quale emulatore? consiglio
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- maxmo
- Linux 2.x

- Messaggi: 336
- Iscritto il: lun 28 feb 2005, 0:00
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17-smp
- Desktop: xface
quale emulatore? consiglio
Ho il seguente problema da affrontare: devo trasferire dei dati via web utilizzando un programma scirtto per windows ( w98 in sù)
Provando con wine mi emula il programma corrttamente ma non riesco a connettermi.
Vorrei provare ad emulare completamente w98se di cui ho i driver ma non so che emulatore utilizzare; ho un computer con amd 1700+ ed una ram di 256
Cosa mi consigliate?
Provando con wine mi emula il programma corrttamente ma non riesco a connettermi.
Vorrei provare ad emulare completamente w98se di cui ho i driver ma non so che emulatore utilizzare; ho un computer con amd 1700+ ed una ram di 256
Cosa mi consigliate?
io Vmware server l' ho installato ieri
basta scaricare l' installer dal sito e le librerie linux pam da slacky
e' veramente facile da usare e configurare.
con slack 11 c'erano problemi di compatibilita' a causa delle differenze fra script sistem V e bsd.
non so se gli serve altro come dipendenze io ho solo una slack 12 con tutte le librerie standard installate.
ti conviene installare win 98 nella macchina virtuale visto che hai solo 256 MB di ram.
holer
basta scaricare l' installer dal sito e le librerie linux pam da slacky
e' veramente facile da usare e configurare.
con slack 11 c'erano problemi di compatibilita' a causa delle differenze fra script sistem V e bsd.
non so se gli serve altro come dipendenze io ho solo una slack 12 con tutte le librerie standard installate.
ti conviene installare win 98 nella macchina virtuale visto che hai solo 256 MB di ram.
holer
- scottie
- Linux 1.x

- Messaggi: 170
- Iscritto il: sab 1 ott 2005, 14:52
- Slackware: Current
- Località: Genova
- Contatta:
Virtual box possiamo dire che è un clone di vmware ha sicuramente quanlche utility in meno, ma se è per emulare windows 98 va più che bene, inoltre virtualbox lo ritengo molto più veloce rispetto a vmware (IMHO) basti pensare che virtualbox pesa solo 15 mb a differenza di vmware server 1.0.4 che ne pesa 101, in più virtualbox è in grado di leggere le macchine virtuali di vmware
- maxmo
- Linux 2.x

- Messaggi: 336
- Iscritto il: lun 28 feb 2005, 0:00
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17-smp
- Desktop: xface
purtroppo ho dei problemi
$ virtualbox
WARNING: The character device /dev/vboxdrv does not exist.
Please install the virtualbox-modules package for your kernel.
You will not be able to start VMs until this problem is fixed.
mancano i moduli per il kernel
spero di non dover ricompilare il kernel che è:
Kernel Linux 2.6.21.5 (i686)
Compiled #2 Tue Jun 19 15:22:48 CDT 2007
C Library GNU C Library version 2.5 (stable)
Distribution Slackware 12.0.0
Ho cercato ma non ho trovato nulla di utile per risolvere il problema.
$ virtualbox
WARNING: The character device /dev/vboxdrv does not exist.
Please install the virtualbox-modules package for your kernel.
You will not be able to start VMs until this problem is fixed.
mancano i moduli per il kernel
spero di non dover ricompilare il kernel che è:
Kernel Linux 2.6.21.5 (i686)
Compiled #2 Tue Jun 19 15:22:48 CDT 2007
C Library GNU C Library version 2.5 (stable)
Distribution Slackware 12.0.0
Ho cercato ma non ho trovato nulla di utile per risolvere il problema.
Prova ad aggiungere a /etc/rc.d/rc.localmaxmo ha scritto:purtroppo ho dei problemi
$ virtualbox
WARNING: The character device /dev/vboxdrv does not exist.
Please install the virtualbox-modules package for your kernel.
You will not be able to start VMs until this problem is fixed.
Codice: Seleziona tutto
# Start vboxdrv
if [ -x /etc/rc.d/rc.vboxdrv ]; then
/etc/rc.d/rc.vboxdrv start
fi
# Start vboxnet
if [ -x /etc/rc.d/rc.vboxnet ]; then
/etc/rc.d/rc.vboxnet start
fi
- maxmo
- Linux 2.x

