kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- gettodelmassimo
- Linux 0.x

- Messaggi: 31
- Iscritto il: ven 13 giu 2008, 18:37
- Slackware: 12,2, 11
- Kernel: "nativi"
- Desktop: kde, wm, blackbox
- Distribuzione: debian, altro
- Località: 20km nord da UD
kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
Ciao a tutti,
ho installato Slackware 11 in un vecchio portatile armada 4210T. Con i pacchetti precompilati, dopo l'installazione avvio alsaconf. Dopo la ricerca di schede pci, mi propone un elenco di schede isa che gli faccio provare tutte, e individua ESS ES18xx AudioDrive. Successivamente conferma ALSA is ready to use, e infatti posso sentire alcuni samples.wav con aplay.
Il modulo caricato è /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/isa/snd-es18xx.o.gz
Ricompilando il kernel perdo il modulo. Ho provato sia il 2.4.33.3, che è quello della distro, sia l'ultima release 2.4.36.9. Per la precisione non ho rilevato l'assenza "fisica" del modulo con il 2.4.33.3, bensì solo con il 2.4.36.9. Però con entrambi compilati in proprio, alsaconf non riese a individuare la scheda.
La cosa che non mi torna è che ho provato a compilare con il config bareacpi fornito con la distro, ovvero il config dello stesso kernel che avevo installato, e con il quale il modulo veniva caricato e funzionava finché usavo un kernel pronto all'uso. Uso "make menuconfig" e non "make config", e ho notato che "make menuconfig" produce un risultato diverso da "make config", a parità di "intenzione" da parte dell'utente (caricando in "make menuconfig" un .config prodotto con "make config", il salvataggio dà un file di peso diverso). Per la gran parte, però, dopo aver cercato di valutare le differenze, mi sembra che esse consistano in una diversa impostazione delle righe commentate, mentre sono poche le righe di CONFIG presenti in uno e non nell'altro.
Comunque ho pure guardato dentro i config di bare e bareacpi, nonché nel defconfig del pacchetto dei sorgenti del kernel, e non ho trovato alcun riferimento alla scheda (né più genericamente a schede obsolete, isa, legacy), provando a cercare con le chiavi (separatamente) "snd", "sound", "isa". Il fatto è che trovandosi nell'albero dei moduli del kernel, dovrebbe essere un modulo del kernel.
Qualcuno ne sa qualcosa e può darmi una dritta? Grazie
ho installato Slackware 11 in un vecchio portatile armada 4210T. Con i pacchetti precompilati, dopo l'installazione avvio alsaconf. Dopo la ricerca di schede pci, mi propone un elenco di schede isa che gli faccio provare tutte, e individua ESS ES18xx AudioDrive. Successivamente conferma ALSA is ready to use, e infatti posso sentire alcuni samples.wav con aplay.
Il modulo caricato è /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/isa/snd-es18xx.o.gz
Ricompilando il kernel perdo il modulo. Ho provato sia il 2.4.33.3, che è quello della distro, sia l'ultima release 2.4.36.9. Per la precisione non ho rilevato l'assenza "fisica" del modulo con il 2.4.33.3, bensì solo con il 2.4.36.9. Però con entrambi compilati in proprio, alsaconf non riese a individuare la scheda.
La cosa che non mi torna è che ho provato a compilare con il config bareacpi fornito con la distro, ovvero il config dello stesso kernel che avevo installato, e con il quale il modulo veniva caricato e funzionava finché usavo un kernel pronto all'uso. Uso "make menuconfig" e non "make config", e ho notato che "make menuconfig" produce un risultato diverso da "make config", a parità di "intenzione" da parte dell'utente (caricando in "make menuconfig" un .config prodotto con "make config", il salvataggio dà un file di peso diverso). Per la gran parte, però, dopo aver cercato di valutare le differenze, mi sembra che esse consistano in una diversa impostazione delle righe commentate, mentre sono poche le righe di CONFIG presenti in uno e non nell'altro.
Comunque ho pure guardato dentro i config di bare e bareacpi, nonché nel defconfig del pacchetto dei sorgenti del kernel, e non ho trovato alcun riferimento alla scheda (né più genericamente a schede obsolete, isa, legacy), provando a cercare con le chiavi (separatamente) "snd", "sound", "isa". Il fatto è che trovandosi nell'albero dei moduli del kernel, dovrebbe essere un modulo del kernel.
Qualcuno ne sa qualcosa e può darmi una dritta? Grazie
- michele.p
- Packager

- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
...nella versione 2.6, il modulo è quello che puoi vedere qui;
http://img389.imageshack.us/my.php?image=kernelds2.png
Puoi sempre verificare se sia tra i moduli caricabili con il comando;
modprobe -l | grep snd-es
ed eventualmente caricarlo manualmente con il comando;
modprobe -v snd-es18xx
Bye
http://img389.imageshack.us/my.php?image=kernelds2.png
Puoi sempre verificare se sia tra i moduli caricabili con il comando;
modprobe -l | grep snd-es
ed eventualmente caricarlo manualmente con il comando;
modprobe -v snd-es18xx
Bye
- zoros
- Linux 4.x

- Messaggi: 1362
- Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19smp
- Desktop: Trinity R14.0.11
- Località: Gorizia
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
mi sembra che michele.p ti consigli un kernel 2.6 ... siccome parli di "compilazione del kernel" non sei nuovo ... sulla versione 11 si compila benissimo il 2.6 ...michele.p ha scritto:...nella versione 2.6, il modulo è quello che puoi vedere ...
)
scarica il 2.6.x.x e compila con make xconfig ...
- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
Bisogna anche ricordare che i kernel della famiglia 2.4.x sono privi del driver ALSA il quale, di conseguenza, deve essere installato a parte.
- zoros
- Linux 4.x

- Messaggi: 1362
- Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19smp
- Desktop: Trinity R14.0.11
- Località: Gorizia
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
è vero ... cavolo ... che "casini" ogni volta ! ... meglio il 2.6 ... anche su macchine datatephobos3576 ha scritto:Bisogna anche ricordare che i kernel della famiglia 2.4.x sono privi del driver ALSA il quale, di conseguenza, deve essere installato a parte.
- gettodelmassimo
- Linux 0.x

- Messaggi: 31
- Iscritto il: ven 13 giu 2008, 18:37
- Slackware: 12,2, 11
- Kernel: "nativi"
- Desktop: kde, wm, blackbox
- Distribuzione: debian, altro
- Località: 20km nord da UD
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
Ciò che non capisco sono queste coincidenze:
1) Finché uso il sistema così com'è con la prima installazione, il modulo è presente proprio nell'albero delle directories dei moduli del kernel, e _utilizzabile_.
2) Pur trovandosi tra i moduli del kernel alla prima installazione, non lo trovo citato direttamente o indirettamente nei config originali di Slackware. Se tali config sono stati usati per creare i kernel predefiniti (per esempio bare.i), perché usando lo stesso config non mi si ricreano quei moduli?
Forse i moduli (anche quelli delle altre schede sonore isa) sono posti in /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/isa/ ma sono comunque esterni?
1) Finché uso il sistema così com'è con la prima installazione, il modulo è presente proprio nell'albero delle directories dei moduli del kernel, e _utilizzabile_.
2) Pur trovandosi tra i moduli del kernel alla prima installazione, non lo trovo citato direttamente o indirettamente nei config originali di Slackware. Se tali config sono stati usati per creare i kernel predefiniti (per esempio bare.i), perché usando lo stesso config non mi si ricreano quei moduli?
Forse i moduli (anche quelli delle altre schede sonore isa) sono posti in /lib/modules/2.4.33.3/kernel/sound/isa/ ma sono comunque esterni?
- gettodelmassimo
- Linux 0.x

- Messaggi: 31
- Iscritto il: ven 13 giu 2008, 18:37
- Slackware: 12,2, 11
- Kernel: "nativi"
- Desktop: kde, wm, blackbox
- Distribuzione: debian, altro
- Località: 20km nord da UD
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
zoros ha scritto:meglio il 2.6 ... anche su macchine datate
In effetti la mia scelta è dovuta a una mia ignoranza. Sugli altri computers uso la 12.1, ma su questo non saprei come caricarla. Le uniche porte d'accesso di cui dispongo sono il floppy e la scheda pcmcia di rete. Per l'uso che faccio di questo portatile, non si giustifica l'acquisto di alcun gadget aggiuntivo (piuttosto rinuncio all'audio o al kernel personalizzato), e i kernel della serie 2.6, a detta di P.V., non si possono far stare in un floppy (o almeno a chi ci tenta, lui gli augura buona fortuna). Fino alla 11 nel dvd ci sono le directories con le immagini da 1.44 per caricare da floppy. Nelle successive no, e non saprei da che parte iniziare.
- percoco2000
- Linux 3.x

