gestore telefonico tiscali
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 760
- Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
- Nome Cognome: Biagio
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.4.7
- Desktop: LxDE
- Distribuzione: ArchLinux
- Località: Castellammare di Stabia (NA)
- Contatta:
gestore telefonico tiscali
salve,
questo post non è prettamente conforme a questa piattaforma, però vorrei sapere qualche vostro commento su tiscali.
Mi hanno proposto di passare al gestore telefonico fisso di tiscali, per il momento non ho sottoscritto nessun contratto.
Attualmente ho la "Tutto incluso" di Libero infostrada, mi hanno proposto l'offerta tutto incluso di Tiscali.
Commercialmente hanno (tralasciando la promozione per i nuovi clienti) lo stesso prezzo, solo che tiscali dovrebbe essere 10mb/s anziché 8mb/s come libero infostrada.
Volevo qualche giudizio riguardo la connessione con Tiscali.
Vi prego qualche giudizio da chi già usa questo gestore, domani sera devo saper se accettare o meno.
questo post non è prettamente conforme a questa piattaforma, però vorrei sapere qualche vostro commento su tiscali.
Mi hanno proposto di passare al gestore telefonico fisso di tiscali, per il momento non ho sottoscritto nessun contratto.
Attualmente ho la "Tutto incluso" di Libero infostrada, mi hanno proposto l'offerta tutto incluso di Tiscali.
Commercialmente hanno (tralasciando la promozione per i nuovi clienti) lo stesso prezzo, solo che tiscali dovrebbe essere 10mb/s anziché 8mb/s come libero infostrada.
Volevo qualche giudizio riguardo la connessione con Tiscali.
Vi prego qualche giudizio da chi già usa questo gestore, domani sera devo saper se accettare o meno.
- luka64
- Linux 1.x
- Messaggi: 175
- Iscritto il: ven 22 mag 2009, 10:47
- Slackware: 12.2,9e
- Kernel: 2.6.28.10
- Desktop: xfce
- Distribuzione: zw6.0
Re: gestore telefonico tiscali
personalmente non ho adsl ma ho assistito un amico
nella trafila per avere a casa sua la linea. Avendo
lui scelto tiscali e avendo io formattato l'hard disk
del suo portatile eliminando vista e installando linux,
ogni volta che vado a trovarlo mi collego al router
che tiscali gli ha fornito gratuitamente.
Posso dire che a livello di p2p è la più veloce linea
che mi sia capitato di vedere (punte di 1mega),
presumo perchè non nattata alla fonte e forse
anche per ubicazione. Anche gli altri protocolli
viaggiano alla grande. Se dovessi mettere adsl
in casa mi orienterei senz'altro su questo gestore.
Tra l'altro il router è completamente configurabile
dall'utente.
Quanto duri questa situazione non è però dato saperlo...
nella trafila per avere a casa sua la linea. Avendo
lui scelto tiscali e avendo io formattato l'hard disk
del suo portatile eliminando vista e installando linux,
ogni volta che vado a trovarlo mi collego al router
che tiscali gli ha fornito gratuitamente.
Posso dire che a livello di p2p è la più veloce linea
che mi sia capitato di vedere (punte di 1mega),
presumo perchè non nattata alla fonte e forse
anche per ubicazione. Anche gli altri protocolli
viaggiano alla grande. Se dovessi mettere adsl
in casa mi orienterei senz'altro su questo gestore.
Tra l'altro il router è completamente configurabile
dall'utente.
Quanto duri questa situazione non è però dato saperlo...
- kreen
- Linux 2.x
- Messaggi: 228
- Iscritto il: mer 1 feb 2006, 18:32
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.21.5-smp
- Desktop: KDE
- Località: Verona
Re: gestore telefonico tiscali
Personalmente non so come vada,
ho un amico molto soddisfatto del servizio.
Io non l'ho presa in considerazione, quando mi sono sganciato da Telecom, perché mi risulta che non navighi in buonissime acque, finanziariamente.
ho un amico molto soddisfatto del servizio.
Io non l'ho presa in considerazione, quando mi sono sganciato da Telecom, perché mi risulta che non navighi in buonissime acque, finanziariamente.
