Linux Terminal Server Project
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- tgmx
- Linux 4.x
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
- Slackware: 14.1
- Desktop: KDE 4
- Località: Ancona
Linux Terminal Server Project
Ciao Ragazzi,
qualcuno ha mai avuto a che fare con questo progetto (ltsp)?
Non ho capito bene di cosa si tratta, sopratutto non ho capito se i client devono essere dispositivi apposta o va bene qualsisti pc.
qualcuno ha mai avuto a che fare con questo progetto (ltsp)?
Non ho capito bene di cosa si tratta, sopratutto non ho capito se i client devono essere dispositivi apposta o va bene qualsisti pc.
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 760
- Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
- Nome Cognome: Biagio
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.4.7
- Desktop: LxDE
- Distribuzione: ArchLinux
- Località: Castellammare di Stabia (NA)
- Contatta:
Re: Linux Terminal Server Project
no mi dispiace 

-
- Linux 2.x
- Messaggi: 333
- Iscritto il: dom 9 lug 2006, 11:57
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: KDE 4.14.3
- Località: Torino - Canton (China)
Re: Linux Terminal Server Project
Io l'ho installato e usato un paio di volte.
Serve per realizzare una rete di thin client.
Funziona bene.
Serve per realizzare una rete di thin client.
Funziona bene.
- davide77
- Linux 2.x
- Messaggi: 359
- Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: XUbuntu
- Località: Bergamo
Re: Linux Terminal Server Project
LTSP è un progetto nato per creare reti di pc diskless, dove tutto viene eseguito su un server. È un ottimo progetto ma è utilizzabile solo in ambito lan e il display non è propriamente una scheggia (se hai avuto a che fare con xdmcp sai già di cosa parlo).
Puoi utilizzare pc normalissimi, anche con hd o cdrom. LTSP ti permette infinite possibilità, dal boot diskless alla sessione in Xnest su un pc che già usi alla root su nfs (per eseguire in locale alcuni programmi).
Io avevo provato per curiosità ma all'atto pratico non ci ho trovato un vero utilizzo (quando spegni il terminale chiudi anche la sessione). Ho trovato molto più interessante NX (http://www.nomachine.com/) e freenx (http://freenx.berlios.de/), che sono un qualcosa di simile al remote desktop di windows, dove la chiusura del client non termina la sessione ma chiude solo il collegamento.
Se vuoi provare freenx posso consigliarti OpenSUSE 10.3 che lo include nei pacchetti del dvd e lo installi con pochi comandi, per LTSP ti conviene scaricare la loro distribuzione (che credo sia basata su fedora).
Puoi utilizzare pc normalissimi, anche con hd o cdrom. LTSP ti permette infinite possibilità, dal boot diskless alla sessione in Xnest su un pc che già usi alla root su nfs (per eseguire in locale alcuni programmi).
Io avevo provato per curiosità ma all'atto pratico non ci ho trovato un vero utilizzo (quando spegni il terminale chiudi anche la sessione). Ho trovato molto più interessante NX (http://www.nomachine.com/) e freenx (http://freenx.berlios.de/), che sono un qualcosa di simile al remote desktop di windows, dove la chiusura del client non termina la sessione ma chiude solo il collegamento.
Se vuoi provare freenx posso consigliarti OpenSUSE 10.3 che lo include nei pacchetti del dvd e lo installi con pochi comandi, per LTSP ti conviene scaricare la loro distribuzione (che credo sia basata su fedora).
- tgmx
- Linux 4.x
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
- Slackware: 14.1
- Desktop: KDE 4
- Località: Ancona
Re: Linux Terminal Server Project
Grazie,
più che altro, prima di buttarmi nella configurazione vorrei sapere quanto ci vuole a farlo funzionare altrimenti lascio perdere direttamente.
Voi l'avete installato sulla Slack? Con che pacchetti?
più che altro, prima di buttarmi nella configurazione vorrei sapere quanto ci vuole a farlo funzionare altrimenti lascio perdere direttamente.
Voi l'avete installato sulla Slack? Con che pacchetti?
- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: Linux Terminal Server Project
Io ho installato due Server ... !
Lo scopo principale di LTSP é quello di poter gestire facilmente un ambiente multiutente, tramite l' utilizzo di thin client ed una struttura di rete...
Detto così non sembra una grande cosa .... ed effettivamente per capire bene come funziona bisogna vedere funzionare un server LTSP...
La versione 4.2 puo essere installata su Slackware abbastanza facilmente su di un PC anche non molto potente ( es. Un PIII @800Mhz con 512Mb di ram)
Comunque ecco un mio post
viewtopic.php?f=2&t=12467&start=0&st=0& ... hilit=ltsp
Poi il mini-howto non l' ho mai terminato ... ma comunque ecco quello che ero riuscito a buttare giù .... e piuttosto che tenerlo a marcire nella homedir lo pubblico ...
Lo scopo principale di LTSP é quello di poter gestire facilmente un ambiente multiutente, tramite l' utilizzo di thin client ed una struttura di rete...
