connessione automatica al router
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
connessione automatica al router
Salve a tutti.
Non riesco a configurare il sistema (slackware 12) affinchè all'inserimento del dongle wifi (riconosciuto perfettamente) ci sia in automatico il collegamento al router.
Con ubuntu funziona benissimo, avendo aggiunto a /etc/network/interfaces le seguenti righe:
iface rausb0 inet static
address 192.168.1.250
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
pre-up ifconfig rausb0 up
#imposta l'essid della rete
wireless-essid MioEssid
#imposta la chiave wep
wireless-key MiaChiave
auto rausb0
In slackware riesco a navigare solo se imposto ogni volta i parametri con i classici iwconfig etc.
Consigli?
Non riesco a configurare il sistema (slackware 12) affinchè all'inserimento del dongle wifi (riconosciuto perfettamente) ci sia in automatico il collegamento al router.
Con ubuntu funziona benissimo, avendo aggiunto a /etc/network/interfaces le seguenti righe:
iface rausb0 inet static
address 192.168.1.250
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
pre-up ifconfig rausb0 up
#imposta l'essid della rete
wireless-essid MioEssid
#imposta la chiave wep
wireless-key MiaChiave
auto rausb0
In slackware riesco a navigare solo se imposto ogni volta i parametri con i classici iwconfig etc.
Consigli?
- waka_jawaka
- Linux 3.x

- Messaggi: 781
- Iscritto il: mer 10 ago 2005, 0:00
- Nome Cognome: Alberto Palillo
- Kernel: 2.6.35
- Desktop: KDE 4.5
- Distribuzione: Archlinux
http://lugbari.org/bin/view/Main/UsbStorage
Qui parla di come fare eseguire uni script bash ad udev quando inserisci una pendrive, ma penso che il principio si possa applicare anche alla tua scheda wireless.
Qui parla di come fare eseguire uni script bash ad udev quando inserisci una pendrive, ma penso che il principio si possa applicare anche alla tua scheda wireless.
Il metodo di seguito è oramai obsoleto, veniva usato quando si usava un sistema "misto" hotplug+udev (infatti la dir /etc/dev.d non esiste più)
http://lugbari.org/bin/view/Main/UsbStorage
I sistemi che usano solo udev possono usare il parametro RUN+= in una regola udev per fare eseguire un determinato programma all'evento ACTION=
Qui si descrive come montare un pendrive in automatico all'inserimento, ma come già detto, può essere facilmente adattato al tuo caso.
viewtopic.php?p=153023#153023
Ciao
http://lugbari.org/bin/view/Main/UsbStorage
I sistemi che usano solo udev possono usare il parametro RUN+= in una regola udev per fare eseguire un determinato programma all'evento ACTION=
Qui si descrive come montare un pendrive in automatico all'inserimento, ma come già detto, può essere facilmente adattato al tuo caso.
viewtopic.php?p=153023#153023
Ciao
Anch'io uso un pennino usb per il wi-fi e funziona al plug sia in ubuntu che in slack, usi ndiswrapper per caso? hai dato il comando ndiswrapper -mi dopo aver installato il driver?
Credo poi ma penso di sì.............che tu abbia settato anche il file /etc/rc.d/rc.inet1.conf con i parametri per la tua connessione, e poi /etc/rc.d/rc.inet1 restart così da non dover ogni volta scrivere nel terminale i comandi con iwconfig per far riconoscere il pennino e lanciare la connessione
Ciao
p.s: se poi come qualcuno ha suggerito metti anche lo script modprobe ndiswrapper in /etc/rc.d/rc.local male non fa perchè ti avvia il modulo al boot e quando poi inserisci il pennino zack e sei in rete!!!
Credo poi ma penso di sì.............che tu abbia settato anche il file /etc/rc.d/rc.inet1.conf con i parametri per la tua connessione, e poi /etc/rc.d/rc.inet1 restart così da non dover ogni volta scrivere nel terminale i comandi con iwconfig per far riconoscere il pennino e lanciare la connessione
Ciao
p.s: se poi come qualcuno ha suggerito metti anche lo script modprobe ndiswrapper in /etc/rc.d/rc.local male non fa perchè ti avvia il modulo al boot e quando poi inserisci il pennino zack e sei in rete!!!
Beh, facilmente è una parola grossa... visto che sono molto niubbo!urka58 ha scritto: ...I sistemi che usano solo udev possono usare il parametro RUN+= in una regola udev per fare eseguire un determinato programma all'evento ACTION=
Qui si descrive come montare un pendrive in automatico all'inserimento, ma come già detto, può essere facilmente adattato al tuo caso.
viewtopic.php?p=153023#153023
Ciao
Questo è il dmesg dopo il plug del dongle:
usb 1-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 7
usb 1-5: configuration #1 chosen from 1 choice
idVendor = 0x7d1, idProduct = 0x3c03
rt73 driver version - 1.0.3.6 CVS
***rt73***: Interface goes up for the first time, activating permanent MAC
***rt73***: Active MAC is: 00:11:2b:39:f7:79.
rausb0: no IPv6 routers present
Ho creato il file /etc/udev/rules.d/100-wireless.rules che contiene:
#Connessione dongle wifi al router, in automatico
ACTION=="add", KERNEL=="rausb0", GROUP="users", RUN+="/opt/scripts/adsl-casa"
Dove "/opt/scripts/adsl-casa" è lo script che mi stabilisce la connessione al router.
Ovviamente non succede nulla e per connettermi devo lanciare a mano lo script su menzionato.
Dove sbaglio?
La regola mi sembra a posto, ma non so se sia ammissibile un numero di tre cifre nel nome della regola. Prima di modificare la regola proverei a rinominarla in 91-bla-bla.rules.
In seconda battuta a spostarla prima nella lettura rinominandola con un numero inferiore a 50 in modo che venga processata prima del file di base (50-udev.rules)
Fammi sapere..
Ciao
In seconda battuta a spostarla prima nella lettura rinominandola con un numero inferiore a 50 in modo che venga processata prima del file di base (50-udev.rules)
Fammi sapere..
Ciao


