Novell acquistata da microsoft?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- lablinux
- Linux 4.x

- Messaggi: 1216
- Iscritto il: gio 27 nov 2008, 12:23
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Debian testing
- Località: Rho
Novell acquistata da microsoft?
E' una notizia che sta rimbalzando qua e la per la rete.
Qualcuno ha idea di quanti brevetti passeranno di mano?
Qualcuno ha idea di quanti brevetti passeranno di mano?
- neongen
- Packager

- Messaggi: 827
- Iscritto il: ven 25 mag 2007, 12:37
- Nome Cognome: Enrico
- Slackware: 14.0_64
- Kernel: 3.4.4
- Desktop: KDE 4.5.5
- Distribuzione: Maemo 5
- Contatta:
Re: Novell acquistata da microsoft?
ancora non ho capito bene, ma non è microsoft che compra novell: microsoft tramite un consorzio ha comprato alcuni marchi e brevetti (quali? boh) mentre novell finisce in mano ad attachmate
edit: SUSE ed openSUSE saranno separate da novell
edit: SUSE ed openSUSE saranno separate da novell
Re: Novell acquistata da microsoft?
pare 882lablinux ha scritto:E' una notizia che sta rimbalzando qua e la per la rete.
Qualcuno ha idea di quanti brevetti passeranno di mano?
http://www.networkworld.com/news/2010/1 ... ovell.html
-
Vic Steele
- Linux 3.x

- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Novell acquistata da microsoft?
Microsoft ha acquistato una "piccola" parte di Novell, con 450 milioni di dollari. Tutto il resto è stato acquisito da Attachmate per 2 miliardi e 200 milioni di dollari.
http://en.wikipedia.org/wiki/Attachmate
Il vero accordo c'è stato quindi tra Novell e Attachmate. La Microsoft ha acquistato i brevetti. Mi sembra spiegato molto bene qui: Attachmate Grabs Novell; Microsoft Grabs Novell Patents. Del resto la Microsoft, da imponente azienda quanto è, non può essere una spettatrice di ciò che succede nel mondo Open Source.
http://en.wikipedia.org/wiki/Attachmate
Il vero accordo c'è stato quindi tra Novell e Attachmate. La Microsoft ha acquistato i brevetti. Mi sembra spiegato molto bene qui: Attachmate Grabs Novell; Microsoft Grabs Novell Patents. Del resto la Microsoft, da imponente azienda quanto è, non può essere una spettatrice di ciò che succede nel mondo Open Source.
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Re: Novell acquistata da microsoft?
Per l'utente finale cosa cambia?
-
Vic Steele
- Linux 3.x

- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Novell acquistata da microsoft?
Chissà, con il tempo vedremo.Meskalamdug ha scritto:Per l'utente finale cosa cambia?
Non credo che vogliano uccidere (almeno eticamente) i software al pari di Oracle con Sun.
Con i brevetti la Microsoft credo possa al massimo migliorare la competitività dei suoi prodotti. Se fosse solo questo ci guadagneremmo, o meglio sicuramente non perderemmo niente.
- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Novell acquistata da microsoft?
Temo che la cose si stiano mettendo piuttosto male.
Cerchiamo di essere realisti: pensavamo davvero che avrebbero lasciato crescere Linux liberamente?
Qualche tempo fa Ballmer ha ammesso che, in termini di giro d'affari, il vero concorrente di Microsoft è Linux e non Apple!
Può sembrare un'affermazione sorprendente, ma non lo è se pensiamo che Linux ormai è sulla quasi totalità dei dispositivi embedded, ha il 60% del mercato server, ha il 90% del mercato dei super-computer e con Android è ormai al secondo posto nel mercato degli smartphone, sul punto di scavalcare Nokia!
Mettere le mani su alcuni brevetti strategici di Linux (detenuti da Novell), equivale a mettere le mani su questo gigantesco mercato.
Proprio per questo motivo, credo che Oracle, Microsoft e gli altri abbiano come obiettivo quello di usare i vari brevetti come un'arma per spartirsi il mercato nel quale domina il Linux; il punto è: cosa faranno dopo aver spolpato il Pinguino?
Del resto, cosa ci si potrebbe aspettare da aziende come Microsoft e Oracle che ormai campano solo di rendita e da dieci anni non innovano più?
MS Virtual Earth, quello che doveva cancellare Google Earth ... che fine ha fatto?
Bing ... dopo il clamore iniziale, non si è saputo più nulla.
WinPhone ... idem come sopra.
Zune ... lasciamo perdere.
MS IE9 ... si è scoperto che hanno taroccato i benchmark per farlo apparire più veloce di FF e Chrome.
Ormai questi qua sono alla frutta e sanno benissimo che la rendita ad un certo punto si esaurisce; di conseguenza ...
Cerchiamo di essere realisti: pensavamo davvero che avrebbero lasciato crescere Linux liberamente?
Qualche tempo fa Ballmer ha ammesso che, in termini di giro d'affari, il vero concorrente di Microsoft è Linux e non Apple!
Può sembrare un'affermazione sorprendente, ma non lo è se pensiamo che Linux ormai è sulla quasi totalità dei dispositivi embedded, ha il 60% del mercato server, ha il 90% del mercato dei super-computer e con Android è ormai al secondo posto nel mercato degli smartphone, sul punto di scavalcare Nokia!
Mettere le mani su alcuni brevetti strategici di Linux (detenuti da Novell), equivale a mettere le mani su questo gigantesco mercato.
Proprio per questo motivo, credo che Oracle, Microsoft e gli altri abbiano come obiettivo quello di usare i vari brevetti come un'arma per spartirsi il mercato nel quale domina il Linux; il punto è: cosa faranno dopo aver spolpato il Pinguino?
Del resto, cosa ci si potrebbe aspettare da aziende come Microsoft e Oracle che ormai campano solo di rendita e da dieci anni non innovano più?
MS Virtual Earth, quello che doveva cancellare Google Earth ... che fine ha fatto?
Bing ... dopo il clamore iniziale, non si è saputo più nulla.
WinPhone ... idem come sopra.
Zune ... lasciamo perdere.
MS IE9 ... si è scoperto che hanno taroccato i benchmark per farlo apparire più veloce di FF e Chrome.
Ormai questi qua sono alla frutta e sanno benissimo che la rendita ad un certo punto si esaurisce; di conseguenza ...
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Novell acquistata da microsoft?
Speriamo bene.. ho timore è vero, ma forse la grande comunity open source riuscirà a sopravvivere alla grande a questi tentativi di soffocamento da parte di questi odiosi personaggi...
-
Vic Steele
- Linux 3.x

- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Novell acquistata da microsoft?
I privati che lavorano per l'Open Source sono mossi principalmente da un'etica. Le aziende che commissionano chi lavora per l'Open Source per loro invece sono mosse dalla comodità che quest'etica le fornisce.
Il business che si può ricavare dall'Open Source non può definirsi così cinico come quello del mondo da cui questi signori provengono.
Le mani in pasta le devono avere mantenendo la convenzione e le regole sufficienti per mantenere appagata l'utenza, la pena è un fork e un abbandono di massa come sta iniziando a succedere per Oracle e il rischio conseguente è che questi investimenti così massicci si rivelano un buco nell'acqua.
La solidità del mondo Open Source mi fa avere una riflessione: Linux è talmente solido che ci lavorano ancora i suoi ideatori e promotori (Torvalds, Stallman, Raymond, ...). Dieci miliardi di dollari da parte della Microsoft sarebbero sufficienti a comprare questo kernel?
Il business che si può ricavare dall'Open Source non può definirsi così cinico come quello del mondo da cui questi signori provengono.
Le mani in pasta le devono avere mantenendo la convenzione e le regole sufficienti per mantenere appagata l'utenza, la pena è un fork e un abbandono di massa come sta iniziando a succedere per Oracle e il rischio conseguente è che questi investimenti così massicci si rivelano un buco nell'acqua.
La solidità del mondo Open Source mi fa avere una riflessione: Linux è talmente solido che ci lavorano ancora i suoi ideatori e promotori (Torvalds, Stallman, Raymond, ...). Dieci miliardi di dollari da parte della Microsoft sarebbero sufficienti a comprare questo kernel?
- buda
- Linux 0.x

