Qualche commento sui browser attuali.

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da joe »

Ho installato da pochi giorni Slackware-13.1. Nelle precedenti distribuzioni ho sempre usato firefox o seamonkey.
Aprendo konqueror però mi è piaciuta molto l'integrazione e l'eleganza dell'interfaccia, invece Firefox è decisamente più grezzo ed esteticamente meno accattivante messo così in ambiente qt. Inoltre riporto i consueti problemini di avvio lento.

Però devo anche ammettere che:
- firefox sembra caricarmi più rapidamente le pagine rispetto a konqueror.
- firefox ha tutto quello che mi serve: un download manager come downthemall che gestisce code di download e che funziona resume incluso, una miriade di astensioni con cui fare quel che si ha voglia.

Idem per seamonkey, anche se ultimamente l'ho preferito in quanto mi è sembrato leggermente più leggero.

Ho provato anche arora, bellissimo, ma non funziona perchp crasha al primo colpo di tosse.
Ho provato finalmente anche chrome, non male ma manca delle funzionalità che invece firefox presenta.

Per quanto riguarda l'integrazione in kde ho rattoppato la situazione con un tema oxigen-cold, ma ovviamente non è il massimo della vita rispetto alla pulizia di konqueror o arora.
Ho anche scoperto che esiste un port di firefox scritto in qt o giù di lì. firefoxqt3.tar.gz, ora non ho il link sotto mano, l'ho messo in opt ma gli manca qualche icona, tipo addirittura avanti indietro e ogni tanto blocca tutto kde per qualche decina di secondi... inusabile insomma, però c'è anche lui.

Tempo addietro mi pareva d'aver letto di firefox compilato per le qt o con le qt, non ricordo, sbaglio? ne varrebbe la pena, qualcuno di voi l'ha fatto e potrebbe postare uno screenshot?

Non ho provato Opera, lo conosco poco, ma non so se anche lui abbia un download manager alla DTA. Un tempo non lo aveva, magari ora sì.
Non riesco a capire perchè in linux sia così difficile trovare un'applicazione di gestione downlaod funzionante con supporto al resume, e con le stesse funzionalità di DTA... A quel punto i vari browser potrebbero limitarsi ad implementare qualcosa come flashgot per passare i links carpiti all'applicazione preferita.
Forse tutto ciò manca perchè sono tra gli ultimi sfortunati a viaggiare su reti instabili e lente, tempo fa m'era venuto in mente di creare un semplice programma/demone che analizzasse un semplice file di testo scaricando i vari links con wget. Wget Avrebbe tutte le carte in regola, controllo velocità, resume automatico ecc ecc, potrebbe essere un idea usarlo come base per un gestore di code più complesso, ma poi li problema sarebbe sempre interfacciare tutto ciò ad un browser. E la funzione downthemall è torppo comoda... clicchi col destro e clicchi downthemalloneclck e via.

Se avete qualche consiglio in merito, esperienze commenti ecc ecc, dite pure.
Per il momento mi accontenterò di usare firefox, anche se adesso sto scrivendo da konqueror.

Avatar utente
m0rdr3d
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 404
Iscritto il: dom 24 dic 2006, 13:40
Slackware: Slackware64-current
Kernel: 3.4.*
Desktop: KDE 4.8.2

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da m0rdr3d »

Hai già provato con qtCurve? (Se non lo conosci fai una ricerca nel forum, è un argomento che è stato molto discusso a suo tempo)

Avatar utente
puzuma
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 482
Iscritto il: mar 4 lug 2006, 17:14
Nome Cognome: Stefano Salvador
Slackware: current
Kernel: 2.6.32.2
Desktop: KDE 4.4.0
Località: Udine
Contatta:

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da puzuma »

c'è anche rekonq, fatto bene e veloce (e se non sbaglio è sviluppato da un frequentatore di slacky).

In KDE c'è un'applicazione che gestisce i download e si integra sia con konqueror che con rekonq, adesso non ricordo come si chiama ma quando l'avevo usata mi sembrava abbastanza completa.
The quiet ones are the ones who change the world. The loud ones only take the credit.

Avatar utente
414N
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2923
Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19
Desktop: KDE5
Località: Bulagna
Contatta:

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da 414N »

puzuma ha scritto:In KDE c'è un'applicazione che gestisce i download e si integra sia con konqueror che con rekonq, adesso non ricordo come si chiama ma quando l'avevo usata mi sembrava abbastanza completa.
kget

Avatar utente
wakkokid
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 339
Iscritto il: gio 27 gen 2005, 0:00
Kernel: 2.6.3*
Desktop: Kde4
Distribuzione: Debian
Contatta:

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da wakkokid »

joe ha scritto:Non riesco a capire perchè in linux sia così difficile trovare un'applicazione di gestione downlaod funzionante con supporto al resume, e con le stesse funzionalità di DTA... A quel punto i vari browser potrebbero limitarsi ad implementare qualcosa come flashgot per passare i links carpiti all'applicazione preferita.
Semi-OT:
Io uso JDownloader per il download da Megaupload/Rapidshare/ecc...
Però in realtà funziona benissimo anche per il download da normale http, per cui ho preso l'abitudine di scaricare tutto da lì: ogni link a file copiato negli appunti viene proposto come possibile download nella sezione "linkgrabber" del programma. Il resume ha sempre funzionato.
Unico difetto è un programma abbastanza pesante.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da joe »

