qemu: figata! ma..

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Optimus
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 18
Iscritto il: gio 7 feb 2008, 20:09
Contatta:

qemu: figata! ma..

Messaggio da Optimus »

Ciao!
ho installato qemu e windowsxp sulla mia slackware 12.0! bè, è eccezionale!!
ho un paio di domande

1) se riavvio o spengo il pc, l'hard disk virtuale viene perduto? (ancora non ho riavviato..)
2) non riesco a lanciare kqemu per accelerare il tutto: all'avvio l'errore segnalato non dice molto:
Could not open '/dev/kqemu' - QEMU acceleration layer not activated: No such file or directory
per installarlo ho seguito la guida del wiki...
3) come faccio ad avere accesso alle periferiche usb dal windowsXP emulato? stampante, webcam ecc?

grazie a tutti!!

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da percoco2000 »

Non preoccuparti, lhd non si perde, per quanto riguarda Kqemu, devi caricare il modulo prima di avviare l'emulatore (modprobe kquemu) , ed assicurati che ci sia la device in /dev

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da joe »

Al riavvio l'HD virtuale dovrebbe ritrovarsi come prima (altrimenti sarebbe una fatica quasi sprecata).
Per le porte usb....
allora io sulla slack 11 ho installato qemu lisco senza kqemu e la lentezza si vede.
Per le porte usb dvi lanciare qemu con le opzioni "-usb" in modo da avere il supporto usb attivo, quindi specificare i vari dispositivi che intendi dare direttamente in gestione a guest OS usando l'opzione -usbdevice host:prod:vendor, le prod e vendor sono praticamente riconoscibili dando un lsusb dal sistema host....Sulla guida ufficiale è spiegato meglio di quanto possa fare io.

Ho letto anche della possibilità di usare kvm, ma non ho capito se sulla 11 è disponibile o no...C'è la guida sul wiki-slacky potrebbe essere una soluzione migliore forse....anche se adire il vero non ho ben capito la differenzatra qemu e qemu-kvm...

s-y
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 75
Iscritto il: mer 2 gen 2008, 0:54

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da s-y »

la versione "kvm" dovrebbe (sottolineo il condizionale) indicare quella predisposta (su kernel recenti) per utlizzare le funzioni di virtualizzazione built-in nelle cpu odierne. più o meno, ad es il mio intel e2140, seppur recente non implementa istruzioni dedicate alla virtualizzazione (anche per questo costa niente, btw).

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da absinthe »

allora kvm funziona solo se si ha un processore con accelerazione hw per la virtualizzazione

kqemu lo trovi pacchettizzato con qemu qua su sacky. se installi il pacchetto ci pensa il doinst.sh a settare per te udev e compagnia bella al fine di poter usare il driver.

M

Optimus
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 18
Iscritto il: gio 7 feb 2008, 20:09
Contatta:

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da Optimus »

il problema di kqemu è che il modulo non esiste. e non ne esistono nemmeno di simili... :?:

per le periferiche usb questa è la stringa che uso per l'avvio:

Codice: Seleziona tutto

qemu -m 512M -usb -boot c -hda virtualdisk.img
non so se il parametro -usb è messo nel posto giusto..

la stringa

Codice: Seleziona tutto

-usbdevice host:prod:vendor
va inserita sempre nel comando per avviare o nella console di qemu?

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da absinthe »

ehm... in effetti non è più distrinuito con qemu su slacky! mi sa che sto usando quello della 11.0!

M

Optimus
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 18
Iscritto il: gio 7 feb 2008, 20:09
Contatta:

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da Optimus »

ho provato ad avviare windows ma dice che non riesce ad aprire il disco .img... lavoro sprecato.. :(

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da albatros »

Ma cosa hai avviato?
windows sotto qemu o windows installato normalmente?
No, perché windows non credo sia capace di leggere il disco virtuale usato da qemu, però dovresti essere in grado di avviare il sistema operativo che hai installato sotto qemu tramite qemu stesso.

Hai provato a compilarti kqemu?
Io ho provato poco fa, la compilazione è andata a buon fine e il modulo viene correttamente caricato:

Codice: Seleziona tutto

# lsmod | grep kqemu
kqemu                 120484  0 
kqemu lo puoi scaricare da:
http://fabrice.bellard.free.fr/qemu/kqe ... e11.tar.gz

compilazione classica da root: ./configure && make && make install .

Se ti va, puoi farti uno slackbuild o riutilizzare quello della 11.0 modificandolo un po', visto che dicono che c'era...

Io ho kernel 2.6.24.2, gcc 4.2.3 e glibc 2.7 .

