Continui crash X slack 12.1 (Nvidia, Resource unavailable)

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Continui crash X slack 12.1 (Nvidia, Resource unavailable)

Messaggio da sberla54 »

Ciao a tutti!
Allora, ho aggiornato alla 12.1 da poco, molti piccoli problemini che avevo con la 12.0 si sono sistemati da soli ma ne e' venuto fuori uno nuovo particolarmente fastidioso: mi crasha X quando blocco lo schermo e premo ctrl + alt + f2 per lasciare il pc pronto su tty2.
Tutto questo con i driver nvidia piu' recenti e fluxbox. Fluxbox, per bloccare lo schermo, avvia xlock.

Immagino che il crash possa avvenire anche in altre situazioni meno precise, ma per ora mi e' capitato solo cosi'.

Ho fatto un po' di test a manazza ed ho notato che:
- lo riesco a fare crashare cosi: mi loggo, do startx, blocco lo schermo con tasto destro > lock screen, premo ctrl + alt + f2 per andare in tty2.
- Questo modo di farlo crashare pero', mi pare, funzioni solo al primo login. Se crasha una volta e rido' startx successivamente non lo rifa'.
- Mi sembra anche che _non_ crashi se io mi loggo, blocco lo schermo ma non vado in tty2, quindi mi sblocco lo schermo inserendo la pass e riprovo a bloccare ed andare in tty2.

Quando crasha mi da un errore abbastanza lungo, che non riesco a trovare in nessun log, quindi sono costretto a copiarvelo piu' o meno a mano:
Fatal server error:
Caught signal 11, server aborting

XIO: fatal IO error, 11 (Resource temporarily unavailable) on X server ":0.0"
after 109 requests (109 known problems processed) with 0 events remaining
XIO: fatal IO error, 11 (Resource temporarily unavailable) on X server ":0.0"
after 448 requests (448 known problems processed) with 0 events remaining
XIO: fatal IO error, 11 (Resource temporarily unavailable) on X server ":0.0"
after 21394 requests (21394 known problems processed) with 0 events remaining

metamonitor: fatal IO error: client killed
kded: Fatal IO error: client killed
klauncher: Exiting on signal 15
klauncher: Fatal IO error: client killed
xlock: xio_error
Cosa puo' essere?
Che siano i nuovi driver nvidia?
Non ho neanche controllato l'Xorg.conf generato dall'installer perche' intanto funzionava....
Invece qualche problema di X nuovo?

Non so proprio dove sbattere la testa...pero' e' uno di quei problemi che mi fa sentire come se avessi ancora windows...non mi fa di aver paura che mi crashi ogni cosa soltanto perche' vado 5 minuti a prendere un caffe...

Spero sappiate aiutarmi...senza di voi sono perso :)
Ultima modifica di sberla54 il sab 7 giu 2008, 15:38, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: Continui crash di X su slack 12.1 con lock screen

Messaggio da phobos3576 »

Ho gli ultimi driver nVidia installati e non riscontro nessun problema; se blocco lo schermo e premo ripetutamente Ctrl+Alt+ F1,2,3,4,5,6,7, funziona tutto correttamente (sto usando però i normali xscreensaver richiamati da KDE).

Bisogna vedere se tu, per passare alla 12.1, hai prima formattato o hai aggiornato tutti i package; anche se è una questione di opinioni, io sconsiglio vivamente questi mega-aggiornamenti in quanto si viene a creare un miscuglio di librerie con l'eventualità che qualche file non venga rimpiazzato correttamente (questa situazione diventa problematica quando coinvolge le librerie relative ai driver nVidia).

Avatar utente
Zapotech
Packager
Packager
Messaggi: 155
Iscritto il: gio 7 set 2006, 22:58
Slackware: -current
Kernel: 2.6.32.5-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Roma

Re: Continui crash di X su slack 12.1 con lock screen

Messaggio da Zapotech »

Ciao!
Non è che, per caso, il problema potrebbe essere attinente con quello esposto qui?:
viewtopic.php?f=1&t=24838

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Continui crash di X su slack 12.1 con lock screen

