Slackware, Debian & Lilo

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
fortea
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 24
Iscritto il: gio 15 lug 2010, 14:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: fluxbox

Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da fortea »

Ho appena installato Debian 5.0.7 su un computer dove è già presente Slackware 13.0 (Slack in /dev/sda1 e Debian in /dev/sda2). Prima utilizzavo Lilo per scegliere tra Slack 12.2 e Slack 13.0, ora ho sostituito la 12.2 con Debian 5.0.7. Il problema è che Debian sembra non avere installato Lilo; preciso che durante l'installazione di Debian ho saltato lo step in cui chiedeva se installare Grub o Lilo. Ovviamente ha installato le directory relative a Grub, ma, non so perchè, non quelle relative a Lilo.

Ho provato, tramite il "rescue mode" offerto dal cd di installazione di Debian, a dare i comandi /mnt/sbin/lilo e /mnt/sbin/liloconf dopo aver montato la partizione di Slack in /mnt. Mi dà errore in entrambi i casi perchè non trova file o librerie.

Ora, è evidente che il problema sta nel fatto che non ho Lilo in Debian; come posso fare per installarlo? Il cd di installazione di Debian in automatico dice di non trovare nessuna rete DHCP, nonostante ci sia e funzioni. Quindi non posso scaricarlo da internet. Non posso copiare le directory da /dev/sda1 perchè i kernel sono diversi (Slack usa 2.6.29.6 e Debian 2.6.26.x).

Che faccio?

Preciso, l'errore datomi da Lilo nel bootare Debian è "Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(x,x) o qualcosa del genere.

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da tom »

Semplicemente lilo non è installato sulla tua debian, tutto qui.

Grub è il bootloader di default su Debian, e pertanto è installato sul tuo sistema anche se tu non lo usi. Quindi se tu hai saltato lo step, l'installer te lo ha comunque installato nel sistema, ma non nel MBR. Al contrario lilo non è il bootloader di default, quindi viene installato nel tuo sistema SOLO se lo richiedi esplicitamente, e tu non lo hai fatto (infatti hai saltato lo step di installazione del bootloader).

Quindi, se vuoi lilo, installalo. Lilo su debian si installa come tutti gli altri pacchetti, cioè usando apt o aptitude (consiglio aptitude), apri un terminale e dai questo comando:

Codice: Seleziona tutto

sudo aptitude install lilo
o, se non puoi connetterti, il pacchetto .deb dovrebbe essere nel cd di installazione alla directory pool/main/l (mi pare), quindi basta installarlo con dpkg:

Codice: Seleziona tutto

sudo dpkg -i /directorydovesitrovailcd/pool/main/l/lilo_22.8-7_i386.deb

fortea
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 24
Iscritto il: gio 15 lug 2010, 14:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: fluxbox

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da fortea »

ma il pacchetto devo installarlo una volta fatto il boot col cd di installazione? se lo installo così non lo installa sulla ram come in un sistema live?

Avatar utente
matzu
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 217
Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
Nome Cognome: Franco
Slackware: 64-13.37 13.1
Kernel: generic
Desktop: kde

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da matzu »

da quel che ricordo, col rescue mode dovresti poter avviare un sistema già installato, dandogli la partizione di riferimento a un certo punto. È un po' macchinoso perché inizialmente la procedura è la stessa di un'installazione. Ma se riesci ad avviare Slackware, potresti anche immettere le entries per far partire Debian direttamente nel lilo.conf di Slackware.

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da tom »

fortea ha scritto:ma il pacchetto devo installarlo una volta fatto il boot col cd di installazione? se lo installo così non lo installa sulla ram come in un sistema live?
Non confondiamoci. Allora, innanzitutto nessun sistema live installa un bootloader in RAM, ma nel Master Boot Record (MBR), cioè quella porzione iniziale di hard disk letta dal bios all'avvio del pc. La domanda è: come puoi installare un bootloader (lilo o grub) nel MBR del tuo hd? Di norma lanci un programma che fa ciò, che si trova nello stesso pacchetto del bootloader, tale programma nel caso di grub si chiama grub-install, nel caso di lilo si chiama 'lilo -v'. Naturalmente tale programma deve essere come minimo presente nel tuo sistema (cioè devi prima installare lilo con aptitude o dpkg per poterlo lanciare con 'sudo lilo -v', mi pare ovvio).

