[RISOLTO]domande sulla ricompilazione kernel

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
madtux
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 138
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 20:34
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: xfce
Località: Castel di Sangro

[RISOLTO]domande sulla ricompilazione kernel

Messaggio da madtux »

Dopo aver installato slack 13 su un laptop ho ricompilato il kernel seguendo la guida su wikislack.
Dalla ricompilazione ho escluso i moduli relativi al wireless,joystick,touchpad,touch screen per fare una prova.
Al riavvio la slack va in kernel panic col solito messaggio
Linux Kernel panic: VFS: Unable to mount root fs bla bla bla
La mia domanda è:
ma se ho escluso nella compilazione questi moduli che non sono fondamentali,
come fa ad andare in kernel panic :evil: ???
Sono partito da un config sicuramente funzionante visto che avevo appena installato slack.
Inoltre ho controllato che i moduli del fs,ide erano compilati come statici.
Qualcuno può darmi darmi delucidazioni?
Dov'è che sbaglio??
Ultima modifica di madtux il mar 13 ott 2009, 21:43, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: domande sulla ricompilazione kernel

Messaggio da Blallo »

che filesystem usi? devi inserire i moduli per il tuo filesystem sennò non monta la partizione

Avatar utente
eth0
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 177
Iscritto il: mar 12 ott 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.34
Desktop: KDE_4.2.4
Distribuzione: OpenBSD, Gentoo
Località: Orvieto (TR) / Roma (RM) / 42°41′0″N 12°6′0″E

Re: domande sulla ricompilazione kernel

Messaggio da eth0 »

Ciao ,

in generale, quando combino qualche pasticcio col kernel è perché :
  • Non ho inserito staticamente il supporto per i filesystem utilizzati (nel mio caso reiserfs e ext2)
e/o
  • Non ho inserito staticamente il supporto IDE , SATA o SSD che sia (dipendentemente dal tipo di sistema)
e/o
  • Non ho inserito staticamente il supporto per il chipset presente (ATI, Intel ecc. ecc.)
Postaci magari anche l'output di lspci -v

Avatar utente
madtux
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 138
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 20:34
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: xfce
Località: Castel di Sangro

Re: domande sulla ricompilazione kernel

Messaggio da madtux »

@eth0
sicuramente sarà uno di questi motivi,ma il mio dubbio è un altro.
Com'è possibile che dopo aver installato la slack e subito dopo(5 minuti) ricompilato il kernel escludendo
moduli come il joystick ecc ecc,
ottengo un kernel panic???
Se partiva prima non vedo perchè adesso non dovrebbe.
comunque il fs l'ho montato come statico,ho un ext4.
il chipset è un ali15x3 anche questo montato come statico.
Stessa cosa per l'IDE,SATA,ecc
lspci non posso postarlo perchè non ho il notebook con me.

Avatar utente
eth0
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 177
Iscritto il: mar 12 ott 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.34
Desktop: KDE_4.2.4
Distribuzione: OpenBSD, Gentoo
Località: Orvieto (TR) / Roma (RM) / 42°41′0″N 12°6′0″E

Re: domande sulla ricompilazione kernel

Messaggio da eth0 »

madtux ha scritto:@eth0
sicuramente sarà uno di questi motivi,ma il mio dubbio è un altro.
Com'è possibile che dopo aver installato la slack e subito dopo(5 minuti) ricompilato il kernel escludendo
moduli come il joystick ecc ecc,
ottengo un kernel panic???
Generalmente, con un'installazione di default, ti viene fornito un initrd perché molti driver o supporti importanti sono stati compilati come modulo. Anche se non dovrebbe essere questo l'inghippo in quanto dici di aver inserito tutto staticamente, ricreando l'initrd, ti esce ugualmente in kernel panic?