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 760
- Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
- Nome Cognome: Biagio
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.4.7
- Desktop: LxDE
- Distribuzione: ArchLinux
- Località: Castellammare di Stabia (NA)
- Contatta:
offerte commerciali
Bha vedo che commercialmente sia tiscali che libero hanno offerte commerciali simili...non c'è nessuno che magari ha pure infostrada e magari si sente di poter far un raffronto?!
Re: gestore telefonico tiscali
Salve...vado un po di fretta..
Posso dirvi e confermarvi che, utilizzando la Tiscali aDSL mi son sempre trovato bene; ovvio, problemi ce ne son stati e ce ne saranno ancora (spero di no) ma tutti risolvibili dalla Tiscali.
La mia prima aDSL fu con l'Alice .... dopo due settimane iniziai a dare la disdetta (incompetenze e quant'altro...molto..con rilascio della linea a Tiscali dopo 4 e dico 4 mesi circa, quando per legge è meno di 30gg !!) fin dal primo collegamento, per una "burina" di centralinista. Con questo voglio dire che non solo la linea è importante ma lo è allo stesso modo tutti gli eventuali contatti con l'assistenza.
Insomma, la linea è ok, l'assistenza è oserei dire Eccellente; quindi per me la Tiscali è approvata pienamente!!
Come detto, problemi prima o poi vengono fuori, ma come con tutti i gestori (se compri un'auto non dura in eterno...); ultimo è di una settimana fa, non sto qui a spiegarlo ma, oltre al servizio di sms di notifiche, anche stavolta mi hanno richiamato per accertasi, loro, che la pratica potesse essere chiusa con esito positivo. Eventuali problemi tutte le volte che son occorsi si son verificati nell'ultimo miglio....Telecom, che, con i loro "tecnici" (son comunque loro che operano a questo livello) fanno far figure di "cacca" ad altri gestori.
Posso dirvi e confermarvi che, utilizzando la Tiscali aDSL mi son sempre trovato bene; ovvio, problemi ce ne son stati e ce ne saranno ancora (spero di no) ma tutti risolvibili dalla Tiscali.
La mia prima aDSL fu con l'Alice .... dopo due settimane iniziai a dare la disdetta (incompetenze e quant'altro...molto..con rilascio della linea a Tiscali dopo 4 e dico 4 mesi circa, quando per legge è meno di 30gg !!) fin dal primo collegamento, per una "burina" di centralinista. Con questo voglio dire che non solo la linea è importante ma lo è allo stesso modo tutti gli eventuali contatti con l'assistenza.
Insomma, la linea è ok, l'assistenza è oserei dire Eccellente; quindi per me la Tiscali è approvata pienamente!!
Come detto, problemi prima o poi vengono fuori, ma come con tutti i gestori (se compri un'auto non dura in eterno...); ultimo è di una settimana fa, non sto qui a spiegarlo ma, oltre al servizio di sms di notifiche, anche stavolta mi hanno richiamato per accertasi, loro, che la pratica potesse essere chiusa con esito positivo. Eventuali problemi tutte le volte che son occorsi si son verificati nell'ultimo miglio....Telecom, che, con i loro "tecnici" (son comunque loro che operano a questo livello) fanno far figure di "cacca" ad altri gestori.
- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: gestore telefonico tiscali
Io l'ho scritto diverse volte (a rischio di sembrare interessato, ma quello che è
giusto è giusto): ho Tiscali Tandem da quasi quattro anni e non ho mai avuto
seri motivi per lamentarmi. Il mio pacchetto è un po' superato: adsl 8 Mb (reali)
ma con router ethernet (allora in comodato gratuito), voip con telefonate sul fisso
nazionale illimitate, due linee telefoniche distinte, il tutto a 39 € al mese (e non ho
mai avuto sorprese da questo punto di vista). Le telefonate ai cellulari si pagano a
parte ma io le faccio da cellulare; le rare volte che ho "sgarrato" ho notato che
i prezzi sono ragionevoli.
Ho avuto una sola disconnessione seria (per un paio di giorni, perché c'era il
weekend di mezzo), ma era dipeso da Telecom e il problema è stato risolto.
