3 domande su FluxBox...

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
brigante
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 23
Iscritto il: dom 13 mag 2007, 15:53
Località: -sock5-
Contatta:

3 domande su FluxBox...

Messaggio da brigante »

Ciao a tutti,

piano piano per vari motivi mi sono sempre avvicinato di piu al WM FluxBox , mi ci trovo benissimo , tanto che ormai e diventato il mio WM predefinito.

Il mio problema e quello che:

stando molte ore davanti allo schermo i colori chiari mi affaticano molto gli occhi , paragonando la stessa situazione ai miei soliti temi , molto scuri , ci rimetto moltissimo.

Io sono in BackTrack e FluxBox utilizza moltissimo delle librerie grafiche di Kde , praticamente ovunque sia possibile , solo che mentre in Kde installando alcune Gtk riesco ad aggiungere il tema di sistema alle applicazioni Kde e non , in FluxBox il tema di sistema viene fuori solo per le applicazioni di Kde , se vado in Firefox , Thunderbird , Amaya , Eclipse e roba simile , prendono il tema di default , molto chiaro , dandomi fastidio dopo poco tempo.

---> che voi sappiate , esiste un metodo di configurazione per fare in modo di ottenere anche in applicazioni non Kde il tema di sistema?

---> Il mouse stessa identica cosa , anche perche non riesco a capire dove flux prenda il cursore.

---> il mio ultimo problema e la tastiera , USA di default che in Kde ho cambiato in ITA in modo predefinito , ma in flux anche se in Xorg c e quella italiana inserita , non cambia nulla , ed e per questo che scrivo senza accenti ed apostrofi.


Risposte a questi problemi in rete se ne trovano , ma per la tastiera ITA non vedo altro che cambiare in Xorg , per il cursore non trovo la direcroty e per i temi sulle applicazioni non Kde e dura trovare qualcosa.

tutto questo perche sono in BackTrack... ...il progetto Flux e stato leggermente abbandonato a se stesso per mancanza di non so che cosa , a questo pero pian piano ci sto provando io a correggere tutto il file con i link nel menu... ...capirete voi se con tutto il file conf. di flux possa lavorare con un tema che disturba.

So benissimo che la situazione , come sempre mi riguarda , e abbastanza particolare , ma in ogni caso vi ringrazio tutti.

ciao.

Dani
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1447
Iscritto il: mer 26 apr 2006, 1:52
Desktop: gnome
Distribuzione: arch

Re: 3 domande su FluxBox...

Messaggio da Dani »

brigante ha scritto: ---> che voi sappiate , esiste un metodo di configurazione per fare in modo di ottenere anche in applicazioni non Kde il tema di sistema?
Forse l'utility gtk-qt-engine potrebbe fare al caso.
---> Il mouse stessa identica cosa , anche perche non riesco a capire dove flux prenda il cursore.
viewtopic.php?f=2&t=20718&st=0&sk=t&sd=a&start=105
---> il mio ultimo problema e la tastiera , USA di default che in Kde ho cambiato in ITA in modo predefinito , ma in flux anche se in Xorg c e quella italiana inserita , non cambia nulla , ed e per questo che scrivo senza accenti ed apostrofi.
Basta aggiungere in xorg.conf Option "XkbLayout" "it" nella sezione InputDevice
[edit] ops non avevo letto bene :oops: hai già fatto questo #-o

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: 3 domande su FluxBox...

Messaggio da conraid »

brigante ha scritto: ---> che voi sappiate , esiste un metodo di configurazione per fare in modo di ottenere anche in applicazioni non Kde il tema di sistema?
Il file ~/.gtkrc-2.0
Dentro ci metti il tema, i font, etc...

Codice: Seleziona tutto

include "/usr/share/themes/QtCurve/gtk-2.0/gtkrc"
style "user-font" {
        font_name = "Helvetica 11"
}
widget_class "*" style "user-font"
gtk-font-name="Helvetica 11"
include "/home/blank/.gtkrc.mine"
Perché uso QtCurve che mi da lo stesso aspetto su QT e GTK
brigante ha scritto: ---> il mio ultimo problema e la tastiera , USA di default che in Kde ho cambiato in ITA in modo predefinito , ma in flux anche se in Xorg c e quella italiana inserita , non cambia nulla , ed e per questo che scrivo senza accenti ed apostrofi.
che driver usi?
Se kbd dovrebbe bastare la riga che ti hanno segnalato.
Se usi evdev, forse dipende da HAL
Io se uso fluxbox ho la tastiera ITA ed in KDE non la faccio gestire a KDE

Avatar utente
kasher
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 175
Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: kde 3.5.10

Re: 3 domande su FluxBox...

Messaggio da kasher »

per impostare la mappatura della tastiera italiana, dal tuo desktop manager apri un terminale e lancia il comando setxkbmap it, magari crea uno script e aggiungilo agli script di avvio di fluxbox

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: 3 domande su FluxBox...

Messaggio da Toni »

a proposito , per le icone sul desktop , quale programma consigliereste ? qualcosa di leggero

grazie

Avatar utente
brigante
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 23
Iscritto il: dom 13 mag 2007, 15:53
Località: -sock5-
Contatta:

Re: 3 domande su FluxBox...