Mi sembrava di aver letto (all'epoca dei kernel 2.4.x) che il supporto per il filesystem ext2 doveva comunque essere inserito staticamente anche se si utilizzava un altro filesystem, soprattutto senza initrd.
Potrebbe essere un'indicazione?

Per quanto ne so io, escludendo supporti per dispositivi non fondamentali (quali quelli che hai elencato tu), non dovrebbe comunque uscire in kernel panic; il problema deve essere da qualche altra parte ma dovresti fare prove ed andare per esclusione...

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: domande sulla ricompilazione kernel

Messaggio da zoros »

può essere il solito problema degli sda visti come hda e viceversa ? :? ...

puoi fare dei test significativi avviando la ramdisk già proposta qui: c'è lo script che crea la ramusb.igz 8) ... volendo è già pronta a 32bit e a 64bit ...
vorrei riavere le mie firme ...

Avatar utente
madtux
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 138
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 20:34
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: xfce
Località: Castel di Sangro

Re: domande sulla ricompilazione kernel

Messaggio da madtux »

Questo è il mio lspci -v

Codice: Seleziona tutto

00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc RS200/RS200M AGP Bridge [IGP 340M] (rev 02)
	Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 64
	Memory at d4000000 (32-bit, prefetchable) [size=64M]
	Memory at d0005000 (32-bit, prefetchable) [size=4K]
	Capabilities: [a0] AGP version 2.0

00:01.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc PCI Bridge [IGP 340M] (prog-if 00 [Normal decode])
	Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 99
	Bus: primary=00, secondary=01, subordinate=01, sec-latency=68
	I/O behind bridge: 00009000-00009fff
	Memory behind bridge: d0300000-d03fffff
	Prefetchable memory behind bridge: d8000000-dfffffff
	Kernel modules: shpchp

00:06.0 Multimedia audio controller: ALi Corporation M5451 PCI AC-Link Controller Audio Device (rev 02)
	Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 0850
	Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 5
	I/O ports at 1000 [size=256]
	Memory at d0000000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
	Capabilities: [dc] Power Management version 2
	Kernel driver in use: ALI 5451
	Kernel modules: snd-ali5451

00:07.0 ISA bridge: ALi Corporation M1533/M1535/M1543 PCI to ISA Bridge [Aladdin IV/V/V+]
	Subsystem: ALi Corporation ALi M1533 Aladdin IV/V ISA Bridge
	Flags: bus master, medium devsel, latency 0
	Capabilities: [a0] Power Management version 1
	Kernel modules: alim7101_wdt, alim1535_wdt

00:08.0 Modem: ALi Corporation M5457 AC'97 Modem Controller (prog-if 00 [Generic])
	Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 0850
	Flags: medium devsel, IRQ 10
	Memory at d0001000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
	I/O ports at 1400 [size=256]
	Capabilities: [40] Power Management version 2

00:0a.0 CardBus bridge: O2 Micro, Inc. OZ601/6912/711E0 CardBus/SmartCardBus Controller
	Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 0850
	Flags: bus master, stepping, slow devsel, latency 168, IRQ 11
	Memory at d0002000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
	Bus: primary=00, secondary=02, subordinate=05, sec-latency=176
	Memory window 0: 30000000-33fff000 (prefetchable)
	Memory window 1: 34000000-37fff000
	I/O window 0: 00001800-000018ff
	I/O window 1: 00001c00-00001cff
	16-bit legacy interface ports at 0001
	Kernel driver in use: yenta_cardbus
	Kernel modules: yenta_socket

00:0b.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 50) (prog-if 00 [UHCI])
	Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 0850
	Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 10
	I/O ports at 2000 [size=32]
	Capabilities: [80] Power Management version 2
	Kernel driver in use: uhci_hcd

00:0b.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 50) (prog-if 00 [UHCI])
	Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 0850
	Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 10
	I/O ports at 2020 [size=32]
	Capabilities: [80] Power Management version 2
	Kernel driver in use: uhci_hcd