Detto così non sembra una grande cosa .... ed effettivamente per capire bene come funziona bisogna vedere funzionare un server LTSP...
La versione 4.2 puo essere installata su Slackware abbastanza facilmente su di un PC anche non molto potente ( es. Un PIII @800Mhz con 512Mb di ram)
Comunque ecco un mio post
viewtopic.php?f=2&t=12467&start=0&st=0& ... hilit=ltsp
Poi il mini-howto non l' ho mai terminato ... ma comunque ecco quello che ero riuscito a buttare giù .... e piuttosto che tenerlo a marcire nella homedir lo pubblico ...
Codice: Seleziona tutto
#Qui inizia il mHowto-LTSP.txt
Mini-Howto Slackware e LTSP.
Questo mini Howto spiega come configurare la vostra Slackware per poter installare LTSP e l' installazione base di LTSP.
Slackware current (post 10.2) al 13-04-2006 e LTSP 4.2.1
addì venerdì 14 Aprile 2006
slacky@slacky.it == www.slacky.it == 2006
00)
Scritto da Luci0 gab.san@.t.i.S.C.a.l.i.it <<< NO_SPAM PLEASE!!
Copyright (c) 2006 www.slacky.it & Gabriele Santanché (=Luci0)
è garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare
questo documento seguendo i termini della Licenza per
Documentazione Libera GNU, Versione 1.1 o ogni versione
successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza
Sezioni Non Modificabili, nessun Testo Copertina,
e nessun Testo di Retro Copertina.
Una copia della licenza è acclusa nella sezione intitolata
"Licenza per Documentazione Libera GNU".
0) Inizio - Introduzione da leggere per poter capire a cosa serve LTSP [... semiseria :-) ]
I Personal Computer sono ormai dei validi strumenti di lavoro che vengono normalmente utilizzati in ufficio , in genere dopo una fase iniziale, la produttività aumenta e tutto procede abbastanza bene per mesi o per anni ... ma se viene acquistato un altro PC da affiancare ai preesistenti, ci accorgiamo in breve tempo che i PC che avevamo acquistato qualche tempo fa , sono superati o per meglio dire sono obsoleti...
Il progresso tecnologico nel settore dell' informatica , in genere è positivo, ma per una ditta che si trova ad utilizzare diversi PC in rete questo può creare dei problemi, infatti i PC moderni non sono solamente più veloci ... ma il software installato (.. stranamente) non è compatibile al 100% con il software di una generazione di PC precedente, quindi con i PC moderni siamo in grado di leggere tutti i documenti prodotti con i PC obsoleti, ma non il contrario. In definitiva si ha come risultato che l' acquisto di un PC nuovo, fa diventare diventare " vecchi" all' istante tutti i PC che avevamo in ufficio.
Ad aggravare la situazione esiste il fatto che, non sempre è facile far coesistere diverse generazioni di PC in una rete aziendale, e soprattutto ciò provoca un continuo aggiornamento del personale che viene distolto dalla produzione e impegnato a tentare di far coesistere documenti che realizzati con software moderno risultano "indigesti" a software datati .
Una soluzione sarebbe quella di sostituire tutti i personal computer e tutto il software in modo che tutti possano lavorare con gli stessi strumenti hardware e software, ma per ovvi problemi di costi non è sempre possibile .
Una altra soluzione potrebbe essere quella di sostiture solo il software, ma i PC obsoleti non sono in grado di farlo "girare".
Una altra soluzione ancora potrebbe essere quella di sostituire solo l' hardware e non il software ... ma difficilmente realizzabile, infatti se avessimo necessità di aumentare il numero delle postazioni sarebbe impossibile acquistare software non più in catalogo da anni..
Fortunatamente esiste un alternativa, possiamo acquistare un PC nuovo e installare GNU/Linux e usando il software LTSP, (http://www.ltsp.org ) e utilizzare i PC anche datati come terminali grafici.
In questo modo con un solo PC moderno e potente siamo in grado di rendere disponibile per tutti gli utenti della rete aziendale, un ambiente operativo molto affidabile e sicuro, con software moderno e in continuo sviluppo, in grado di reggere il confronto con il più moderne soluzioni .
I vantaggi principali sono :
o Un solo PC di adeguata potenza da acquistare.
o Un solo PC da aggiornare .
o Tutti gli utenti hanno la stessa dotazione software.
o I dati sono tutti nel PC server centrale ed archiviati in unità di backup.
o Utilizzo di sistema operativo GNU/LINUX.
o Immunità a virus informatici di microsoft windows.
o Possibilità di installare software Open Source quale OpenOffice.org.
o Alta affidabilità dei terminali, che possono non avere alcuna periferica di scrittura di massa e quindi molto meno soggetti a guasti.
o Prezzo dei terminali nuovi molto basso , hardware facimente riparabile, possibiltà di acquistare stock di PC ricondizionati.
o Interscambiabilità dei terminali: in caso di guasto di una postazione non si hanno perdite di dati, che può essere sostituto in tempi molto brevi.