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da joe »

Già che siamo in argomento, su Slackware-11.0 c'è il pacchetto di kqemu qui su slacky....così avendo già installato qemu e per curiosità volendo provare anche l'accelerazione kqemu, ho installato il pacchetto di slacky.
Ma se do:

Codice: Seleziona tutto

modprobe kqemu
Non trova il modulo e mi da errore.
Allora sono andato a vedere la dir /lib/modules/2.6.17.13-smp/ e kqemu non c'è, d'altra arte anche un

Codice: Seleziona tutto

moprobe -l |grep kquemu
non dice nulla di buono...

Per contro è apparsa una directory /lib/modules/2.4.33.3 e guarda caso dentro c'è:

Codice: Seleziona tutto

$ ls -R /lib/modules/2.4.33.3/
/lib/modules/2.4.33.3/:
misc

/lib/modules/2.4.33.3/misc:
kqemu.o.gz
Alla fine allora sono andato a vedere lo slackbuild è ho fatto caso al fatto che:

Codice: Seleziona tutto

[...]
SVERSION=1.3.0pre11_2.4.33.3
[...]
./configure --prefix=/usr \
--kernel-path=/lib/modules/2.4.33.3/build
make -j4 || exit 1
mkdir -p $PKG/lib/modules/2.4.33.3/misc
cp -a kqemu.o $PKG/lib/modules/2.4.33.3/misc
find $PKG/lib/modules/2.4.33.3/misc -type f -exec gzip -9 {} \;
[...]
In pratica alla fine direi (da ignorante in materia) il pacchetto va bene per kernel 2.4.33.3
Allora per installarlo direi che va ricompilato, preferibilmente (IMHO) creandomi un pacchetto funzionante. Penso che sia possibile partire da quello già presente. Introducendo le opportune modifiche.
Secondo voi è sufficiente sostituire tutte le ricorrenze della versione del kernel 2.4.33.3 con la versione del mio kernel: 2.6.17.13-smp?
Se mi date una conferma provoa costruirmi il pacchetto partendo dal sorgente di kqemu e dallo slackbuild modificato... ;-)
Grazie in anticipo.


EDIT:

Già che ci siamo, ho un pentium 4 da 3.2 GHz (HT) sul mio portatile....sapete per caso se supporta l'istruzione svm ed è quindi in grado di utilizzare kvm?

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da albatros »

Tieni presenti che i moduli del kernel 2.6 hanno estensione .ko e ci sono anche alcuni cambiamenti interni alla gestione dei moduli, vedi:
http://www.linux.it/~rubini/docs/module ... les26.html ,
comunque forse ti basta davvero cambiare numero di versione e modificare l'estensione nel comando cp.
Ah, a me compresso con gzip non lo carica, eviterei quindi anche la compressione (in ogni caso la differenza è di circa 70kb).
Se mi date una conferma provoa costruirmi il pacchetto partendo dal sorgente di kqemu e dallo slackbuild modificato...
Suvvia, prova comunque, a fare un tentativo ci vogliono meno di 5 minuti compresa la compilazione... :)
Già che ci siamo, ho un pentium 4 da 3.2 GHz (HT) sul mio portatile....sapete per caso se supporta l'istruzione svm ed è quindi in grado di utilizzare kvm?
Guarda la faq 1.4 in:
http://kvm.qumranet.com/kvmwiki/FAQ
Credo di no, ma non lo so, posta magari il risultato, così rimane nel forum.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da joe »

albatros ha scritto:Tieni presenti che i moduli del kernel 2.6 hanno estensione .ko e ci sono anche alcuni cambiamenti interni alla gestione dei moduli, vedi:
http://www.linux.it/~rubini/docs/module ... les26.html ,
comunque forse ti basta davvero cambiare numero di versione e modificare l'estensione nel comando cp.
Ah, a me compresso con gzip non lo carica, eviterei quindi anche la compressione (in ogni caso la differenza è di circa 70kb).
Premesso che personalmente nella compilazione del software di solito mi va sempre qualcosa storto...
Ho provato a cambiare nome alla versione del kernel, ma non basta....almeno sul mio sistema.
Ho provato anche a sostituire il kqemu.o con kqemu.ko, ma nonostante venga creato in /lib/modules/2.6.17.13-smp, al caricamento del modulo, non veniva trovato...ho riavvato la macchina (non so se c'è un modo più rapido e furbo...penso di si) e a quel punto con "modprobe -l" vedo anche kqemu in /lib/modules/kernel-ver/misc/.
Ma se provoa caricarlo mi dice:

Codice: Seleziona tutto

# modprobe kqemu
FATAL: Error inserting kqemu (/lib/modules/2.6.17.13-smp/misc/kqemu.ko): Invalid module format

A questo punto non sapendo proprio dove sbattere la testa, ho provato a cercare uno slackbuild di kqemu in modo da crearmi il pacchetto (se posso non installo mai nulla con "make install"). Qualcosa ho trovato...

