ancora su fluxbox...

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

ancora su fluxbox...

Messaggio da slucky »

sto smanettando con fluxbox, devo dire che è un wm velocissimo, reattivo è anche piacevole alla vista se ben configurato :)
però avrei qualche altra domandina per i flux-esperti:

1) come si fa a definire l'applicazione corretta per ogni file? cioè ogni volta che clicco su un file, es. un file video, con kde o xfce parte l'applicazione multimediale preferita, con fluxbox si apre sempre un menu a tendina e devo selezionare a mano l'applicazione, non c'è un modo per rendere il tutto automatico?
2) non intendo usare icone sul desktop, ma c'è un modo per avere le icone delle applicazioni di fianco ai nomi delle stesse nel menu?
3)come si fa ad aggiungere nuovi temi o icone a fluxbox? di default ci sono le icone per Tango, oltre a queste, quali mi consigliate?

grazie per i consigli ;)

Giambattista
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 155
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 1:28
Slackware: Slack64-current
Kernel: 2.6.32.5
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Arch64

Re: ancora su fluxbox...

Messaggio da Giambattista »

Ciao, allora....
1) non lo uso da molto ergo....non ricordo!!!

2)

Codice: Seleziona tutto

 $ fluxbox-generate_menu -is -ds
3) per i temi di fluxbox basta estrarli in nella directory .fluxbox/styles/ del tuo utente

Buona personalizzazione


PS: http://www.fluxbox.it/news.php

albatrosla
Packager
Packager
Messaggi: 1339
Iscritto il: sab 27 mar 2004, 0:00
Slackware: current
Desktop: fluxbox.git
Località: Collegno, but made in Friûl
Contatta:

Re: ancora su fluxbox...

Messaggio da albatrosla »

L'associazione dei file ad un'applicazione predefinita non è compito di un window manager, quale è fluxbox. A queste cose ci pensano i desktop environment (tipo KDE o Gnome o XFCE & co.) e più nello specifico i file manager. Anche tu con fluxbox immagino ne utilizzi uno, che va configurato a dovere.

Avatar utente
SIV
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 921
Iscritto il: mer 25 apr 2007, 14:07

Re: ancora su fluxbox...

Messaggio da SIV »

albatrosla ha scritto:L'associazione dei file ad un'applicazione predefinita non è compito di un window manager, quale è fluxbox. A queste cose ci pensano i desktop environment (tipo KDE o Gnome o XFCE & co.) e più nello specifico i file manager. Anche tu con fluxbox immagino ne utilizzi uno, che va configurato a dovere.
Quoto.

Se usi rox-filer:

Codice: Seleziona tutto

Tasto destro sul file -> imposta azione

Avatar utente
RedSkull92
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 567
Iscritto il: mar 21 apr 2009, 17:25
Slackware: 64bit -current
Kernel: 3.5.4
Desktop: FluxBox
Località: Palermo
Contatta:

Re: ancora su fluxbox...

Messaggio da RedSkull92 »

1) Se vuoi qualcosa di pratico puoi editare il file menu in .fluxbox , vai nella categoria adatta e ti editi il file.
per esempio vuoi mettere nel menu firefox in modo da farlo partire con 2 click ?
bastache inserisci [exec] (Firefox) {firefox} nella parte dove vuoi che compaia.
2) dai un'occhiata quì: http://wp.me/ppiQy-ai
3)come già detto sopra, basta che ti scarichi i temi, li decompirmi (disolito sono compressi) e li metti in .fluxbox/styles , dopo vai sul menu e selezioni quello che vuoi mettere.

comunque ti consiglio di lasciare SEMPRE una console aperta su fluxbox, visto che è l'unico modo per fare le cose veloci.
Se ami le icone, le cose luccicanti etc un WM non fa per te, meglio un DE.
Anche io avevo provato a mettere su fluxbox varie cose quali icone,barra stile mac, etc.
ma dopo ho capito che non ha senso usarle in un wm minimale come fluxbox.
:)
Se hai altri dubbi chiedi pure ;)

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: ancora su fluxbox...

Messaggio da slucky »

allora il primo problema dipendeva dal file manager, ora uso thunar invece di pcmanfm, quindi problema risolto!
per il resto sto studiando qualche guida per saperne di più su questo wm davvero ottimo, parco di risorse, veloce e altamente configurabile, grazie ragazzi per le dritte! ;)

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: ancora su fluxbox...

Messaggio da Mario Vanoni »

slucky ha scritto:allora il primo problema dipendeva dal file manager, ora uso thunar invece di pcmanfm, quindi problema risolto!
per il resto sto studiando qualche guida per saperne di più su questo wm davvero ottimo, parco di risorse, veloce e altamente configurabile, grazie ragazzi per le dritte! ;)
Non uso alcun file manager, preferisco sh su un tty.
Uso fluxbox con SeaMonkey e poco altro.

Usavo il kernel 2.6.33.1-ck1, da un'ora 2.6.33.1-rt10 (puro RT e 1000Hz):
fluxbox e SeaMonkey hanno decuplicato la loro velocita`!
Navigare nel forum, magnifico,
nonostante una TELECOM ITALIA 7 MEGA, che mi collega con soli 3 MEGA.

Anche su altri siti, una volta caricati, velocissimo.

Rispondi