iwlagn wireless andato

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware64 postate qui. Non usate questo forum per argomenti che trattano la Slackware32 o generali... per quelli usate rispettivamente il forum Slackware e Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
gigyz
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: mar 9 ott 2007, 17:45

iwlagn wireless andato

Messaggio da gigyz »

Prima il bluetooth che ha funzionato solo al primo avvio della nuova 13.1 e adesso il wi-fi, non si abilitano + nemmeno dal windows vista. Penso che il bug sia lo stesso di quello di ubuntu, ho trovato questo https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+sour ... bug/561278.
Occhio.
Ciao.

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da Ansa89 »

Non ho ben capito dove sarebbe il bug :roll: .
Anche io ho una scheda iwl5100 e per il momento funziona sia con slackware 13.1 (kernel ricompilato da me), sia con ubuntu 10.04 (kernel di default).

gigyz
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: mar 9 ott 2007, 17:45

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da gigyz »

Il bug sta nel fatto che la scheda wifi viene disabilitata e non si riesce più ad abilitare da nessun O.S. Io ho installato la 13.1 il giorno in cui è stata rilasciata e anche a me ha funzionato fino ad oggi quando di colpo ha smesso di funzionare e non riesco a riabilitarla.

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da Ansa89 »

Codice: Seleziona tutto

# dmesg | tail
Cosa dice?

gigyz
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: mar 9 ott 2007, 17:45

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da gigyz »

Codice: Seleziona tutto

 iwlagn: Intel(R) Wireless WiFi Link AGN driver for Linux, 1.3.27ks
iwlagn: Copyright(c) 2003-2009 Intel Corporation
iwlagn 0000:03:00.0: PCI INT A -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 17
iwlagn 0000:03:00.0: setting latency timer to 64
iwlagn 0000:03:00.0: Detected Intel Wireless WiFi Link 5100AGN REV=0x54

iwlagn 0000:03:00.0: Tunable channels: 13 802.11bg, 24 802.11a channels
iwlagn 0000:03:00.0: irq 29 for MSI/MSI-X
phy0: Selected rate control algorithm 'iwl-agn-rs'

cfg80211: Regulatory domain changed to country: US
	(start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp)
	(2402000 KHz - 2472000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2700 mBm)
	(5170000 KHz - 5250000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 1700 mBm)
	(5250000 KHz - 5330000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
	(5490000 KHz - 5710000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 2000 mBm)
        (5735000 KHz - 5835000 KHz @ 40000 KHz), (300 mBi, 3000 mBm)

Codice: Seleziona tutto

    bash-3.1# iwconfig
lo        no wireless extensions.

wlan0     IEEE 802.11abgn  Mode:Managed  Access Point: Not-Associated   
          Tx-Power=off   <--------------------------------------------------------------------------------------------- ecco il responsabile
          Retry  long limit:7   RTS thr:off   Fragment thr:off
          Encryption key:off
          Power Management:off
 

il tasto non funziona per nulla su slack mentre in win vista pigiando passa da disattivato a disabilitato.

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da Ansa89 »

Per caso potrebbe essere un problema di powersave della scheda?

gigyz
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: mar 9 ott 2007, 17:45

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da gigyz »

Potrebbe ma non credo, potrebbe anche essere una coincidenza e che la scheda si sia rotta. Ricompilando il 2.6.34 con l'RFKILL disabilitato riesco a settare il tx.power su on ma la scheda non funziona comunque. Mi sono accorto anche di questo:

bash-3.1# ifconfig wlan0 up
SIOCSIFFLAGS: Unknown error 132

anche se a quanto pare è il risultato normale che si ottiene tentando di attivare un' interfaccia che è disabilitata.

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da Ansa89 »

Ho trovato questo e questo.

gigyz
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: mar 9 ott 2007, 17:45

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da gigyz »

Ti ringrazio ma il primo link conferma cio che ho detto ovvero quell'errore e' normale quando lo switch hardware del wireless e' spento nel secondo link praticamente il tizio era ubriaco e non si era accorto di avere l'interruttore spento, quindi sostanzialmente la stessa cosa, ho provato anche ad usare l'utility rfkill e mi dice appunto che la scheda e' spenta in hw ma il pulsante non va a questo punto non mi rimane che pensare a una coincidenza e che ci sia un guasto hw quindi mandero' il portatile in assistenza.