Per esempio su questo sito, anche se non mi intendo dell'argomento e non so se in generale il sito propone scripts validi come quelli di slacky....

http://slackbuilds.org/

Ho cercato allora kqemu selezionando 11.0 ecc e vi rimando alla pagina principale da cui sipuò scaricare lo slackbuild e sono reperibili alcune info:

http://slackbuilds.org/repository/11.0/system/kqemu/

Se vi interessano i particolari vi rimando a quel sito...
Ad ogni modo, niente da fare neanche con quello slackbuild: ottengo sempre l'errore del formato del modulo non compatibile.
Che sia un problem del mio sistema....
Ricordo che quando avevo ricompilato il kernel 2.6.17.13-smp, poiavevo mantenuto gli headers del kernel 2.4, perchè mi pare che fosse consigliato di mantenere gli headers del kernel vecchio a causa della versione delle gcc, o qualcosa del genere.... che sia un problema legato a questo fatto?

Già che ci siamo, ho un pentium 4 da 3.2 GHz (HT) sul mio portatile....sapete per caso se supporta l'istruzione svm ed è quindi in grado di utilizzare kvm?
Guarda la faq 1.4 in:
http://kvm.qumranet.com/kvmwiki/FAQ
Credo di no, ma non lo so, posta magari il risultato, così rimane nel forum.
in effetti non ho trovato nulla neanche sul sito della intel, inoltre trai flags riportati nelle caratteristiche del processore non risultano quelli corrispondenti al supporto per la virtualizzazione hardware. Per assicurarsene basta dare:

Codice: Seleziona tutto

egrep '^flags.*(vmx|svm)' /proc/cpuinfo
come specificato appunto nella faq:

http://kvm.qumranet.com/kvmwiki/FAQ#hea ... cf25b9db60

PS completamente OT oqquasi:
A volte sento parlare di Xen. Ma anche lui necessita di supporto alla vrtualizzazione hardware o anche sul mio processore per esempio si riesce ad utilizzarlo? ci sono vantaggi rispetto a qemu, virtualbox e cose del genere?

EDIT
Mi rispondo da solo in part dopo aver letto un po' meglio qui:
http://kvm.qumranet.com/kvmwiki/FAQ#hea ... de0b972e1b
A quanto pare Xen è operativo anche su CPU che non supportano la tecnologia VT/SVM
Non ho ancora capito bene quali vantaggi porti Xen rispetto per esempio a Qemu+kqemu: se ne speste di più e voleste fare luce sull'argomento...

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da joe »

Continuo a ricevere il messaggio d'errore:

Codice: Seleziona tutto

# modprobe kqemu
FATAL: Error inserting kqemu (/lib/modules/2.6.17.13-smp/misc/kqemu.ko): Invalid module format
Sarei quasi tentato di installarlo con un bel ./config && make && make install
lascando perdere il pacchetto, ma poi come faccio a disinstallare in modo pulito?

Se avete idee e soluzioni, proposte ecc dite pure
Chiedo scusa dell'insistenza ma mi piacerebbe risolvere o quantomeno capire perchè non riesco a installarlo. :?

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da joe »

joe ha scritto: Sarei quasi tentato di installarlo con un bel ./config && make && make install
lascando perdere il pacchetto, ma poi come faccio a disinstallare in modo pulito?
Ho provato e alla prima s'è installato ed è possibile caricarlo con modprobe. Al riavvio si carica automaticamente probabilmente grazie a qualche aggiunta in /etc/rc.d/ . Che non ho ancora verificato.

[/quote]
Se avete idee e soluzioni, proposte ecc dite pure
Chiedo scusa dell'insistenza ma mi piacerebbe risolvere o quantomeno capire perchè non riesco a installarlo. :?[/quote]

Come al solito mi sono rivelato un pessimo pacchettizzatore. :-D
Ad ogni modo mi restano due dubbi:

1- cosa non ha funzionato col pacchetto? Perchè dava quell'errore al caricamento del modulo?
2- come fare ora a disinstallare kqemu?

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: qemu: figata! ma..

Messaggio da albatros »

Per disinstallare il modulo:

Codice: Seleziona tutto

rm /lib/modules/$(uname -r)/misc/kqemu.ko
A me non carica nulla in automatico, com'è bene che faccia...
Leggendo il ./install dei sorgenti e il Makefile, dovrebbe copiare solo il modulo in /lib...

Per il pacchetto, posta lo slackbuild e la versione del tuo kernel data da uname -r.

Rispondi