Installare Slackware senza cd-rom
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- alex.franci
- Linux 2.x

- Messaggi: 380
- Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
- Località: Bologna
- Contatta:
Installare Slackware senza cd-rom
ciao a tutti!
Ho questo bellissimo laptop:
http://www.golem.de/0204/19550-l2-float.jpg
che fa invidia al MacBook Air (alto solo 22mm -> tornando al post di ieri: "il macbook me lo fo da me". ma non voglio aprire un flame :P ). Il "problema" (problema che e' tale solo in questo frangente) pero' e' che non ha il lettore cd/dvd, quindi mi trovo in difficolta' a installarci Slackware. Le possibilita' sono molte, vi dico cosa ho:
. lettore floppy usb (posso farci il boot, gia' provato)
. lettore cd usb/firewire (non posso farci il boot diretto)
. adattatore di rete usb esterno Netgear (non ho provato a vedere se lo riconosce al boot, ma dubito molto senza driver...)
. tante penne usb (ma non so se supporta il boot)
Come posso fare? Che strada mi conviene seguire? Secondo me la piu' veloce e' quella di usare dei root floppies, bootare con linux da li' e caricare i moduli per il lettore dvd esterno. Oppure caricare i moduli per l'adattatore ethernet e poi fare l'installazione via NFS.
Voi che ne dite?
Grazie mille!
Ho questo bellissimo laptop:
http://www.golem.de/0204/19550-l2-float.jpg
che fa invidia al MacBook Air (alto solo 22mm -> tornando al post di ieri: "il macbook me lo fo da me". ma non voglio aprire un flame :P ). Il "problema" (problema che e' tale solo in questo frangente) pero' e' che non ha il lettore cd/dvd, quindi mi trovo in difficolta' a installarci Slackware. Le possibilita' sono molte, vi dico cosa ho:
. lettore floppy usb (posso farci il boot, gia' provato)
. lettore cd usb/firewire (non posso farci il boot diretto)
. adattatore di rete usb esterno Netgear (non ho provato a vedere se lo riconosce al boot, ma dubito molto senza driver...)
. tante penne usb (ma non so se supporta il boot)
Come posso fare? Che strada mi conviene seguire? Secondo me la piu' veloce e' quella di usare dei root floppies, bootare con linux da li' e caricare i moduli per il lettore dvd esterno. Oppure caricare i moduli per l'adattatore ethernet e poi fare l'installazione via NFS.
Voi che ne dite?
Grazie mille!
Re: Installare Slackware senza cd-rom
A partire dalla versione 12 non è più possibile installare slackware tramite floppy; sul cd d'installazione però c'è quanto ti serve per far partire l'installazione via rete o da una penna usb ( la directory che devi cercare è usb-and-pxe-installers)
- alex.franci
- Linux 2.x

- Messaggi: 380
- Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Installare Slackware senza cd-rom
il problema e' che non fa boot da rete ne da penna usb!
Re: Installare Slackware senza cd-rom
Dentro la directory che ti ho indicato prima ce n'è un'altra che si chiama etherboot, in questa seconda directory trovi un'immagine che serve a creare un floppy con il quale potrai avviare il computer per poi proseguire con l'installazione via rete.
Ciao
Ciao
- alex.franci
- Linux 2.x

- Messaggi: 380
- Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Installare Slackware senza cd-rom
il problema e' che ho l'adattatore ethernet via usb, e il modulo che lo governa (usbnet) non e' presente fra quelli da scegliere al boot... posso aggiungerlo io all'immagine?
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Installare Slackware senza cd-rom
Guarda se questo può esserti di aiutoalex.franci ha scritto:il problema e' che ho l'adattatore ethernet via usb, e il modulo che lo governa (usbnet) non e' presente fra quelli da scegliere al boot... posso aggiungerlo io all'immagine?
http://slackwiki.org/Customising_the_install_disk
Re: Installare Slackware senza cd-rom
Francamente non saprei...alex.franci ha scritto:il problema e' che ho l'adattatore ethernet via usb, e il modulo che lo governa (usbnet) non e' presente fra quelli da scegliere al boot... posso aggiungerlo io all'immagine?
Ad ogni modo, se non riesci a farti un floppy personalizzato, le altre due alternative che mi vengono in mente sono:
a) installare Slackware 11 da floppy per poi fare l'upgrade a 12;
b) rimuovere l'hard disk, montarlo su un altro laptop dotato di lettore interno, fare l'installazione e poi riportare l'hard disk dal suo "proprietario".
Io qualche mese fa ho utilizzato il metodo b per installare Slackware 12 su un vecchio Toshiba privo di scheda di rete e con il lettore cd rotto.
- alex.franci
- Linux 2.x