Messaggio da sberla54 »

funziona tutto correttamente (sto usando però i normali xscreensaver richiamati da KDE).
Bhe io sto usando xscreensaver pero' l'ho impostato per l'avvio di uno screensaver a schermo nero con [exec] (Lock screen) {xlock -mode blank} dal menu di fluxbox...quindi sto iniziando a pensare che l'ipotesi che il crash fosse colpa di una qualche applicazione OpenGL non stia granche' in piedi...
Bisogna vedere se tu, per passare alla 12.1, hai prima formattato o hai aggiornato tutti i package; anche se è una questione di opinioni, io sconsiglio vivamente questi mega-aggiornamenti in quanto si viene a creare un miscuglio di librerie con l'eventualità che qualche file non venga rimpiazzato correttamente (questa situazione diventa problematica quando coinvolge le librerie relative ai driver nVidia).
Io, come sempre, ho aggiornato dalla 12.0 alla 12.1 seguendo le indicazioni di Pat e, in questo caso, la guida di Conraid presente sul wiki e sul forum.
Mi e' sempre sembrato un metodo pulito, anzi, una delle caratteristiche che ammiro della mia slackware.
L'unica parte "sporca", a mio modestissimo avviso, e' il controllo e la sostituzione dei file di config .new con quelli vecchi, con i necessari rabbocchi....

Provero' a dare un'occhia ad Xorg.conf....magari la config tirata fuori dall'installer dei driver nvidia ha qualcosa che non va...ma non saprei proprio cosa, dato che sono abituato al fatto che X o funziona o non funziona...e quanto Xorg e' fatto male semplicemente X non parte....non ha mai preso "iniziative" di questo tipo...
Non è che, per caso, il problema potrebbe essere attinente con quello esposto qui?:
viewtopic.php?f=1&t=24838
Ei, quel problema l'ho avuto per qualche tempo sulla slack 12: viewtopic.php?p=174991
Pero' poi era sparito nel nulla.

Questo e' un problema totalmente diverso, secondo me :(

Anche stasera mi ha fatto la stessa cosa e mi e' crashato tutto mentre stavo uscendo...e' veramente insostenibile!!
Certe cose mi fanno odiare sia Linux che Slackware...almeno per qualche minuto...devo assolutamente risolvere...e non voglio neanche pensare a formattare tutto "alla windows" e poi essere costretto a reinstallare tutto il software aggiuntivo che mi serve....

Avatar utente
phobos3576
Staff
Staff
Messaggi: 2980
Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.37-smp
Desktop: KDE 4.5.3

Re: Continui crash di X su slack 12.1 con lock screen

Messaggio da phobos3576 »

sberla54 ha scritto:Certe cose mi fanno odiare sia Linux che Slackware...almeno per qualche minuto...devo assolutamente risolvere...e non voglio neanche pensare a formattare tutto "alla windows" e poi essere costretto a reinstallare tutto il software aggiuntivo che mi serve....
Purtroppo, io stesso ho avuto modo di constatare che, per certi packages, il comando removepkg (o upgradepkg) non rimuove tutti i vecchi file; il che significa che dopo l'upgrade ci si ritrova con un miscuglio di file vecchi e nuovi.
Questa situazione si verifica anche quando l'utente ha modificato a mano certi file (ad esempio, degli scripts); in tal caso, removepkg (o upgradepkg) si accorge delle modifiche e non rimuove il file!

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Continui crash di X su slack 12.1 con lock screen

Messaggio da sberla54 »

Purtroppo, io stesso ho avuto modo di constatare che, per certi packages, il comando removepkg (o upgradepkg) non rimuove tutti i vecchi file; il che significa che dopo l'upgrade ci si ritrova con un miscuglio di file vecchi e nuovi.
Questa situazione si verifica anche quando l'utente ha modificato a mano certi file (ad esempio, degli scripts); in tal caso, removepkg (o upgradepkg) si accorge delle modifiche e non rimuove il file!
Azz...non lo sapevo...pero' rassegnarmi a formattare ogni volta e' veramente brutto :(

Aggiornamenti sulle mie indagini sul crash :)
Dunque sto cercando di fare un po' di test, nel poco tempo che ho.
Sono giunto piu' o meno a queste conclusioni:
- Non e' vero che crasha solo durante la prima sessione di X post-login....ieri notte l'ho stressato parecchio, in una sessione successiva (avviata dopo un primo crash)....alle prime 5 - 10 volte non e' successo niente...lascio passare 20 minuti, lokko e passo a tty2 e crasha subito.
- Non e' sicuramente colpa dell'accelerazione 3d. Crasha sempre senza che ci sia niente di openGL in esecuzione.
- Non credo che sia colpa di qualche programma in esecuzione...crasha anche senza niente...