Quindi nel caso di lilo le operazioni da fare sono 2:
1) trova il modo di avviare il tuo sistema debian (o grazie ad una distro live, o con il cd di installazione di debian, o con il cd di installazione di slackware);
2) da terminale dai

Codice: Seleziona tutto

sudo aptitude install lilo # per installare lilo nel sistema
                           # altrimenti usa dpkg (vedi post sopra)
sudo lilo -v               # installi lilo nel MBR
L'installer del cd di installazione ti non fa altro che eseguire questi 2 comandi in automatico.

Avatar utente
zoros
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1362
Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
Nome Cognome: Fabio`Zorba`
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19smp
Desktop: Trinity R14.0.11
Località: Gorizia

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da zoros »

il binario "lilo" è solo un programma "installer", quindi non è necessario all'avvio del sistema ... puoi installare il codice di avvio lilo (nel MBR o nel boot sector) per Debian usando il "lilo" installer binario di Slackware ...
vorrei riavere le mie firme ...

fortea
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 24
Iscritto il: gio 15 lug 2010, 14:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: fluxbox

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da fortea »

io lilo lo uso già, ma non parte debian. Ho pensato che fosse perchè manca lilo sulla partizione di debian, ma voi mi dite che non è necessario giusto?
Allora l'errore, immagino, sarà in lilo.conf, che è sulla partizione di Slackware ed appare così:

Codice: Seleziona tutto

# LILO configuration file
# generated by 'liloconfig'
#
# Start LILO global section
lba32 # Allow booting past 1024th cylinder with a recent BIOS
default=S13.0
boot = /dev/sda
message = /boot/boot_message.txt
prompt
#timeout = 0
# Override dangerous defaults that rewrite the partition table:
change-rules
reset
# Normal VGA console
vga = normal
# VESA framebuffer console @ 1024x768x64k
# vga=791
# VESA framebuffer console @ 1024x768x32k
# vga=790
# VESA framebuffer console @ 1024x768x256
# vga=773
# VESA framebuffer console @ 800x600x64k
# vga=788
# VESA framebuffer console @ 800x600x32k
# vga=787
# VESA framebuffer console @ 800x600x256
# vga=771
# VESA framebuffer console @ 640x480x64k
# vga=785
# VESA framebuffer console @ 640x480x32k
# vga=784
# VESA framebuffer console @ 640x480x256
# vga=769
# End LILO global section
# Windows bootable partition config begins
#other = /dev/hda1
#label = WinXp
#table = /dev/hda
# Windows bootable partition config ends
# Linux bootable partition config begins
# slackware 13.0
image = /boot/vmlinuz
root = /dev/sda1
label = S13.0
read-only
# debian 5
image = /deb5/vmlinuz
root = /dev/sda2
label = Deb5
read-only
# Linux bootable partition config ends
Io non riesco a trovare l'errore, ma non sono molto esperto.

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da tom »

l'errore è che l'immagine del kernel di debian probabilmente non si chiama vmlinuz come quello di slackware. Hai controllato che si chiami proprio così o lo hai inserito per provare?