00:0b.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 51) (prog-if 20 [EHCI])
	Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 0850
	Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 11
	Memory at d0003000 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
	Capabilities: [80] Power Management version 2
	Kernel driver in use: ehci_hcd
	Kernel modules: ehci-hcd

00:10.0 IDE interface: ALi Corporation M5229 IDE (rev c4) (prog-if fa)
	Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 0850
	Flags: bus master, medium devsel, latency 32
	[virtual] Memory at 000001f0 (32-bit, non-prefetchable) [size=8]
	[virtual] Memory at 000003f0 (type 3, non-prefetchable) [size=1]
	[virtual] Memory at 00000170 (32-bit, non-prefetchable) [size=8]
	[virtual] Memory at 00000370 (type 3, non-prefetchable) [size=1]
	I/O ports at 2040 [size=16]
	Capabilities: [60] Power Management version 2
	Kernel driver in use: ALI15x3_IDE
	Kernel modules: pata_ali

00:11.0 Bridge: ALi Corporation M7101 Power Management Controller [PMU]
	Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 0850
	Flags: medium devsel
	Kernel modules: alim7101_wdt

00:12.0 Ethernet controller: National Semiconductor Corporation DP83815 (MacPhyter) Ethernet Controller
	Subsystem: Hewlett-Packard Company Device 0850
	Flags: medium devsel, IRQ 10
	I/O ports at 2400 [size=256]
	Memory at d0004000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]
	[virtual] Expansion ROM at 38000000 [disabled] [size=64K]
	Capabilities: [40] Power Management version 2

01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon IGP 330M/340M/350M (prog-if 00 [VGA controller])
	Subsystem: Hewlett-Packard Company Radeon IGP 345M
	Flags: stepping, fast Back2Back, 66MHz, medium devsel, IRQ 255
	Memory at d8000000 (32-bit, prefetchable) [size=128M]
	I/O ports at 9000 [size=256]
	Memory at d0300000 (32-bit, non-prefetchable) [size=64K]
	[virtual] Expansion ROM at d0320000 [disabled] [size=128K]
	Capabilities: [58] AGP version 2.0
	Capabilities: [50] Power Management version 2
	Kernel modules: radeonfb

fate le vostre deduzioni e spiegatemele :p
grazie [-o<

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: domande sulla ricompilazione kernel

Messaggio da zoros »

ma! ... qualche volta mi sembra di essere "trasparente" :shock: ... per capire rapidamente cosa sta succedendo ti conviene avviare una ramdisk che ti eviti il kernel panic in modo da scrivere un due comandi di prova in una console funzionante (per capire, per esempio, come il kernel "vede" gli HD) ...

ci sono tante initrd adatte allo scopo, compresa quella del DVD di installazione di Slackware ... oppure quella che suggerivo io ...

ti basta scaricarla in /boot aggiungendo in lilo.conf la semplice voce:

Codice: Seleziona tutto

 initrd=/boot/ramusb.igz
senza cambiare niente altro ... ovviamente reinstallando lilo ...
vorrei riavere le mie firme ...

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: domande sulla ricompilazione kernel

Messaggio da albatros »

@zoros:
suggerimento molto utile ed interessante, da ricordare in caso di necessità; non ci avevo mai pensato, ma un giorno mi potrebbe fare comodo: grazie! :)

Avatar utente
madtux
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 138
Iscritto il: ven 29 dic 2006, 20:34
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: xfce
Località: Castel di Sangro

Re: [RISOLTO]domande sulla ricompilazione kernel

Messaggio da madtux »

Finalmente ci sono riuscito \:D/ \:D/ \:D/ \:D/
:wav:
c'ho messo un bel po per capire ma adesso adesso è tutto ok.
come disse il mitico maccio capatonda
Anche tu ce la puoi farcela
non avevo messo come statico il chipset dell'hd
:thumbright: grazie a tutti per i consigli e il supporto alla prossima

Rispondi