Quindi i principali imputati venuti fuori dalle indagini sono: :)
- i driver nvidia nuovi (maggiore indiziato)
- xlock (e' lui che blocca lo schermo...potrei sostituirlo con xscreensaver)
- X (magari x nuovo di slack 12.1 e' un po' bacato...ma non ci voglio credere)

I driver nvidia sembrano la causa piu' plausibile perche' e' un giorno che sto usando i driver di xorg e non e' successo niente.
A parte che e' parecchio piu' lento, certe volte ridicolo.
Magari provo a reinstallare i driver nvidia piu' vecchi....non so..

Ho controllato anche xorg.conf nuovo ma e' praticamente identico al vecchio....

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Continui crash di X su slack 12.1 con lock screen

Messaggio da sberla54 »

Nuova puntata: i sospetti ormai ricadono tutti sull'ultima versione dei driver Nvidia, gli Nvidia 173.14.05....
Ho provato per 2 giorni ad usare i driver base di X11, gli "nv", e non ho avuto nessunissimo crash, dopo svariate prove. Peccato pero' che diventi tutto di una lentezza ridicola...sinceramente non mi ricordavo che l'accelerazione 3d fosse cosi' importante....senza di lei faccio fatica ad aprire, chesso', un myspace oppure a scorrere una pagina verso il basso...

Ho provato allora a reinstallare i vecchi driver Nvidia che usavo su slack 12.0, i 100.14.11 ma non s'installano per questo errore:
-> No precompiled kernel interface was found to match your kernel; would you li
che the installer to attempt to download a kernel interface for your kernel f
rom the NVIDIA ftp site (ftp://download.nvidia.com)? (Answer: Yes)
-> No matching precompiled kernel interface was found on the NVIDIA ftp site;
this means that the installer will need to compile a kernel interface for
your kernel.
-> Performing CC sanity check with CC="cc".
-> Performing CC version check with CC="cc".
-> Kernel source path: '/lib/modules/2.6.24.5-smp/source'
-> Kernel output path: '/lib/modules/2.6.24.5-smp/build'
ERROR: If you are using a Linux 2.4 kernel, please make sure
you either have configured kernel sources matching your
kernel or the correct set of kernel headers installed
on your system.

If you are using a Linux 2.6 kernel, please make sure
you have configured kernel sources matching your kernel
installed on your system. If you specified a separate
output directory using either the "KBUILD_OUTPUT" or
the "O" KBUILD parameter, make sure to specify this
directory with the SYSOUT environment variable or with
the equivalent nvidia-installer command line option.

Depending on where and how the kernel sources (or the
kernel headers) were installed, you may need to specify
their location with the SYSSRC environment variable or
the equivalent nvidia-installer command line option.
ERROR: Installation has failed. Please see the file
'/var/log/nvidia-installer.log' for details. You may find suggestions
on fixing installation problems in the README available on the Linux
driver download page at www.nvidia.com.
Ovviamente non ho idea di cosa significhi...se qualcuno di voi lo sa, perpiacere mi illumini :)

Allora ho pensato di installare i penultimi driver Nvidia....tanto per provare, i 171.06.01.
L'installazione e' andata a buon fine senza nessun errore e, dopo qualche piccolo test, sembra andare tutto bene.
Ad ogni modo vi terro' aggiornati sugli sviluppi di questo interessantissimo giallo, nei prossimi giorni :)

Dopo tutto questo mi e' venuto in mente che installando gli ultimi Nvidia, i 173.14.05, mi aveva dato degli errori strani, che non avevo capito ed avevo ignorato tanto i moduli del kernel s'erano installati comunque e tutto sembrava andare bene....

Stay tuned.
LOL
E grazie per il corposo aiuto che mi date. ROTFL

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Continui crash di X su slack 12.1 con lock screen

Messaggio da aschenaz »

Io coi 173.14.05 non sto avendo alcun problema e non ho visto
errori in fase di installazione. Inoltre, ho upgradato alla 12.1
seguendo alla lettera le istruzioni di Pat (senza formattare).
Potrebbe dipendere da qualche sorta di incompatibilità con la
tua specifica scheda video (io ho una GF 6150 integrata nella mb).

