.
Gentilmente, prima vorrei sapere i comandi per mettere su la scheda di rete, poi quelli per configurare la rete.
Aiutooooooooo
non posso che quotare absinthe, è quel che fa al caso tuo e di tutti i niubbi...non si può diventare esperti di linux senza un po' di fatica; e tra l'altro bastava cercare nel forum per trovare problemi simili ai tuoi
LUCAS ha scritto:Come si inserisce il codice /sbin/modprobe sk98lin all'interno del file /etc/rc.d/rc.modules?
Non è un codice ma un comando!!!
Come root apri il file rc.modules con un editor qualsiasi (pico, nano, vi, vim, kwrite (anche no!!!)...........ad esempio: pico /etc/rc.d/rc.modules) e ci scrivi dentro il comando. Salvi ed al prossimo avvio il modulo sarà caricato.
Scusate ragazzi ma a che serve il modulo sk98lin??
Il modulo sk98lin
è un driver.
Per la rete..
usi netconfig
metti ip statico o dhcp
dipende dal router
poi metti i dns
ed è fatta.
Facilissimo.
Scusate se mi intrometto ma ho un problema simile.
Vorrei chiedervi in via pregiudiziale il motivo per cui con slack 12 la mia vita da 'very inesperto linux' si è abbassata al livello 'demente irrecuperabile'.
Mi riferisco al fatto che appena installata ho dovuto chiedere aiuto perchè non partiva perfino X !! Dopo essermi fatto dare del fesso perchè non avevo mandato xorgconfig (il motivo è da ricercarsi nel fatto che prima della 12.0 mi riconosceva tutto senza problemi, al punto che non mi sembrava tanto diverso da xp) sono riuscito ad avviare la mod. grafica al costo di amarissime lacrime e attacchi di ira che mi hanno fatto diventre il fegato marcio.
Ora scopro che neanche la rete funziona.
Sono un utente fastweb quindi non so neanche io che cosa uso per connetermi, ma dal momento che ci sono due computer immagino dal basso della mia ignoranza che si tratti di un router.
Detto ciò ho provato netconfig senza molta convinzione (prometto di riprovarci) e non ha sortito il risultato sperato. Per non incorrere nelle ire di Paoletta mi potreste suggerire qualcosina per risolvere il problema e non pasticciare senza capire cosa stia facendo ?
Dal momento che Slacky.eu è stata dichiarata patrimonio mondiale dall'UNESCO ho pensato che magari un paio di righe ....
vi prego
CV ha scritto:Scusate se mi intrometto ma ho un problema simile.
Vorrei chiedervi in via pregiudiziale il motivo per cui con slack 12 la mia vita da 'very inesperto linux' si è abbassata al livello 'demente irrecuperabile'.
Mi riferisco al fatto che appena installata ho dovuto chiedere aiuto perchè non partiva perfino X !! Dopo essermi fatto dare del fesso perchè non avevo mandato xorgconfig (il motivo è da ricercarsi nel fatto che prima della 12.0 mi riconosceva tutto senza problemi, al punto che non mi sembrava tanto diverso da xp) sono riuscito ad avviare la mod. grafica al costo di amarissime lacrime e attacchi di ira che mi hanno fatto diventre il fegato marcio.
Ora scopro che neanche la rete funziona.
Sono un utente fastweb quindi non so neanche io che cosa uso per connetermi, ma dal momento che ci sono due computer immagino dal basso della mia ignoranza che si tratti di un router.
Detto ciò ho provato netconfig senza molta convinzione (prometto di riprovarci) e non ha sortito il risultato sperato. Per non incorrere nelle ire di Paoletta mi potreste suggerire qualcosina per risolvere il problema e non pasticciare senza capire cosa stia facendo ?
Dal momento che Slacky.eu è stata dichiarata patrimonio mondiale dall'UNESCO ho pensato che magari un paio di righe ....
vi prego
il procemento è sempre lo stesso ....
controlla se la tua scheda di rete è stata riconosciuto,se manca fai caricare l'eventuale modulo in fase di boot,e poi da root configurare la rete con DHCP tramite netconfig e dovrebbe andare tutto .... ciao
Dunque, qui i problemi sono tanti.
A parte l'inesperienza del sottoscritto, ho mandato i comandi:
lspci | grep Ethernet
lspci -vvs (bla bla bla)
dmesg | grep eth0
ma credo che non mi viene riconosciuta la scheda.
Purtroppo non posso postare l'output perchè non posso accedere a internet da linux e non posso fare un copia incolla sulla partizione di windows. Ciò rende le cosse molto difficili.
Aggiungasi il fatto che non ho idea di quale indirizzo ip devo inserire (credo che sia dhcp perdonate la mia ignoranza ma non sono proprio pratico della cosa).
Se qualcuno mosso da humana pietas potesse scrivere due righe, gliene sarei grato per tutta la vita.
Intanto mi avvio verso il ponte con una corda ...
Grazie
Dovresti almeno fare lo sforzo di postare l'output "lspci" di altrimenti come si fa ad indovinare quale potrebbe essere il driver adatto alla tua scheda...
lancia (come root)
lspci -v > miohardware.txt
apri successivamente quel file con kwrite -- Strumenti --- Fine riga --- Windows/dos e lo salvi .
Copia il file su una "pennetta usb" vai sul computer dove hai windows e da li posti il file nel forum, altrimenti è dura che ti si possa aiutare.
Ciao