Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
kreen
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 228
Iscritto il: mer 1 feb 2006, 18:32
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: KDE
Località: Verona

Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da kreen »

DOpo essermi stancato di mamma Telecom e gli incompetenti che lavorano nel territorio, ho avuto l'idea "balenga" di passare a Vodafone.
Balenga perche' nessuno dice che la loro Vodafone Station, una macchina dalle ottime potenzialita', ha un firmware scritto da un menomato mentale.
La cosa meno grave, ad esempio, e' che la password della WPA e' fissa. Te la danno loro e non si puo' cambiare (semplicemente, non c'e' il menu' per farlo).
La cosa piu' grave, e' che non si ha accesso a nessuna delle impostazioni avanzate che un router mette a disposizione, anche quello da 50 centesimi comprato dall'extracomunitario in spiaggia, se lo vendesse .
Se volessi collegarmi dalla localita' X al mio server ftp di casa non potrei farlo. Idem per ssh etc...
Ovviamente la baracca supporta l'upnp, cosi' gli emulisti sono contenti lo stesso e non ricevono disdette in massa.
Ma se una persona vuole accedere ai servizi di casa sua, si attacca al tram.
Questo finche' non verra' rilasciato il fantomatico nuovo firmware, se ne parla ormai da un anno, a cui seguira' l'aggiornamento da remoto delle station.
Intanto, evitate gente, evitate.

Avatar utente
DanBadJar
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1027
Iscritto il: ven 28 lug 2006, 19:27
Nome Cognome: Daniele Malavasi
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.34.1
Desktop: XFCE - Gnome
Località: Bologna
Contatta:

Re: Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da DanBadJar »

Mai sentito qualcuno che ne parlasse bene di vodafone. Io rimango con Telecom. Almeno anche se sono costretto per forza ad usare il loro router (mi venga un colpo quando ho scelto di fare alice casa) posso accedere al port forwarding. L'impossibilità di cambiare la password della rete wireless è una moda che, comunque, anche telecom ha scelto di seguire.
Delle altre compagnie telefoBiche ... no comment :o

Avatar utente
kreen
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 228
Iscritto il: mer 1 feb 2006, 18:32
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: KDE
Località: Verona

Re: Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da kreen »

Non sono deluso dalle prestazioni, si intende. Quelli di Telecom non sono mai stati capaci di allineare il mio LinkSys a piu' di 640 e davano la colpa alla distanza della mia abitazione dalla centrale.
Peccato che il mio vicino di casa con "tele2" avesse la 2Mega, almeno sulla carta.
Con Vodafone ho quasi triplicato la velocita', misurazione pratica e infallibile.
Quello che mi ha lasciato a bocca aperta (ma non lo credevo nemmeno pensabile) e' la politica usata per il router.
Il router non sarebbe male. Si vocifera che tramite l'usb possa essere usato come print server o come storage condiviso (attaccando un HD esterno).
Gli utenti business da quello che so gia' possono. Perche' i privati no? Eppure caccio 29.90 euro al mese...

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da SIV »

Ma se si fa solo l'abbonamento a Vodafone o compagnie simili che non fanno cambiare impostazioni al loro router, non ci si può solo abbonarsi ed usare un router diverso dal loro?
Io con alice lo faccio.

clodo
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 511
Iscritto il: dom 23 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian

Re: Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da clodo »

Qualche mese fa anche a me vodafone ha tentato di vendermi la vodafone station, ho detto che li avrei richiamati, poi mi sono imbattuto qui http://nbtimes.it/prime/702/cose-davver ... sieme.html e sinceramente l'idea che qualcuno cambia o tocca il fw senza che io possa intervenire mi e' sembrato assurdo e illiberale. Per cui niente.

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da slucky »

Ma se si fa solo l'abbonamento a Vodafone o compagnie simili che non fanno cambiare impostazioni al loro router, non ci si può solo abbonarsi ed usare un router diverso dal loro?
Io con alice lo faccio.
già, giusto...anch'io uso alice da diversi anni, ma ho sempre utilizzato un router di mia proprietà, perchè con vodafone non si può? vi consiglio di farvi sentire! ;)

Avatar utente
kreen
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 228
Iscritto il: mer 1 feb 2006, 18:32
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: KDE
Località: Verona

Re: Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da kreen »

Anch'io con Alice usavo il mio router. Con Vodafone non si puo' e sinceramente, mi ha dato un po' fastidio.
Ma a conti fatti risparmi un 130 euro all'anno e di questi tempi "tutto fa mucio" ovvero tutto fa mucchio.
Farsi sentire con quelli della Vodafone e' una perdita di tempo: si puo' chiamare solo il 190 e ho gia' detto tutto.

L'unica cosa da fare, a meno che cambino sto firmware benedetto, e' aspettare ancora 21 mesi e poi prendere l'apparecchio a mazzate, sperando che nel frattempo abbiano dato il via al WiMax ad un prezzo umano (non ci credo tanto... c'e' gia' di mezzo la telecom, alla faccia del libero mercato).

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da SIV »

kreen ha scritto:Anch'io con Alice usavo il mio router. Con Vodafone non si puo' e sinceramente, mi ha dato un po' fastidio.
Ma facendo l'abbonamento a Vodafone ed una volta che ti attivano tutto metti il tuo router, non si connette proprio?

Comunque ho trovato questi due link interessanti:
http://nbtimes.it/tecnologie/telecomuni ... -fare.html
http://vodafonefuck.wordpress.com/ (hahaha :D )

Avatar utente
wakkokid
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 339
Iscritto il: gio 27 gen 2005, 0:00
Kernel: 2.6.3*
Desktop: Kde4
Distribuzione: Debian
Contatta:

Re: Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da wakkokid »

Quella dei router "castrati" è una questione che ultimamente sta andando di moda...
"Alice tutto incluso" mi ha dato un router fantastico sulla carta, purtroppo castrato a tal punto da non poter cambiare come te neppure la password WPA...
Fortunatamente, ho trovato un sistema in internet per "sbloccare" il modem, rendendo disponibile la scheda di configurazione del costruttore anzichè quella di Telecom; essendo un metodo "software" non credo neppure sia illegale.
Se fossi in te cercherei se anche col tuo router è possibile una manovra simile, qui ne parlano http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/foru ... 72.90.html (ho letto solo le prime due pagine, non so se sia ancora un work-in-progress)

Avatar utente
kreen
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 228
Iscritto il: mer 1 feb 2006, 18:32
Slackware: 12.0
Kernel: 2.6.21.5-smp
Desktop: KDE
Località: Verona

Re: Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da kreen »

Perdiana, Wakkoid, che link che hai tirato fuori!
Complimenti.

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da navajo »

kreen ha scritto:Perdiana, Wakkoid, che link che hai tirato fuori!
Complimenti.
Peccato che non mi fa leggere il post senza effettuare prima il login.. e io non ho voglia di fare la registrazione :D

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: Vodefone Station: (s)consigli per l'uso.

Messaggio da SIV »

navajo ha scritto:
kreen ha scritto:Perdiana, Wakkoid, che link che hai tirato fuori!
Complimenti.
Peccato che non mi fa leggere il post senza effettuare prima il login.. e io non ho voglia di fare la registrazione :D
Come non quotare!

Non sapendo il titolo della discussione, non ho potuto vedere neanche se google ha una copia cache :badgrin: :badgrin:

Rispondi