Ai tempi della 12.0, ho avuto anch'io problemi di freeze (non
necessariamente in occasione dello screensaver). Allora ho risolto
aggiornando il bios della mb (o, almeno, da quel momento in poi,
il problema non si è ripresentato più...).

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Continui crash di X su slack 12.1 con lock screen

Messaggio da sberla54 »

Io ho upgradato con le istruzioni di Pat, parafrasate dal buon Conraid :)
Ho una Geforce 7600 mi pare...sarebbe stato furbo segnarsi gli errori che mi dava....

comunque ora come ora sembra che stia andando tutto bene.
Niente crash per ora.

I freeze a me li dava, sulla 12.0 coi driver Nvidia vecchi, probabilmente per colpa di Xscreensaver....da quando l'ho disabilitato non me l'ha piu' fatto!

Tu perche' hai aggiornato il bios della mobo? E' una che non ho mai fatto in vita mia....a che serve? :)

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Continui crash di X su slack 12.1 con lock screen

Messaggio da aschenaz »

sberla54 ha scritto:Tu perche' hai aggiornato il bios della mobo? E' una che non ho mai fatto in vita mia....a che serve? :)
Per un insieme di motivi: il pc l'avevo assemblato da me, partendo
da una scheda madre "quasi" nuova, di cui mi era stato raccomandato
di aggiornare il bios (perché, a quanto pare, aveva qualche difettuccio);
in effetti, riscontravo parecchi problemini con quella scheda, tra cui quei
freeze; poi, ogni tanto, mi si perdeva l'ora anche con batterie nuove, etc...

Allora mi sono preso di coraggio ed ho aggiornato il bios. E' stato
abbastanza semplice: le Asus ti facilitano le cose in questi casi.
Da allora in poi, tutto ok! :)
Certo, il rischio ad aggiornare il bios c'è sempre...

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Continui crash di X su slack 12.1 con lock screen

Messaggio da sberla54 »

Capito...grazie dei chiarimenti :) :)

Io devo ritrattare sui driver Nvidia: ho avuto un crash anche con i penultimi 171.06.01 :(
A questo punto torno a brancolare nel buio.

Ho pensato che forse i crash sono correlati all'uso di programmi abbastanza pesanti...come amule...mi sembra che crashi sopratutto quando c'e' amule a pieno lavoro...ma non ne sono per niente sicuro :(

Per ora sono tornato a lavorare coi "nv" di xorg, ma e' veramente poco usabile cosi'.

Qualcuno mi consiglia cosa fare?
Altrimenti io continuo ad andare a tentativi e ne tiro fuori poco.

Adesso provero' a stressare i driver nvidia con e senza amule avviato...

Credo di dover ritrattare anche su Xlock.
Ieri mi sembra che il crash sia avvenuto semplicemente quando ho premuto ctrl + alt + f2 per switchare a tty2...senza che avessi prima lokkato lo schermo in tty7 :(

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Continui crash di X su slack 12.1 con lock screen

Messaggio da sberla54 »

Allora, chiacchierando un po' con mauro su IRC mi ha illuminato su un paio di questioni.

L'errore vero e proprio, semplificato, dovrebbe essere questo:

Codice: Seleziona tutto

XIO: fatal IO error, 11 (Resource temporarily unavailable) on X server ":0.0"
(ho corretto "unavailable" che era scritto male :P )

Quindi, googlando un po', sto notando che di gente con il mio stesso errore ce n'e' stata abbastanza...pero' non ho ancora trovato una soluzione:
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=48464 (questo pero' ha ATI)
http://www.mandrakeitalia.org/modules/n ... oryid=1741
http://forum.compiz-fusion.org/showthread.php?t=8414 (questo sembra veramente simile al mio)

Il tizio con l'ATI ha risolto per questo motivo:
Edit: I feel stupid, but I had old drivers + catalyst-utils left ... that's what made X crash. Hopefully now it will be stable ...
Magari anche io ho qualche rimasuglio di vecchi drivers Nvidia...non saprei ne' come controllare ne' come toglierli, eventualmente....consigli?

Quello che ha l'errore simile al mio, con Nvidia, credo avesse questo problema a causare il tutto:
You appear to have a mixture of the nvidia drivers and the fglrx drivers (for ATI/AMD video cards) installed. Uninstall the xorg-driver-fglrx package and then reinstall the nvidia drivers via the restricted driver manager.
Poi ha risolto praticamnete disinstallando tutto, compreso X, e reinstallandolo...sotto Ubuntu...
Io pero' su sto pc e sta slack non ho mai avuto nulla di ATI....