Avatar utente
matzu
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 217
Iscritto il: dom 20 set 2009, 2:26
Nome Cognome: Franco
Slackware: 64-13.37 13.1
Kernel: generic
Desktop: kde

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da matzu »

Quella directory /deb5/ suona strana. Solitamente il kernel di debian si trova in /boot/ dove "vmlinuz" dovrebbe essere completato dalla versione. Poi nella sua root dovrebbe esserci un symlink che forse si chiama vmlinuz tout court, ma appunto in /

Nella root di caelinux (derivata da ubuntu e quindi da debian) ho:
initrd.img -> boot/initrd.img-2.6.32-25-generic
vmlinuz -> boot/vmlinuz-2.6.32-25-generic

Nel grub.cfg di caelinux ho per slackware:

Codice: Seleziona tutto

linux /boot/vmlinuz root=/dev/sda1 vt.default_utf8=0
initrd /boot/initrd.gz
per caelinux:

Codice: Seleziona tutto

linux /boot/vmlinuz-2.6.32-25-generic root=UUID=5bf17368-1cb9-4a5b-b8fb-4e3db8313a67 ro   quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.32-25-generic
I due links in / non vengono dunque utilizzati, ma farlo o no è tua scelta. In lilo.conf sarà diversa la sintassi ma non la sostanza.

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da tom »

già, infatti... Cos'è quella directory /deb5? I kernel dovrebbero stare in / oppure in /boot.

PS: NON DIMENTICARE, DOPO AVER MODIFICATO IL TUO LILO.CONF, DI DARE IL COMANDO

Codice: Seleziona tutto

sudo lilo -v

fortea
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 24
Iscritto il: gio 15 lug 2010, 14:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: fluxbox

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da fortea »

/deb5 è la directory dove è montata la partizione di debian. La directory / è quindi la root di Slackware mentre la root di Debian sarebbe /deb5, no?

D'altra parte in /deb5 c'è il link vmlinuz che punta a /deb5/boot/"kernel". Questo è quello che vedo da Slackware:

$ ls -l /deb5
total 120
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-01-01 14:39 bin
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-01-08 14:44 boot
lrwxrwxrwx 1 root root 11 2011-01-01 14:38 cdrom -> media/cdrom
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2011-01-01 14:39 dev
drwxr-xr-x 44 root root 4096 2011-01-08 14:51 etc
drwxr-xr-x 3 root root 4096 2011-01-01 14:45 home
lrwxrwxrwx 1 root root 30 2011-01-01 14:40 initrd.img -> boot/initrd.img-2.6.26-2-amd64
drwxr-xr-x 11 root root 4096 2011-01-01 14:44 lib
lrwxrwxrwx 1 root root 4 2011-01-01 14:38 lib64 -> /lib
drwxr-xr-x 2 root root 49152 2011-01-01 14:38 lost+found
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2011-01-01 14:38 media
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2010-08-30 03:33 mnt
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-01-01 14:39 opt
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2010-08-30 03:33 proc
drwxr-xr-x 4 root root 4096 2011-01-01 14:43 root
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-01-01 14:45 sbin
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2008-09-16 09:22 selinux
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-01-01 14:39 srv
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2008-08-12 16:20 sys
drwxrwxrwt 2 root root 4096 2011-01-08 14:44 tmp
drwxr-xr-x 10 root root 4096 2011-01-01 14:39 usr
drwxr-xr-x 13 root root 4096 2011-01-01 14:39 var
lrwxrwxrwx 1 root root 27 2011-01-01 14:40 vmlinuz -> boot/vmlinuz-2.6.26-2-amd64

$ ls -l /deb5/boot/
total 9532
-rw-r--r-- 1 root root 1226453 2010-08-31 13:23 System.map-2.6.26-2-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 137 2011-01-08 14:44 boot_message.txt
-rw-r--r-- 1 root root 85694 2010-08-31 13:23 config-2.6.26-2-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 6657959 2011-01-01 14:40 initrd.img-2.6.26-2-amd64
-rw-r--r-- 1 root root 1756688 2010-08-31 13:22 vmlinuz-2.6.26-2-amd64


Quello che non ho capito, ancora, è se è necessario o no Lilo sulla partizione di Debian...