- Messaggi: 336
- Iscritto il: lun 28 feb 2005, 0:00
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17-smp
- Desktop: xface
Grazie ma queste righe sono già presenti con una piccola differenza; infatti di diverso dalle tue c'è shmarcello ha scritto:Prova ad aggiungere a /etc/rc.d/rc.localmaxmo ha scritto:purtroppo ho dei problemi
$ virtualbox
WARNING: The character device /dev/vboxdrv does not exist.
Please install the virtualbox-modules package for your kernel.
You will not be able to start VMs until this problem is fixed.che carica i moduli necessari all'avvio.Codice: Seleziona tutto
# Start vboxdrv if [ -x /etc/rc.d/rc.vboxdrv ]; then /etc/rc.d/rc.vboxdrv start fi # Start vboxnet if [ -x /etc/rc.d/rc.vboxnet ]; then /etc/rc.d/rc.vboxnet start fi
devo cancellarlo?
Codice: Seleziona tutto
#VirtualBox driver
# To disable VirtualBox driver, chmod rc.vboxdrv to 644
if [ -x /etc/rc.d/rc.vboxdrv ]; then
sh /etc/rc.d/rc.vboxdrv start
fi
#VirtualBox network
# To disable VirtualBox network, chmod rc.vboxnet to 644
if [ -x /etc/rc.d/rc.vboxnet ]; then
sh /etc/rc.d/rc.vboxnet start
fi
#VirtualBox bridge
# To enable VirtualBox network, chmod rc.vboxbridge to 755
if [ -x /etc/rc.d/rc.vboxbridge ]; then
sh /etc/rc.d/rc.vboxbridge start 1 user
fi
Ho provato anche a modificare lilo inserendo nmi_watchdog=0
ma senza risultati
Codice: Seleziona tutto
# Linux bootable partition config begins
image = /boot/vmlinuz
root = /dev/hdb1
append="nmi_watchdog=0"
label = Linux
read-only
# Linux bootable partition config ends
Hai forse installato il pacchetto di Slacky?
Io non ho avuto alcun problema installando i binari scaricati da http://www.virtualbox.org/download/1.5. ... ux_x86.run
Io non ho avuto alcun problema installando i binari scaricati da http://www.virtualbox.org/download/1.5. ... ux_x86.run
prova con
naturalmente da utente root
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.vboxdrv setup- giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Il pacchetto virtualbox-ose di Slacky funziona. Una volta installato con installpkg, nella console ti dice di eseguire il comando indicato da whites11
E inoltre
Non ho dovuto inserirli in rc.local perché viene fatto in automatico.
Poi ho letto anche che bisognava aggiungere l'utente al gruppo virtualbox.
Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.vboxdrv setupCodice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.vboxdrv start
/etc/rc.d/rc.vboxnet start
Poi ho letto anche che bisognava aggiungere l'utente al gruppo virtualbox.
- maxmo
- Linux 2.x

- Messaggi: 336
- Iscritto il: lun 28 feb 2005, 0:00
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17-smp
- Desktop: xface
Credo sia un problema di kernelgiberg ha scritto:Il pacchetto virtualbox-ose di Slacky funziona. Una volta installato con installpkg, nella console ti dice di eseguire il comando indicato da whites11E inoltreCodice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.vboxdrv setupNon ho dovuto inserirli in rc.local perché viene fatto in automatico.Codice: Seleziona tutto
/etc/rc.d/rc.vboxdrv start /etc/rc.d/rc.vboxnet start
Poi ho letto anche che bisognava aggiungere l'utente al gruppo virtualbox.
questo è il comando
Codice: Seleziona tutto
root@darkstar:~# /etc/rc.d/rc.vboxdrv setup
Stopping VirtualBox kernel module ...done.
Recompiling VirtualBox kernel module ...fail!
(Look at /var/log/vbox-install.log to find out what went wrong)
Codice: Seleziona tutto
Makefile:76: *** Error: /usr/src/linux (version 2.6.21.5-smp) does not match the current kernel (version 2.6.21.5). Stop.
Credete che quello di www. virtualbox sia diverso?
Prova a disinstallare il pacchetto di Slacky e ad installare il binario sul sito virtualbox.org.maxmo ha scritto:il pacchetto di virtualbox utilizza un kernel smp mentre il mio non lo è.
Credete che quello di www. virtualbox sia diverso?
In questo caso dovrai editare manualmente le modifiche a /etc/rc.d/rc.local.
- maxmo
- Linux 2.x

- Messaggi: 336
- Iscritto il: lun 28 feb 2005, 0:00
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.17-smp
- Desktop: xface
Ho provato ma con lo stesso risultato.marcello ha scritto:Prova a disinstallare il pacchetto di Slacky e ad installare il binario sul sito virtualbox.org.maxmo ha scritto:il pacchetto di virtualbox utilizza un kernel smp mentre il mio non lo è.
Credete che quello di www. virtualbox sia diverso?
In questo caso dovrai editare manualmente le modifiche a /etc/rc.d/rc.local.
L'installazione abortisce perchè il kernell non è smp
Ora il problema si complica:
che kernel utlizzare?
come compilarlo mantenendo la configurazione attuale?
cosa attivare per avere dev/virtualbox?
La compilazione del kernell l'ho fatta una sola volta e parecchio tempo fà ed ora non ricordo più nulla.