A sto punto, pero', se questo errore ce l'ha anche gente coi driver ATI, la questione si fa sempre piu' complicata :/

EDIT: aggiunto un link e possibile ipotetica soluzione
Ultima modifica di sberla54 il sab 7 giu 2008, 16:02, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Continui crash X slack 12.1 (Nvidia, Resource unavailable)

Messaggio da sberla54 »

Vi posto anche il mio Xorg.conf, se potesse aiutarvi a farmi uscire da questo pasticcio :(

Codice: Seleziona tutto

# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig:  version 1.0  (buildmeister@builder63)  Thu Apr 10 18:52:28 PDT 2008

###########################################################################
#
# xorg.conf - 06.06.2008 - slackware 12.1 - sberla54
#
# contiene:
# nvidia - rotellina - IMPS2 - refresh - 1280x1024 - tastiera ita 105
# definizione mouse 800dpi per RX300 - 
# testato coi driver nvidia 171.06.01
###########################################################################
#
# Copyright (c) 1999 by The XFree86 Project, Inc.
#
# Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a
# copy of this software and associated documentation files (the "Software"),
# to deal in the Software without restriction, including without limitation
# the rights to use, copy, modify, merge, publish, distribute, sublicense,
# and/or sell copies of the Software, and to permit persons to whom the
# Software is furnished to do so, subject to the following conditions:
# 
# The above copyright notice and this permission notice shall be included in
# all copies or substantial portions of the Software.
# 
# THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS IS", WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EXPRESS OR
# IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WARRANTIES OF MERCHANTABILITY,
# FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND NONINFRINGEMENT.  IN NO EVENT SHALL
# THE XFREE86 PROJECT BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER LIABILITY,
# WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, OUT OF
# OR IN CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OR OTHER DEALINGS IN THE
# SOFTWARE.
# 
# Except as contained in this notice, the name of the XFree86 Project shall
# not be used in advertising or otherwise to promote the sale, use or other
# dealings in this Software without prior written authorization from the
# XFree86 Project.
#
# **********************************************************************
# ServerLayout sections.
# **********************************************************************
# Any number of ServerLayout sections may be present.  Each describes
# the way multiple screens are organised.  A specific ServerLayout
# section may be specified from the X server command line with the
# "-layout" option.  In the absence of this, the first section is used.
# When now ServerLayout section is present, the first Screen section
# is used alone.

Section "ServerLayout"

# The Identifier line must be present
# Each Screen line specifies a Screen section name, and optionally
# the relative position of other screens.  The four names after
# primary screen name are the screens to the top, bottom, left and right
# of the primary screen.  In this example, screen 2 is located to the
# right of screen 1.
# Each InputDevice line specifies an InputDevice section name and
# optionally some options to specify the way the device is to be
# used.  Those options include "CorePointer", "CoreKeyboard" and
# "SendCoreEvents".
    Identifier     "Simple Layout"
    Screen         "Screen1" 0 0
    InputDevice    "Mouse1" "CorePointer"
    InputDevice    "Keyboard1" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"

# The location of the RGB database.  Note, this is the name of the
# file minus the extension (like ".txt" or ".db").  There is normally
# no need to change the default.
# Multiple FontPath entries are allowed (which are concatenated together),
# as well as specifying multiple comma-separated entries in one FontPath
# command (or a combination of both methods)
# 
# If you don't have a floating point coprocessor and emacs, Mosaic or other
# programs take long to start up, try moving the Type1 and Speedo directory
# to the end of this list (or comment them out).
# 
# ModulePath can be used to set a search path for the X server modules.
# The default path is shown here.
#    ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
    RgbPath         "/usr/share/X11/rgb"
    FontPath        "/usr/share/fonts/local/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/misc/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/OTF/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/TTF/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/Type1/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/CID/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/Speedo/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/75dpi/:unscaled"
    FontPath        "/usr/share/fonts/100dpi/:unscaled"
    FontPath        "/usr/share/fonts/75dpi/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/100dpi/"
    FontPath        "/usr/share/fonts/cyrillic/"
EndSection

Section "Module"

