Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Salve a todos
ero intenzionato a installare slackware sull'eeepc e se possibile volevo chiedere il vostro aiuto
l'eeepc ha 4giga di spazio quindi un installazione completa e' improponibile, volevo sapere quindi, che pacchetti mi consigliate di installare cosi' da avere un po' di spazio per ricompilare il kernel.
io stavo pensando di togliere i pacchetti A KDEi T Y.. ma libero abbastanza spazio?
ciao,
sul dvd di slackware dovresti trovare (purtroppo non ricordo come si chiama) un file readme che espone anche diversi tipi di installazione con la memoria occupata da ogni blocco software.
Come ti è stato consigliato, anch'io eliminerei tutto quello che è K e lascerei, invece uno spettacolare xfce con tutto il software X.
scusate non volevo dire A ma E e' stato un errore di battitura..
comunque ho gia letto la guida di submax e ho anche provato uno dei suoi kernel ma andava in kernel panic..allora con sardylan decidemmo di ricompilarlo da soli..
per quanto riguarda la guida di eeeslacky, non specifica i pacchetti da installare purtroppo..
La eeeslacky l'ho scritta io
Comunque non lo specifica semplicemente perchè avevo fatto una installazione tralasciando solo kde,emacs e tetex.
Alla fine mi restava circa 1 Gb libero.
Comunque provvedo ad aggiungere anche questo, grazie.
Nessun problema insormontabile. Devi starci un po' appresso per la configurazione un po' particolare e perchè è un aggeggino ancora "nuovo" ma per il resto va che è una bellezza.
Mmmmmh...anche a me OpenMoko fa gola ma è vero anche che sull'eee mi ci sto divertendo un mondo