ho googlato un bel po' ma non ho ben capito ne le cause del problema (hal+udev?) ne come risolvere.
in sostanza posso montare solo da root, benche il mio user sia specificato nei gruppi floppy e plugdev.
quando tento di smontare, invece, ricevo l'errore che il floppy e' occupato (floppy: device is busy).
come risolvo? in /etc/fstab il floppy e' impostato come noauto e owner.
c'e un modo per fare il refresh dei file senza dover montare e smontare il floppy ogni volta?
grazie
floppy: mount/umount
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lun 22 set 2008, 11:06
- Kernel: 2.6
- Desktop: fluxbox
- Paoletta
- Staff
- Messaggi: 3975
- Iscritto il: lun 25 apr 2005, 0:00
- Slackware: 14.2 - 64 bit
- Desktop: fluxbox
- Località: Varese
Re: floppy: mount/umount
per far sì che anche un utente normale lo possa montare senza problemi metti user al posto di owner;in /etc/fstab il floppy e' impostato come noauto e owner
il man dice che owner funziona solo nel caso in cui l'utente in questione è abilitato a montare il
dispositivo solo se è l'owner del device (in questo caso /dev/fd0);
Codice: Seleziona tutto
paoletta@slack ~ $ v /dev/fd0
brw-r----- 1 root disk 2, 0 2008-10-23 00:41 /dev/fd0
un'altra soluzione possibile sarebbe iscriversi al gruppo disk;
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lun 22 set 2008, 11:06
- Kernel: 2.6
- Desktop: fluxbox
Re: floppy: mount/umount
grazie per la risposta,
e' incredibile come dando i permessi alla mia utenza, lo smontaggio del dispositivo non sia piu un problema neanche per root.
non riesco a capire cosa facevo di diverso ieri sera, usando root
usando google non poche persone avevano il mio problema con diverse distribuzioni... boh...
riguardo il refresh?
mi devo fare uno script?
e' incredibile come dando i permessi alla mia utenza, lo smontaggio del dispositivo non sia piu un problema neanche per root.
non riesco a capire cosa facevo di diverso ieri sera, usando root

usando google non poche persone avevano il mio problema con diverse distribuzioni... boh...
riguardo il refresh?
mi devo fare uno script?