Digitale terrestre [Risolto]

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Giambattista
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 155
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 1:28
Slackware: Slack64-current
Kernel: 2.6.32.5
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Arch64

Digitale terrestre [Risolto]

Messaggio da Giambattista »

Un saluto a tutti voi.
Mi tocca aprire questo thread dopo una telefonata di mio padre :D
Ieri sera, infatti, mi ha chiamato mio padre e mi ha detto: "Qui abbiamo sei televisioni su tre piani!!! Secondo "loro" dovrei comprare sei digitali terrestri?! Sono fuori?! Non esiste qualche "ciondo" apposta?".
Traduco :D : a casa mia (io sono fuori per studio #-o ) abbiamo sei televisioni (tutte sprovviste di digitale terrestre tranne una, che lo ha esterno!) sparse qua e là su più piani; esiste qualche "scatolina magica" (traduzione libera di "ciondo") che consente di ricevere il segnale digitale su tutte le tv in modo indipendente?
A voi che già guardate la tv digitale: come vi siete regolati? Non avrete mica tutti rinnovato il parco tv di casa, vero?!

Grazie
Ultima modifica di Giambattista il dom 5 lug 2009, 2:37, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: Digitale terrestre

Messaggio da Vito »

È una domanda che ci siamo posti a casa mia proprio oggi...
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

muzzle
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 60
Iscritto il: sab 3 gen 2009, 11:24
Slackware: current_64
Kernel: 2.6.36-zen1
Desktop: xfce

Re: Digitale terrestre

Messaggio da muzzle »

L'anno scorso guardai un pò in giro proprio per capire e fondamentalmente non ho trovato in giro "scatoline magiche" da mettere a livello di antenna centrale. Ora come ora non so se esistano, però anche se fosse dubito che siano a buon prezzo, in quanto l'"idea" era di vendere a noi cittadini decoder o di farci cambiare tv.

Prova a guardare su Google "Digitale terrestre condominio" forse è spuntato qualcosa; quando guardai io si faceva riferimento a cambiare antenna centrale per renderla idonea, ma il decoder era un problema del condomino e quindi tot tv tot decoder.

Avatar utente
m0rdr3d
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 404
Iscritto il: dom 24 dic 2006, 13:40
Slackware: Slackware64-current
Kernel: 3.4.*
Desktop: KDE 4.8.2

Re: Digitale terrestre

Messaggio da m0rdr3d »

La pagina al riguardo su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Digitale_terrestre è abbastanza esaustiva nello spiegare il perché dei problemi che si potrebbero andare a creare.
Ora come ora, un normale decoder può ricevere un solo canale alla volta, il che vuol dire che se anche riuscissi a collegare tutti i televisori ad un solo decoder, sarebbe possibile guardare un solo canale alla volta su tutti i televisori.

Non so se abbiano progettato qualche "ciondo" apposta, ma credo che la cosa non sarebbe molto economica.
Ovviamente se qualcuno ha notizie diverse può smentirmi.

Io però penserei più ad informarmi su eventuali contributi statali e/o regionali nell'acquisto di un decoder per cercare di cogliere occasioni utili.

Avatar utente
robbybby
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1223
Iscritto il: sab 16 dic 2006, 10:48
Slackware: 13.1 / 64 bit
Kernel: 3.3.x
Desktop: KDE 4.4.5
Località: Fra Trantor e Terminus

Re: Digitale terrestre

Messaggio da robbybby »

Il segnale arriva gia' a tutti i televisori.
Ti serve un "sintonizzatore" per poterlo vedere.
Non esiste nessun "ciondo" che ti trasforma "n" canali digitali, ricevuti dall'antenna, in "n" canali analogici, ciascuno conla sua portante e la sua codifica PAL.

Pensa un po': dovrebbe, in tempo reale ricevere una trentina di canali digitali, decodificarli, e modulare 30 portanti (diverse da quelle 4, o 5 ricevute in ingresso, sia perche' ne servono di piu', sia per evitare che le uscite "parlino" con gli ingressi) PAL, video + audio.
Che potenza di calcolo servirebbe, per la sola decodifica? Quanto costerebbe cio'?

Inoltre, quanto costerebbero 30 modulatori PAL, molto ben isolati uno dall'altro, visto che opererebbero su frequenze molto vicine?

leocata
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 598
Iscritto il: mar 5 feb 2008, 22:25
Slackware: 13.1
Desktop: xfce 4.x
Località: Giarre(CT)
Contatta:

Re: Digitale terrestre

Messaggio da leocata »

Mi consenta! acquisti 6 decoder....
Una tassa occulta che pagheremo tutti, per poi avere lo stesso servizio (di m...) e poi un altro dubbio, se la rai ha sino adesso avuto un certo canone con tre reti attive.... Domani ci chiederà di più... perchè come finanziano gli altri canali? tra l'altro poco ricchi di pub... consigli per gli acquisti!
Che dire.... anzi riporto la frase di un tedesco che l'altro giorno in aereo mi disse (grosso modo)...
ITaly is fantastic for many things like sea, mountain, Rome,etc... but not for people! They are italian! :badgrin:

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Digitale terrestre

Messaggio da navajo »

viewtopic.php?f=3&t=28691&start=0&hilit ... +terrestre
se ti interessa :D
purtroppo se hai 6 televisori, te tocca !
però devo dire una cosa, riguardo ai decoder economici. mio padre ne ha acquistato uno di una marca non famosa, a 27 euro da Panorama (Roma)
non credevo, Veloce sia nella scansione dei canali, sia nel gestire vari zapping. Ha un ottima ricerca e ordinamento dei canali.
Come posso vi dico il modello.
Lui per fortuna si ferma a 4 :D :D :D