Ora la proposta dei 10 Mb con router wireless mi intriga parecchio, ma, a quanto
pare, dovrei fare un contratto ex-novo e non mi sembra il caso...
giusto è giusto): ho Tiscali Tandem da quasi quattro anni e non ho mai avuto
seri motivi per lamentarmi. Il mio pacchetto è un po' superato: adsl 8 Mb (reali)
ma con router ethernet (allora in comodato gratuito), voip con telefonate sul fisso
nazionale illimitate, due linee telefoniche distinte, il tutto a 39 € al mese (e non ho
mai avuto sorprese da questo punto di vista). Le telefonate ai cellulari si pagano a
parte ma io le faccio da cellulare; le rare volte che ho "sgarrato" ho notato che
i prezzi sono ragionevoli.
Ho avuto una sola disconnessione seria (per un paio di giorni, perché c'era il
weekend di mezzo), ma era dipeso da Telecom e il problema è stato risolto.
Ora la proposta dei 10 Mb con router wireless mi intriga parecchio, ma, a quanto
pare, dovrei fare un contratto ex-novo e non mi sembra il caso...
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 68
- Iscritto il: lun 1 ago 2005, 0:00
- Slackware: 13
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: Dell Latitude D630
- Località: Milano
Re: gestore telefonico tiscali
ciao
io ho Tiscali aDSL + Voce da 1 anno e mi trovo benissimo in download con MU o RS scarico a 1MB ho avuto un problema ma è stato risolto dopo 4 gg cosa che con Telecom te lo scordi, in sostanza il servizio line e voce mi pare buono e l'assistenza pure, unica pecca che quando hai problemi di linea esce il tecnico per fare le prove e ti mettono il profilo a 640k, poi devi essere tu ha chiamarli per abilitare il tuo profilo.
io ho Tiscali aDSL + Voce da 1 anno e mi trovo benissimo in download con MU o RS scarico a 1MB ho avuto un problema ma è stato risolto dopo 4 gg cosa che con Telecom te lo scordi, in sostanza il servizio line e voce mi pare buono e l'assistenza pure, unica pecca che quando hai problemi di linea esce il tecnico per fare le prove e ti mettono il profilo a 640k, poi devi essere tu ha chiamarli per abilitare il tuo profilo.
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 760
- Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
- Nome Cognome: Biagio
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.4.7
- Desktop: LxDE
- Distribuzione: ArchLinux
- Località: Castellammare di Stabia (NA)
- Contatta:
Tiscali Promossa
Assodata che Tiscali a livello prezzo/qualità sia promossa ora passiamo un attimo al lato economico.
Qualcuno di voi mi ha parlato del modem voip ma quello per la cronaca è in comodato d'uso a 3euro al mese!!!...
Non per farmi i fatti vostri ma voi che metodo di pagamento usate, perché a me hanno proposto il rid bancario e visto che la spesa telefonica a casa è un mio onere devo essere io a provvederla vorrei utilizzare il c/c postale solo che richiede un deposito cauzionale di 60euro.
Visto che il deposito cauziona già lo versai a suo tempo all'infostrada, facendo una sorta di passaggio di staffetta, nel senso che io non versai nulla perché fu prelevato direttamente da telecom a favore di infostrada, però era il periodo dei primi passaggi, periodo in cui nasceva il concetto di ull (ultimo miglio), non so se sia nuovamente possibile una cosa del genere.
Cosa mi sapete dire in merito...
In oltre con infostrada ho il conto telefonico trasparente, nel senso che nella bolletta ho anche la lista di tutte le chiamate, e la lista chiamate è compresa nell'offerta commerciale, accade lo stesso pure con tiscali che all'interno dellla bolletta ti fa arrivare pure la lista delle chiamate o accade come telecom che per avere la lista delle chiamate devo attivare il pacchetto 4* e pagari altri euro al mese?!
Qualcuno di voi mi ha parlato del modem voip ma quello per la cronaca è in comodato d'uso a 3euro al mese!!!...
Non per farmi i fatti vostri ma voi che metodo di pagamento usate, perché a me hanno proposto il rid bancario e visto che la spesa telefonica a casa è un mio onere devo essere io a provvederla vorrei utilizzare il c/c postale solo che richiede un deposito cauzionale di 60euro.