- Messaggi: 632
- Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27
- Desktop: mate - fluxbox
- Distribuzione: mint 13 / slackware
- Località: Salerno
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
In realta' la cosa e' molto piu' semplice di quello che sembra.
Come ti hanno detto sopra, ALSA non fa' parte del kernel, ma va compilato esternamente al kernel, come un qualsiasi altro driver (webcam, scheda wifi....)
Dopo aver ricompilato il kernel, scarichi i sorgenti di alsa (o li prendi direttamente dal cd di slackware ) e ti crei il pacchetto con lo slackbuild, oppure funziona anche il semplice configure, make, make install.
Se non hai il cd dei sorgenti, puoi trovare quello che ti serve qui:
ftp://ftp.eutelia.it/pub/Slackware_Mirr ... lsa-driver
P.S. Ricorda che alsa va ricompilato ogni volta che Cambi/ricompili il Kernel.
Come ti hanno detto sopra, ALSA non fa' parte del kernel, ma va compilato esternamente al kernel, come un qualsiasi altro driver (webcam, scheda wifi....)
Dopo aver ricompilato il kernel, scarichi i sorgenti di alsa (o li prendi direttamente dal cd di slackware ) e ti crei il pacchetto con lo slackbuild, oppure funziona anche il semplice configure, make, make install.
Se non hai il cd dei sorgenti, puoi trovare quello che ti serve qui:
ftp://ftp.eutelia.it/pub/Slackware_Mirr ... lsa-driver
P.S. Ricorda che alsa va ricompilato ogni volta che Cambi/ricompili il Kernel.
- michele.p
- Packager

- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
Questo sempre con la versione 2.4.x del kernel perché con la versione 2.6.x è sufficiente richiamare il precedente file .config per "essere a posto".P.S. Ricorda che alsa va ricompilato ogni volta che Cambi/ricompili il Kernel.
Bye
- percoco2000
- Linux 3.x

- Messaggi: 632
- Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27
- Desktop: mate - fluxbox
- Distribuzione: mint 13 / slackware
- Località: Salerno
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
Giusto per fare un po' di flame, ma il 2.6 mi sta' dando tante di quelle noie (wi-fi, webcam etc... ) che sarei tentato di tornare al 2.4 dove tutto andava bene (mannaggia i gspca......
)
- michele.p
- Packager

- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
...a me la versione 2.6.27.4 in Mandriva non sta dando alcun problema; ha riconosciuto subito la webcam che fa uso dei gspca i quali (almeno nel kernel di Mandriva, ma presumo che sia stato implementato nel ramo stabile del kernel) hanno implementato ogni sorta di driver per varie webcam -> http://img151.imageshack.us/my.php?image=modulieo4.png (quelli cerchiati in giallo mi sono serviti per rispondere ad altri post).
Bye
Bye
- percoco2000
- Linux 3.x

- Messaggi: 632
- Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27
- Desktop: mate - fluxbox
- Distribuzione: mint 13 / slackware
- Località: Salerno
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
Peccato che quei moduli siano tutti V4L2 mentre la maggior parte delle applicazioni vogliono V4L
- zoros
- Linux 4.x

- Messaggi: 1362
- Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19smp
- Desktop: Trinity R14.0.11
- Località: Gorizia
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
ragazzi, stiamo scherzando ?
hanno fatto un po' di "casini" all'inizio, ma la 2.6 è LA 2.6 ... non so di che programmi state parlando,
a me funziona tutto benissimo
hanno fatto un po' di "casini" all'inizio, ma la 2.6 è LA 2.6 ... non so di che programmi state parlando,
a me funziona tutto benissimo
- gettodelmassimo
- Linux 0.x

- Messaggi: 31
- Iscritto il: ven 13 giu 2008, 18:37
- Slackware: 12,2, 11
- Kernel: "nativi"
- Desktop: kde, wm, blackbox
- Distribuzione: debian, altro
- Località: 20km nord da UD
Re: kernel 2.4.x ricompilato, e modulo alsa
Mi ero incaponito in una deduzione basata sulla posizione dei moduli.percoco2000 ha scritto:Come ti hanno detto sopra, ALSA non fa' parte del kernel
È quello che ho fatto (troppo comodo!), e funziona.percoco2000 ha scritto:ti crei il pacchetto con lo slackbuild
Grazie a tutti per gli interventi!