[RISOLTO] google earth e driver ati

Postate qui se avete consigli per migliorare i pacchetti disponibili in questo sito o se avete problemi con installazione, funzionamento o altro.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
mkt0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 91
Iscritto il: mer 10 mar 2004, 0:00
Slackware: 13
Kernel: 2.6.32.2 lvm+luks
Desktop: Fluxbox
Località: Bologna

[RISOLTO] google earth e driver ati

Messaggio da mkt0 »

ho installato il tgz googleearth-4.2.180.1134-i386-1sl.
Quando lancio pero' google-earh mi appare lo splash ma non va avanti.
Sulla shell non rilascia nessun tipo di messaggio di errore.

Ho provato a lanciarlo dietro strace e rimane bloccato su una ioctl.

Codice: Seleziona tutto

[.....]
futex(0x80e0774, FUTEX_WAKE, 1)         = 0
futex(0x80e0774, FUTEX_WAKE, 1)         = 0
futex(0x80e0774, FUTEX_WAKE, 1)         = 0
ioctl(7, 0x4008642a, 0xbfefdb4c)        = 0
ioctl(7, 0xc00c645c
mentre continua a mostrare lo splash screen.

Cosa sara'?
Ultima modifica di mkt0 il ven 14 set 2007, 22:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Messaggio da Ansa89 »

Hai il direct rendering della scheda grafica abilitato?

Avatar utente
mkt0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 91
Iscritto il: mer 10 mar 2004, 0:00
Slackware: 13
Kernel: 2.6.32.2 lvm+luks
Desktop: Fluxbox
Località: Bologna

Messaggio da mkt0 »

ah qui c'e' un'altro piccolo dubbio.
ho una ATI X300 Mobile... na mezza sega :)
Ho installato i driver proprietari, che funzionano. glxgears mi da questi valori:

6091 frames in 5.0 seconds = 1218.018 FPS

ed il DRI (intendi questo?) e' abilitato con le solite righe:

Codice: Seleziona tutto

        Load  "dri"
ed

Codice: Seleziona tutto

Section "DRI"
        Group        0
        Mode         0666
EndSection
ma se cerco di avviare amdcccle (il pannello per settare i parametri della scheda) non parte manco questo... si blocca su una select.

bo'.

ps: select e ioctl non sono entrambi per verificare se arrivana roba su un fd?

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Messaggio da Ansa89 »

Prova con:

Codice: Seleziona tutto

$glxinfo | head
e cerca la stringa con "direc rendering".......Anzi postalo pure qui sul forum ;)

Avatar utente
mkt0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 91
Iscritto il: mer 10 mar 2004, 0:00
Slackware: 13
Kernel: 2.6.32.2 lvm+luks
Desktop: Fluxbox
Località: Bologna

Messaggio da mkt0 »

ecco qua:

Codice: Seleziona tutto

name of display: :0.0
display: :0  screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
    GLX_ARB_multisample, GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, 
    GLX_EXT_import_context, GLX_EXT_texture_from_pixmap, GLX_OML_swap_method, 
    GLX_SGI_make_current_read, GLX_SGIS_multisample, GLX_SGIX_hyperpipe, 
    GLX_SGIX_swap_barrier, GLX_SGIX_fbconfig, GLX_MESA_copy_sub_buffer

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Messaggio da phobos3576 »

L'accelerazione grafica è attivata.

Prova a chiudere X, poi edita xorg.conf (da root) e a seleziona:

Codice: Seleziona tutto

DefaultDepth 16
Con certe schede video questo è l'unico modo per far partire GoogleEarth.

Avatar utente
mkt0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 91
Iscritto il: mer 10 mar 2004, 0:00
Slackware: 13
Kernel: 2.6.32.2 lvm+luks
Desktop: Fluxbox
Località: Bologna

Messaggio da mkt0 »

veramente con quel settaggio non si vede una mazza
lo schermo inizia a fare frattali misti a disegni psichedelici e devo riavviare a forza il pc, visto che nn torna neanche sulle tty :)

Skem
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 2
Iscritto il: gio 13 set 2007, 19:26

Messaggio da Skem »

Anche io ho lo stesso identico problema e usando strace ho notato che si blocca nello stesso punto. Ho una ati radeon 9600 e uso i driver proprietari.

Codice: Seleziona tutto

$fglrxinfo
display: :0.0  screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI RADEON 9600 Series
OpenGL version string: 2.0.6747 (8.40.4)
mkt0 che driver usi e quale versione?

Avatar utente
mkt0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 91
Iscritto il: mer 10 mar 2004, 0:00
Slackware: 13
Kernel: 2.6.32.2 lvm+luks
Desktop: Fluxbox
Località: Bologna

Messaggio da mkt0 »

io uso i driver propietari della Ati, che mi sembrano leggermente migliori dei radeon forniti nel kernel.
attualmente ho la versione 8.40.4-x86, che sono gli ultimi disponibili sul sito ati.

Skem
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 2
Iscritto il: gio 13 set 2007, 19:26

Messaggio da Skem »

RISOLTO!

Googlando ho trovato che il problema risiede in alcune librerie presenti nei nuovi driver ATI.

La libreria in questione è libGL.so.1 e bisogna aggiungerla (in quanto non è presente) nella directory /opt/google-earth (o in qualunque posto sia installato google earth).

IMPORTANTE: La libreria NON va ovviamente presa tra quelle già presenti nel sistema in /usr/lib o /usr/lib/xorg, ma va recuperata dalle vecchie versioni dei driver ATI.

La versione che ho usato di libGl.so.1 l'ho recuperata da http://www.ground-impact.com/libGL.so.1.2. Prima di metterla nella directory di google earth, bisogna rinominarla in "libGL.so.1".

Fammi sapere se funge! :wav:

Avatar utente
mkt0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 91
Iscritto il: mer 10 mar 2004, 0:00
Slackware: 13
Kernel: 2.6.32.2 lvm+luks
Desktop: Fluxbox
Località: Bologna

Messaggio da mkt0 »

ole'! funziona alla grande.

immaginavo fosse un problema dei driver ati.... daltronde non essendo open nessuno puo' controllare le cagate che scrivono :D

grazie mille del fix!

Avatar utente
Paoletta
Staff
Staff
Messaggi: 3975
Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
Slackware: 14.2 - 64 bit
Desktop: fluxbox
Località: Varese

Messaggio da Paoletta »

la prossima volta cerca nel forum, forse troverai la soluzione molto prima

viewtopic.php?p=112644#112644

Avatar utente
mkt0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 91
Iscritto il: mer 10 mar 2004, 0:00
Slackware: 13
Kernel: 2.6.32.2 lvm+luks
Desktop: Fluxbox
Località: Bologna

Messaggio da mkt0 »

vero... nn ho cercato abbastanza :(

Rispondi