# This loads the DBE extension module.
# This loads the miscellaneous extensions module, and disables
# initialisation of the XFree86-DGA extension within that module.
# This loads the font modules
# This loads the GLX module
    Load           "dbe"  	# Double buffer extension
    SubSection     "extmod"
        Option         "omit xfree86-dga"   # don't initialise the DGA extension
    EndSubSection
    Load           "type1"
    Load           "freetype"
    #Load        "speedo"
    Load           "glx"
EndSection

Section "ServerFlags"

# Uncomment this to cause a core dump at the spot where a signal is
# received.  This may leave the console in an unusable state, but may
# provide a better stack trace in the core dump to aid in debugging
#    Option     "NoTrapSignals"
# Uncomment this to disable the <Crtl><Alt><Fn> VT switch sequence
# (where n is 1 through 12).  This allows clients to receive these key
# events.
#    Option     "DontVTSwitch"
# Uncomment this to disable the <Crtl><Alt><BS> server abort sequence
# This allows clients to receive this key event.
#    Option     "DontZap"
# Uncomment this to disable the <Crtl><Alt><KP_+>/<KP_-> mode switching
# sequences.  This allows clients to receive these key events.
#    Option     "DontZoom"
# Uncomment this to disable tuning with the xvidtune client. With
# it the client can still run and fetch card and monitor attributes,
# but it will not be allowed to change them. If it tries it will
# receive a protocol error.
#    Option     "DisableVidModeExtension"
# Uncomment this to enable the use of a non-local xvidtune client.
#    Option     "AllowNonLocalXvidtune"
# Uncomment this to disable dynamically modifying the input device
# (mouse and keyboard) settings.
#    Option     "DisableModInDev"
# Uncomment this to enable the use of a non-local client to
# change the keyboard or mouse settings (currently only xset).
#    Option     "AllowNonLocalModInDev"
# Set the basic blanking screen saver timeout.
#    Option      "blank time"    "10"    # 10 minutes
# Set the DPMS timeouts.  These are set here because they are global
# rather than screen-specific.  These settings alone don't enable DPMS.
# It is enabled per-screen (or per-monitor), and even then only when
# the driver supports it.
#    Option      "standby time"  "20"
#    Option      "suspend time"  "30"
#    Option      "off time"      "60"
# On some platform the server needs to estimate the sizes of PCI
# memory and pio ranges. This is done by assuming that PCI ranges
# don't overlap. Some broken BIOSes tend to set ranges of inactive
# devices wrong. Here one can adjust how aggressive the assumptions
# should be. Default is 0.
# Option   "EstimateSizesAggresively" "0"
# No Nvidia Logo
###    Option         "NoLogo" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
    Identifier     "Keyboard1"
    Driver         "kbd"
    Option         "XkbRules" "xorg"
    Option         "XkbModel" "pc105"
    Option         "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"

# Identifier and driver
    Identifier     "Mouse1"
    Driver         "mouse"
    Option         "Protocol" "IMPS/2"
# Riconoscimento rotellina:
    Option         "ZAxisMapping" "4 5"
    Option         "Device" "/dev/mouse"
# Risoluzione del Logitech RX300
    Option         "Resolution" "800"
EndSection

Section "Monitor"
    Identifier     "Monitor1"
    HorizSync       30.0 - 83.0
    VertRefresh     56.0 - 75.0
EndSection

Section "Device"
    Identifier     "Nvidia1"
    Driver         "nvidia"
EndSection

Section "Screen"
# If your card can handle it, a higher default color depth (like 24 or 32)
# is highly recommended.
#   DefaultDepth 8
#   DefaultDepth 16
#   DefaultDepth 32
# "1024x768" is also a conservative usable default resolution.  If you
# have a better monitor, feel free to try resolutions such as
# "1152x864", "1280x1024", "1600x1200", and "1800x1400" (or whatever your
# card/monitor can produce)
    Identifier     "Screen1"
    Device         "Nvidia1"
    Monitor        "Monitor1"
    DefaultDepth    24
    SubSection     "Display"
        Depth       8
        Modes      "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
    SubSection     "Display"
        Depth       16
        Modes      "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
    SubSection     "Display"
        Depth       24
        Modes      "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
    SubSection     "Display"
        Depth       32
        Modes      "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
EndSection
Ho fatto un po' di prove con Glxgears, vedendo che alcuni avevano problemi di crash anche avviandolo, ed a me non da alcun problema:

Codice: Seleziona tutto

bash-3.1$ glxgears
23098 frames in 5.0 seconds = 4619.533 FPS
24680 frames in 5.1 seconds = 4876.951 FPS
27277 frames in 5.0 seconds = 5455.397 FPS
36844 frames in 5.0 seconds = 7368.664 FPS
37588 frames in 5.0 seconds = 7517.566 FPS
36881 frames in 5.0 seconds = 7376.122 FPS
35959 frames in 5.0 seconds = 7191.729 FPS
37651 frames in 5.0 seconds = 7530.095 FPS
34694 frames in 5.0 seconds = 6938.722 FPS
25521 frames in 5.0 seconds = 5104.088 FPS
38884 frames in 5.0 seconds = 7776.674 FPS
38665 frames in 5.0 seconds = 7732.971 FPS
38519 frames in 5.0 seconds = 7703.766 FPS
38622 frames in 5.0 seconds = 7724.272 FPS
39809 frames in 5.0 seconds = 7961.511 FPS
41069 frames in 5.0 seconds = 8213.654 FPS
40119 frames in 5.0 seconds = 8022.714 FPS
37971 frames in 5.0 seconds = 7594.121 FPS
39049 frames in 5.0 seconds = 7809.742 FPS
38862 frames in 5.0 seconds = 7772.308 FPS
35898 frames in 5.0 seconds = 7179.538 FPS
37656 frames in 5.0 seconds = 7531.141 FPS
36866 frames in 5.0 seconds = 7373.159 FPS
37013 frames in 5.0 seconds = 7402.511 FPS
34953 frames in 5.0 seconds = 6990.491 FPS
34273 frames in 5.0 seconds = 6854.555 FPS
36159 frames in 5.0 seconds = 7231.752 FPS
34670 frames in 5.0 seconds = 6933.986 FPS
37470 frames in 5.0 seconds = 7493.974 FPS
34196 frames in 5.0 seconds = 6839.085 FPS
35135 frames in 5.0 seconds = 7026.913 FPS
34798 frames in 5.0 seconds = 6957.975 FPS
33716 frames in 5.0 seconds = 6743.168 FPS
33550 frames in 5.0 seconds = 6709.561 FPS
23892 frames in 5.0 seconds = 4777.309 FPS
EDIT:
Ho disinstallato ogni driver nvidia con NVIDIA-Linux-x86-173.14.05-pkg1.run --uninstall , poi li ho reinstallati.
Quindi ora sono di nuovo coi driver Nvidia piu' recenti e sono sicuro che ci siano solo e soltanto loro.

Dopo averli installati in /var/log/messages e' comparso questo:

Codice: Seleziona tutto

Jun  7 16:28:03 joshua kernel: warning: process `nvidia-installe' used the deprecated sysctl system call with 1.23.
Jun  7 16:28:04 joshua last message repeated 2 times
anche se non credo sia importante.

Ho notato, inoltre, che questo errore:

Codice: Seleziona tutto

XIO: fatal IO error, 11 (Resource temporarily unavailable) on X server ":0.0"
mi e' comparso una volta anche utilizzando i driver NV di xorg.
Ho chiuso normalissimamente fluxbox ed in tty1 ho notato che c'era anche quella riga li.
Forse e' dovuto al fatto che io ho sempre in esecuzione alcuni programmi, quali metamonitor, qps, klipper, korganizer, che quando vado chiudere fluxbox vengono killati.

E' strano pero' leggere quello stesso errore anche usando i driver di xorg.
Specifico pero' che con i driver xorg finora non ho avuto nessunissimo crash.
Quell'errore e' saltato fuori dopo che avevo gia' chiuso volontariamente X.

Avatar utente
sberla54
Master
Master
Messaggi: 1500
Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Desktop: Gnome (o Fluxbox)
Distribuzione: Ubuntu
Località: Bologna
Contatta:

Re: Continui crash X slack 12.1 (Nvidia, Resource unavailable)

Messaggio da sberla54 »

Update 11.06
Mi hanno consigliato di provare ad usare X + driver Nvidia con un nuovo utente, creato ex-novo, per vedere se il problema e' in qualche configurazione della mia home attuale.

