recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- thepaperboy
- Linux 2.x
- Messaggi: 236
- Iscritto il: sab 20 giu 2009, 20:22
- Slackware: 13
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: xfce
- Località: milano
- Contatta:
recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
Ciao
ho il disco partizionato con 7,5 giga per root, 100 mega per boot 2,3 swap e circa 75 la home. la home e' in una partizione logica, le altre sono primarie. ho bisogno di spazio per allargare la root, come posso fare per recuperare spazio dalla partizione logica home per donarlo alla root? se provo infatti ottengo solo spazio dentro la partizione logica.
ho il disco partizionato con 7,5 giga per root, 100 mega per boot 2,3 swap e circa 75 la home. la home e' in una partizione logica, le altre sono primarie. ho bisogno di spazio per allargare la root, come posso fare per recuperare spazio dalla partizione logica home per donarlo alla root? se provo infatti ottengo solo spazio dentro la partizione logica.
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
non puoi a questo punto.
Però puoi organizzare diversamente le cose, naturalmente copiando i dati da una partizione all'altra.
Per esempio puoi copiare tutto dove adesso c'è home ed usare quella
Però puoi organizzare diversamente le cose, naturalmente copiando i dati da una partizione all'altra.
Per esempio puoi copiare tutto dove adesso c'è home ed usare quella
- thepaperboy
- Linux 2.x
- Messaggi: 236
- Iscritto il: sab 20 giu 2009, 20:22
- Slackware: 13
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: xfce
- Località: milano
- Contatta:
Re: recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
e se eliminassi la swap, che è una partizione primaria, per ricrearla all'interno della partizione logica come partizione alternativa? cioé, io ho:
sda1 /boot (primary)
sda2 swap (primary)
sda3 / (primary)
sda5 /home (logic)
se ripartizionassi così (elimino la swap, amplio la /, riduco la sda4 in logic e ricreo la swap all'interno della logic):
sda1 /boot (primary)
sda2 (sda2+sda3) / (primary)
sda5 /home (logic)
sda6 swap (logic)
potrebbe funzionare?
la swap non dovrebbe aver bisogno di essere copiata, giusto? è solo spazio vuoto partizionato a swap. o la dovrei copiare?
sda1 /boot (primary)
sda2 swap (primary)
sda3 / (primary)
sda5 /home (logic)
se ripartizionassi così (elimino la swap, amplio la /, riduco la sda4 in logic e ricreo la swap all'interno della logic):
sda1 /boot (primary)
sda2 (sda2+sda3) / (primary)
sda5 /home (logic)
sda6 swap (logic)
potrebbe funzionare?
la swap non dovrebbe aver bisogno di essere copiata, giusto? è solo spazio vuoto partizionato a swap. o la dovrei copiare?
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
mmm... restringere sda5, aggiungere sda6, e poi unire sda1 e sda2
puoi provare, ma... fatti prima un bel backup dammi retta
e la prossima volta usa LVM
la swap non ha bisogno di essere copiata ed a seconda di cosa ti serve puoi anche eliminarlo o metterla in un file (se vuoi ibernazione, sospensione, etc... allora no)
puoi provare, ma... fatti prima un bel backup dammi retta
e la prossima volta usa LVM
la swap non ha bisogno di essere copiata ed a seconda di cosa ti serve puoi anche eliminarlo o metterla in un file (se vuoi ibernazione, sospensione, etc... allora no)
- thepaperboy
- Linux 2.x
- Messaggi: 236
- Iscritto il: sab 20 giu 2009, 20:22
- Slackware: 13
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: xfce
- Località: milano
- Contatta:
Re: recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
questa cosa della swap non l'ho mai capita. credevo che solo win usasse un file per swap. io ero fermo alla regola che deve essere un po' più della ram
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
il primo link che ho trovato su googlethepaperboy ha scritto:questa cosa della swap non l'ho mai capita. credevo che solo win usasse un file per swap. io ero fermo alla regola che deve essere un po' più della ram
http://www.redhat.com/docs/manuals/linu ... dding.html
lo swap è un argomento controverso, anche in questo forum.
Una volta si diceva il doppio della ram, ma una volta la ram era poca e costava troppo
Adesso con i GB che abbiamo spesso non serve nemmeno avere la swap, ma in alcuni casi serve, e questi casi sono soprattutto, ma non solo, le politiche di gestione di ibernazione/sospensione del pc. Ed in quel caso viene copiato in swap il contenuto della RAM, ecco perché deve essere un po' maggiore della RAM (in realtà non è detto che tutta la RAM sia occupata in quel momento, poi c'è quella "cache" che viene ripulita, insomma il discorso sarebbe più lungo e non sarei nemmeno in grado di fartelo correttamente)
Io faccio sempre una partizione di swap e la faccio come o maggiore della ram, anche se nel notebook per esempio ho aggiunto 1,5gb di ram, e non ho aumentato SWAP, tanto so che non iberno/sospendo mai
p.s.
