Stampare su stampante di rete win [RISOLTO]
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- daniele50
- Linux 3.x

- Messaggi: 964
- Iscritto il: mar 10 apr 2007, 13:58
- Nome Cognome: Daniele Cinquanta
- Slackware: Slackware64 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Xfce 4.10
- Località: San Zenone al Lambro (MI)
- Contatta:
Stampare su stampante di rete win [RISOLTO]
Ciao, da slackware vorrei poter stampare sulla stampante che ho collegato e condiviso sul pc winxp in rete, su S4d ho trovato:
È sufficiente installare la stampante anche
sulla macchina GNU/Linux da CUPS, scegliendo alla voce Device il protocollo IPP e inserendo quindi
l’indirizzo del server di stampaWindows, secondo la sintassi sopra ricordata.
ma non ho idea di cosa sia e come funzioni CUPS...
È sufficiente installare la stampante anche
sulla macchina GNU/Linux da CUPS, scegliendo alla voce Device il protocollo IPP e inserendo quindi
l’indirizzo del server di stampaWindows, secondo la sintassi sopra ricordata.
ma non ho idea di cosa sia e come funzioni CUPS...
Ultima modifica di daniele50 il sab 6 ott 2007, 16:55, modificato 1 volta in totale.
- davide77
- Linux 2.x

- Messaggi: 359
- Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: XUbuntu
- Località: Bergamo
CUPS = Common Unix Printing System
Per configurarlo basta che dal browser lanci http://localhost:631.
Per configurare le stampanti devi avere la password di root ed è assolutamente indispensabile un po' di RTFM
.
P.S. Guarda su S4D, credo proprio che ci sia una sezione apposita.
Per configurarlo basta che dal browser lanci http://localhost:631.
Per configurare le stampanti devi avere la password di root ed è assolutamente indispensabile un po' di RTFM
P.S. Guarda su S4D, credo proprio che ci sia una sezione apposita.
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
dunque per stampare da win ti sevono:
-cups: il server di stampa con annesse dipendenze
-ghostscript: il sistema di "impaginazione" con annesse dipendenze
-samba: il sistema client-server per comunicare con win e utilizzare le risorse condivise
per assicurarti che cups oltre che installato sia anche in funzione, controlla il file /etc/rc.d/rc.cups: deve essere reso eseguibile (e quindi dando ls -l /etc/rc.d/rc.cups dovrebbero comparire le x di "eseguibile" tra i permessi)
come fare per installare i pacchetti lo trovi su s4d!
per quonto riguarda la stampa su win... una volta installato tutto basterà usare la seguente sintassi al momento dell'inidcazione del persorco di stampa, dentro cups:
smb://domain;user[:password]@server/printer
dove: domain è il dominio o il gruppo di lavoro del pc win (lo trovi cliccando con il destro sull'icona delle risorse del computer)
user è il nome utente che hai su win
password preceduto dai due punti è la tua password su win se ne hai una
server è l'indirizzo ip del pc win
printer è il nome con cui hai condiviso la stampante (lo trovi tra le proprietà della stampante)
M
-cups: il server di stampa con annesse dipendenze
-ghostscript: il sistema di "impaginazione" con annesse dipendenze
-samba: il sistema client-server per comunicare con win e utilizzare le risorse condivise
per assicurarti che cups oltre che installato sia anche in funzione, controlla il file /etc/rc.d/rc.cups: deve essere reso eseguibile (e quindi dando ls -l /etc/rc.d/rc.cups dovrebbero comparire le x di "eseguibile" tra i permessi)
come fare per installare i pacchetti lo trovi su s4d!
per quonto riguarda la stampa su win... una volta installato tutto basterà usare la seguente sintassi al momento dell'inidcazione del persorco di stampa, dentro cups:
smb://domain;user[:password]@server/printer
dove: domain è il dominio o il gruppo di lavoro del pc win (lo trovi cliccando con il destro sull'icona delle risorse del computer)
user è il nome utente che hai su win
password preceduto dai due punti è la tua password su win se ne hai una
server è l'indirizzo ip del pc win
printer è il nome con cui hai condiviso la stampante (lo trovi tra le proprietà della stampante)
M
- davide77
- Linux 2.x

- Messaggi: 359
- Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: XUbuntu
- Località: Bergamo
Giusto per la cronaca una volta ho provato (e fatto funzionare) una stampante condivisa da un win 2003 attraverso IPP, come non me lo ricordo, ma mi sembra che fosse più facile che passare per samba.absinthe ha scritto:-samba: il sistema client-server per comunicare con win e utilizzare le risorse condivise
Se non mi ricordo male bastava collegarla in CUPS come ipp://<host>/<stampante>.
@daniele50
http://it.wikipedia.org/wiki/Rtfm
Perdonami ma da buon sistemista spesso rispondo a domanda ovvia con risposta ovvia
Non avercela a male ma Google spesso è la risposta più veloce.
- daniele50
- Linux 3.x