Gia' che ci sono, se c'e' ancora qualcuno che sta leggendo questo thread, mi sapete dire se c'e' un modo di fare funzionare decentemente i driver NV di Xorg?
In modo che non scatteggi tutto come fa ora...che e' inusabile...perche' scatteggia perfino lo scorrere di una pagina di Firefox o l'interfaccia di Thunderbird.
Magari attivando l'accelerazione grafica dei driver di Xorg potrei tenerli, finche' non escono driver Nvidia piu' nuovi e stabili o finche' non ho tempo di reinstallare Slack 12.1 da zero...

Grazie!

Avatar utente
Zapotech
Packager
Packager
Messaggi: 155
Iscritto il: gio 7 set 2006, 22:58
Slackware: -current
Kernel: 2.6.32.5-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Roma

Re: Continui crash X slack 12.1 (Nvidia, Resource unavailable)

Messaggio da Zapotech »

Ciao, ti posto il mio xorg.conf
Sto usando il driver "nv" su una ..."antica" ( ;) ) Geforce2 MX400.

Con il driver proprietario nvidia ho sempre, purtroppo, avuto problemi, mai risolti ( :( ), di freeze.... (anche con altre distro!)
comunque, nel mio caso la situazione è diversa perchè il problema sembra sia imputabile ad una "strana"
interazione tra scheda grafica e motherboard (Asus A7V266-E).

Ciao

Codice: Seleziona tutto

# /etc/X11/xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the /etc/X11/xorg.conf manual page.
# (Type "man /etc/X11/xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
#   sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "ServerLayout"
    Identifier     "Default Layout"
    Screen         "Default Screen" 0 0
    InputDevice    "Generic Keyboard"
    InputDevice    "Configured Mouse"
EndSection

Section "Files"
    FontPath        "/usr/share/fonts/misc"
    FontPath        "/usr/share/fonts/cyrillic"
    FontPath        "/usr/share/fonts/100dpi/:unscaled"
    FontPath        "/usr/share/fonts/75dpi/:unscaled"
    FontPath        "/usr/share/fonts/Type1"
    FontPath        "/usr/share/fonts/100dpi"
    FontPath        "/usr/share/fonts/75dpi"
    FontPath        "/usr/share/fonts/TTF"
    FontPath        "/usr/share/fonts/Speedo"
    FontPath        "/usr/share/fonts/OTF"
    FontPath        "/usr/share/fonts/override"
EndSection

Section "Module"
    Load           "i2c"
    Load           "bitmap"
    Load           "ddc"
    Load           "extmod"
    Load           "freetype"
    Load           "glx"
    Load           "int10"
    Load           "type1"
    Load           "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
    Identifier     "Generic Keyboard"
    Driver         "kbd"
    Option         "CoreKeyboard"
    Option         "XkbRules" "xorg"
    Option         "XkbModel" "pc105"
    Option         "XkbLayout" "it"
    Option         "XkbOptions" "lv3:ralt_switch"
EndSection

Section "InputDevice"
    Identifier     "Configured Mouse"
    Driver         "mouse"
    Option         "CorePointer"
    Option         "Device" "/dev/input/mice"
    Option         "Protocol" "ExplorerPS/2"
    Option         "ZAxisMapping" "4 5"
    Option         "Emulate3Buttons" "true"
EndSection

Section "Monitor"
    Identifier     "AOC Spectrum"
    Option         "DPMS"
    HorizSync      30-95
    VertRefresh    50-160
EndSection

Section "Device"
    Identifier     "NVIDIA Corporation NV11 [GeForce2 MX/MX 400]"
    Driver         "nv"
EndSection

Section "Screen"
    Identifier     "Default Screen"
    Device         "NVIDIA Corporation NV11 [GeForce2 MX/MX 400]"
    Monitor        "AOC Spectrum"
    DefaultDepth    24

    SubSection     "Display"
        Depth       1
        Modes      "1280x1024" "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
    SubSection     "Display"
        Depth       4
        Modes      "1280x1024" "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
    SubSection     "Display"
        Depth       8
        Modes      "1280x1024" "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
    SubSection     "Display"
        Depth       15
        Modes      "1280x1024" "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
    SubSection     "Display"
        Depth       16
        Modes      "1280x1024" "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection
    SubSection     "Display"
        Depth       24
        Modes       "1280x960" "1024x768" "800x600" "640x480"
    EndSubSection

EndSection

Section "Extensions"
    Option         "Composite" "Enable"
EndSection

Rispondi