OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 333
- Iscritto il: dom 9 lug 2006, 11:57
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: KDE 4.14.3
- Località: Torino - Canton (China)
OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
Sapete dove trovare un pacchetto (o lo SlackBuild) di OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2?
- submax82
- Staff
- Messaggi: 3202
- Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
se avete pazienza, visto che non è ancora uscito...
aggiornerò l'autobuilder appena possibile
aggiornerò l'autobuilder appena possibile

-
- Linux 2.x
- Messaggi: 239
- Iscritto il: gio 19 giu 2008, 1:48
- Nome Cognome: stefano
- Slackware: slack64-15.0
- Kernel: 5.16.10
- Desktop: tde 14.0.11
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
uscito oggi e fatto in italiano per bw64 con lo slackbuild di robbie workman.
- IamSOMBER
- Linux 2.x
- Messaggi: 228
- Iscritto il: mar 8 nov 2005, 15:49
- Nome Cognome: Mirko
- Slackware: Slackware64 current
- Kernel: 3.16.7
- Desktop: KDE 4.14.2
- Località: Matelica (MC)
- Contatta:
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
Ma non è sufficente scompattare builder cambiare la versione nello slackbuild contenuto, creare di nuovo l'archivio .tgz e lanciare slackbuilder?
- submax82
- Staff
- Messaggi: 3202
- Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
sarebbe così se quelli di openoffice non cambiassero qualcosina ad ogni versioneIamSOMBER ha scritto:Ma non è sufficente scompattare builder cambiare la versione nello slackbuild contenuto, creare di nuovo l'archivio .tgz e lanciare slackbuilder?


- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
Non dimenticarti della slack64!! 

- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
ho trovato la slackbuild di Robby Workman, e l'ho modificato un po'...
se a qualcuno interessa
se a qualcuno interessa
- Allegati
-
ooo.tar.bz2
- (3.66 KiB) Scaricato 144 volte
Github: https://github.com/8lall0
-
- Linux 4.x
- Messaggi: 1358
- Iscritto il: ven 9 ott 2009, 19:25
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.0.7
- Desktop: kde
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
jimmypage_89 lo slackbuid è per la 64 bit? prima di combinare casini te lo chiedo, grazie
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
se al posto di x86_64 nel tag ARCH ci scrivi i586 funziona anche a 32
Github: https://github.com/8lall0
-
- Linux 4.x
- Messaggi: 1358
- Iscritto il: ven 9 ott 2009, 19:25
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.0.7
- Desktop: kde
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
ok,grazie
-
- Linux 4.x
- Messaggi: 1358
- Iscritto il: ven 9 ott 2009, 19:25
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.0.7
- Desktop: kde
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
ciao, mettendo i586 nello slackbuild fa tutto ma il pacchetto è marcato x86_64,sono dubbioso a installarlo.
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
ma dove lo hai messo i586? posta il tuo slackbuild
Github: https://github.com/8lall0
-
- Linux 4.x
- Messaggi: 1358
- Iscritto il: ven 9 ott 2009, 19:25
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.0.7
- Desktop: kde
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
l'ho messo in arch, non lo posto tutto
VERSION=3.2.0
ARCH=${ARCH:-i586}
BUILD=${BUILD:-1}
TAG=${TAG:-_SBo}
CWD=$(pwd)
TMP=${TMP:-/tmp/SBo}
PKG=$TMP/package-$PRGNAM
OUTPUT=${OUTPUT:-/tmp}
VERSION=3.2.0
ARCH=${ARCH:-i586}
BUILD=${BUILD:-1}
TAG=${TAG:-_SBo}
CWD=$(pwd)
TMP=${TMP:-/tmp/SBo}
PKG=$TMP/package-$PRGNAM
OUTPUT=${OUTPUT:-/tmp}
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: OpenOffice 3.2 per Slackware 12.2
sull'originale di workman è messo i486..prova con i486 e vediamo...
Github: https://github.com/8lall0