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da tom »

La partizione di debian è ontata su /deb5 solo quando avvii slackware, cioè solo all'interno di slackware! Non all'avvio del disco fisso!
Correggi subito

Codice: Seleziona tutto

image = /deb5/vmlinuz
con

Codice: Seleziona tutto

image = /vmlinuz
e poi dai

Codice: Seleziona tutto

sudo lilo -v

Avatar utente
414N
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2923
Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19
Desktop: KDE5
Località: Bulagna
Contatta:

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da 414N »

tasodan ha scritto:La partizione di debian è ontata su /deb5 solo quando avvii slackware, cioè solo all'interno di slackware! Non all'avvio del disco fisso!
Correggi subito

Codice: Seleziona tutto

image = /deb5/vmlinuz
con

Codice: Seleziona tutto

image = /vmlinuz
e poi dai

Codice: Seleziona tutto

sudo lilo -v
NO
Lilo deve avere accesso alle immagini specificate nel suo file di configurazione, percui se la partizione Debian su Slackware è montata in /deb5 e l'immagine può essere trovata in quella posizione, lilo di Slackware non farà una piega. Il discorso dell'avvio del disco fisso non ha senso.
fortea ha scritto: Quello che non ho capito, ancora, è se è necessario o no Lilo sulla partizione di Debian...
Lilo serve ad applicare modifiche al bootloader. Ti servirebbe in Debian se prevedi, da Debian, di dover fare modifiche al bootloader (installare nuovi kernel ecc).
Detto questo, posta l'output di lilo -v lanciato da Slackware, per vedere se l'installazione del bootloader va a buon fine o no.
PS: usa i tag CODE per postare listati di codice o output dei comandi, altrimenti vengono fuori post chilometrici.

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da tom »

@414N: la partizione di debian viene montata su /deb5 dal sistema operativo slackware, cioè solo dopo che quest'ultimo è stato avviato. All'accensione del computer, quando nessun SO è avviato e gli unici protagonisti sono il bios ed il bootloader, NESSUNA partizione è montata da nessuna parte.
nel lilo.conf è già specificata la partizione dove si trova il kernel di debian:

Codice: Seleziona tutto

root = /dev/sda2
ed è lì dentro che Lilo andrà a cercare il kernel, la riga

Codice: Seleziona tutto

image =
sta a significare " dentro la partizione da te specificata (cioè /dev/sda2) dove lo cerco il kernel?" e la risposta non può essere /deb5/vmlinuz, dato che /deb5 non esiste dentro /dev/sda2 (infatti si trova dentro la partizione di slackware, cioè /dev/sda1, ma in ogni caso all'accensione del pc è vuota, perchè viene montata solo quando viene avviata slackware DA slackware), perchè lì lilo andrà a cercare, ed ovviamente non troverà niente.

Peccherò quasi sicuramente di presunzione, ma sono quasi sicuro al 100% che la modifica che ho suggerito a fortea mi darà ragione.


@fortea: quantomeno prova il mio suggerimento e poi facci sapere. Non ci perdi niente a provare, ti rinnovo il mio suggerimento:
tasodan ha scritto:La partizione di debian è ontata su /deb5 solo quando avvii slackware, cioè solo all'interno di slackware! Non all'avvio del disco fisso!
Correggi subito

Codice: Seleziona tutto

image = /deb5/vmlinuz
con

Codice: Seleziona tutto

image = /vmlinuz
e poi dai

Codice: Seleziona tutto

sudo lilo -v
Ultima modifica di tom il dom 9 gen 2011, 14:47, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
414N
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2923
Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19
Desktop: KDE5
Località: Bulagna
Contatta:

Re: Slackware, Debian & Lilo

Messaggio da 414N »

tasodan ha scritto:@414N: la partizione di debian viene montata su deb5 dal sistema operativo slackware, cioè solo dopo che quest'ultimo è stato avviato. All'accensione del computer, quando nessun SO è avviato e gli unici protagonisti sono il bios ed il bootloader, NESSUNA partizione è montata da nessuna parte.
Certo. Ma quando lanci lilo (da qualunque sistema operativo), esso installa/copia l'immagine in modo da non doverla andare a cercare in una partizione all'avvio della macchina. Percui quel che dici è sbagliato.

Rispondi