- Messaggi: 52
- Iscritto il: ven 14 apr 2006, 9:29
- Nome Cognome: Alberto Maria Fiaschi
- Slackware: current
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: xfce
- Località: Volterra ( manicomio )
- Contatta:
Re: Novell acquistata da microsoft?
In gran parte condivido, ma essendo pessimista mi permetto di ricordare che pecunia non olet.Vic Steele ha scritto: La solidità del mondo Open Source mi fa avere una riflessione: Linux è talmente solido che ci lavorano ancora i suoi ideatori e promotori (Torvalds, Stallman, Raymond, ...). Dieci miliardi di dollari da parte della Microsoft sarebbero sufficienti a comprare questo kernel?
-
Vic Steele
- Linux 3.x

- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Novell acquistata da microsoft?
Assolutamente, e magari ricordiamoci anche che ben pochi (forse quasi nessuno) lo fa per beneficenza, nemmeno Torvalds stesso, che tra l'altro se non avesse ottenuto guadagni (e che guadagni!) in questi 20 anni sarebbe morto di fame.
Ma è proprio questo il punto. Nell'Open Source i soldi si fanno, ma adottando strategie diametralmente opposte al mondo dei software proprietari, utilizzando magari anche i loro punti deboli come punti di forza.
È impensabile a mio avviso utilizzare solo il denaro per convertire i progressi. È stata creata una struttura talmente solida che le fondamenta non cederanno mai, ed è sempre disponibile una documentazione ben più che sufficiente a ricostruire nel caso in cui tutto venisse fatto a pezzi. Il fatto che le licenze (ovviamente intendendo sempre quelle di copyleft) più comunemente utilizzate non dessero alcuna restrizione di questo tipo per le evoluzioni interne di un software significa molto. Non sono manovre temute più di tanto, possono magari abbassare il morale e creare alcune tensioni, ma dove c'è il terremoto gli sviluppatori si spostano e dove gli sviluppatori si spostano le aziende diventano costrette a inseguirli, per mantenere un prodotto all'avanguardia.
Se per la Microsoft 400 milioni di dollari sono una cenetta aziendale poco importa. Sono sempre soldi spesi con la speranza di un forte rientro, ed è chiaro che non possono giocare le carte come sono abituati a fare, qui le regole non le hanno ideate loro.
Ma è proprio questo il punto. Nell'Open Source i soldi si fanno, ma adottando strategie diametralmente opposte al mondo dei software proprietari, utilizzando magari anche i loro punti deboli come punti di forza.
È impensabile a mio avviso utilizzare solo il denaro per convertire i progressi. È stata creata una struttura talmente solida che le fondamenta non cederanno mai, ed è sempre disponibile una documentazione ben più che sufficiente a ricostruire nel caso in cui tutto venisse fatto a pezzi. Il fatto che le licenze (ovviamente intendendo sempre quelle di copyleft) più comunemente utilizzate non dessero alcuna restrizione di questo tipo per le evoluzioni interne di un software significa molto. Non sono manovre temute più di tanto, possono magari abbassare il morale e creare alcune tensioni, ma dove c'è il terremoto gli sviluppatori si spostano e dove gli sviluppatori si spostano le aziende diventano costrette a inseguirli, per mantenere un prodotto all'avanguardia.
Se per la Microsoft 400 milioni di dollari sono una cenetta aziendale poco importa. Sono sempre soldi spesi con la speranza di un forte rientro, ed è chiaro che non possono giocare le carte come sono abituati a fare, qui le regole non le hanno ideate loro.
-
hashbang
- Packager