Avatar utente
percoco2000
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 632
Iscritto il: gio 15 lug 2004, 0:00
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27
Desktop: mate - fluxbox
Distribuzione: mint 13 / slackware
Località: Salerno

Re: Digitale terrestre

Messaggio da percoco2000 »

Premessa: Di lavoro faccio l'antennista :D :D :D :D

Per 6 televisori, e' meglio acquistare 6 decoder, alla fine te la cavi con poco piu' di 200€ tra zapper ed 1 mhp (quello con la scheda).
Il "ciondo" ti costerebbe molto di piu'. Come ti hanno gia' spiegato, per ogni canale che tu voglia vedre, occorrerebbe un decoder ed un modulatore, pu' un miscelatore finale. Ma, c'e' un ma: A regime il digitale terrestre dovrebbe trasportare circa 100 canali in chiaro, tra locali e nazionali. La banda analogica ne copre solo una 40na, ma tenendo presente altre problematiche, non puoi mettere due canali adiacenti, quindi alla fine sono solo 20 canali realmente utilizzabili.
Una soluzione del genere si adotta per "Inserire" il sat in grossi condomini, scegliendo alcuni canali da redistribuire all'interno del preesistente impianto analogico. Ma il costo e' sui 1000 € a canale......

Meskalamdug
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3965
Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00

Re: Digitale terrestre

Messaggio da Meskalamdug »

La soluzione è logica..o 6 decoder,o 6 televisori con
decoder incorporato.

Avatar utente
twister
Staff
Staff
Messaggi: 1599
Iscritto il: mar 11 nov 2003, 0:00
Slackware: current
Località: Roma
Contatta:

Re: Digitale terrestre

Messaggio da twister »

La più logica?
Butta la tv

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Digitale terrestre

Messaggio da aschenaz »

twister ha scritto:La più logica?
Butta la tv
=D>

Tanto, piano piano andrà a finire che sulle reti libere vedremo solo pubblicità!
:evil:

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Digitale terrestre

Messaggio da masalapianta »

twister ha scritto:La più logica?
Butta la tv
quoto alla grande, si risparmiano tempo soldi e incazzature

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Digitale terrestre

Messaggio da masalapianta »

aschenaz ha scritto:vedremo solo pubblicità!
che per assurdo sono la parte meno infame di quasi tutto quel che passa in televisione

Giambattista
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 155
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 1:28
Slackware: Slack64-current
Kernel: 2.6.32.5
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Arch64

Re: Digitale terrestre

Messaggio da Giambattista »

Beh, io con la tv ho un ottimo rapporto, almeno tanto quanto quello che ho con la lavatrice o qualsiasi altro elettrodomestico!!! Quando mi serve, se mi serve la uso, tutto qui!!!! Es.: un film va visto usando un televisore, non lo schermo a specchio del mio notebook :D .
Tornando alla discussione: pensavo esistesse qualcosa..........che ne so.........tipo gli switchs (si chiamano cosi', giusto?!) per i modem; o che esistesse un "metodo" per eludere tale acquisto usando solo un saldatore a stagno :D
Certamente non comprerò sei nuovi televisori o sei decoder: uno c'è già; appena alice coprirà in modo adeguato la mia zona.....andrò di alice home tv con iptv; un altro decoder me lo farò comprare dalla rai!!!! (Pago il canone, se loro decidono di cambiare modalità di trasmissione.............sono loro che mi devono mettere in condizione di non aver disagio e continuare a vedere le cose che ho già pagato. Perchè è cosi', no?! Ho ragione, giusto?! :doubt: )
Per i tre restanti televisori.....preferirei a questo punto collegarci tre netbook e vedere la tv in streaming: migliaia di canali, tv on-demand, telegiornali che fanno i telegiornali ecc ecc

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Digitale terrestre

Messaggio da navajo »

Giambattista ha scritto:Beh, io con la tv ho un ottimo rapporto, almeno tanto quanto quello che ho con la lavatrice o qualsiasi altro elettrodomestico!!! Quando mi serve, se mi serve la uso, tutto qui!!!! Es.: un film va visto usando un televisore, non lo schermo a specchio del mio notebook :D .
Tornando alla discussione: pensavo esistesse qualcosa..........che ne so.........tipo gli switchs (si chiamano cosi', giusto?!) per i modem; o che esistesse un "metodo" per eludere tale acquisto usando solo un saldatore a stagno :D
Certamente non comprerò sei nuovi televisori o sei decoder: uno c'è già; appena alice coprirà in modo adeguato la mia zona.....andrò di alice home tv con iptv; un altro decoder me lo farò comprare dalla rai!!!! (Pago il canone, se loro decidono di cambiare modalità di trasmissione.............sono loro che mi devono mettere in condizione di non aver disagio e continuare a vedere le cose che ho già pagato. Perchè è cosi', no?! Ho ragione, giusto?! :doubt: )
Per i tre restanti televisori.....preferirei a questo punto collegarci tre netbook e vedere la tv in streaming: migliaia di canali, tv on-demand, telegiornali che fanno i telegiornali ecc ecc
Si spetta... mo la rai te ne passa 5 ....spetta eh!!!!!!!!! stai li... che mo arriva...

Rispondi