Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
ho installato il tgz googleearth-4.2.180.1134-i386-1sl.
Quando lancio pero' google-earh mi appare lo splash ma non va avanti.
Sulla shell non rilascia nessun tipo di messaggio di errore.
Ho provato a lanciarlo dietro strace e rimane bloccato su una ioctl.
ah qui c'e' un'altro piccolo dubbio.
ho una ATI X300 Mobile... na mezza sega
Ho installato i driver proprietari, che funzionano. glxgears mi da questi valori:
6091 frames in 5.0 seconds = 1218.018 FPS
ed il DRI (intendi questo?) e' abilitato con le solite righe:
veramente con quel settaggio non si vede una mazza
lo schermo inizia a fare frattali misti a disegni psichedelici e devo riavviare a forza il pc, visto che nn torna neanche sulle tty
$fglrxinfo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI RADEON 9600 Series
OpenGL version string: 2.0.6747 (8.40.4)
io uso i driver propietari della Ati, che mi sembrano leggermente migliori dei radeon forniti nel kernel.
attualmente ho la versione 8.40.4-x86, che sono gli ultimi disponibili sul sito ati.
Googlando ho trovato che il problema risiede in alcune librerie presenti nei nuovi driver ATI.
La libreria in questione è libGL.so.1 e bisogna aggiungerla (in quanto non è presente) nella directory /opt/google-earth (o in qualunque posto sia installato google earth).
IMPORTANTE: La libreria NON va ovviamente presa tra quelle già presenti nel sistema in /usr/lib o /usr/lib/xorg, ma va recuperata dalle vecchie versioni dei driver ATI.
La versione che ho usato di libGl.so.1 l'ho recuperata da http://www.ground-impact.com/libGL.so.1.2. Prima di metterla nella directory di google earth, bisogna rinominarla in "libGL.so.1".