Kget, purtroppo, non riessco a capire perchè, in quanto alla fine dovrebbe basarsi su wget se non sbaglio, ma non mi effettua il resume correttamente. Anche l'altro girono ho provato... il downloader è fatto bene, si inteegra perfettamente con l'ambiente grafico ecc ecc, ma se cade la linea o si sovraccarica perchè magari sto anche navigando, puuò capitare che il download si fermi. E fin qui ci sta (anche con down them all mi è sempre capitato.. ricordo che mi collego con un cellulare in copertura edge).
Però il problema è che se poi tento di ripristinare il download, non solo non lo ha ripreso da dove l'avevo lasciato, ma neanche riusciva a riprenderlo dall'inizio.
Già in passato avevo provato kget, e avevo notato questo comportamento... Forse su linee moderne e più stabili e performanti non ci si accorge di nulla...

Invece con downthemall mi posso creare facilmente una coda di download, grazie all'integrazione col browser che da la possibilità di carpire tutti i collegamenti presenti nella pagina e posso magari avviarla il giorno dopo, anche avendo interrotto a metà un file il giorno prima E il resume ha sempre funzionato.

Cioè il discorso comodità dovrebbe coinvolgere:
1- facilità di grab dei links di una pagina
2- resume funzionante anche dopo giorni

JDownloader non lo conosco, anche se avevo visto che era scritto in java e la cosa non mi esaltava troppo. Resta però il punto "1", che non riguarda tanto il download manager in se quanto le funzionalità del browser. Quindi la domanda è quale altro browser oltre firefox/semonkey permette anche tramite estensioni addons ecc di effettuare il grab dei links presenti in una pagina copiandoli e spedendoli ad una applicazione (che può essere un download manager per esempio...).?

Di Rekonq ne ho visto il sisto e da quanto ho capito dpvrebbe essere una via di mezzo tra Arora e Konqueror... Posso provarlo.

Di qtCurve mi ha accennato "414N" in un altro topic.
Però a me il tema Oxigen piaceva... usando qtcurve dovrei rinunciarvi giusto? Posso sempre fare almeno una prova, cerco sul forum.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da joe »

Volevo provare questo:
http://slackbuilds.org/repository/13.1/ ... /gtk-kde4/

Che penso serva proprio per integrare le applicazioni gtk based in KDE4/qt4.
Solo che, il sorgente del programma non sembra più raggiungibile.
Cosa ne pensate loa avete provato per caso?

Avatar utente
proffi
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 135
Iscritto il: ven 13 ago 2004, 0:00
Slackware: 13.37
Località: Lunano

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da proffi »

Per me l'unica cosa veramente noiosa di firefox, parlando dell'integrazione col sistema, è l'incapacità di riconoscere anche i mime types piu' banali, bisogna sempre smanettare per configurarlo anche solo il minimo indispensabile... Non so se dipende da come viene compilato in slackware (su ubuntu ad esempio ho visto che vengono riconosciuti), sta di fatto che a volte uso konqueror o rekonq (molto ben fatto!) proprio per questo motivo.

Avatar utente
m0rdr3d
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 404
Iscritto il: dom 24 dic 2006, 13:40
Slackware: Slackware64-current
Kernel: 3.4.*
Desktop: KDE 4.8.2

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da m0rdr3d »

Fai una prova installando questo: http://slackbuilds.org/repository/13.1/ ... urve-Gtk2/ e seguendo le istruzioni del README

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da Mario Vanoni »

Uso Linux dal 1996, prima Netscape,
poi Seamonkey, attuale 2.0.11,
contiene tutto, anche la mail!

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3972
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da joe »

Seamonkey non è male in effetti, solo che come firefox è un po' pesantuccio secondo me. Inoltre di default non si integra bene in kde4... ma tu se ricordo bene non usi kde quindi il problema non si pone ;)

Per quanto riguarda qtCurve, a quanto pare non sono fortunato coi links di SBo... il sorgente del pacchetto punta a:
http://craigd.wikispaces.com/file/view/ ... .1.tar.bz2

Ma non riesco a raggiungerlo... a voi funziona?

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da conraid »

lascia perdere dove puntano i link di SBo, tu vai al sito del programma e prendi l'ultima versione disponibile. Se è di versione diversa aggiorni tu lo slackbuild.
Però se usi kde 3.5 non va bene. Devi prendere versioni vecchie

Avatar utente
414N
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2923
Iscritto il: mer 13 feb 2008, 16:19
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.19
Desktop: KDE5
Località: Bulagna
Contatta:

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da 414N »

conraid ha scritto:lascia perdere dove puntano i link di SBo, tu vai al sito del programma e prendi l'ultima versione disponibile. Se è di versione diversa aggiorni tu lo slackbuild.
Però se usi kde 3.5 non va bene. Devi prendere versioni vecchie
Offtopic: Si è dimenticato di aggiornare il profilo. Ora è su una Slackware 13.1.

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da EmaDaCuz »

Ma Opera fa tanto schfo?

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Qualche commento sui browser attuali.

Messaggio da Mario Vanoni »

EmaDaCuz ha scritto:Ma Opera fa tanto schfo?
Domanda:
quale pregio in piu` ha Opera, closed source,
in confronto a SeaMonkey?

Rispondi