- Messaggi: 964
- Iscritto il: mar 10 apr 2007, 13:58
- Nome Cognome: Daniele Cinquanta
- Slackware: Slackware64 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Xfce 4.10
- Località: San Zenone al Lambro (MI)
- Contatta:
Non è che non mi voglio impegnare, ma non capisco:
se digito ipp:// con qialsiasi altra cosa dopo nel browser mi risponde che il protocollo ipp:// non è riconosciuto (provato con firefox e konqueror).
Ho riletto la guida S4d e per l'uso di una stampante collegata ad un pc win ci sono poche righe:
Secondo caso: stampante installata su macchinaWindows. È sufficiente installare la stampante anche
sulla macchina GNU/Linux da CUPS, scegliendo alla voce Device il protocollo IPP e inserendo quindi
l’indirizzo del server di stampaWindows, secondo la sintassi sopra ricordata.
ma non riesco a capire quel "...da CUPS, scegliendo alla voce Device...": come lo lancio cups in modo da trova re la voce Device?
Ho letto anche la parte per l'installazione di una stampante usb, parallela e condivisa in una rete linux/linux, ma non è il mio caso.
Io ci ho provato, non sto chiedendo perché non ho voglia di sbattermi, proprio non capisco...
se digito ipp:// con qialsiasi altra cosa dopo nel browser mi risponde che il protocollo ipp:// non è riconosciuto (provato con firefox e konqueror).
Ho riletto la guida S4d e per l'uso di una stampante collegata ad un pc win ci sono poche righe:
Secondo caso: stampante installata su macchinaWindows. È sufficiente installare la stampante anche
sulla macchina GNU/Linux da CUPS, scegliendo alla voce Device il protocollo IPP e inserendo quindi
l’indirizzo del server di stampaWindows, secondo la sintassi sopra ricordata.
ma non riesco a capire quel "...da CUPS, scegliendo alla voce Device...": come lo lancio cups in modo da trova re la voce Device?
Ho letto anche la parte per l'installazione di una stampante usb, parallela e condivisa in una rete linux/linux, ma non è il mio caso.
Io ci ho provato, non sto chiedendo perché non ho voglia di sbattermi, proprio non capisco...
daniele50 ha scritto: ma non riesco a capire quel "...da CUPS, scegliendo alla voce Device...": come lo lancio cups in modo da trova re la voce Device?
Codice: Seleziona tutto
$ konqueror localhost:631
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Domanda banaledaniele50 ha scritto: ma non riesco a capire quel "...da CUPS, scegliendo alla voce Device...": come lo lancio cups in modo da trova re la voce Device?
CUPS è installato e soprattutto avviato?
Se si ci accedi con localhost:631 come ti hanno detto da browser o
anche dal gestore stampanti di KDE in "modalità ammistratore".
il protocollo ipp non devi usarlo nel browser, ma in CUPS.
Comunque una volta avviato CUPS, lancia o il browser o il sistema di gestione stampanti di KDE (se usi KDE) e "digli" di trovare una stampante di rete IPP e segui le istruzioni.
Samba non ti serve
- daniele50
- Linux 3.x

- Messaggi: 964
- Iscritto il: mar 10 apr 2007, 13:58
- Nome Cognome: Daniele Cinquanta
- Slackware: Slackware64 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Xfce 4.10
- Località: San Zenone al Lambro (MI)
- Contatta:
Ora cups è avviato:
dal pannello di kde, quando chiedeva
host: 192.168.1.3
porta: 631
confermando dava errore (non trovava nulla in quella posizione).
Allora sto provando da cups, ma non trovo il file ipp della epson dx5050, che da http://www.linuxprinting.org ho capito che usa gli stessi driver della dx4800, ma trovo solo rpm, file ipp non ne vedo in giro...
dal pannello di kde, quando chiedeva
host: 192.168.1.3
porta: 631
confermando dava errore (non trovava nulla in quella posizione).
Allora sto provando da cups, ma non trovo il file ipp della epson dx5050, che da http://www.linuxprinting.org ho capito che usa gli stessi driver della dx4800, ma trovo solo rpm, file ipp non ne vedo in giro...
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
IPP != driverdaniele50 ha scritto:Ora cups è avviato:
dal pannello di kde, quando chiedeva
host: 192.168.1.3
porta: 631
confermando dava errore (non trovava nulla in quella posizione).
Allora sto provando da cups, ma non trovo il file ipp della epson dx5050, che da http://www.linuxprinting.org ho capito che usa gli stessi driver della dx4800, ma trovo solo rpm, file ipp non ne vedo in giro...
IPP = protocolo
allora, dal pannello di KDE hai detto
1) aggiungi stampante
2) stampante di rete con IPP
3) digiti le informazioni: in URI stampante metti ipp://nomehost/nostampante (questo devi vederlo su windows)
Altrimenti accendi Windows, accendi la stampante e fai ricerca nella rete
4) a questo punto ti chiede di scegliere un driver di stampante che ha memorizzato. Se non è qui allora cerca in giro per la rete, ma "solo" a questo punto vedi i driver
poi non ricordo, ma a questo punto il più è fatto
- absinthe
- Iper Master

- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
figurati!!! samba è l'unica cosa che sono riusciuscito a far funzionare leggendo non più di 5 righi... poi la mia attenzione crolla drasticamente a zerodavide77 ha scritto:Giusto per la cronaca una volta ho provato (e fatto funzionare) una stampante condivisa da un win 2003 attraverso IPP, come non me lo ricordo, ma mi sembra che fosse più facile che passare per samba.absinthe ha scritto:-samba: il sistema client-server per comunicare con win e utilizzare le risorse condivise
Se non mi ricordo male bastava collegarla in CUPS come ipp://<host>/<stampante>.
@daniele50
http://it.wikipedia.org/wiki/Rtfm
Perdonami ma da buon sistemista spesso rispondo a domanda ovvia con risposta ovvia.
Non avercela a male ma Google spesso è la risposta più veloce.
M
- daniele50
- Linux 3.x

- Messaggi: 964
- Iscritto il: mar 10 apr 2007, 13:58
- Nome Cognome: Daniele Cinquanta
- Slackware: Slackware64 14.1
- Kernel: 3.10.17
- Desktop: Xfce 4.10
- Località: San Zenone al Lambro (MI)
- Contatta:
apro "aggiunta guidata stampanti" in modalità amministratore:
ho provato con
- stampante di rete (tcp)
- server cups remoto (ipp/http)
- stampante di rete con ipp (ipp/http)
ma in tutti e tre i casi quando cerco stampanti nella rete non trova nulla, allora metto come uri "ipp://192.168.1.3/EPSONDX5050" (EPSONDX5050 è il nome della stampante che visualizzo nella rete in win) ma quando clicco su successivo da "nessuna stampate trovata a questo indirizzo/porta".
nota: ho installato precedentemente gutenprint-5.0.1 e ho riavviato CUPS...
ps - se provo ad aprire "directory di rete->rete locale" mi dice che il demone lisa sembra non essere attivo, non so se centra ma a questo punto le provo tutte...
ho provato con
- stampante di rete (tcp)
- server cups remoto (ipp/http)
- stampante di rete con ipp (ipp/http)
ma in tutti e tre i casi quando cerco stampanti nella rete non trova nulla, allora metto come uri "ipp://192.168.1.3/EPSONDX5050" (EPSONDX5050 è il nome della stampante che visualizzo nella rete in win) ma quando clicco su successivo da "nessuna stampate trovata a questo indirizzo/porta".
nota: ho installato precedentemente gutenprint-5.0.1 e ho riavviato CUPS...
ps - se provo ad aprire "directory di rete->rete locale" mi dice che il demone lisa sembra non essere attivo, non so se centra ma a questo punto le provo tutte...
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Mi sa che stai facendo un pò di confusione ... sara bene fare il punto della situazione ...
La stampante dove é collegata ... su un PC remoto Linux o Windows
Come é configurato il PC che fa da cliente e quale PC fa il server di stampa ovviamente bisogna verificare prima che il PC server di stampa funzioni correttamente e successivamente configurare il client ... così non ci si capisce proprio niente ... almeno io non c'ho capito un tubo ...
E' bene avere informazioni precise prima di rispondere altrimenti parliamo troppo per nulla sul nulla ... ( lo ammetto l' ho fatto anch'io nel post precedente )
La stampante dove é collegata ... su un PC remoto Linux o Windows
Come é configurato il PC che fa da cliente e quale PC fa il server di stampa ovviamente bisogna verificare prima che il PC server di stampa funzioni correttamente e successivamente configurare il client ... così non ci si capisce proprio niente ... almeno io non c'ho capito un tubo ...
E' bene avere informazioni precise prima di rispondere altrimenti parliamo troppo per nulla sul nulla ... ( lo ammetto l' ho fatto anch'io nel post precedente )
Ultima modifica di Luci0 il sab 6 ott 2007, 12:05, modificato 1 volta in totale.
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Questo se hai una stampante di rete, quelle con porta ethernet e protocollo TCPdaniele50 ha scritto: - stampante di rete (tcp)
questo se devi collegarti ad una postazine con CUPS, per esempio ad un altra linuxboxdaniele50 ha scritto: - server cups remoto (ipp/http)
questo è quello giusto, se non funziona bisogna capire il perchédaniele50 ha scritto: - stampante di rete con ipp (ipp/http)
sei sicuro che è il percorso completo nella tua macchina con windows?daniele50 ha scritto:allora metto come uri "ipp://192.168.1.3/EPSONDX5050" (EPSONDX5050 è il nome della stampante che visualizzo nella rete in win)
Magari è ipp://192.168.1.3/printers/EPSONDX5050 o chissà cosa.
Prova anche con http://
Hai detto che l'hai condivisa vero?
non hai samba attivo, non è un problema.daniele50 ha scritto: ps - se provo ad aprire "directory di rete->rete locale" mi dice che il demone lisa sembra non essere attivo, non so se centra ma a questo punto le provo tutte...
p.s.
Io in ufficio mi collegai ad un multifunzione Epson in questo modo, senza bisogno di installare altro.
