Double buffer extension senza xorg.conf?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Porky
- Linux 1.x

- Messaggi: 104
- Iscritto il: mer 23 lug 2008, 20:52
- Nome Cognome: Sebastiano Tronto
- Desktop: DWM
- Distribuzione: Void
- Località: Belluno
- Contatta:
Double buffer extension senza xorg.conf?
Salve a tutti.
Mi sono accorto solo ora che ho un problema di sfarfallio con conky. Quando usavo xorg.conf (fino alla 12.2) mi bastava aggiungere la riga load "dbe" nella section Module (se ben ricordo) per far sì che il problema sparisse. Adesso che tutto viene gestito da hal e non uso un xorg.conf, come posso fare? Se possibile non vorrei creare un file di configurazione ex-novo, anche perché adesso funziona tutto perfettamente e non vorrei avere problemi.
Mi sono accorto solo ora che ho un problema di sfarfallio con conky. Quando usavo xorg.conf (fino alla 12.2) mi bastava aggiungere la riga load "dbe" nella section Module (se ben ricordo) per far sì che il problema sparisse. Adesso che tutto viene gestito da hal e non uso un xorg.conf, come posso fare? Se possibile non vorrei creare un file di configurazione ex-novo, anche perché adesso funziona tutto perfettamente e non vorrei avere problemi.
- cacao74
- Linux 0.x

- Messaggi: 65
- Iscritto il: sab 22 lug 2006, 22:42
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: fluxbox
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Double buffer extension senza xorg.conf?
non puoi definirlo in $HOME/.conkyrc ?
Codice: Seleziona tutto
...
double_buffer yes
...
- Porky
- Linux 1.x

- Messaggi: 104
- Iscritto il: mer 23 lug 2008, 20:52
- Nome Cognome: Sebastiano Tronto
- Desktop: DWM
- Distribuzione: Void
- Località: Belluno
- Contatta:
Re: Double buffer extension senza xorg.conf?
si, facevo così anche prima, però non basta. Dovevo per forza specificarlo anche in xorg.confcacao74 ha scritto:non puoi definirlo in $HOME/.conkyrc ?Codice: Seleziona tutto
... double_buffer yes ...
- 414N
- Iper Master

- Messaggi: 2923
- Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.19
- Desktop: KDE5
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Double buffer extension senza xorg.conf?
Beh, specifica solo quello in xorg.conf. Tanto continua a rilevarti il resto automaticamente...
- Porky
- Linux 1.x

- Messaggi: 104
- Iscritto il: mer 23 lug 2008, 20:52
- Nome Cognome: Sebastiano Tronto
- Desktop: DWM
- Distribuzione: Void
- Località: Belluno
- Contatta:
Re: Double buffer extension senza xorg.conf?
se specifico solo la Section Modules (o quello che è) in xorg.conf, non devo scrivere per forza la sazione completa? cioè, se specifico solo Load "dbe", non mi salta il caricamento di tutti gli altri moduli che mi servono? in ogni caso proverò. Proverò anche con X -configure a crearmi un xorg.conf per modificare quello (mi è venuto in mente adesso) e vi farò sapere.414N ha scritto:Beh, specifica solo quello in xorg.conf. Tanto continua a rilevarti il resto automaticamente...
- Porky
- Linux 1.x

- Messaggi: 104
- Iscritto il: mer 23 lug 2008, 20:52
- Nome Cognome: Sebastiano Tronto
- Desktop: DWM
- Distribuzione: Void
- Località: Belluno
- Contatta:
Re: Double buffer extension senza xorg.conf?
Ho controllato Xorg.0.log e dice che carica dbe di default. Allora ho controllato .conkyrc:
A questo punto potrebbe essere un problema di pacchetto, o della versione (1.7.2), visto che con la 12.2 mi funzionava.
p.s.: aggiungendo solo questo:
a xorg.conf senza specificare tutti i moduli da caricare non ho nessun problema 
Codice: Seleziona tutto
# Use double buffering (reduces flicker, [!]may not work for everyone[/!])
double_buffer yes
p.s.: aggiungendo solo questo:
Codice: Seleziona tutto
Section "Module"
Load "dbe"
EndSection