- Messaggi: 380
- Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Installare Slackware senza cd-rom
ho trovato! me felice...
http://www003.upp.so-net.ne.jp/tshiono/partboot-usb/
e caricando il supp.img come dice nel tutorial, e caricando i giusti moduli, riesco ad accedere al lettore dvd esterno e quindi al dvd di slackware. e ora? e' possibile lanciare l'installazione da qui?
http://www003.upp.so-net.ne.jp/tshiono/partboot-usb/
e caricando il supp.img come dice nel tutorial, e caricando i giusti moduli, riesco ad accedere al lettore dvd esterno e quindi al dvd di slackware. e ora? e' possibile lanciare l'installazione da qui?
Re: Installare Slackware senza cd-rom
Mi dispiace disilluderti ma non credo che puoi far partire l'installazione con partboot per il semplice motivo che carica il kernel 2.4.20 mentre Slackware 12 ha bisogno di un kernel 2.6.x (almeno 2.6.18 se non ricordo male).
Io ero riuscito far partire l'installazione da un lettore usb esterno utilizzando i floppy della 11 solo che a un certo punto l'installazione si è fermata proprio per via kernel.
Io ero riuscito far partire l'installazione da un lettore usb esterno utilizzando i floppy della 11 solo che a un certo punto l'installazione si è fermata proprio per via kernel.
- alex.franci
- Linux 2.x

- Messaggi: 380
- Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Installare Slackware senza cd-rom
ma in ogni modo, come dovrei fare? che comando devo lanciare?
Re: Installare Slackware senza cd-rom
Con partboot non saprei dirti.
Per quanto riguarda i due floppy (boot disk e root disk) di slackware 11 non ci sono comandi da dare, basta fare l'avvio da floppy con il lettore usb già attaccato; il processo d'installazione partirà normalmente ed il lettore sarà correttamente individuato (al limite dovrai specificare il device). Il problema è che il tutto si bloccherà subito dopo per via del fatto che il kernel d'installazione della 11 è della serie 2.4.x mentre la 12 richiede necessariamente un 2.6.x.
Per quanto riguarda i due floppy (boot disk e root disk) di slackware 11 non ci sono comandi da dare, basta fare l'avvio da floppy con il lettore usb già attaccato; il processo d'installazione partirà normalmente ed il lettore sarà correttamente individuato (al limite dovrai specificare il device). Il problema è che il tutto si bloccherà subito dopo per via del fatto che il kernel d'installazione della 11 è della serie 2.4.x mentre la 12 richiede necessariamente un 2.6.x.
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Installare Slackware senza cd-rom
Installati come ti hanno consigliato una 11 ridotta ai minimi termini.
Ancora meno di quelle usate per server.
Ti servono solo pochissime cose per avviarla e successivamente fare un upgrade alla 12
Ancora meno di quelle usate per server.
Ti servono solo pochissime cose per avviarla e successivamente fare un upgrade alla 12
Re: Installare Slackware senza cd-rom
L'upgrade è sicuramente la soluzione più "ortodossa" ma una slackware 11 ridotta ai minimi termini la si potrebbe usare anche per avviare l'installazione della 12 in un'altra partizione tramite LILO.
In pratica si dovrebbe creare nella directory /boot una nuova directory (ad es. slack-12); in questa nuova directory si copiano il file initrd.img contenuto nella directory isolinux del dvd (o primo cd) d'installazione della 12 oltre ad un kernel (sempre della 12, ovviamente).
Si modifica il file /etc/lilo.conf aggiungendo una sezione tipo:
Un bel e infine si riavvia.
Al riavvio si potrà far partire la nuova installazione direttamente da LILO.
Me n'ero quasi dimenticato ma una volta ho fatto una installazione di prova di Debian utilizzando proprio questo sistema.
In pratica si dovrebbe creare nella directory /boot una nuova directory (ad es. slack-12); in questa nuova directory si copiano il file initrd.img contenuto nella directory isolinux del dvd (o primo cd) d'installazione della 12 oltre ad un kernel (sempre della 12, ovviamente).
Si modifica il file /etc/lilo.conf aggiungendo una sezione tipo:
Codice: Seleziona tutto
image=/boot/slack-12/kernel-della-12
initrd=/boot/slack-12/initrd.img
label=installazioneCodice: Seleziona tutto
lilo -vAl riavvio si potrà far partire la nuova installazione direttamente da LILO.
Me n'ero quasi dimenticato ma una volta ho fatto una installazione di prova di Debian utilizzando proprio questo sistema.
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: Installare Slackware senza cd-rom
La cosa migliore é fare il boot da rete ... puoi usare http://www.rom-o-matic.net per preparare il dischetto di boot !!
- zetsu
- Linux 0.x

- Messaggi: 72
- Iscritto il: sab 5 gen 2008, 9:14
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27.10
- Desktop: kde 3.5.9
- Località: Portogruaro (VE) / Udine
Re: Installare Slackware senza cd-rom
provo a esserti utile...
una volta volevo installare una debian (mi pare 4. qualcosa, non molto tempo fa) in un computer dove non potevo fare il boot da cd, leggendo il readme ho scoperto che all'interno del cd di istallazione è presente l'immagine di un floppy che contiene un bootleader (quindi non un kernel), da cui era possibile avviare direttamente il cd...
se trovo ti posto il link
ciao
una volta volevo installare una debian (mi pare 4. qualcosa, non molto tempo fa) in un computer dove non potevo fare il boot da cd, leggendo il readme ho scoperto che all'interno del cd di istallazione è presente l'immagine di un floppy che contiene un bootleader (quindi non un kernel), da cui era possibile avviare direttamente il cd...
se trovo ti posto il link
ciao