Avatar utente
gigiobagiano
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 530
Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
Nome Cognome: Filippo
Slackware: 14.2
Kernel: vanilla-4.4.38
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da gigiobagiano »

Puoi risolvere facilmente facendo un echo su rfkillX/state, cioè individua quale numero X da il risultato:

Codice: Seleziona tutto

cat /sys/class/rfkill/rfkillX/state
0
poi dai:

Codice: Seleziona tutto

echo 1 > /sys/class/rfkill/rfkillX/state
e dovrebbe rifunzionare il tasto o lo script con cui avvi la scheda...

gigyz
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: mar 9 ott 2007, 17:45

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da gigyz »

Grazie per il tuo consiglio ma non funziona nemmeno così. Come ho già detto ho ricompilato rimuovendo l'rfkill dal kernel e così facendo riesco ad eseguire ifconfig wlan0 up senza ottenere errori ma se poi faccio una scansione con iwlist wlan0 scanning mi da errore e se do un dmesg posso leggere "Radio disabled by HW RF Kill switch". Quasi dimenticavo, leggendo il valore dello stato di rfkill come mi hai suggerito ottengo un valore pari a 2 e se tento di settarlo a 0 o a 1 apparentemente l'echo non mi da errore ma poi rileggendo il valore mi accorgo che rimane sempre a 2.

Avatar utente
gigiobagiano
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 530
Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
Nome Cognome: Filippo
Slackware: 14.2
Kernel: vanilla-4.4.38
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da gigiobagiano »

Ah...mi dispiace, a me funziona così... :(

Avatar utente
Thraphyx
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 212
Iscritto il: ven 28 ago 2009, 22:43
Slackware: 14.1 multilib
Kernel: 3.10.17
Desktop: KDE 4.11.5

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da Thraphyx »

Ma la scheda, prima che smettesse di funzionare, l'hai disabilitata tu da uno dei sistemi operativi che usi?
Io ebbi un problema simile sul mio notebook DELL. In pratica spensi il bluetooth da windows (quello preinstallato), solo che dopo aver formattato e installato linux, non lo vedevo neanche più tra le periferiche.
Scoprii che era un bug, e che DELL aveva rilasciato una patch per riattivare la scheda (sotto windows però). Quindi reinstallai windows e installai la patch, e il bluetooth tornò a funzionare.
Che computer hai? Magari è un problema simile e si trova anche una soluzione.
Ovviamente, a meno che non sia un problema hardware.

gigyz
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 53
Iscritto il: mar 9 ott 2007, 17:45

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da gigyz »

HP Pavillion dv3550el, appena comprato ovviamente gli ho piazzato subito Slackware ma ho ridimensionato win Vista a 50GB visto che di installazione base sono 37GB tanto non lo uso mai. Avendo anche Vista ho provato anche da li ad abilitare ma pigiando sul pulsante il gestere BT/Wifi di HP mi switcha fra disabilitato e disattivato e non funziona neanche reinstallando i driver. In passato ho disablitato dal pusante altre volte ma aveva sempre funzionato questa volta è successo di punto in bianco senza che io pigiassi nulla. L'unica differenza che fino a slack 13.0 la spia era blu e rossa quando disabilitato e non lampeggiava mai, da quando ho messo la 13.1 invece la spia lampeggiava quando la rete era attiva per questo ho supposto un cambiamento a livello driver e/o firmware che ha provocato un blocco.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: iwlagn wireless andato

Messaggio da conraid »

gigyz ha scritto:HP Pavillion dv3550el, appena comprato ovviamente gli ho piazzato subito Slackware ma ho ridimensionato win Vista a 50GB visto che di installazione base sono 37GB tanto non lo uso mai. Avendo anche Vista ho provato anche da li ad abilitare ma pigiando sul pulsante il gestere BT/Wifi di HP mi switcha fra disabilitato e disattivato e non funziona neanche reinstallando i driver. In passato ho disablitato dal pusante altre volte ma aveva sempre funzionato questa volta è successo di punto in bianco senza che io pigiassi nulla. L'unica differenza che fino a slack 13.0 la spia era blu e rossa quando disabilitato e non lampeggiava mai, da quando ho messo la 13.1 invece la spia lampeggiava quando la rete era attiva per questo ho supposto un cambiamento a livello driver e/o firmware che ha provocato un blocco.
è cambiato il driver nel kernel, lo fa anche a me, ho un hp 6710s
prima blu o spenta, segnalando accensione e spegnimento. sia nel pulsante, sia nel led a lato del notebook
adesso invece non va, nel senso che se premo non succede niente, però lampeggia quando trasferisce dati.

però la scheda funziona, solo che non riesco a vedere se è attiva se non lanciando iwconfig e controllando

Rispondi