Visto che il deposito cauziona già lo versai a suo tempo all'infostrada, facendo una sorta di passaggio di staffetta, nel senso che io non versai nulla perché fu prelevato direttamente da telecom a favore di infostrada, però era il periodo dei primi passaggi, periodo in cui nasceva il concetto di ull (ultimo miglio), non so se sia nuovamente possibile una cosa del genere.
Cosa mi sapete dire in merito...
In oltre con infostrada ho il conto telefonico trasparente, nel senso che nella bolletta ho anche la lista di tutte le chiamate, e la lista chiamate è compresa nell'offerta commerciale, accade lo stesso pure con tiscali che all'interno dellla bolletta ti fa arrivare pure la lista delle chiamate o accade come telecom che per avere la lista delle chiamate devo attivare il pacchetto 4* e pagari altri euro al mese?!
- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun 27 giu 2005, 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: gestore telefonico tiscali
Tutto dipende dalla fortuna e da come sono servite le varie zone e soprattutto se i tecnici che operano nell' ultimo miglio sono competenti e seri.
Se per risolvere un problema a un utente ... "guastano" un altro utente di allora sì che vengono fuori il pasticci.
... comunque in genere Tiscali risulta essere abbastanza affidabile, perché hanno ... la "voce" per farsi sentire in Telecom.
Un ultima considerazione ... se una linea fà casino e un' altra é buona i tecnici dell' ultimo miglio possono decidere di commutarle !
Fate voi ogni altra considerazione ...
Verifica quindi se nella tua zona Tiscali funziona bene ...
Se per risolvere un problema a un utente ... "guastano" un altro utente di allora sì che vengono fuori il pasticci.
... comunque in genere Tiscali risulta essere abbastanza affidabile, perché hanno ... la "voce" per farsi sentire in Telecom.
Un ultima considerazione ... se una linea fà casino e un' altra é buona i tecnici dell' ultimo miglio possono decidere di commutarle !
Fate voi ogni altra considerazione ...
Verifica quindi se nella tua zona Tiscali funziona bene ...
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: gestore telefonico tiscali
Non è facile darti un consiglio. La scelta va ponderata bene, e vanno considerate molte cose.
Prima di tutto credo che dovrai cambiare numero telefonico. Infostrada, come tutte le società telefoniche ha acqisito il tuo numero e non te lo lascierà. Metti in preventivo anche un bel po di tempo di "oscuramento"; non so se i tempi siano diversi ora, ma di solito fra un distacco e un allaccio di una nuova linea passa molto tempo...
Cosa importante se non essenziale... la tua linea come va? hai una banda costante e stabile oppure hai dei cali e malfunzionamenti? se SI cambia, altrimenti se ti ci trovi bene, il gioco non vale la candela. Per pochi MB in più rischi di dover passare un sacco di grane.
Questa è la mia umile opinione.
ciao
Prima di tutto credo che dovrai cambiare numero telefonico. Infostrada, come tutte le società telefoniche ha acqisito il tuo numero e non te lo lascierà. Metti in preventivo anche un bel po di tempo di "oscuramento"; non so se i tempi siano diversi ora, ma di solito fra un distacco e un allaccio di una nuova linea passa molto tempo...
Cosa importante se non essenziale... la tua linea come va? hai una banda costante e stabile oppure hai dei cali e malfunzionamenti? se SI cambia, altrimenti se ti ci trovi bene, il gioco non vale la candela. Per pochi MB in più rischi di dover passare un sacco di grane.
Questa è la mia umile opinione.
ciao
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 760
- Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
- Nome Cognome: Biagio
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.4.7
- Desktop: LxDE
- Distribuzione: ArchLinux
- Località: Castellammare di Stabia (NA)
- Contatta:
Delibera 274/07cons
No da poco tempo a questa parte pare che sia pure possibile passare il numero di telefono e che sia compresa nell'offerta anche il contributo di attivazione gratuitonavajo ha scritto:Non è facile darti un consiglio. La scelta va ponderata bene, e vanno considerate molte cose.
