Modem ethernet

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
pier1N0
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 9
Iscritto il: ven 22 feb 2008, 14:03

Modem ethernet

Messaggio da pier1N0 »

Salve a tutti, sono al mio primo post e spero di non dire o fare stupidaggini, vengo subito al dunque, siccome è da un po' che familiarizzo con slackware vorrei passare in maniera semi-definitiva alla sponda del free software. Quello che mi serìvirebbe ora è un consiglio per acquistare un modem ethernet, per potermi connettere con la mia adsl di alice. Fino ad ora ho utilizzato il mio modem usb solo sotto windows (è da lì che infatti ora scrivo) perchè ho letto che installare un modem usb sotto linux è un po' complicato e non mi va di starmi ad impazzire. Vi sarei grato se mi consigliaste un modem ethernet semplice, economico, che si installi senza problemi, insomma fatemi stare tranquillo. Aspetto consigli. Grazie e complimenti per il sito, in pratica ho fatto tutta la configurazione della mia slackware 12 leggendo post e guide tutto qui sul sito. GRAZIE (di esistere).

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: Modem ethernet

Messaggio da Vito »

Penso che nessun tipo di modem ethernet possa darti fastidio....
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Re: Modem ethernet

Messaggio da JohnnyMnemonic »

Io ho (in abbinamento con una fonera, ma puoi usarlo anche da solo) un conitech kiowa CN410EU, sia ethernet che usb, è uno di quelli che configuri via interfaccia web e si collegano (e ricollegano se sconnessi) da soli appena accesi.

Prodotto italiano, prezzo contenuto, buona possibilità di personalizzare le impostazioni per porte e tutte le solite cose

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: Modem ethernet

Messaggio da robbybby »

Io sto usando un Netgear DG834G, e mi trovo bene.

Comunque, in linea di massima, qualsiasi router con switch ethernet va piu' che bene.
Poi la maggior parte integra anche da firewall (Linux, ovviamente), ti gestiscono, se vuoi, anche una dmz, e molti ti permettono di collegarti anche a una vpn. Cosa vuoi di piu'? L'access point wireless 802.11g? C'e' pure quello :) .

Rispondi