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Novell acquistata da microsoft?
Linux è intoccabile. La GPL garantisce che il kernel rimanga Open. Microsoft lo vuole? si accomodi. Nessuno vieta a nessuno di prendere i sorgenti. Però come li prendi, così li rilasci. E questo a Microsoft non piace. Inoltre Microsft è solo un "socio" di minoranza visto che la fetta maggiore è andata ad Attachmate, quindi tutta questa libertà d'azione non la vedo.Vic Steele ha scritto:La solidità del mondo Open Source mi fa avere una riflessione: Linux è talmente solido che ci lavorano ancora i suoi ideatori e promotori (Torvalds, Stallman, Raymond, ...). Dieci miliardi di dollari da parte della Microsoft sarebbero sufficienti a comprare questo kernel?
Ripeto: IMHO Linux è intoccabile finchè rimarrà sotto GNU GPL. Altrimenti, perchè Apple avrebbe scelto FreeBSD per il suo Mac OS X se non per la licenza che le permette di prendere i sorgenti e di farne quello che vuole?
-
Vic Steele
- Linux 3.x

- Messaggi: 534
- Iscritto il: dom 27 apr 2008, 13:46
- Nome Cognome: Luigi Caiazza
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.0.0
- Desktop: Fluxbox / KDE 4.7.0
- Distribuzione: Fedora 15
- Località: Potenza
- Contatta:
Re: Novell acquistata da microsoft?
Stavo facendo un'altra riflessione, molto fantasiosa a dir la verità (quindi non pensare ai casi concreti): non pensavo al venire in possesso di Linux, ma proprio all'acquisizione, all'acquisto. Quando sei legittimo proprietario di qualcosa ci puoi fare quello che vuoi.atomix600 ha scritto:Linux è intoccabile. La GPL garantisce che il kernel rimanga Open. Microsoft lo vuole? si accomodi. Nessuno vieta a nessuno di prendere i sorgenti. Però come li prendi, così li rilasci. E questo a Microsoft non piace. Inoltre Microsft è solo un "socio" di minoranza visto che la fetta maggiore è andata ad Attachmate, quindi tutta questa libertà d'azione non la vedo.Vic Steele ha scritto:La solidità del mondo Open Source mi fa avere una riflessione: Linux è talmente solido che ci lavorano ancora i suoi ideatori e promotori (Torvalds, Stallman, Raymond, ...). Dieci miliardi di dollari da parte della Microsoft sarebbero sufficienti a comprare questo kernel?
Ripeto: IMHO Linux è intoccabile finchè rimarrà sotto GNU GPL. Altrimenti, perchè Apple avrebbe scelto FreeBSD per il suo Mac OS X se non per la licenza che le permette di prendere i sorgenti e di farne quello che vuole?
Mi chiedevo in sintesi: il discorso che i soldi comprano tutto è vero o non è sempre vero?
- phobos3576
- Staff

- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Re: Novell acquistata da microsoft?
A quanto pare però, l'affare prevede che Novell vada ad Attachmate e i brevetti a Microsoft (la quale sta dietro anche alla stessa Attachmate); si tratta di brevetti del mondo UNIX estremamente delicati visto che hanno permesso a Linux di vincere la battaglia contro SCO (proprio grazie al fatto che quei brevetti li aveva comprati Novell).atomix600 ha scritto:Linux è intoccabile. La GPL garantisce che il kernel rimanga Open. Microsoft lo vuole? si accomodi. Nessuno vieta a nessuno di prendere i sorgenti. Però come li prendi, così li rilasci. E questo a Microsoft non piace. Inoltre Microsft è solo un "socio" di minoranza visto che la fetta maggiore è andata ad Attachmate, quindi tutta questa libertà d'azione non la vedo.
Ora sono passati a Microsoft e, come è facile immaginare, quelli di Redmond potrebbero approfittarne per costringere tutta l'utenza professionale Linux a pagare una sorta di pizzo.
Fatevi quattro calcoli. Come ho scritto prima, Linux ormai imperversa nel settore embedded, smartphone, server, super calcolatori, etc.
Una vera e propria miniera d'oro a disposizione dei "Pirati della Silicon Valley" ...