Prima di tutto credo che dovrai cambiare numero telefonico. Infostrada, come tutte le società telefoniche ha acqisito il tuo numero e non te lo lascierà.
E' possibile con la delibera 274/07cons di pochi giorni (prima settimana di settembre) in materia di PORTABILITY ADSL che prevede di migrare la propria ADSL o HDSL da un gestore all'altro
I vari ISP italiani si sono quindi riuniti per un anno ai tavoli tecnici, con lo scopo di trovare una soluzione condivisa da tutti per definire le modalità delle migrazioni.
Il risultato finale è stato poter trasferire l’adsl da un operatore all’altro senza interruzioni del servizio.
Come previsto dai principi del libero mercato, l’utente finale a ottenere i maggiori benefici perché in ogni momento potrà cambiare fornitore, senza burocrazia o disagi, semplicemente dirigendosi verso la miglior offerta economica o di prestazioni, ogni volta che desidera.
Da un punto di vista tecnico la portability si compone di tre fasi:
1) Il cliente sottoscrive il contratto con il nuovo operatore (OLO Recipient);
2) L’OLO Recipient contatta il vecchio operatore (OLO Donating) per verificare se la migrazione è possibile e che tipo di servizio è attivo;
3) Se tutte le risposte sono positive il nuovo provider attiverà le procedure per migrare l’accesso verso la propria rete.
Cambiare fornitore Adsl è un diritto ora può essere esercitato senza attese, senza interruzioni del servizio bastaottenere il Codice Migrazione dal proprio operatore, e verificare se la propria configurazione ADSL rientra in quei casi per cui il trasferimento è possibile
Il Codice di Migrazione è una stringa alfanumerica di 18 caratteri dove i primi tre rappresentano il codice dell’operatore, i successivi 12 la risorsa tecnica da migrare e gli ultimi tre un codice numerico.
Ultima modifica di birg81 il gio 17 set 2009, 10:06, modificato 2 volte in totale.
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2923
- Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19
- Desktop: KDE5
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: gestore telefonico tiscali
Per i pagamenti, temo che Tiscali preveda il solo pagamento tramite conto corrente bancario dai privati. Per le aziende ci sono altre modalità.
Io avevo deciso di passare, un paio di mesi fa, da Tiscali ADSL 4MB (effettivi e senza modem in comodato) a Tiscali tutto incluso light 8MB. Sarebbe stato tutto fantastico se solo l'operatrice del call center mi avesse preavvisato che era necessario installare un modem con VOIP (naturalmente a pagamento e NON wireless) sulla mia linea per poter usufruire del pacchetto, cosa che invece ha negato.
Appena imparata la lieta novella (e giunto il modem a casa), ho proceduto col recesso della variazione contrattuale, per tornarmene alla mia vecchia condizione.
Occhio a queste sorpresucce, quindi.
A parte questo "misunderstanding", nulla da eccepire riguardo la qualità della connessione.
Io avevo deciso di passare, un paio di mesi fa, da Tiscali ADSL 4MB (effettivi e senza modem in comodato) a Tiscali tutto incluso light 8MB. Sarebbe stato tutto fantastico se solo l'operatrice del call center mi avesse preavvisato che era necessario installare un modem con VOIP (naturalmente a pagamento e NON wireless) sulla mia linea per poter usufruire del pacchetto, cosa che invece ha negato.
Appena imparata la lieta novella (e giunto il modem a casa), ho proceduto col recesso della variazione contrattuale, per tornarmene alla mia vecchia condizione.
Occhio a queste sorpresucce, quindi.
A parte questo "misunderstanding", nulla da eccepire riguardo la qualità della connessione.
- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Tiscali Promossa
Si, lo so. Ai miei tempi, però, nella proposta era in comodato gratuito e tale é rimastobirg81 ha scritto:Assodata che Tiscali a livello prezzo/qualità sia promossa ora passiamo un attimo al lato economico.
Qualcuno di voi mi ha parlato del modem voip ma quello per la cronaca è in comodato d'uso a 3euro al mese!!!...
(ma ethernet, come dicevo)... Comunque, anche gli altri operatori (a quanto ne sappia)
se lo fanno pagare.