1) Requisiti Hardware
Per fare dei test:
A) Occorre un PC (server) con un processore con 1200 Mhz effettivi 256 Mb RAM e un Hdd da 80 e un scheda 10/100 é il server ( la cosa importante é che il disco e il controller siamo veloci) con la RAM DDR in genere aumenta anche la velocità del disco .... i P4 e Celeron P4 dovrebbero essere ok ... non li ho mai testati.
In definitiva conta la velocità di trasferimento dati su PCI.. una scheda di rete a 1 Gbit dovrebbe aiutare, ma non aspettatevi grosse prestazioni se i client non sono all'altezza ovvero un P133 con RAM FP o EDO fa quello che può .... in tal caso le 10/100 vanno meglio..
B) Per i terminali vanno bene PC con CPU a 100Mhz 32Mb RAM scheda video PCI 2 Mb e un monitor decente con una 10/100 No Hdd No CD Fdd 1.4 per il boot. L' utilizzabilità di un vecchio PC dipende tantissimo dalla scheda video se é una vecchia Matrox o nVidia non deluderà ... se invece c' é una SiS o un Cirrus o una Trident... i risultati non saranno molto entusiasmanti ... ma a volte si hanno sorprese, e bisogna anche sperimentare... anche la memoria é importante se il PC client fa pasticci al boot, testatela con memtest..
C) Dimenticavo la rete ... il cablaggio deve essere ottimo, e gli switch dei veri switch ...
D) I monitor dei terminali che reggano almeno 1024x768 a 60Hz ...
E) Se avete hardware variegato comprate schede di rete, tastiere e mouse PS/2 nuovi uguali per tutti i client eviterete molti problemi..
F) Dimenticavo una buona connessione ad internet, infatti bisogna scaricare moduli perl e pacchetti per circa 120Mb.
2) Installare Slackware configurare la rete assegnando un indirizzo statico (consigliato 192.168.0.254) se avete un router configuratelo in modo da poter coesistere con tale configurazione, ovvero ip es.192.168.0.253 e servizio DHCP disattivato, installare i pacchetti necessari ovvero, perl e nfs dhcp, creare un utente per le eventuali operazioni di download e riavviate.
3) Controllare il funzionamento di X per poter far partire il gestore degli accessi di KDE kdm.
4) A questo punto, potete passare a runlevel 4 con e loggatevi come utente standard e scaricate le ltsp-utils
http://ltsp.mirrors.tds.net/pub/ltsp/utils/ltsp-utils-0.22-0.tgz, aprite una console come root scompattate e installate con # bash install.sh verranno installati i comandi ltspadmin ltspcfg ltspinfo.
5) Mandando in esecuzione il comando ltspadmin da root otteniamo un bell'errore, a causa della mancanza del modulo perl "LWP". Quindi dopo aver attivato la connessione ad internet facciamo partire "# cpan" che la prima volta ci chiederà di essere configurato, rispondete alle varie domande e se fate pasticci riconfiguratelo con "# cpan o conf init", una volta terminata la configurazione uscite con il comando q. Da shell date infine il comando "# cpan install LWP" dopo alcuni minuti di download e compilazione i moduli necessari verranno installati. (N.B .. questa é forse la fase più oscura e più noiosa).
6) Riavviando il comando ltspadmin, questo andrà in esecuzione. Si deve cominciare con la configurazione dell' installer e poi al download e installazione dei pacchetti, se non si ha una connessione ADSL è possibile farsi scaricare da un amico, un immagine iso contenente tutti e pacchetti e copiarli nella directory /opt/ltsp/pkg_cache e aggiornare la lista dei pacchetti.
Terminata l' installazione dei pacchetti, (N.B é consigliabile installarli tutti ) si può continuare con la configurazione dei servizi.
.... continua ...
# Qui finisce il mHowto-LTSP.txt
- Allegati
-
mHowto-LTSP.txt
- (7.63 KiB) Scaricato 73 volte
- tgmx
- Linux 4.x
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
- Slackware: 14.1
- Desktop: KDE 4
- Località: Ancona
Re: Linux Terminal Server Project
... è comunque un buon inizio.Luci0 ha scritto:Io ho installato due Server ... !
Lo scopo principale di LTSP é quello di poter gestire facilmente un ambiente multiutente, tramite l' utilizzo di thin client ed una struttura di rete...
Detto così non sembra una grande cosa .... ed effettivamente per capire bene come funziona bisogna vedere funzionare un server LTSP...
La versione 4.2 puo essere installata su Slackware abbastanza facilmente su di un PC anche non molto potente ( es. Un PIII @800Mhz con 512Mb di ram)
Comunque ecco un mio post
viewtopic.php?f=2&t=12467&start=0&st=0& ... hilit=ltsp
Poi il mini-howto non l' ho mai terminato ... ma comunque ecco quello che ero riuscito a buttare giù .... e piuttosto che tenerlo a marcire nella homedir lo pubblico ...

Ora se ho un po' di tempo provo anche io a configurarlo e vediamo cosa viene fuori... Grazie Luci0