Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
che problemi ti da'? se non l'hai già fatto basta che gli specifichi il filesystem nel mount e dovrebbe funzionare.
man mount per chiarimenti sulla sigla del filesystem... io avevo una partizione in condivisione non netfreebsd ma è passato troppo tempo e avevo messo tutto nell'fstab.
ciao
Dragon ha scritto:che problemi ti da'? se non l'hai già fatto basta che gli specifichi il filesystem nel mount e dovrebbe funzionare.
man mount per chiarimenti sulla sigla del filesystem... io avevo una partizione in condivisione non netfreebsd ma è passato troppo tempo e avevo messo tutto nell'fstab.
ciao
mount -t ufs /dev/sda3 /media/bsd/
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sda3,
missing codepage or helper program, or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so
ho visto che alcuni preferiscono usare -r per montare il read-only, in quanto il supporto in scrittura è ancora "pericoloso"
per documentazione guarda nei sorgenti del kernel
Documentation/filesystems/ufs.txt
io devo proprio poter scrivere perché devo editare l'fstab della BSD che devo adattare alla nuova configurazione dei dischi altrimenti non boota sulla macchina .
conraid ha scritto:che kernel usi?
per scrivere devi ricompilartelo, di default in Slackware è disabilitata tale opzione
per le slice non so che dirti
2.6.29.6-smp
ma quindi questo supporto tra filesystem bsd e linux è qualcosa di poco affidabile ?
guarda
dal config del kernel
Say Y here if you want to try writing to UFS partitions. This is
experimental, so you should back up your UFS partitions beforehand.
dalla Documentazione
USING UFS
=========
mount -t ufs -o ufstype=type_of_ufs device dir
UFS OPTIONS
===========
ufstype=type_of_ufs
UFS is a file system widely used in different operating systems.
The problem are differences among implementations. Features of
some implementations are undocumented, so its hard to recognize
type of ufs automatically. That's why user must specify type of
ufs manually by mount option ufstype. Possible values are:
old old format of ufs
default value, supported as read-only
44bsd used in FreeBSD, NetBSD, OpenBSD
supported as read-write
[...]
se vuoi provare ricompila il kernel
freax ha scritto:altra curiosità mia , ma la OpenBSD legge l'ext4 ?
a quanto pare mi son giocato tutto il filesystem per intero direttamente ...
scusate se vi ho fatto perdere tempo ma comunque poi non ho potuto risolvere come sperato , vista anche l'incertezza sul supporto all'ext4 colgo l'occasione per mettere su un'altra slackware 13 e andiamo sul sicuro