Questa mi giunge nuova. Io ho il rid su conto bancoposta e non ho dovuto versareNon per farmi i fatti vostri ma voi che metodo di pagamento usate, perché a me hanno proposto il rid bancario e visto che la spesa telefonica a casa è un mio onere devo essere io a provvederla vorrei utilizzare il c/c postale solo che richiede un deposito cauzionale di 60euro.
Visto che il deposito cauziona già lo versai a suo tempo all'infostrada, facendo una sorta di passaggio di staffetta, nel senso che io non versai nulla perché fu prelevato direttamente da telecom a favore di infostrada, però era il periodo dei primi passaggi, periodo in cui nasceva il concetto di ull (ultimo miglio), non so se sia nuovamente possibile una cosa del genere.
Cosa mi sapete dire in merito...
alcun deposito (e nemmeno coi precedenti contratti)!
Nella fattura non c'è la lista, ma puoi consultarla comodamente on-line.In oltre con infostrada ho il conto telefonico trasparente, nel senso che nella bolletta ho anche la lista di tutte le chiamate, e la lista chiamate è compresa nell'offerta commerciale, accade lo stesso pure con tiscali che all'interno dellla bolletta ti fa arrivare pure la lista delle chiamate o accade come telecom che per avere la lista delle chiamate devo attivare il pacchetto 4* e pagari altri euro al mese?!
Comunque, ti conviene sentire il 130, perchè potrebbe anche darsi che le cose
siano cambiate nel frattempo...
- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: gestore telefonico tiscali
Se a te serve solo l'adsl, devi scegliere "ADSL 8 mega" (non "Tutto incluso light").414N ha scritto:Per i pagamenti, temo che Tiscali preveda il solo pagamento tramite conto corrente bancario dai privati. Per le aziende ci sono altre modalità.
Io avevo deciso di passare, un paio di mesi fa, da Tiscali ADSL 4MB (effettivi e senza modem in comodato) a Tiscali tutto incluso light 8MB. Sarebbe stato tutto fantastico se solo l'operatrice del call center mi avesse preavvisato che era necessario installare un modem con VOIP (naturalmente a pagamento e NON wireless) sulla mia linea per poter usufruire del pacchetto, cosa che invece ha negato.
Appena imparata la lieta novella (e giunto il modem a casa), ho proceduto col recesso della variazione contrattuale, per tornarmene alla mia vecchia condizione.
Occhio a queste sorpresucce, quindi.
A parte questo "misunderstanding", nulla da eccepire riguardo la qualità della connessione.
Credo con quel contratto tu non sia obbligato a prendere il loro modem.
Il "Tutto incluso light" (se vuoi anche telefonare) IMHO non conviene:
infatti paghi lo scatto alla risposta e già con tre telefonate al giorno ti sei
mangiato il risparmio rispetto al "Tutto incluso" (che tra l'altro ha l'adsl
a 10 mega)...
-
- Linux 3.x
- Messaggi: 760
- Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
- Nome Cognome: Biagio
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.4.7
- Desktop: LxDE
- Distribuzione: ArchLinux
- Località: Castellammare di Stabia (NA)
- Contatta:
Re: gestore telefonico tiscali
Il rid Bancario di certo è preferito dai gestori in oltre è conveniente e comodo per l'utente, ma comunque è possibile pure il pagamento tramite bollettino postale solo che richiede un deposito cauzionale di 60euro (cifra che mi verrà o dovrebbe essere restituita al momento dell'annullamento del contratto con il vecchio gestore) e ogni conto telefonico mi viene messo in conto la spedizione del conto con una cifra pari a 0,52cent414N ha scritto:Per i pagamenti, temo che Tiscali preveda il solo pagamento tramite conto corrente bancario dai privati. Per le aziende ci sono altre modalità.
Il voip è richiesto allorché la zona non è completamente coperta dalla linea tradizionale, quindi le telefonate e il traffico dati vengono dirottati su linea voip almeno questa e' la spiegazione data dal call center414N ha scritto:Sarebbe stato tutto fantastico se solo l'operatrice del call center mi avesse preavvisato che era necessario installare un modem con VOIP (naturalmente a pagamento e NON wireless)