se la fai su file, è più lenta e non puoi sfruttarla per ibernazione/sospensione
- thepaperboy
- Linux 2.x
- Messaggi: 236
- Iscritto il: sab 20 giu 2009, 20:22
- Slackware: 13
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: xfce
- Località: milano
- Contatta:
Re: recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
ho visto il link, che parla ancora di ram da 128 mb. ne ho lette diversi di post sulle ram, ma come dici anche tu, non e' mai chiaro se, non ibernando o sospendendo, valga effettivamente la pena averla e grande quanto. io pensavo servisse per liberare la ram da alcuni processi, ma con 2 giga di ram non so la slackware o un altro liunx abbia ancora bisogno di swap. eppure tutte le distro se fai il partizionamento automatico dell'intero disco, creano la swap. mi resta un mistero
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
In ditta, Slackware 10.1, 2GB RAM, da 5 anni senza swap, no problems.thepaperboy ha scritto:ho visto il link, che parla ancora di ram da 128 mb. ne ho lette diversi di post sulle ram, ma come dici anche tu, non e' mai chiaro se, non ibernando o sospendendo, valga effettivamente la pena averla e grande quanto. io pensavo servisse per liberare la ram da alcuni processi, ma con 2 giga di ram non so la slackware o un altro liunx abbia ancora bisogno di swap. eppure tutte le distro se fai il partizionamento automatico dell'intero disco, creano la swap. mi resta un mistero
In privato, 5 anni fa idem, da 3 anni 4GB RAM, Slackware 12.[012], no problems.
Legggi questo
http://blog.bytecraft.com.my/blog/angch ... lculations
e vedi quanta paranoia esiste.
Unico problema forse portatili che vanno in letargo.
- thepaperboy
- Linux 2.x
- Messaggi: 236
- Iscritto il: sab 20 giu 2009, 20:22
- Slackware: 13
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: xfce
- Località: milano
- Contatta:
Re: recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
interessante. solo che io ho due portatili e niente fisso. mi pare di capire che la swap a questo punto rimanga molto legata al fatto che il pc in questione sia un portatile, e che venga utilizzata per lo più per ibernare e sospendere. se non ho interesse a fare queste due cose, posso quindi rinunciare alla swap, giusto?Mario Vanoni ha scritto:In ditta, Slackware 10.1, 2GB RAM, da 5 anni senza swap, no problems.thepaperboy ha scritto:ho visto il link, che parla ancora di ram da 128 mb. ne ho lette diversi di post sulle ram, ma come dici anche tu, non e' mai chiaro se, non ibernando o sospendendo, valga effettivamente la pena averla e grande quanto. io pensavo servisse per liberare la ram da alcuni processi, ma con 2 giga di ram non so la slackware o un altro liunx abbia ancora bisogno di swap. eppure tutte le distro se fai il partizionamento automatico dell'intero disco, creano la swap. mi resta un mistero
In privato, 5 anni fa idem, da 3 anni 4GB RAM, Slackware 12.[012], no problems.
Legggi questo
http://blog.bytecraft.com.my/blog/angch ... lculations
e vedi quanta paranoia esiste.
Unico problema forse portatili che vanno in letargo.
- thepaperboy
- Linux 2.x
- Messaggi: 236
- Iscritto il: sab 20 giu 2009, 20:22
- Slackware: 13
- Kernel: 2.6.29.6-smp
- Desktop: xfce
- Località: milano
- Contatta:
Re: recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
operazione avvenuta con successo. ho modificato /etc/fstab per indicare la nuova swap e tutto sembra funzionare. non ho idea per come testare l'uso della nuova swap, se cioé è effettivamente montata (mount non me la segnala) e se funziona o no (fatto salvo che mi pare di capire posso anche eliminarla, anche se uso un portatile, ma non ho intenzione di ibernare/sospendere).conraid ha scritto:mmm... restringere sda5, aggiungere sda6, e poi unire sda1 e sda2
puoi provare, ma... fatti prima un bel backup dammi retta
e la prossima volta usa LVM
la swap non ha bisogno di essere copiata ed a seconda di cosa ti serve puoi anche eliminarlo o metterla in un file (se vuoi ibernazione, sospensione, etc... allora no)
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: recuperare spazio da partizione logica per part. primaria
Esatto al 100%.thepaperboy ha scritto:interessante. solo che io ho due portatili e niente fisso. mi pare di capire che la swap a questo punto rimanga molto legata al fatto che il pc in questione sia un portatile, e che venga utilizzata per lo più per ibernare e sospendere. se non ho interesse a fare queste due cose, posso quindi rinunciare alla swap, giusto?Mario Vanoni ha scritto: Unico problema forse portatili che vanno in letargo.