Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Come dice il titolo di questo topic, ho pacchettizzato la prima beta di firefox 4.0.
L'ho provata sulla mia Arch ed ho notato che è molto stabile, nonostante sia ancora in uno stadio di sviluppo ancora embrionale. Per questo ho pensato perchè non pacchettizzarla e renderla disponibile per gli utenti di Slackware desiderosi di effettuare un test di una build beta del browser? Il browser è in inglese e la maggior parte (per non dire la totalità) dei plugin disponibili per Firefox 3.x non sono compatibili con questa release.
Nonostante a mio avviso sia molto stabile come beta consiglio di non installarla in ambienti di produttività. Pertanto se avete una macchina virtuale installatela lì. Diverso il discorso per utenti esperti. Per i non esperti se avete intenzione di installarla nella vostra Slackware che usate quotidianamente siete liberi di farlo ma lo fate a vostro rischio e pericolo (so che potrà sembrare scortese dire ciò da parte mia, ma credo che certe cose vadano chiarite in anticipo).
PS: in caso di problemi con il download o l'installazione del pacchetto avvisatemi
EDIT: ho tolto il link per il download. È uscita la Beta 2. Troverete il link al topic relativo all'inizio del messaggio.
Ciao,
Luca
Ultima modifica di hashbang il gio 29 lug 2010, 0:21, modificato 4 volte in totale.
Non è vero che i plugin non sono compatibili.
Firefox senza plugin io lo butto ormai, sono troppo comodi.
Vengono dichiarati come non compatibili, ma questo non significa che siano tali.
Installa ff 4 senza disinstallare il 3
avvia ff 3 e installa i plugin
chiudi ff 3
vai in $HOME/.mozilla/firefox
find -name \*.rdf -exec vi {} \;
questo edita tutti gli header dei plugin
per ognuno cerca
maxVersion e sostituisci 3.6 (o 3.7) in 4.*
et voilà.
finchè non fai un aggiornamento dei plugin questi saranno compatibili con la nuova versione.
Non è vero che i plugin non sono compatibili.
Firefox senza plugin io lo butto ormai, sono troppo comodi.
Vengono dichiarati come non compatibili, ma questo non significa che siano tali.
Installa ff 4 senza disinstallare il 3
avvia ff 3 e installa i plugin
chiudi ff 3
vai in $HOME/.mozilla/firefox
find -name \*.rdf -exec vi {} \;
questo edita tutti gli header dei plugin
per ognuno cerca
maxVersion e sostituisci 3.6 (o 3.7) in 4.*
et voilà.
finchè non fai un aggiornamento dei plugin questi saranno compatibili con la nuova versione.
di solito io evito sempre di tenere due versioni dello stesso programma installate..preferisco fare un "upgradepkg" magari conservando una copia del pacchetto della vecchia versione...che rimetto in caso di problemi....comunque grazie del suggerimento s'imparano sempre cose nuove quì.
Comuque sul sito di firefox ancora segnalano la beta 1.
Forse la beta 2 è ancora in beta-testing e quindi ancora non disponibile....anche perchè la mia 4.0 che uso sulla Arch non mi ha segnalato aggiornamenti.
Comunque continuo a cercare magari se trovo qualcosa edito il post
atomix600 ha scritto:di solito io evito sempre di tenere due versioni dello stesso programma installate..preferisco fare un "upgradepkg" magari conservando una copia del pacchetto della vecchia versione...
Ne tengo due perchè può essere utile avere una versione precedente (soprattutto se la corrente è in beta), ma puoi sempre mantenerti una copia del pacchetto... spacchettato nella tua home, così all'occorrenza per queste occasioni ce l'hai. La cosa che non mi piace di addons.mozilla.com è che un plugin non è compatibile non ti permette nemmeno di scaricarlo su disco.
Comuque sul sito di firefox ancora segnalano la beta 1.
Forse la beta 2 è ancora in beta-testing e quindi ancora non disponibile.
Il sito è in ritardo
la beta 2 esiste da un pezzo. La trovi quì
In verità io ho installato la 3.7a1. Però ogni notte esce una nuova versione, chiamata "nightly" (che in pratica è la current).
Ho dato al mio utente i permessi di scrittura in /usr/lib/firefox, così ogni giorno ho la versione aggiornata, quindi passando per 3.7a1-2-3-4-5, 4.0b1, sono arrivato alla corrente 4.0b2.
in questo istante:
A security and stability update for Minefield is available:
Minefield 4.0b2pre 20100715030655 nightly
It is strongly recommended that you apply this update for Minefield as soon as possible. View more information about this update