Messaggio da brigante »

ciao.. ..allora:

innanzitutto grazie mille per la disponibilità. :)

il cursore l' ho cambiato , ho dovuto però inserire i file del nuovo cursore all' interno della directory del cursore di default , mi va più che bene visto che anche girando e rigirando non trovavo la directory... ...questo perché in BackTrack essendo una live è diversa l' impostazione dell' albero del filesystem , che ad esempio non ha la /home dell' utente , ma la /root ; anche se solo per le configurazioni e pentesting.

la tastiera ci avevo provato ma se non mi fosse stato indicato nuovamente non avrei ricontollato e quindi non avrei visto l' errore che avevo fatto , copiando la stringa per la keymap nell' Input Device errato , quello del mouse :D

detto questo , anche cambiando la directory più volte ed in vari modi non riesco ad ottenere in firefox , come in tutte le altre applicazioni non Kde , i temi che configuro , sembra , correttamente.

deve essere qualche link , visto che in Kde vanno alla grande , in Flux non ne vogliono sapere , ora si tratta di girare un altro pò per vedere dov' é il link alle Gtk...

ciao e ancora grazie a tutti.
:)

Avatar utente
brigante
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 23
Iscritto il: dom 13 mag 2007, 15:53
Località: -sock5-
Contatta:

Re: 3 domande su FluxBox...

Messaggio da brigante »

Ciao,

scusate tutti per quest' UP , ma la soluzione non si vede.

chiedo quindi un ultimo consiglio con pazienza :?

lo script che prima ha postato Conrad , cioé questo:

Codice: Seleziona tutto

include "/usr/share/themes/QtCurve/gtk-2.0/gtkrc"
style "user-font" {
        font_name = "Helvetica 11"
}
widget_class "*" style "user-font"
gtk-font-name="Helvetica 11"
include "/home/blank/.gtkrc.mine"

essendo in BackTrack , dovrebbe trasformarsi in:


Codice: Seleziona tutto

include "/usr/share/themes/QtCurve/gtk-2.0/gtkrc"
style "user-font" {
        font_name = "Helvetica 11"
}
widget_class "*" style "user-font"
gtk-font-name="Helvetica 11"
include "/root/.qt/qtrc"
Ora , il file sopraindicato ovvero: .gtkrc.mine io non ce l' ho , l' ho creato , all' interno della directory c' é un file di testo dal nome gtkfilechooser , che contiene le seguenti stringhe:

Codice: Seleziona tutto

<gtkfilechooser>
  <location mode="filename-entry"/>
  <show_hidden value="true"/>
  <expand_folders value="true"/>
</gtkfilechooser>
credo che sia il segno delle passate versioni di Flux... ora io i temi Gtk li ho in /usr/share/gtk-2.0 ....questo non è per caso un file a cui passare link a... ?

ciao e ancora grazie a tutti.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: 3 domande su FluxBox...

Messaggio da conraid »

Non so backtrack ma Slackware (io ho la -current ma quel file ce l'ho da molto) ha i temi in
/usr/share/themes
Poi naturalmente scegli quello che hai tu, come ti dicevo io uso QtCurve per avere un aspetto omogeneo, ma tu metti quello che vuoi/hai

.gtkrc.mime non ce l'ho più invece

Avatar utente
brigante
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 23
Iscritto il: dom 13 mag 2007, 15:53
Località: -sock5-
Contatta:

Re: 3 domande su FluxBox...

Messaggio da brigante »

ciao,

....persino opera va come dovrebbe , solo firefox e thunderbird niente , non se ne parla.

vediamo se riesco a combinare qualcosa.

intato grazie Conrad , Dani e a tutti...

ciao.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: 3 domande su FluxBox...

Messaggio da conraid »

brigante ha scritto: ....persino opera va come dovrebbe
Opera è scritto con le QT

Avatar utente
brigante
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 23
Iscritto il: dom 13 mag 2007, 15:53
Località: -sock5-
Contatta:

Re: 3 domande su FluxBox...

Messaggio da brigante »

ancora ciao a tutti , rieccomi nuovamente....

allora , vorrei se può servire ancora a qualcuno , aggiornarvi la situazione dicendovi che è disponibile dai repository gtk-chtheme , che praticamente all' interno della sessione Fluxbox mi permette di caricare modificare e selezionare il tema Gtk che voglio , cosa molto comoda a mio parere.

rimane il fatto che quando seleziono il Qt o meglio ancora , il QtCurve come temi mi và in crash e fino a quando non rimuovo i file Gtkrc all' interno della mia /home non riappare nessuna finestra con tema gtk.

praticamente in Fluxbox per me , (ricordo che ho la BackTrack) , il tema QtCurve... ...niente da fare.

Inoltre i temi Gtk che scarico da box-look o altri siti , non rispecchiano nettamente il tema , è come se mancasse sempre qualcosa... ...sicuramente librerie e link.

Continuerò a provare saltuariamente e ho scritto questo perché possa essere utile a qualcuno.

ciao egrazie a tutti.

Rispondi