Swaret: upgrade all'indietro...?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
d3k
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 44
Iscritto il: lun 14 gen 2008, 9:59
Slackware: current
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: kde4

Swaret: upgrade all'indietro...?

Messaggio da d3k »

Ciao a tutti!
Vorrei capire se questo bug di swaret capita anche a voi o no, visto che non ne ho sentito parlare da nessuna parte ma mi sembra una cosa piuttosto grossa.
In alcuni casi (attualmente 5 o 6 su tutti i pacchetti che gestisco con swaret) mi capita che swaret non riconosca correttamente la versione.
In alcuni casi è un comportamento (quasi) comprensibile, come nel caso del ruby:

Codice: Seleziona tutto

Upgrade ruby-1.8.6_p111-i486-1 to ruby-1.8.6_p36-i486-1bj? (Slacky) (y/n/A/Q): [y]
Ma in altri sembra proprio un difetto di swaret:

Codice: Seleziona tutto

Upgrade vte-0.16.10-i486-1 to vte-0.16.5-i486-1? (Old12) (y/n/A/Q): [y]
Questo, ovviamente, comporta tutta una serie di problemi negli aggiornamenti quotidiani o quasi (uso la current...)

Ciao a tutti di nuovo

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Swaret: upgrade all'indietro...?

Messaggio da conraid »

E' invece un difetto conosciuto, non so se nelle ultime versioni, se sono uscite, lo abbiano risolto.
Uno dei motivi per cui se uso Swaret, e lo uso raramente, non lo faccio *mai* in maniera automatica

Avatar utente
d3k
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 44
Iscritto il: lun 14 gen 2008, 9:59
Slackware: current
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: kde4

Re: Swaret: upgrade all'indietro...?

Messaggio da d3k »

Grazie, io non avevo trovato segnalazioni di bug.
comunque, avevo controllato e so che ho installata l'ultima versione scaricabile dal sito, swaret-1.6.3-noarch-2.tgz
So che è in elaborazione la 2.0...
L'aggiornamento, basta che non gli fai aggiornare moduli, kernel e simili, per il resto non funziona male... è solo l'algoritmo di confronto versione che è un po' "buggy".
Ultima modifica di d3k il lun 14 gen 2008, 15:58, modificato 1 volta in totale.

_NYTRO_
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 419
Iscritto il: sab 8 mag 2004, 0:00

Re: Swaret: upgrade all'indietro...?

Messaggio da _NYTRO_ »

E' un difetto noto, ora sono a lavoro e non posso guardare bene, ma questo l'ho ritrovato al volo..
viewtopic.php?f=4&t=21745&p=168964&hilit=swaret#p168964
Per me è comodissimo, lo uso ogni giorno, ma cerco di tenere sempre l'occhio vigile.. ;)

Avatar utente
d3k
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 44
Iscritto il: lun 14 gen 2008, 9:59
Slackware: current
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: kde4

Re: Swaret: upgrade all'indietro...?

Messaggio da d3k »

Ho seguito un po' i post che mi hai indicato... quindi anche tu comunque usi l'ultima versione stable, la stessa che ho io, o hai una delle varie testX?

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: Swaret: upgrade all'indietro...?

Messaggio da Vito »

slapt-get non è da meno..... :p ma io lo preferisco poichè sembra più "vivo" rispetto a swaret :D
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

_NYTRO_
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 419
Iscritto il: sab 8 mag 2004, 0:00

Re: Swaret: upgrade all'indietro...?

Messaggio da _NYTRO_ »

d3k ha scritto:Ho seguito un po' i post che mi hai indicato... quindi anche tu comunque usi l'ultima versione stable, la stessa che ho io, o hai una delle varie testX?

Codice: Seleziona tutto

swaret-1.7.0test4-noarch-1 (163 kB) (Slackware-current.net) [Status: NOT INSTALLED (Installed: swaret-1.6.3-noarch-2)]
Ho provato anche la 1.7 con le modifiche che suggerivano nell'altro thread, ma preferisco la buon vecchia 1.6.3.
Con un pò di attenzione gli errori li eviti tranquillamente..

La ricerca delle librerie mancanti è un bel pò lenta ma se cerchi/installi le dipendenze singolarmente, ti capita di usarla pochissime volte..

Slacky è fornitissimo e documentatissimo, raramente potresti avere rogne pesanti..

Avatar utente
d3k
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 44
Iscritto il: lun 14 gen 2008, 9:59
Slackware: current
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: kde4

Re: Swaret: upgrade all'indietro...?

Messaggio da d3k »

@vito: io li ho provati entrambi, swaret mi sembra meglio come dipendenze, cosa in cui i repository Slackware sono un po' carenti... :p

Ok, anche io ho la stessa versione, l'importante era che non fosse un problema solo mio... per il resto continuerò a fare un po' di attenzione...

Rispondi