Aprire Asterisk verso l'esterno
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- alex.franci
- Linux 2.x

- Messaggi: 380
- Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
- Località: Bologna
- Contatta:
Aprire Asterisk verso l'esterno
Ciao a tutti!
Volevo aver la possibilita' di collegarmi al mio server asterisk da fuori (dall'universita' per esempio). Ho cosi' forwardato TCP/UDP:5060 dal mio router al mio server asterisk, solo che non sembra bastare.
Devo configurare qualcosa di particolare? Io pensavo bastasse forwardare le porte...
grazie mille!
Volevo aver la possibilita' di collegarmi al mio server asterisk da fuori (dall'universita' per esempio). Ho cosi' forwardato TCP/UDP:5060 dal mio router al mio server asterisk, solo che non sembra bastare.
Devo configurare qualcosa di particolare? Io pensavo bastasse forwardare le porte...
grazie mille!
- tgmx
- Linux 4.x

- Messaggi: 1336
- Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
- Slackware: 14.1
- Desktop: KDE 4
- Località: Ancona
Re: Aprire Asterisk verso l'esterno
Se ho tempo domani mattina controllo quali porte avevo aperto per il centralino dell'ufficio e ti faccio sapere, comunque mi pare fossero più d'una.
Re: Aprire Asterisk verso l'esterno
dalle mie vaghissime conoscenze in materia, credo che tu debba forwardare tante porte quante sono le connessioni (i peer) collegabili al sistema.
se hai un solo utente che si allaccia all'asterisk, basta la 5060, se ne hai 2 ci vuole anche la 5061, ecc.
magari non c'entra con il tuo problema, ma spero possa esserti d'aiuto
se hai un solo utente che si allaccia all'asterisk, basta la 5060, se ne hai 2 ci vuole anche la 5061, ecc.
magari non c'entra con il tuo problema, ma spero possa esserti d'aiuto
- tgmx
- Linux 4.x

- Messaggi: 1336
- Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
- Slackware: 14.1
- Desktop: KDE 4
- Località: Ancona
Re: Aprire Asterisk verso l'esterno
Allora, io a suo tempo avevo aperto queste:
Poi avevo scoperto che forse non servivano tutte o comunque non sempre ma così accedo tranquillamente da fuori quindi non ho più approfondito.
Non ricordo più se in qualche file di asterisk andavano settate alcune di queste porte. Provale e fammi sapere.
Codice: Seleziona tutto
iptables -A INPUT -i eth1 -p udp --dport 5060 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -p udp --dport 4569 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -p udp --dport 10000:20000 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -p udp --dport 8000:8019 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -p udp --dport 5004:5082 -j ACCEPT
Non ricordo più se in qualche file di asterisk andavano settate alcune di queste porte. Provale e fammi sapere.
- Luci0
- Staff

- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: Aprire Asterisk verso l'esterno
In effetti ad Asterisk manca una cosa essenziale per un utilizzo casalingo, difficoltà di gestione delle connessioni dinamiche e se dietro un nat ... la possibilità di collegarsi ad un server STUN.
La soluzione migliore per Asterisk é quella di tenere esposta la macchina su ip pubblico statico, cosa che se va bene per Asterisk, pone qualche problema di sicurezza. L' ip dinamico non srebbe un grosso problema se si dispone di un modem ASDL pppoe e di un servizio DDNS, con un pppoa invece é quasi sempre necessario un router, che però introduce il NAT, le alternative possono essere la DMZ infine la possibilità di utilizzare i virtual server del router, ma ho già constatato che non tutti i router fanno quello che dicono e quindi alcuni funzionano ed altri meno, ed altri ancora per niente ...
In conclusione ... più si va dalla soluzione ottimale verso le altre altre ... più aumentano i mal di testa !!!
La soluzione migliore per Asterisk é quella di tenere esposta la macchina su ip pubblico statico, cosa che se va bene per Asterisk, pone qualche problema di sicurezza. L' ip dinamico non srebbe un grosso problema se si dispone di un modem ASDL pppoe e di un servizio DDNS, con un pppoa invece é quasi sempre necessario un router, che però introduce il NAT, le alternative possono essere la DMZ infine la possibilità di utilizzare i virtual server del router, ma ho già constatato che non tutti i router fanno quello che dicono e quindi alcuni funzionano ed altri meno, ed altri ancora per niente ...
In conclusione ... più si va dalla soluzione ottimale verso le altre altre ... più aumentano i mal di testa !!!
- alex.franci
- Linux 2.x

- Messaggi: 380
- Iscritto il: mer 26 lug 2006, 10:26
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Aprire Asterisk verso l'esterno
ho risolto... la soluzione si chiama:
VPN!

grazie comunque, so che quando ne avro' bisogno tornero' su questo post. E credo un giorno di averne bisogno. grazie!
VPN!
grazie comunque, so che quando ne avro' bisogno tornero' su questo post. E credo un giorno di averne bisogno. grazie!
- twister
- Staff

- Messaggi: 1599
- Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
- Slackware: current
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aprire Asterisk verso l'esterno
Asterisk lavora bene dietro NAT, sia su ip dinamico che statico, basta saperlo configurare per bene 