Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Debian, Sun, Docker...
I suoi contributi al mondo Open Source sono stati enormi, ma nonostante questo ha sempre mantenuto un basso profilo, cosa non poi così facile da trovare mel mondo di oggi, fatto di ingegneri affetti dalla sindrome del NIH e che pensano di essere superstar che predicano il Verbo.
Trotto@81 ha scritto:Era tra le papabili quando decisi di passare a Linux 15 anni fa. Dispiace per la morte del suo creatore.
Io l'ho sempre ritenuta seconda a Slackware nella scelta,il motivo per cui preferisco slackware è per la mancanza di pachettizatori
che ti permettono una libertà totale nel controllo dei pacchetti,aggiungendo anche il rischio ovviamente.
Debian dopo Slackware è nella mia personale graduatoria un must,non capirò mai il successo enorme di Redhat e derivate nell IT
rispetto a Debian(poco presente) e Slackware(quasi totalmente assente),licenze?
Meskalamdug ha scritto:
Io l'ho sempre ritenuta seconda a Slackware nella scelta,il motivo per cui preferisco slackware è per la mancanza di pachettizatori
che ti permettono una libertà totale nel controllo dei pacchetti,aggiungendo anche il rischio ovviamente.
Debian dopo Slackware è nella mia personale graduatoria un must,non capirò mai il successo enorme di Redhat e derivate nell IT
rispetto a Debian(poco presente) e Slackware(quasi totalmente assente),licenze?
Ho scelto Slackware per lo stesso motivo! Red Hat credo abbia speso fior di quattrini per imporsi nell'IT.
Meskalamdug ha scritto:Debian dopo Slackware è nella mia personale graduatoria un must,non capirò mai il successo enorme di Redhat e derivate nell IT
rispetto a Debian(poco presente) e Slackware(quasi totalmente assente),licenze?
Beh, è semplice, Meskalamdug: RHEL ha una compagnia alle spalle, gode di un supporto commerciale (quindi piani di supporto tecnico ed un reparto marketing/vendita) e ha delle certificazioni ufficiali. Debian e Slackware no.
Meskalamdug ha scritto:Debian dopo Slackware è nella mia personale graduatoria un must,non capirò mai il successo enorme di Redhat e derivate nell IT
rispetto a Debian(poco presente) e Slackware(quasi totalmente assente),licenze?
Beh, è semplice, Meskalamdug: RHEL ha una compagnia alle spalle, gode di un supporto commerciale (quindi piani di supporto tecnico ed un reparto marketing/vendita) e ha delle certificazioni ufficiali. Debian e Slackware no.
Con dolore apprendo la notizia. Un saluto a tutti visto che è del tempo che manco dal forum.
Ho smanettato tanto tempo anche sulla tua distro. Ciao Ian ci vediamo